Nòvas n.117 Octobre 2012 “A Temp de lengas”: 16 cartine geografiche multimediali per navigare nella sezione Enti in rete L.482/99 “A Temp de Lengas”: 16 Cartas geogràficas multimedialas per viatjar dins lo novèl sector dal sit de la Chambra d'Òc “Enti in rete L.482/99”. di Carlo Zoli italiano All'interno di http://www.chambradoc.it/aTempDeLengas_reteIstituzionale.page è possibile consultare tutto il materiale scritto, audio e video raccolto finora, prodotto e organizzato dalla Chambra d’Òc e dai suoi collaboratori per conto degli enti istituzionali nei territor... occitan Dedins http://www.chambradoc.it/aTempDeLengas_reteIstituzionale.page es possible de consultar tot lo material: escrich, audio, video fins aüra culhit, creat e organizat da la Chambra d'&Og...[continua] Gusto e cultura su winegourmandise.com Bon minjar e cultura sus winegourmandise.com di Esteve Anghilante italiano L'apicoltura biologica di Giuseppe Barovero e i prodotti culturali della Chambra d’Òc insieme in una serie di promozioni su www.winegourmandise.com Negli ultimi anni stanno emergendo a livello mondiale nuove tendenze di consumo, tra le quali emerge un'attenzione sempre cresce... occitan L'alevament d'abelhas de Giuseppe Barovero e lhi produchs cultural de la Chambra d’Òc ensema dins una man de promocions sus www.winegourmandise.com Dins lhi darriers ans son n...[continua] Riforma deli Enti locali: Comuni, Comunità Montane….l’ultima tegola Seppellito il federalismo arriva il neonazionalismo di Giacomo Lombardo italianoDa anni il capo espiatorio dei disastri della finanza pubblica italiana è stato identificato nelle Comunità Montane e nei piccoli comuni. Governi di centrosinistra, centrodestra, “professori” vari, hanno varato provvedimenti per distruggere il più possibile queste au... [continua] Il “misterioso” caso della cediglia scomparsa in Val Chisone Lo “misteriós” cas de la cedilha etavaniá en val Cluson di L.P. italiano Una legge impone l’italianizzazione dei simboli provenienti da alfabeti non latini nei nomi e cognomi dei cittadini. Appiattimento culturale e italianizzazione forzata, erano storie già sentite, pensiamo ai toponimi e ai nomi dei paesi sconvolti: Roure (la quercia) venne roreto, a... occitan Una lei cogís l’italianizacion dals tuts los ciutadins qu’ilh an litras diferentas de l’alfabete latin. Aclotiment cultural e italianizacion forçaa las eron d’i...[continua] Le esperienze estive dei Gai Saber ed i progetti futuri Las experienças estivas di Gai Saber e lhi projècts futurs di Elena Giordanengo italiano Comunicare la grande forza che ci arriva dalle nostre radici Nel corso dell'estate appena trascorsa, i Gai Saber hanno partecipato a due eventi significativi: il concerto dell'11 agosto nell'ambito del Festival Internazionale Grünberg Folk, in Germania e la diretta radiofonica su Rai Iso... occitan Far sentir la granda fòrça que nais da nòstras raitz Durant l'estiu qu'es just finit, lhi Gai Saber an partecipat a dui aveniments importants: lo concèrt de l’11...[continua] A Torino un’inverno di musica e balli con Piemonte Cultura A Turin un uvèrn de música e danças embe Piemonte Cultura di Elena Malanga italiano Intervista a Bruno Donna "Siamo tutt'altro che bogia nen, non ci fermiamo mai" mi dice Bruno Donna, presidente di Piemonte Cultura. Gli chiedo di spiegarmi meglio in che cosa consiste, quest'anno, il suo non fermarsi. Mi racconta innanzitutto della sede dell'associazione. "Teniamo i nostri corsi ... occitan Entrevista a Bruno Donna “Siem ben autre que bogia nen, siem jamai fèrm” me ditz Bruno Donna, president de Piemonte Cultura. Lhi demando de m’explicar mielh çò...[continua] MASCHARIAS Il nuovo disco de La Ramà MASCHARIAS Lo novèl disque de La Ramà di Gianna Bianco italiano È uscito! Sembra inverosimile ma è cosí! Dopo quattro anni di lavoro La Ramà ci dà un’altra emozione con la continuazione di L’Encharma. Nel numero di agosto vi avevamo presentato il commento-introduzione di Michela Zucca al concero di presentazione d... occitan Es sortit! Semelha inverosímil mas es parelh! Après quatre ans de trabalh la Ramà nos dona n’autra emocion embe la continuacion de L’Encharma. Ental numre d’av...[continua] I vantaggi dei bilingui Mòcheno-Italiano Per apprendere il tedesco come lingua straniera Los avantatges dels bilingues Mòcheno-Italian Per aprene l’alemand coma lenga estrangiera. Tratto da Lem: di Federica Ricci Garotti - Prof. di lingua tedesca all’Univ. di Trento italiano Nell’articolo che pubblichiamo, tratto dalla Rivista Lem, rivista dell’Istituto Culturale Mòcheno, vengono riportati i lavori di una ricerca sull’apprendimento della lingua tedesca dei bambini che frequentano le scuole elementari della Valle del Fersina. L’obiettivo ... occitan Dins l’article que publiquem, tirat da Lem, revista de l’Istituto Culturale Mòcheno , venon reportats lhi trabalhs d’una recèrcha sus l’aprendissatge de la leng...[continua]
“A Temp de lengas”: 16 cartine geografiche multimediali per navigare nella sezione Enti in rete L.482/99 “A Temp de Lengas”: 16 Cartas geogràficas multimedialas per viatjar dins lo novèl sector dal sit de la Chambra d'Òc “Enti in rete L.482/99”. di Carlo Zoli italiano All'interno di http://www.chambradoc.it/aTempDeLengas_reteIstituzionale.page è possibile consultare tutto il materiale scritto, audio e video raccolto finora, prodotto e organizzato dalla Chambra d’Òc e dai suoi collaboratori per conto degli enti istituzionali nei territor... occitan Dedins http://www.chambradoc.it/aTempDeLengas_reteIstituzionale.page es possible de consultar tot lo material: escrich, audio, video fins aüra culhit, creat e organizat da la Chambra d'&Og...[continua] Gusto e cultura su winegourmandise.com Bon minjar e cultura sus winegourmandise.com di Esteve Anghilante italiano L'apicoltura biologica di Giuseppe Barovero e i prodotti culturali della Chambra d’Òc insieme in una serie di promozioni su www.winegourmandise.com Negli ultimi anni stanno emergendo a livello mondiale nuove tendenze di consumo, tra le quali emerge un'attenzione sempre cresce... occitan L'alevament d'abelhas de Giuseppe Barovero e lhi produchs cultural de la Chambra d’Òc ensema dins una man de promocions sus www.winegourmandise.com Dins lhi darriers ans son n...[continua] Riforma deli Enti locali: Comuni, Comunità Montane….l’ultima tegola Seppellito il federalismo arriva il neonazionalismo di Giacomo Lombardo italianoDa anni il capo espiatorio dei disastri della finanza pubblica italiana è stato identificato nelle Comunità Montane e nei piccoli comuni. Governi di centrosinistra, centrodestra, “professori” vari, hanno varato provvedimenti per distruggere il più possibile queste au... [continua] Il “misterioso” caso della cediglia scomparsa in Val Chisone Lo “misteriós” cas de la cedilha etavaniá en val Cluson di L.P. italiano Una legge impone l’italianizzazione dei simboli provenienti da alfabeti non latini nei nomi e cognomi dei cittadini. Appiattimento culturale e italianizzazione forzata, erano storie già sentite, pensiamo ai toponimi e ai nomi dei paesi sconvolti: Roure (la quercia) venne roreto, a... occitan Una lei cogís l’italianizacion dals tuts los ciutadins qu’ilh an litras diferentas de l’alfabete latin. Aclotiment cultural e italianizacion forçaa las eron d’i...[continua] Le esperienze estive dei Gai Saber ed i progetti futuri Las experienças estivas di Gai Saber e lhi projècts futurs di Elena Giordanengo italiano Comunicare la grande forza che ci arriva dalle nostre radici Nel corso dell'estate appena trascorsa, i Gai Saber hanno partecipato a due eventi significativi: il concerto dell'11 agosto nell'ambito del Festival Internazionale Grünberg Folk, in Germania e la diretta radiofonica su Rai Iso... occitan Far sentir la granda fòrça que nais da nòstras raitz Durant l'estiu qu'es just finit, lhi Gai Saber an partecipat a dui aveniments importants: lo concèrt de l’11...[continua] A Torino un’inverno di musica e balli con Piemonte Cultura A Turin un uvèrn de música e danças embe Piemonte Cultura di Elena Malanga italiano Intervista a Bruno Donna "Siamo tutt'altro che bogia nen, non ci fermiamo mai" mi dice Bruno Donna, presidente di Piemonte Cultura. Gli chiedo di spiegarmi meglio in che cosa consiste, quest'anno, il suo non fermarsi. Mi racconta innanzitutto della sede dell'associazione. "Teniamo i nostri corsi ... occitan Entrevista a Bruno Donna “Siem ben autre que bogia nen, siem jamai fèrm” me ditz Bruno Donna, president de Piemonte Cultura. Lhi demando de m’explicar mielh çò...[continua] MASCHARIAS Il nuovo disco de La Ramà MASCHARIAS Lo novèl disque de La Ramà di Gianna Bianco italiano È uscito! Sembra inverosimile ma è cosí! Dopo quattro anni di lavoro La Ramà ci dà un’altra emozione con la continuazione di L’Encharma. Nel numero di agosto vi avevamo presentato il commento-introduzione di Michela Zucca al concero di presentazione d... occitan Es sortit! Semelha inverosímil mas es parelh! Après quatre ans de trabalh la Ramà nos dona n’autra emocion embe la continuacion de L’Encharma. Ental numre d’av...[continua] I vantaggi dei bilingui Mòcheno-Italiano Per apprendere il tedesco come lingua straniera Los avantatges dels bilingues Mòcheno-Italian Per aprene l’alemand coma lenga estrangiera. Tratto da Lem: di Federica Ricci Garotti - Prof. di lingua tedesca all’Univ. di Trento italiano Nell’articolo che pubblichiamo, tratto dalla Rivista Lem, rivista dell’Istituto Culturale Mòcheno, vengono riportati i lavori di una ricerca sull’apprendimento della lingua tedesca dei bambini che frequentano le scuole elementari della Valle del Fersina. L’obiettivo ... occitan Dins l’article que publiquem, tirat da Lem, revista de l’Istituto Culturale Mòcheno , venon reportats lhi trabalhs d’una recèrcha sus l’aprendissatge de la leng...[continua]
Gusto e cultura su winegourmandise.com Bon minjar e cultura sus winegourmandise.com di Esteve Anghilante italiano L'apicoltura biologica di Giuseppe Barovero e i prodotti culturali della Chambra d’Òc insieme in una serie di promozioni su www.winegourmandise.com Negli ultimi anni stanno emergendo a livello mondiale nuove tendenze di consumo, tra le quali emerge un'attenzione sempre cresce... occitan L'alevament d'abelhas de Giuseppe Barovero e lhi produchs cultural de la Chambra d’Òc ensema dins una man de promocions sus www.winegourmandise.com Dins lhi darriers ans son n...[continua] Riforma deli Enti locali: Comuni, Comunità Montane….l’ultima tegola Seppellito il federalismo arriva il neonazionalismo di Giacomo Lombardo italianoDa anni il capo espiatorio dei disastri della finanza pubblica italiana è stato identificato nelle Comunità Montane e nei piccoli comuni. Governi di centrosinistra, centrodestra, “professori” vari, hanno varato provvedimenti per distruggere il più possibile queste au... [continua] Il “misterioso” caso della cediglia scomparsa in Val Chisone Lo “misteriós” cas de la cedilha etavaniá en val Cluson di L.P. italiano Una legge impone l’italianizzazione dei simboli provenienti da alfabeti non latini nei nomi e cognomi dei cittadini. Appiattimento culturale e italianizzazione forzata, erano storie già sentite, pensiamo ai toponimi e ai nomi dei paesi sconvolti: Roure (la quercia) venne roreto, a... occitan Una lei cogís l’italianizacion dals tuts los ciutadins qu’ilh an litras diferentas de l’alfabete latin. Aclotiment cultural e italianizacion forçaa las eron d’i...[continua] Le esperienze estive dei Gai Saber ed i progetti futuri Las experienças estivas di Gai Saber e lhi projècts futurs di Elena Giordanengo italiano Comunicare la grande forza che ci arriva dalle nostre radici Nel corso dell'estate appena trascorsa, i Gai Saber hanno partecipato a due eventi significativi: il concerto dell'11 agosto nell'ambito del Festival Internazionale Grünberg Folk, in Germania e la diretta radiofonica su Rai Iso... occitan Far sentir la granda fòrça que nais da nòstras raitz Durant l'estiu qu'es just finit, lhi Gai Saber an partecipat a dui aveniments importants: lo concèrt de l’11...[continua] A Torino un’inverno di musica e balli con Piemonte Cultura A Turin un uvèrn de música e danças embe Piemonte Cultura di Elena Malanga italiano Intervista a Bruno Donna "Siamo tutt'altro che bogia nen, non ci fermiamo mai" mi dice Bruno Donna, presidente di Piemonte Cultura. Gli chiedo di spiegarmi meglio in che cosa consiste, quest'anno, il suo non fermarsi. Mi racconta innanzitutto della sede dell'associazione. "Teniamo i nostri corsi ... occitan Entrevista a Bruno Donna “Siem ben autre que bogia nen, siem jamai fèrm” me ditz Bruno Donna, president de Piemonte Cultura. Lhi demando de m’explicar mielh çò...[continua] MASCHARIAS Il nuovo disco de La Ramà MASCHARIAS Lo novèl disque de La Ramà di Gianna Bianco italiano È uscito! Sembra inverosimile ma è cosí! Dopo quattro anni di lavoro La Ramà ci dà un’altra emozione con la continuazione di L’Encharma. Nel numero di agosto vi avevamo presentato il commento-introduzione di Michela Zucca al concero di presentazione d... occitan Es sortit! Semelha inverosímil mas es parelh! Après quatre ans de trabalh la Ramà nos dona n’autra emocion embe la continuacion de L’Encharma. Ental numre d’av...[continua] I vantaggi dei bilingui Mòcheno-Italiano Per apprendere il tedesco come lingua straniera Los avantatges dels bilingues Mòcheno-Italian Per aprene l’alemand coma lenga estrangiera. Tratto da Lem: di Federica Ricci Garotti - Prof. di lingua tedesca all’Univ. di Trento italiano Nell’articolo che pubblichiamo, tratto dalla Rivista Lem, rivista dell’Istituto Culturale Mòcheno, vengono riportati i lavori di una ricerca sull’apprendimento della lingua tedesca dei bambini che frequentano le scuole elementari della Valle del Fersina. L’obiettivo ... occitan Dins l’article que publiquem, tirat da Lem, revista de l’Istituto Culturale Mòcheno , venon reportats lhi trabalhs d’una recèrcha sus l’aprendissatge de la leng...[continua]
Riforma deli Enti locali: Comuni, Comunità Montane….l’ultima tegola Seppellito il federalismo arriva il neonazionalismo di Giacomo Lombardo italianoDa anni il capo espiatorio dei disastri della finanza pubblica italiana è stato identificato nelle Comunità Montane e nei piccoli comuni. Governi di centrosinistra, centrodestra, “professori” vari, hanno varato provvedimenti per distruggere il più possibile queste au... [continua] Il “misterioso” caso della cediglia scomparsa in Val Chisone Lo “misteriós” cas de la cedilha etavaniá en val Cluson di L.P. italiano Una legge impone l’italianizzazione dei simboli provenienti da alfabeti non latini nei nomi e cognomi dei cittadini. Appiattimento culturale e italianizzazione forzata, erano storie già sentite, pensiamo ai toponimi e ai nomi dei paesi sconvolti: Roure (la quercia) venne roreto, a... occitan Una lei cogís l’italianizacion dals tuts los ciutadins qu’ilh an litras diferentas de l’alfabete latin. Aclotiment cultural e italianizacion forçaa las eron d’i...[continua] Le esperienze estive dei Gai Saber ed i progetti futuri Las experienças estivas di Gai Saber e lhi projècts futurs di Elena Giordanengo italiano Comunicare la grande forza che ci arriva dalle nostre radici Nel corso dell'estate appena trascorsa, i Gai Saber hanno partecipato a due eventi significativi: il concerto dell'11 agosto nell'ambito del Festival Internazionale Grünberg Folk, in Germania e la diretta radiofonica su Rai Iso... occitan Far sentir la granda fòrça que nais da nòstras raitz Durant l'estiu qu'es just finit, lhi Gai Saber an partecipat a dui aveniments importants: lo concèrt de l’11...[continua] A Torino un’inverno di musica e balli con Piemonte Cultura A Turin un uvèrn de música e danças embe Piemonte Cultura di Elena Malanga italiano Intervista a Bruno Donna "Siamo tutt'altro che bogia nen, non ci fermiamo mai" mi dice Bruno Donna, presidente di Piemonte Cultura. Gli chiedo di spiegarmi meglio in che cosa consiste, quest'anno, il suo non fermarsi. Mi racconta innanzitutto della sede dell'associazione. "Teniamo i nostri corsi ... occitan Entrevista a Bruno Donna “Siem ben autre que bogia nen, siem jamai fèrm” me ditz Bruno Donna, president de Piemonte Cultura. Lhi demando de m’explicar mielh çò...[continua] MASCHARIAS Il nuovo disco de La Ramà MASCHARIAS Lo novèl disque de La Ramà di Gianna Bianco italiano È uscito! Sembra inverosimile ma è cosí! Dopo quattro anni di lavoro La Ramà ci dà un’altra emozione con la continuazione di L’Encharma. Nel numero di agosto vi avevamo presentato il commento-introduzione di Michela Zucca al concero di presentazione d... occitan Es sortit! Semelha inverosímil mas es parelh! Après quatre ans de trabalh la Ramà nos dona n’autra emocion embe la continuacion de L’Encharma. Ental numre d’av...[continua] I vantaggi dei bilingui Mòcheno-Italiano Per apprendere il tedesco come lingua straniera Los avantatges dels bilingues Mòcheno-Italian Per aprene l’alemand coma lenga estrangiera. Tratto da Lem: di Federica Ricci Garotti - Prof. di lingua tedesca all’Univ. di Trento italiano Nell’articolo che pubblichiamo, tratto dalla Rivista Lem, rivista dell’Istituto Culturale Mòcheno, vengono riportati i lavori di una ricerca sull’apprendimento della lingua tedesca dei bambini che frequentano le scuole elementari della Valle del Fersina. L’obiettivo ... occitan Dins l’article que publiquem, tirat da Lem, revista de l’Istituto Culturale Mòcheno , venon reportats lhi trabalhs d’una recèrcha sus l’aprendissatge de la leng...[continua]
Il “misterioso” caso della cediglia scomparsa in Val Chisone Lo “misteriós” cas de la cedilha etavaniá en val Cluson di L.P. italiano Una legge impone l’italianizzazione dei simboli provenienti da alfabeti non latini nei nomi e cognomi dei cittadini. Appiattimento culturale e italianizzazione forzata, erano storie già sentite, pensiamo ai toponimi e ai nomi dei paesi sconvolti: Roure (la quercia) venne roreto, a... occitan Una lei cogís l’italianizacion dals tuts los ciutadins qu’ilh an litras diferentas de l’alfabete latin. Aclotiment cultural e italianizacion forçaa las eron d’i...[continua] Le esperienze estive dei Gai Saber ed i progetti futuri Las experienças estivas di Gai Saber e lhi projècts futurs di Elena Giordanengo italiano Comunicare la grande forza che ci arriva dalle nostre radici Nel corso dell'estate appena trascorsa, i Gai Saber hanno partecipato a due eventi significativi: il concerto dell'11 agosto nell'ambito del Festival Internazionale Grünberg Folk, in Germania e la diretta radiofonica su Rai Iso... occitan Far sentir la granda fòrça que nais da nòstras raitz Durant l'estiu qu'es just finit, lhi Gai Saber an partecipat a dui aveniments importants: lo concèrt de l’11...[continua] A Torino un’inverno di musica e balli con Piemonte Cultura A Turin un uvèrn de música e danças embe Piemonte Cultura di Elena Malanga italiano Intervista a Bruno Donna "Siamo tutt'altro che bogia nen, non ci fermiamo mai" mi dice Bruno Donna, presidente di Piemonte Cultura. Gli chiedo di spiegarmi meglio in che cosa consiste, quest'anno, il suo non fermarsi. Mi racconta innanzitutto della sede dell'associazione. "Teniamo i nostri corsi ... occitan Entrevista a Bruno Donna “Siem ben autre que bogia nen, siem jamai fèrm” me ditz Bruno Donna, president de Piemonte Cultura. Lhi demando de m’explicar mielh çò...[continua] MASCHARIAS Il nuovo disco de La Ramà MASCHARIAS Lo novèl disque de La Ramà di Gianna Bianco italiano È uscito! Sembra inverosimile ma è cosí! Dopo quattro anni di lavoro La Ramà ci dà un’altra emozione con la continuazione di L’Encharma. Nel numero di agosto vi avevamo presentato il commento-introduzione di Michela Zucca al concero di presentazione d... occitan Es sortit! Semelha inverosímil mas es parelh! Après quatre ans de trabalh la Ramà nos dona n’autra emocion embe la continuacion de L’Encharma. Ental numre d’av...[continua] I vantaggi dei bilingui Mòcheno-Italiano Per apprendere il tedesco come lingua straniera Los avantatges dels bilingues Mòcheno-Italian Per aprene l’alemand coma lenga estrangiera. Tratto da Lem: di Federica Ricci Garotti - Prof. di lingua tedesca all’Univ. di Trento italiano Nell’articolo che pubblichiamo, tratto dalla Rivista Lem, rivista dell’Istituto Culturale Mòcheno, vengono riportati i lavori di una ricerca sull’apprendimento della lingua tedesca dei bambini che frequentano le scuole elementari della Valle del Fersina. L’obiettivo ... occitan Dins l’article que publiquem, tirat da Lem, revista de l’Istituto Culturale Mòcheno , venon reportats lhi trabalhs d’una recèrcha sus l’aprendissatge de la leng...[continua]
Le esperienze estive dei Gai Saber ed i progetti futuri Las experienças estivas di Gai Saber e lhi projècts futurs di Elena Giordanengo italiano Comunicare la grande forza che ci arriva dalle nostre radici Nel corso dell'estate appena trascorsa, i Gai Saber hanno partecipato a due eventi significativi: il concerto dell'11 agosto nell'ambito del Festival Internazionale Grünberg Folk, in Germania e la diretta radiofonica su Rai Iso... occitan Far sentir la granda fòrça que nais da nòstras raitz Durant l'estiu qu'es just finit, lhi Gai Saber an partecipat a dui aveniments importants: lo concèrt de l’11...[continua] A Torino un’inverno di musica e balli con Piemonte Cultura A Turin un uvèrn de música e danças embe Piemonte Cultura di Elena Malanga italiano Intervista a Bruno Donna "Siamo tutt'altro che bogia nen, non ci fermiamo mai" mi dice Bruno Donna, presidente di Piemonte Cultura. Gli chiedo di spiegarmi meglio in che cosa consiste, quest'anno, il suo non fermarsi. Mi racconta innanzitutto della sede dell'associazione. "Teniamo i nostri corsi ... occitan Entrevista a Bruno Donna “Siem ben autre que bogia nen, siem jamai fèrm” me ditz Bruno Donna, president de Piemonte Cultura. Lhi demando de m’explicar mielh çò...[continua] MASCHARIAS Il nuovo disco de La Ramà MASCHARIAS Lo novèl disque de La Ramà di Gianna Bianco italiano È uscito! Sembra inverosimile ma è cosí! Dopo quattro anni di lavoro La Ramà ci dà un’altra emozione con la continuazione di L’Encharma. Nel numero di agosto vi avevamo presentato il commento-introduzione di Michela Zucca al concero di presentazione d... occitan Es sortit! Semelha inverosímil mas es parelh! Après quatre ans de trabalh la Ramà nos dona n’autra emocion embe la continuacion de L’Encharma. Ental numre d’av...[continua] I vantaggi dei bilingui Mòcheno-Italiano Per apprendere il tedesco come lingua straniera Los avantatges dels bilingues Mòcheno-Italian Per aprene l’alemand coma lenga estrangiera. Tratto da Lem: di Federica Ricci Garotti - Prof. di lingua tedesca all’Univ. di Trento italiano Nell’articolo che pubblichiamo, tratto dalla Rivista Lem, rivista dell’Istituto Culturale Mòcheno, vengono riportati i lavori di una ricerca sull’apprendimento della lingua tedesca dei bambini che frequentano le scuole elementari della Valle del Fersina. L’obiettivo ... occitan Dins l’article que publiquem, tirat da Lem, revista de l’Istituto Culturale Mòcheno , venon reportats lhi trabalhs d’una recèrcha sus l’aprendissatge de la leng...[continua]
A Torino un’inverno di musica e balli con Piemonte Cultura A Turin un uvèrn de música e danças embe Piemonte Cultura di Elena Malanga italiano Intervista a Bruno Donna "Siamo tutt'altro che bogia nen, non ci fermiamo mai" mi dice Bruno Donna, presidente di Piemonte Cultura. Gli chiedo di spiegarmi meglio in che cosa consiste, quest'anno, il suo non fermarsi. Mi racconta innanzitutto della sede dell'associazione. "Teniamo i nostri corsi ... occitan Entrevista a Bruno Donna “Siem ben autre que bogia nen, siem jamai fèrm” me ditz Bruno Donna, president de Piemonte Cultura. Lhi demando de m’explicar mielh çò...[continua] MASCHARIAS Il nuovo disco de La Ramà MASCHARIAS Lo novèl disque de La Ramà di Gianna Bianco italiano È uscito! Sembra inverosimile ma è cosí! Dopo quattro anni di lavoro La Ramà ci dà un’altra emozione con la continuazione di L’Encharma. Nel numero di agosto vi avevamo presentato il commento-introduzione di Michela Zucca al concero di presentazione d... occitan Es sortit! Semelha inverosímil mas es parelh! Après quatre ans de trabalh la Ramà nos dona n’autra emocion embe la continuacion de L’Encharma. Ental numre d’av...[continua] I vantaggi dei bilingui Mòcheno-Italiano Per apprendere il tedesco come lingua straniera Los avantatges dels bilingues Mòcheno-Italian Per aprene l’alemand coma lenga estrangiera. Tratto da Lem: di Federica Ricci Garotti - Prof. di lingua tedesca all’Univ. di Trento italiano Nell’articolo che pubblichiamo, tratto dalla Rivista Lem, rivista dell’Istituto Culturale Mòcheno, vengono riportati i lavori di una ricerca sull’apprendimento della lingua tedesca dei bambini che frequentano le scuole elementari della Valle del Fersina. L’obiettivo ... occitan Dins l’article que publiquem, tirat da Lem, revista de l’Istituto Culturale Mòcheno , venon reportats lhi trabalhs d’una recèrcha sus l’aprendissatge de la leng...[continua]
MASCHARIAS Il nuovo disco de La Ramà MASCHARIAS Lo novèl disque de La Ramà di Gianna Bianco italiano È uscito! Sembra inverosimile ma è cosí! Dopo quattro anni di lavoro La Ramà ci dà un’altra emozione con la continuazione di L’Encharma. Nel numero di agosto vi avevamo presentato il commento-introduzione di Michela Zucca al concero di presentazione d... occitan Es sortit! Semelha inverosímil mas es parelh! Après quatre ans de trabalh la Ramà nos dona n’autra emocion embe la continuacion de L’Encharma. Ental numre d’av...[continua] I vantaggi dei bilingui Mòcheno-Italiano Per apprendere il tedesco come lingua straniera Los avantatges dels bilingues Mòcheno-Italian Per aprene l’alemand coma lenga estrangiera. Tratto da Lem: di Federica Ricci Garotti - Prof. di lingua tedesca all’Univ. di Trento italiano Nell’articolo che pubblichiamo, tratto dalla Rivista Lem, rivista dell’Istituto Culturale Mòcheno, vengono riportati i lavori di una ricerca sull’apprendimento della lingua tedesca dei bambini che frequentano le scuole elementari della Valle del Fersina. L’obiettivo ... occitan Dins l’article que publiquem, tirat da Lem, revista de l’Istituto Culturale Mòcheno , venon reportats lhi trabalhs d’una recèrcha sus l’aprendissatge de la leng...[continua]
I vantaggi dei bilingui Mòcheno-Italiano Per apprendere il tedesco come lingua straniera Los avantatges dels bilingues Mòcheno-Italian Per aprene l’alemand coma lenga estrangiera. Tratto da Lem: di Federica Ricci Garotti - Prof. di lingua tedesca all’Univ. di Trento italiano Nell’articolo che pubblichiamo, tratto dalla Rivista Lem, rivista dell’Istituto Culturale Mòcheno, vengono riportati i lavori di una ricerca sull’apprendimento della lingua tedesca dei bambini che frequentano le scuole elementari della Valle del Fersina. L’obiettivo ... occitan Dins l’article que publiquem, tirat da Lem, revista de l’Istituto Culturale Mòcheno , venon reportats lhi trabalhs d’una recèrcha sus l’aprendissatge de la leng...[continua]