Chambra d'Òc    Manifestazioni Eventi e Novità

invia mail   print document in pdf format

Manifestazioni Eventi e Novità

Poeti e poetesse d’Occitania: al Salone del Libro 2021 torna l’appuntamento con le lingue madri

Poètas e poetèssas d’Occitània: al Salon dal Libre 2021 torna l’apontament abo las lengas maires

La Città Metropolitana di Torino anche quest’anno condivide lo spazio istituzionale al Salone del Libro, l’appuntamento tradizionale con la Chambra d’oc e le lingue madri non poteva mancare!

italiano

Il Salone Internazionale del Libro di Torino torna in presenza dal 14 al 18 ottobre nei padiglioni 1, 2, 3 e nell’Oval di Lingotto Fiere: una insolita versione autunnale che recupera l’annullamento causato dalla pandemia. Il tema sarà Vita Supernova (la supernova è una stella che esplode) nell’anno in cui si celebra il 700 anniversario della morte di Dante Alighieri. Per sottolineare con forza il ritorno in presenza degli stand, degli editori, degli incontri pubblici.

La Città Metropolitana di Torino anche quest’anno condivide lo spazio istituzionale al Salone proprio accanto alla famosa torre di François Confino insieme al Comune di Torino; l’appuntamento tradizionale con la Chambra d’oc e le lingue madri non poteva mancare!

Poeti e poetesse d’Occitania” è il titolo dell’incontro coordinato da Matteo Rivoira (Università di Torino) ed è in scena la lingua occitana per presentare tre opere poetiche. Due di esse sono di poeti delle valli Occitane, la terza è un’antologia di poesie al femminile che attinge da tutta l’area occitana dalle Alpi ai Pirenei.

Brics / Picchi, di Luca Martin Poetto, è il primo volume che viene presentato. L’autore, della Val Chisone, nella prefazione del volume scrive. “Brics: ogni cima vuole più percorsi per essere raggiunta, ogni poesia un carico di esperienze per essere composta e così i percorsi in senso materiale e poetico si mescolano attraversando la montagna per salire elevandosi non soltanto d’altitudine, ma anche d’attitutine”.

Linhas de temps / Linee di tempo, di Daniele Dalmasso, è il secondo volune che viene presentato. L’autore, della Val Vermenagna, nella prefazione del volume scrive: “Le composizione raccolte in questo libricino sono espressione “di pensieri emersi” come un magma che arriva da una zona più in profondità. Rappresentano un luogo emotivo protetto, dove posso rifugiarmi come nel sogno. Ho scelto di scrivere in occitano alpino perché è la mia lingua”.

Paraulas de femnas / Parole di donne è il terzo volume che viene presentato. È stato curato dalla poetessa Paulina Kamakine per la parte francese e per le valli Occitane da Rosella Pellerino, direttrice di Espaci Occitan. “Ho ricercato nelle Terre d’Oc materiali poetici scritti da donne. E mi sono rassicurata sullo stato della lingua: la nostra lingua è ben viva. Dallo stato delle mie ricerche ho scopeto e raccolto un tesoro poetico che è, ai miei occhi, più grande di ogni altra ricchezza al mondo; io voglio offrirvelo”, così dichiara Pauline nella presentazione del volume.

 

occitan

Lo Salon Internacional dal Libre de Turin torna en presença dal 14 al 18 d’otobre dins lhi padilhons 1,2,3 e dins l’Oval de Lingotto Fiere: un’inabituala version autonala que recúpera l’anullament causat da la pandemia. Lo tèma serè Vita Supernova (la supernova es un’estèla qu’esclòpa) dins l’an ente se celèbra lo 700 aniversari de la mòrt de Dante Alighieri. Per remarcar abo fòrça lo retorn en presença de lhi stand, di editors, di encòntres públics.

La Vila Metropolitana de Turin bèla aquest an partatja l’espaci institucional al Salon pròpri da cant a la famosa torre de François Confino ensema a la Comuna de Turin; l’apontament tradicional abo la Chambra d’òc e las lengas maires polia pas mancar!

Poètas e poetèssas d’Occitània” es lo títol de l’encòntre coordinat da Matteo Rivoira (Universitat de Turin) e es en scèna la lenga occitana per presentar tres òbras poèticas. Doas d’elas son de poètas d’las Valadas Occitanas, la tresena es un’antologia de poesias al femenin que pren da tot l’airal occitan da las Alps ai Pirenèus.

Brics / Picchi, de Luca Martin Poetto, es lo premier volum que ven presentat. L’autor, de la Val Cluson, dins la prefaccion al volum escriu: “Brics chasque cima ilh vèi de parcors per lhi arribar, chasque poesia un charge d’experienças per la composar e coma iquen lo parcors dins lo sens material e aquel poetique ilhs se meiclon en atraversent la montanha per montar en se elevent pas mesquè d’altituda mès bèle al nivèl d’attituda”.

Linhas de temp / Linee di tempo, de Daniele Dalmasso, es lo second volumque ven presentat. L’autor, de la Val Vemenanh, dins la prefacion dal volum escriu: “Las composicions culhias sus aqueste libret son n’expression de pensiers salhits coma un magma que arriba da na zòna mai en profonditat. Representon un luec emotiu reparat, ente puei me refugiar dins lo suenh. Ai cernit d’escriure en occitan alpin perqué es ma lenga”.

Paraulas de femnas / Parole di donne es lo tresen volum que ven presentat. Es istat curat da la poetèssa Paulina Kamarine per la part francesa e per las Valada Occitanas da Rosella Pellerino, directitz d’Espaci occitan. “Qu’èi tant corrut los camins de la mia Tèrra d’Òc entà estar segura: la lenga nòstra qu’ei plan viva! En viatjant, qu’èi descobèrt un tesaur poetic qui ei entà jo una de las granas riquessas deu monde. Adara, qu’ei vòstre!”, parelh declara Pauline dins la presentacion dal volum.