Nòvas n.216 Genoier 2022 2021: un anno di lotta per i diritti linguistici a Europa. Intervista a JOHAN HÄGGMAN 2021: un an de lucha per los drechs lingüistics en Euròpa. ENTREVISTA A JOHAN HÄGGMAN. di Mariona Miret italiano-Ciao Johan! Mi piacerebbe parlare con te di lingue a livello europeo. Sei attivista di lingue minorizzate e attualmente svolgi il tuo lavoro presso il FUEN. Ci potresti raccontare qual’è il lavoro di questa organizzazione? -Il FUEN è un'organizzazione ombrello per le minora... occitan -Adieu Johan! M'agradariá parlar amb tu de lengas a nivèl europèu. Siás activista de lengas minorizadas e trabalhas dins lo FUEN a l’ora d’ara. Poiriás n...[continua] Vernante – Le fontane e leggende di val Follet Lo Vernant – Lhi fontanas e legendas de val Follet. di Lorenzo Dalmasso italiano Camminando per i sentieri e le strade del paese risuonano voci e nomi che sembravano perduti. Alla virtù della parola non si crede più, ma un tempo era d’uso: buone parole facevano dimenticare il dolore, altre ricordare la nostra cultura. “ Vernante – Le fontane... occitan Chaminant per lhi viassuels e lhi dralhas dal país ressònan votz e noms que semelhaven perduts; a la virtut d’la paròla se cres pi, mas l’era poder na vira. Bò...[continua] Il paesaggio montano dalle Alpi cuneesi ai Pirenei: crocevia di culture, popoli e tradizioni Convegno internazionale, 19-20 gennaio 2022 italiano Il 19 e 20 gennaio 2022 si è svolto in modalità online il convegno internazionale e multidisciplinare “Il paesaggio montano dalle Alpi cuneesi ai Pirenei: crocevia di culture, popoli e tradizioni”, organizzato da Anna Ciotta, docente di Storia dell’Arte contemporane... [continua] In ricordo di Geli Grande En recòrd de Geli Grande di Dario Anghilante e Jean-Pierre Hilaire italiano Cari amici, Sento il bisogno di dire due parole per la triste dipartita di Geli Grande qui nelle Valli Occitane in Italia lo abbiamo conosciuto alla fine degli anni ’70. Era venuto a vederci per trovare deipatrioti occitani come lui ed anche per trovare degli italiani come era di origin... occitan Chars amís, Sento lo besonh de dir doas paraulas per la trista partença de Geli Grande. Aicí dins las Valadas Occitanas en Itàlia l’avem conoissut a la fin de l...[continua] Il remoto paese blu – L’amore per la patria nella poetica di Esenin Lo luenh país blòi – L’amor per la pàtria dins la poètica de Esenin di Peyre Anghilante italiano Succede a volte che aprendo un libro, preso istintivamente sullo scaffale, e guardando a caso, ci si emoziona, per quel titolo, quella frase, quel verso… È ciò che può facilmente accadere a chiunque abbia una sensibilità verso la letteratura e provi un attaccame... occitan Arriba de bòts que en durbent un libre, pilhat an un bòt sus l’estatgiera, e en guinchant un pauc coma la ven, un s’emociona, per aquel títol, aquela frasa, o aquel ...[continua] Sempre soli di Giacomo Lombardo italianoManca poco all’elezione del Capo dello Stato e tutto è come sei mesi indietro: cioè nessuna novità all’orizzonte. Mattarella che non vorrebbe dare il bis, Draghi che vorrebbe la carica ma gli altri non vogliono. Nessun coniglio che esca improvvisamente dal cilindro.... [continua] Il dizionario Francoprovenzale di Mezzenile Un’idea lunga 25 anni Lou disiounari Francoprouvensal ëd Mizinì. N’ëideia loungi 25 an di Teresa Geninatti Chiolero italiano Già da ragazzi Ezio Geninatti Togli e Marco Poma avevano un sogno: raccogliere le parole della loro lingua materna, il francoprovenzale nella variante di Mezzenile, che il tempo stava cancellando. Nel 1996 decidono di passare all’azione e comincia così, con una rubrica... franco-provenzale Fin da quitì Ezio Geninatti Togli é Marco Poma ou i avont ën sounjou: cuì ël parolë ëd la lenga materna, lou francoprouvensal ënt la vëriant &eum...[continua] Luigi Pirandello da Novelle per un anno - Nénia. Rubrica "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante. occitanAbo la valisa en man, me lancero en criant, sal tren que se saganhava já per partir: polguero just m’embrincar a un vagon de seconda classa e, dubèrt l’esportèl abo l’ajut d’un conductor acorrut sus totas las fúrias, me fichero dedins. La vai! Q... [continua]
2021: un anno di lotta per i diritti linguistici a Europa. Intervista a JOHAN HÄGGMAN 2021: un an de lucha per los drechs lingüistics en Euròpa. ENTREVISTA A JOHAN HÄGGMAN. di Mariona Miret italiano-Ciao Johan! Mi piacerebbe parlare con te di lingue a livello europeo. Sei attivista di lingue minorizzate e attualmente svolgi il tuo lavoro presso il FUEN. Ci potresti raccontare qual’è il lavoro di questa organizzazione? -Il FUEN è un'organizzazione ombrello per le minora... occitan -Adieu Johan! M'agradariá parlar amb tu de lengas a nivèl europèu. Siás activista de lengas minorizadas e trabalhas dins lo FUEN a l’ora d’ara. Poiriás n...[continua] Vernante – Le fontane e leggende di val Follet Lo Vernant – Lhi fontanas e legendas de val Follet. di Lorenzo Dalmasso italiano Camminando per i sentieri e le strade del paese risuonano voci e nomi che sembravano perduti. Alla virtù della parola non si crede più, ma un tempo era d’uso: buone parole facevano dimenticare il dolore, altre ricordare la nostra cultura. “ Vernante – Le fontane... occitan Chaminant per lhi viassuels e lhi dralhas dal país ressònan votz e noms que semelhaven perduts; a la virtut d’la paròla se cres pi, mas l’era poder na vira. Bò...[continua] Il paesaggio montano dalle Alpi cuneesi ai Pirenei: crocevia di culture, popoli e tradizioni Convegno internazionale, 19-20 gennaio 2022 italiano Il 19 e 20 gennaio 2022 si è svolto in modalità online il convegno internazionale e multidisciplinare “Il paesaggio montano dalle Alpi cuneesi ai Pirenei: crocevia di culture, popoli e tradizioni”, organizzato da Anna Ciotta, docente di Storia dell’Arte contemporane... [continua] In ricordo di Geli Grande En recòrd de Geli Grande di Dario Anghilante e Jean-Pierre Hilaire italiano Cari amici, Sento il bisogno di dire due parole per la triste dipartita di Geli Grande qui nelle Valli Occitane in Italia lo abbiamo conosciuto alla fine degli anni ’70. Era venuto a vederci per trovare deipatrioti occitani come lui ed anche per trovare degli italiani come era di origin... occitan Chars amís, Sento lo besonh de dir doas paraulas per la trista partença de Geli Grande. Aicí dins las Valadas Occitanas en Itàlia l’avem conoissut a la fin de l...[continua] Il remoto paese blu – L’amore per la patria nella poetica di Esenin Lo luenh país blòi – L’amor per la pàtria dins la poètica de Esenin di Peyre Anghilante italiano Succede a volte che aprendo un libro, preso istintivamente sullo scaffale, e guardando a caso, ci si emoziona, per quel titolo, quella frase, quel verso… È ciò che può facilmente accadere a chiunque abbia una sensibilità verso la letteratura e provi un attaccame... occitan Arriba de bòts que en durbent un libre, pilhat an un bòt sus l’estatgiera, e en guinchant un pauc coma la ven, un s’emociona, per aquel títol, aquela frasa, o aquel ...[continua] Sempre soli di Giacomo Lombardo italianoManca poco all’elezione del Capo dello Stato e tutto è come sei mesi indietro: cioè nessuna novità all’orizzonte. Mattarella che non vorrebbe dare il bis, Draghi che vorrebbe la carica ma gli altri non vogliono. Nessun coniglio che esca improvvisamente dal cilindro.... [continua] Il dizionario Francoprovenzale di Mezzenile Un’idea lunga 25 anni Lou disiounari Francoprouvensal ëd Mizinì. N’ëideia loungi 25 an di Teresa Geninatti Chiolero italiano Già da ragazzi Ezio Geninatti Togli e Marco Poma avevano un sogno: raccogliere le parole della loro lingua materna, il francoprovenzale nella variante di Mezzenile, che il tempo stava cancellando. Nel 1996 decidono di passare all’azione e comincia così, con una rubrica... franco-provenzale Fin da quitì Ezio Geninatti Togli é Marco Poma ou i avont ën sounjou: cuì ël parolë ëd la lenga materna, lou francoprouvensal ënt la vëriant &eum...[continua] Luigi Pirandello da Novelle per un anno - Nénia. Rubrica "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante. occitanAbo la valisa en man, me lancero en criant, sal tren que se saganhava já per partir: polguero just m’embrincar a un vagon de seconda classa e, dubèrt l’esportèl abo l’ajut d’un conductor acorrut sus totas las fúrias, me fichero dedins. La vai! Q... [continua]
Vernante – Le fontane e leggende di val Follet Lo Vernant – Lhi fontanas e legendas de val Follet. di Lorenzo Dalmasso italiano Camminando per i sentieri e le strade del paese risuonano voci e nomi che sembravano perduti. Alla virtù della parola non si crede più, ma un tempo era d’uso: buone parole facevano dimenticare il dolore, altre ricordare la nostra cultura. “ Vernante – Le fontane... occitan Chaminant per lhi viassuels e lhi dralhas dal país ressònan votz e noms que semelhaven perduts; a la virtut d’la paròla se cres pi, mas l’era poder na vira. Bò...[continua] Il paesaggio montano dalle Alpi cuneesi ai Pirenei: crocevia di culture, popoli e tradizioni Convegno internazionale, 19-20 gennaio 2022 italiano Il 19 e 20 gennaio 2022 si è svolto in modalità online il convegno internazionale e multidisciplinare “Il paesaggio montano dalle Alpi cuneesi ai Pirenei: crocevia di culture, popoli e tradizioni”, organizzato da Anna Ciotta, docente di Storia dell’Arte contemporane... [continua] In ricordo di Geli Grande En recòrd de Geli Grande di Dario Anghilante e Jean-Pierre Hilaire italiano Cari amici, Sento il bisogno di dire due parole per la triste dipartita di Geli Grande qui nelle Valli Occitane in Italia lo abbiamo conosciuto alla fine degli anni ’70. Era venuto a vederci per trovare deipatrioti occitani come lui ed anche per trovare degli italiani come era di origin... occitan Chars amís, Sento lo besonh de dir doas paraulas per la trista partença de Geli Grande. Aicí dins las Valadas Occitanas en Itàlia l’avem conoissut a la fin de l...[continua] Il remoto paese blu – L’amore per la patria nella poetica di Esenin Lo luenh país blòi – L’amor per la pàtria dins la poètica de Esenin di Peyre Anghilante italiano Succede a volte che aprendo un libro, preso istintivamente sullo scaffale, e guardando a caso, ci si emoziona, per quel titolo, quella frase, quel verso… È ciò che può facilmente accadere a chiunque abbia una sensibilità verso la letteratura e provi un attaccame... occitan Arriba de bòts que en durbent un libre, pilhat an un bòt sus l’estatgiera, e en guinchant un pauc coma la ven, un s’emociona, per aquel títol, aquela frasa, o aquel ...[continua] Sempre soli di Giacomo Lombardo italianoManca poco all’elezione del Capo dello Stato e tutto è come sei mesi indietro: cioè nessuna novità all’orizzonte. Mattarella che non vorrebbe dare il bis, Draghi che vorrebbe la carica ma gli altri non vogliono. Nessun coniglio che esca improvvisamente dal cilindro.... [continua] Il dizionario Francoprovenzale di Mezzenile Un’idea lunga 25 anni Lou disiounari Francoprouvensal ëd Mizinì. N’ëideia loungi 25 an di Teresa Geninatti Chiolero italiano Già da ragazzi Ezio Geninatti Togli e Marco Poma avevano un sogno: raccogliere le parole della loro lingua materna, il francoprovenzale nella variante di Mezzenile, che il tempo stava cancellando. Nel 1996 decidono di passare all’azione e comincia così, con una rubrica... franco-provenzale Fin da quitì Ezio Geninatti Togli é Marco Poma ou i avont ën sounjou: cuì ël parolë ëd la lenga materna, lou francoprouvensal ënt la vëriant &eum...[continua] Luigi Pirandello da Novelle per un anno - Nénia. Rubrica "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante. occitanAbo la valisa en man, me lancero en criant, sal tren que se saganhava já per partir: polguero just m’embrincar a un vagon de seconda classa e, dubèrt l’esportèl abo l’ajut d’un conductor acorrut sus totas las fúrias, me fichero dedins. La vai! Q... [continua]
Il paesaggio montano dalle Alpi cuneesi ai Pirenei: crocevia di culture, popoli e tradizioni Convegno internazionale, 19-20 gennaio 2022 italiano Il 19 e 20 gennaio 2022 si è svolto in modalità online il convegno internazionale e multidisciplinare “Il paesaggio montano dalle Alpi cuneesi ai Pirenei: crocevia di culture, popoli e tradizioni”, organizzato da Anna Ciotta, docente di Storia dell’Arte contemporane... [continua] In ricordo di Geli Grande En recòrd de Geli Grande di Dario Anghilante e Jean-Pierre Hilaire italiano Cari amici, Sento il bisogno di dire due parole per la triste dipartita di Geli Grande qui nelle Valli Occitane in Italia lo abbiamo conosciuto alla fine degli anni ’70. Era venuto a vederci per trovare deipatrioti occitani come lui ed anche per trovare degli italiani come era di origin... occitan Chars amís, Sento lo besonh de dir doas paraulas per la trista partença de Geli Grande. Aicí dins las Valadas Occitanas en Itàlia l’avem conoissut a la fin de l...[continua] Il remoto paese blu – L’amore per la patria nella poetica di Esenin Lo luenh país blòi – L’amor per la pàtria dins la poètica de Esenin di Peyre Anghilante italiano Succede a volte che aprendo un libro, preso istintivamente sullo scaffale, e guardando a caso, ci si emoziona, per quel titolo, quella frase, quel verso… È ciò che può facilmente accadere a chiunque abbia una sensibilità verso la letteratura e provi un attaccame... occitan Arriba de bòts que en durbent un libre, pilhat an un bòt sus l’estatgiera, e en guinchant un pauc coma la ven, un s’emociona, per aquel títol, aquela frasa, o aquel ...[continua] Sempre soli di Giacomo Lombardo italianoManca poco all’elezione del Capo dello Stato e tutto è come sei mesi indietro: cioè nessuna novità all’orizzonte. Mattarella che non vorrebbe dare il bis, Draghi che vorrebbe la carica ma gli altri non vogliono. Nessun coniglio che esca improvvisamente dal cilindro.... [continua] Il dizionario Francoprovenzale di Mezzenile Un’idea lunga 25 anni Lou disiounari Francoprouvensal ëd Mizinì. N’ëideia loungi 25 an di Teresa Geninatti Chiolero italiano Già da ragazzi Ezio Geninatti Togli e Marco Poma avevano un sogno: raccogliere le parole della loro lingua materna, il francoprovenzale nella variante di Mezzenile, che il tempo stava cancellando. Nel 1996 decidono di passare all’azione e comincia così, con una rubrica... franco-provenzale Fin da quitì Ezio Geninatti Togli é Marco Poma ou i avont ën sounjou: cuì ël parolë ëd la lenga materna, lou francoprouvensal ënt la vëriant &eum...[continua] Luigi Pirandello da Novelle per un anno - Nénia. Rubrica "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante. occitanAbo la valisa en man, me lancero en criant, sal tren que se saganhava já per partir: polguero just m’embrincar a un vagon de seconda classa e, dubèrt l’esportèl abo l’ajut d’un conductor acorrut sus totas las fúrias, me fichero dedins. La vai! Q... [continua]
In ricordo di Geli Grande En recòrd de Geli Grande di Dario Anghilante e Jean-Pierre Hilaire italiano Cari amici, Sento il bisogno di dire due parole per la triste dipartita di Geli Grande qui nelle Valli Occitane in Italia lo abbiamo conosciuto alla fine degli anni ’70. Era venuto a vederci per trovare deipatrioti occitani come lui ed anche per trovare degli italiani come era di origin... occitan Chars amís, Sento lo besonh de dir doas paraulas per la trista partença de Geli Grande. Aicí dins las Valadas Occitanas en Itàlia l’avem conoissut a la fin de l...[continua] Il remoto paese blu – L’amore per la patria nella poetica di Esenin Lo luenh país blòi – L’amor per la pàtria dins la poètica de Esenin di Peyre Anghilante italiano Succede a volte che aprendo un libro, preso istintivamente sullo scaffale, e guardando a caso, ci si emoziona, per quel titolo, quella frase, quel verso… È ciò che può facilmente accadere a chiunque abbia una sensibilità verso la letteratura e provi un attaccame... occitan Arriba de bòts que en durbent un libre, pilhat an un bòt sus l’estatgiera, e en guinchant un pauc coma la ven, un s’emociona, per aquel títol, aquela frasa, o aquel ...[continua] Sempre soli di Giacomo Lombardo italianoManca poco all’elezione del Capo dello Stato e tutto è come sei mesi indietro: cioè nessuna novità all’orizzonte. Mattarella che non vorrebbe dare il bis, Draghi che vorrebbe la carica ma gli altri non vogliono. Nessun coniglio che esca improvvisamente dal cilindro.... [continua] Il dizionario Francoprovenzale di Mezzenile Un’idea lunga 25 anni Lou disiounari Francoprouvensal ëd Mizinì. N’ëideia loungi 25 an di Teresa Geninatti Chiolero italiano Già da ragazzi Ezio Geninatti Togli e Marco Poma avevano un sogno: raccogliere le parole della loro lingua materna, il francoprovenzale nella variante di Mezzenile, che il tempo stava cancellando. Nel 1996 decidono di passare all’azione e comincia così, con una rubrica... franco-provenzale Fin da quitì Ezio Geninatti Togli é Marco Poma ou i avont ën sounjou: cuì ël parolë ëd la lenga materna, lou francoprouvensal ënt la vëriant &eum...[continua] Luigi Pirandello da Novelle per un anno - Nénia. Rubrica "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante. occitanAbo la valisa en man, me lancero en criant, sal tren que se saganhava já per partir: polguero just m’embrincar a un vagon de seconda classa e, dubèrt l’esportèl abo l’ajut d’un conductor acorrut sus totas las fúrias, me fichero dedins. La vai! Q... [continua]
Il remoto paese blu – L’amore per la patria nella poetica di Esenin Lo luenh país blòi – L’amor per la pàtria dins la poètica de Esenin di Peyre Anghilante italiano Succede a volte che aprendo un libro, preso istintivamente sullo scaffale, e guardando a caso, ci si emoziona, per quel titolo, quella frase, quel verso… È ciò che può facilmente accadere a chiunque abbia una sensibilità verso la letteratura e provi un attaccame... occitan Arriba de bòts que en durbent un libre, pilhat an un bòt sus l’estatgiera, e en guinchant un pauc coma la ven, un s’emociona, per aquel títol, aquela frasa, o aquel ...[continua] Sempre soli di Giacomo Lombardo italianoManca poco all’elezione del Capo dello Stato e tutto è come sei mesi indietro: cioè nessuna novità all’orizzonte. Mattarella che non vorrebbe dare il bis, Draghi che vorrebbe la carica ma gli altri non vogliono. Nessun coniglio che esca improvvisamente dal cilindro.... [continua] Il dizionario Francoprovenzale di Mezzenile Un’idea lunga 25 anni Lou disiounari Francoprouvensal ëd Mizinì. N’ëideia loungi 25 an di Teresa Geninatti Chiolero italiano Già da ragazzi Ezio Geninatti Togli e Marco Poma avevano un sogno: raccogliere le parole della loro lingua materna, il francoprovenzale nella variante di Mezzenile, che il tempo stava cancellando. Nel 1996 decidono di passare all’azione e comincia così, con una rubrica... franco-provenzale Fin da quitì Ezio Geninatti Togli é Marco Poma ou i avont ën sounjou: cuì ël parolë ëd la lenga materna, lou francoprouvensal ënt la vëriant &eum...[continua] Luigi Pirandello da Novelle per un anno - Nénia. Rubrica "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante. occitanAbo la valisa en man, me lancero en criant, sal tren que se saganhava já per partir: polguero just m’embrincar a un vagon de seconda classa e, dubèrt l’esportèl abo l’ajut d’un conductor acorrut sus totas las fúrias, me fichero dedins. La vai! Q... [continua]
Sempre soli di Giacomo Lombardo italianoManca poco all’elezione del Capo dello Stato e tutto è come sei mesi indietro: cioè nessuna novità all’orizzonte. Mattarella che non vorrebbe dare il bis, Draghi che vorrebbe la carica ma gli altri non vogliono. Nessun coniglio che esca improvvisamente dal cilindro.... [continua] Il dizionario Francoprovenzale di Mezzenile Un’idea lunga 25 anni Lou disiounari Francoprouvensal ëd Mizinì. N’ëideia loungi 25 an di Teresa Geninatti Chiolero italiano Già da ragazzi Ezio Geninatti Togli e Marco Poma avevano un sogno: raccogliere le parole della loro lingua materna, il francoprovenzale nella variante di Mezzenile, che il tempo stava cancellando. Nel 1996 decidono di passare all’azione e comincia così, con una rubrica... franco-provenzale Fin da quitì Ezio Geninatti Togli é Marco Poma ou i avont ën sounjou: cuì ël parolë ëd la lenga materna, lou francoprouvensal ënt la vëriant &eum...[continua] Luigi Pirandello da Novelle per un anno - Nénia. Rubrica "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante. occitanAbo la valisa en man, me lancero en criant, sal tren que se saganhava já per partir: polguero just m’embrincar a un vagon de seconda classa e, dubèrt l’esportèl abo l’ajut d’un conductor acorrut sus totas las fúrias, me fichero dedins. La vai! Q... [continua]
Il dizionario Francoprovenzale di Mezzenile Un’idea lunga 25 anni Lou disiounari Francoprouvensal ëd Mizinì. N’ëideia loungi 25 an di Teresa Geninatti Chiolero italiano Già da ragazzi Ezio Geninatti Togli e Marco Poma avevano un sogno: raccogliere le parole della loro lingua materna, il francoprovenzale nella variante di Mezzenile, che il tempo stava cancellando. Nel 1996 decidono di passare all’azione e comincia così, con una rubrica... franco-provenzale Fin da quitì Ezio Geninatti Togli é Marco Poma ou i avont ën sounjou: cuì ël parolë ëd la lenga materna, lou francoprouvensal ënt la vëriant &eum...[continua] Luigi Pirandello da Novelle per un anno - Nénia. Rubrica "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante. occitanAbo la valisa en man, me lancero en criant, sal tren que se saganhava já per partir: polguero just m’embrincar a un vagon de seconda classa e, dubèrt l’esportèl abo l’ajut d’un conductor acorrut sus totas las fúrias, me fichero dedins. La vai! Q... [continua]
Luigi Pirandello da Novelle per un anno - Nénia. Rubrica "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante. occitanAbo la valisa en man, me lancero en criant, sal tren que se saganhava já per partir: polguero just m’embrincar a un vagon de seconda classa e, dubèrt l’esportèl abo l’ajut d’un conductor acorrut sus totas las fúrias, me fichero dedins. La vai! Q... [continua]