Nòvas n.218 Abril 2022 PREMIO OSTANA XIV Scritture in Lingua Madre / escrituras en lenga maire PRÈMI OSTANA XIV escrituras en lenga Maire La festa delle lingue madri del mondo torna, in presenza, sotto al Monviso da venerdì 24 a domenica 26 giugno 2022 Centro Polifunzionale “Lou Pourtoun” - borgata Miribrart di Ostana italianoUna lenga n’es viva que se pòt donar vida a totas causas (Una lingua è viva se può dare vita a ogni cosa) Joan Bodon Il “ Premio Ostana : scritture in lingua madre” è un appuntamento con le lingue madri del mondo che ogni anno riunisce... occitan La fèsta d’las lengas maires dal mond torna, en presença, dessot lo Vísol d a venre 24 a diamenja 26 de junh 2022 Centre Polifoncional “Lou Pourtoun” - ruaa...[continua] Come si merita un Premio? Riflessioni su Ostana How Does One Earn A Prize? Reflections About Ostana Di Kọ́lá Túbọ̀sún Traduzione Mariona Miret italiano Questa è stata una delle tante domande su cui ho riflettuto mentre andavo a Ostana nell'estate del 2016 per ricevere il mio "Premio Speciale" assegnato per il mio lavoro di diffesa della lingua Yorùbá. Quella volta, appena quattro anni dopo il mio ritorno in Nigeria dopo alcuni... English This was one of the many questions I pondered on my way to Ostana in the summer of 2016 to receive my “Special Prize” given for my work in Yorùbá and language advocacy. That time, just ...[continua] Bogre 2021 e 2022: La Catalogna invita Fredo Valla e il suo film per la seconda volta Bogre 2021 e 2022: La Catalonha envita Fredo Valla e son film per lo second bòt di Mariona Miret italiano “ Ser perseguit no et dona la raó, i perseguir te la treu sempre”. Queste sono le parole che sottolineava la “Contra” della Vanguardia, uno dei principali giornali catalani, il “concentrato” dell’intervista a Fredo Valla fatta a dicembre 2021 e pubbl... occitan “ Ser perseguit no et dona la raó, i perseguir te la treu sempre”. Aquestas son las paraulas que solinhava la “Contra” de La Vanguardia, un di principals jornals catala...[continua] Mostrar – Per una didattica delle lingue minoritarie in Piemonte Mostrar – Per una didàctica d’las lengas minoritàrias en Piemont Incontro dedicato all’insegnamento dell’occitano e delle altre lingue minoritarie del Piemonte. italiano Nel pomeriggio di giovedì 28 aprile 2022 si svolgerà, presso l’Istituto Comprensivo di Saluzzo, un incontro dedicato all’insegnamento dell’occitano e delle altre lingue minoritarie del Piemonte. La formazione, aperta a tutte le persone interessate, è rivolta ... occitan Dins l’après-merenda de jòus 28 d’abril 2022 se tenerè, a l’Institut Comprensiu de Salúces, un encòntre dedicat a l’ensenhament de l’...[continua] Donne, guerre e altre storie di questi tempi Fumalës, gouerës é d'aoutës couentës dë sti ten. di Flavio Giacchero, traduzione in francoprovenzale di Teresa Geninatti italiano Durante il corso della recente pandemia il gruppo artistico-musicale Blu L'azard, come per tutti i gruppi musicali, teatrali e dello spettacolo in genere, non ha più suonato dal vivo ma non si è fermato nell'elaborazione di nuove idee e nel cercare altre vie e possibilità di c... Ënt ‘oou coueurs ëd la rechent peundemìa lou grouppo eurtistic-muzical Blu L’azard, parei ‘me tui’ li grouppi muzical, teatral é dlou spetacoul ë...[continua] Esicasmo, una preghiera per la pace Esicasme, una preiera per la patz di Peyre Anghilante italiano “ Una donna povera aveva una figlia che si chiamava Maša. Maša al mattino andò a prendere l’acqua e vide che sulla porta c’era qualcosa avvolto negli stracci”. Aveva trovato un bambino, che gridava: uah! uah!... La ragazza lo prese in braccio e lo port&... occitan “Una frema paura avia una filha que se sonava Maša. Maša lo matin anet quèrre l’aiga e veiet que sus l’uis lhi avia qualquaren enrocat dins lhi estraç&rd...[continua] Sulla via del ritorno da Castiglione: Ritorno al passato di Giacomo Lombardo italiano Sulla via del ritorno da Castiglione sul Lago (PG) dove si è svolta una manifestazione per i venti anni dalla nascita del club (ora associazione) de “ I BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA, della quale Ostana, da oltre dieci anni fa parte, mi venivano in mente alcune considerazioni... [continua] I toponimi di Argentera Lhi topònims de L’Argentiera Un volume, fresco di stampa, che va ad aggiungersi ad un’ideale collana composta dalle altre 8 monografie italianoLa Balma Pertuzaia (“la grotta perforata”), li Béc Rous (I Becchi Rossi), li Founzét (“i (luoghi di) fondo”) … Un assaggio dei 473 toponimi registrati durante il lavoro di ricerca condotto da Francesco Dematteis nel comune di Argentera che ora &... occitan La Balma Pertusaia, Li Bècs Ros, Li Fonzets (lhi luecs al fons)... Un tast di 473 topònims registrats lo lòng dal trabalh de recèrcha menat da Franco Dematteis di...[continua] Luigi Pirandello da Novelle per un anno - De sera, un gerani Rubrica "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante. occitan S’es liberat ental sòm, sa pas coma; benlèu coma quora un enfonsa dins l’aiga, que un a la sensacion que puei lo còrp revenerè amont da solet, e amont ensita reven masque la sensacion, ombra flotanta dal còrp restat aval. Durmia, e es pas pus... [continua]
PREMIO OSTANA XIV Scritture in Lingua Madre / escrituras en lenga maire PRÈMI OSTANA XIV escrituras en lenga Maire La festa delle lingue madri del mondo torna, in presenza, sotto al Monviso da venerdì 24 a domenica 26 giugno 2022 Centro Polifunzionale “Lou Pourtoun” - borgata Miribrart di Ostana italianoUna lenga n’es viva que se pòt donar vida a totas causas (Una lingua è viva se può dare vita a ogni cosa) Joan Bodon Il “ Premio Ostana : scritture in lingua madre” è un appuntamento con le lingue madri del mondo che ogni anno riunisce... occitan La fèsta d’las lengas maires dal mond torna, en presença, dessot lo Vísol d a venre 24 a diamenja 26 de junh 2022 Centre Polifoncional “Lou Pourtoun” - ruaa...[continua] Come si merita un Premio? Riflessioni su Ostana How Does One Earn A Prize? Reflections About Ostana Di Kọ́lá Túbọ̀sún Traduzione Mariona Miret italiano Questa è stata una delle tante domande su cui ho riflettuto mentre andavo a Ostana nell'estate del 2016 per ricevere il mio "Premio Speciale" assegnato per il mio lavoro di diffesa della lingua Yorùbá. Quella volta, appena quattro anni dopo il mio ritorno in Nigeria dopo alcuni... English This was one of the many questions I pondered on my way to Ostana in the summer of 2016 to receive my “Special Prize” given for my work in Yorùbá and language advocacy. That time, just ...[continua] Bogre 2021 e 2022: La Catalogna invita Fredo Valla e il suo film per la seconda volta Bogre 2021 e 2022: La Catalonha envita Fredo Valla e son film per lo second bòt di Mariona Miret italiano “ Ser perseguit no et dona la raó, i perseguir te la treu sempre”. Queste sono le parole che sottolineava la “Contra” della Vanguardia, uno dei principali giornali catalani, il “concentrato” dell’intervista a Fredo Valla fatta a dicembre 2021 e pubbl... occitan “ Ser perseguit no et dona la raó, i perseguir te la treu sempre”. Aquestas son las paraulas que solinhava la “Contra” de La Vanguardia, un di principals jornals catala...[continua] Mostrar – Per una didattica delle lingue minoritarie in Piemonte Mostrar – Per una didàctica d’las lengas minoritàrias en Piemont Incontro dedicato all’insegnamento dell’occitano e delle altre lingue minoritarie del Piemonte. italiano Nel pomeriggio di giovedì 28 aprile 2022 si svolgerà, presso l’Istituto Comprensivo di Saluzzo, un incontro dedicato all’insegnamento dell’occitano e delle altre lingue minoritarie del Piemonte. La formazione, aperta a tutte le persone interessate, è rivolta ... occitan Dins l’après-merenda de jòus 28 d’abril 2022 se tenerè, a l’Institut Comprensiu de Salúces, un encòntre dedicat a l’ensenhament de l’...[continua] Donne, guerre e altre storie di questi tempi Fumalës, gouerës é d'aoutës couentës dë sti ten. di Flavio Giacchero, traduzione in francoprovenzale di Teresa Geninatti italiano Durante il corso della recente pandemia il gruppo artistico-musicale Blu L'azard, come per tutti i gruppi musicali, teatrali e dello spettacolo in genere, non ha più suonato dal vivo ma non si è fermato nell'elaborazione di nuove idee e nel cercare altre vie e possibilità di c... Ënt ‘oou coueurs ëd la rechent peundemìa lou grouppo eurtistic-muzical Blu L’azard, parei ‘me tui’ li grouppi muzical, teatral é dlou spetacoul ë...[continua] Esicasmo, una preghiera per la pace Esicasme, una preiera per la patz di Peyre Anghilante italiano “ Una donna povera aveva una figlia che si chiamava Maša. Maša al mattino andò a prendere l’acqua e vide che sulla porta c’era qualcosa avvolto negli stracci”. Aveva trovato un bambino, che gridava: uah! uah!... La ragazza lo prese in braccio e lo port&... occitan “Una frema paura avia una filha que se sonava Maša. Maša lo matin anet quèrre l’aiga e veiet que sus l’uis lhi avia qualquaren enrocat dins lhi estraç&rd...[continua] Sulla via del ritorno da Castiglione: Ritorno al passato di Giacomo Lombardo italiano Sulla via del ritorno da Castiglione sul Lago (PG) dove si è svolta una manifestazione per i venti anni dalla nascita del club (ora associazione) de “ I BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA, della quale Ostana, da oltre dieci anni fa parte, mi venivano in mente alcune considerazioni... [continua] I toponimi di Argentera Lhi topònims de L’Argentiera Un volume, fresco di stampa, che va ad aggiungersi ad un’ideale collana composta dalle altre 8 monografie italianoLa Balma Pertuzaia (“la grotta perforata”), li Béc Rous (I Becchi Rossi), li Founzét (“i (luoghi di) fondo”) … Un assaggio dei 473 toponimi registrati durante il lavoro di ricerca condotto da Francesco Dematteis nel comune di Argentera che ora &... occitan La Balma Pertusaia, Li Bècs Ros, Li Fonzets (lhi luecs al fons)... Un tast di 473 topònims registrats lo lòng dal trabalh de recèrcha menat da Franco Dematteis di...[continua] Luigi Pirandello da Novelle per un anno - De sera, un gerani Rubrica "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante. occitan S’es liberat ental sòm, sa pas coma; benlèu coma quora un enfonsa dins l’aiga, que un a la sensacion que puei lo còrp revenerè amont da solet, e amont ensita reven masque la sensacion, ombra flotanta dal còrp restat aval. Durmia, e es pas pus... [continua]
Come si merita un Premio? Riflessioni su Ostana How Does One Earn A Prize? Reflections About Ostana Di Kọ́lá Túbọ̀sún Traduzione Mariona Miret italiano Questa è stata una delle tante domande su cui ho riflettuto mentre andavo a Ostana nell'estate del 2016 per ricevere il mio "Premio Speciale" assegnato per il mio lavoro di diffesa della lingua Yorùbá. Quella volta, appena quattro anni dopo il mio ritorno in Nigeria dopo alcuni... English This was one of the many questions I pondered on my way to Ostana in the summer of 2016 to receive my “Special Prize” given for my work in Yorùbá and language advocacy. That time, just ...[continua] Bogre 2021 e 2022: La Catalogna invita Fredo Valla e il suo film per la seconda volta Bogre 2021 e 2022: La Catalonha envita Fredo Valla e son film per lo second bòt di Mariona Miret italiano “ Ser perseguit no et dona la raó, i perseguir te la treu sempre”. Queste sono le parole che sottolineava la “Contra” della Vanguardia, uno dei principali giornali catalani, il “concentrato” dell’intervista a Fredo Valla fatta a dicembre 2021 e pubbl... occitan “ Ser perseguit no et dona la raó, i perseguir te la treu sempre”. Aquestas son las paraulas que solinhava la “Contra” de La Vanguardia, un di principals jornals catala...[continua] Mostrar – Per una didattica delle lingue minoritarie in Piemonte Mostrar – Per una didàctica d’las lengas minoritàrias en Piemont Incontro dedicato all’insegnamento dell’occitano e delle altre lingue minoritarie del Piemonte. italiano Nel pomeriggio di giovedì 28 aprile 2022 si svolgerà, presso l’Istituto Comprensivo di Saluzzo, un incontro dedicato all’insegnamento dell’occitano e delle altre lingue minoritarie del Piemonte. La formazione, aperta a tutte le persone interessate, è rivolta ... occitan Dins l’après-merenda de jòus 28 d’abril 2022 se tenerè, a l’Institut Comprensiu de Salúces, un encòntre dedicat a l’ensenhament de l’...[continua] Donne, guerre e altre storie di questi tempi Fumalës, gouerës é d'aoutës couentës dë sti ten. di Flavio Giacchero, traduzione in francoprovenzale di Teresa Geninatti italiano Durante il corso della recente pandemia il gruppo artistico-musicale Blu L'azard, come per tutti i gruppi musicali, teatrali e dello spettacolo in genere, non ha più suonato dal vivo ma non si è fermato nell'elaborazione di nuove idee e nel cercare altre vie e possibilità di c... Ënt ‘oou coueurs ëd la rechent peundemìa lou grouppo eurtistic-muzical Blu L’azard, parei ‘me tui’ li grouppi muzical, teatral é dlou spetacoul ë...[continua] Esicasmo, una preghiera per la pace Esicasme, una preiera per la patz di Peyre Anghilante italiano “ Una donna povera aveva una figlia che si chiamava Maša. Maša al mattino andò a prendere l’acqua e vide che sulla porta c’era qualcosa avvolto negli stracci”. Aveva trovato un bambino, che gridava: uah! uah!... La ragazza lo prese in braccio e lo port&... occitan “Una frema paura avia una filha que se sonava Maša. Maša lo matin anet quèrre l’aiga e veiet que sus l’uis lhi avia qualquaren enrocat dins lhi estraç&rd...[continua] Sulla via del ritorno da Castiglione: Ritorno al passato di Giacomo Lombardo italiano Sulla via del ritorno da Castiglione sul Lago (PG) dove si è svolta una manifestazione per i venti anni dalla nascita del club (ora associazione) de “ I BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA, della quale Ostana, da oltre dieci anni fa parte, mi venivano in mente alcune considerazioni... [continua] I toponimi di Argentera Lhi topònims de L’Argentiera Un volume, fresco di stampa, che va ad aggiungersi ad un’ideale collana composta dalle altre 8 monografie italianoLa Balma Pertuzaia (“la grotta perforata”), li Béc Rous (I Becchi Rossi), li Founzét (“i (luoghi di) fondo”) … Un assaggio dei 473 toponimi registrati durante il lavoro di ricerca condotto da Francesco Dematteis nel comune di Argentera che ora &... occitan La Balma Pertusaia, Li Bècs Ros, Li Fonzets (lhi luecs al fons)... Un tast di 473 topònims registrats lo lòng dal trabalh de recèrcha menat da Franco Dematteis di...[continua] Luigi Pirandello da Novelle per un anno - De sera, un gerani Rubrica "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante. occitan S’es liberat ental sòm, sa pas coma; benlèu coma quora un enfonsa dins l’aiga, que un a la sensacion que puei lo còrp revenerè amont da solet, e amont ensita reven masque la sensacion, ombra flotanta dal còrp restat aval. Durmia, e es pas pus... [continua]
Bogre 2021 e 2022: La Catalogna invita Fredo Valla e il suo film per la seconda volta Bogre 2021 e 2022: La Catalonha envita Fredo Valla e son film per lo second bòt di Mariona Miret italiano “ Ser perseguit no et dona la raó, i perseguir te la treu sempre”. Queste sono le parole che sottolineava la “Contra” della Vanguardia, uno dei principali giornali catalani, il “concentrato” dell’intervista a Fredo Valla fatta a dicembre 2021 e pubbl... occitan “ Ser perseguit no et dona la raó, i perseguir te la treu sempre”. Aquestas son las paraulas que solinhava la “Contra” de La Vanguardia, un di principals jornals catala...[continua] Mostrar – Per una didattica delle lingue minoritarie in Piemonte Mostrar – Per una didàctica d’las lengas minoritàrias en Piemont Incontro dedicato all’insegnamento dell’occitano e delle altre lingue minoritarie del Piemonte. italiano Nel pomeriggio di giovedì 28 aprile 2022 si svolgerà, presso l’Istituto Comprensivo di Saluzzo, un incontro dedicato all’insegnamento dell’occitano e delle altre lingue minoritarie del Piemonte. La formazione, aperta a tutte le persone interessate, è rivolta ... occitan Dins l’après-merenda de jòus 28 d’abril 2022 se tenerè, a l’Institut Comprensiu de Salúces, un encòntre dedicat a l’ensenhament de l’...[continua] Donne, guerre e altre storie di questi tempi Fumalës, gouerës é d'aoutës couentës dë sti ten. di Flavio Giacchero, traduzione in francoprovenzale di Teresa Geninatti italiano Durante il corso della recente pandemia il gruppo artistico-musicale Blu L'azard, come per tutti i gruppi musicali, teatrali e dello spettacolo in genere, non ha più suonato dal vivo ma non si è fermato nell'elaborazione di nuove idee e nel cercare altre vie e possibilità di c... Ënt ‘oou coueurs ëd la rechent peundemìa lou grouppo eurtistic-muzical Blu L’azard, parei ‘me tui’ li grouppi muzical, teatral é dlou spetacoul ë...[continua] Esicasmo, una preghiera per la pace Esicasme, una preiera per la patz di Peyre Anghilante italiano “ Una donna povera aveva una figlia che si chiamava Maša. Maša al mattino andò a prendere l’acqua e vide che sulla porta c’era qualcosa avvolto negli stracci”. Aveva trovato un bambino, che gridava: uah! uah!... La ragazza lo prese in braccio e lo port&... occitan “Una frema paura avia una filha que se sonava Maša. Maša lo matin anet quèrre l’aiga e veiet que sus l’uis lhi avia qualquaren enrocat dins lhi estraç&rd...[continua] Sulla via del ritorno da Castiglione: Ritorno al passato di Giacomo Lombardo italiano Sulla via del ritorno da Castiglione sul Lago (PG) dove si è svolta una manifestazione per i venti anni dalla nascita del club (ora associazione) de “ I BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA, della quale Ostana, da oltre dieci anni fa parte, mi venivano in mente alcune considerazioni... [continua] I toponimi di Argentera Lhi topònims de L’Argentiera Un volume, fresco di stampa, che va ad aggiungersi ad un’ideale collana composta dalle altre 8 monografie italianoLa Balma Pertuzaia (“la grotta perforata”), li Béc Rous (I Becchi Rossi), li Founzét (“i (luoghi di) fondo”) … Un assaggio dei 473 toponimi registrati durante il lavoro di ricerca condotto da Francesco Dematteis nel comune di Argentera che ora &... occitan La Balma Pertusaia, Li Bècs Ros, Li Fonzets (lhi luecs al fons)... Un tast di 473 topònims registrats lo lòng dal trabalh de recèrcha menat da Franco Dematteis di...[continua] Luigi Pirandello da Novelle per un anno - De sera, un gerani Rubrica "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante. occitan S’es liberat ental sòm, sa pas coma; benlèu coma quora un enfonsa dins l’aiga, que un a la sensacion que puei lo còrp revenerè amont da solet, e amont ensita reven masque la sensacion, ombra flotanta dal còrp restat aval. Durmia, e es pas pus... [continua]
Mostrar – Per una didattica delle lingue minoritarie in Piemonte Mostrar – Per una didàctica d’las lengas minoritàrias en Piemont Incontro dedicato all’insegnamento dell’occitano e delle altre lingue minoritarie del Piemonte. italiano Nel pomeriggio di giovedì 28 aprile 2022 si svolgerà, presso l’Istituto Comprensivo di Saluzzo, un incontro dedicato all’insegnamento dell’occitano e delle altre lingue minoritarie del Piemonte. La formazione, aperta a tutte le persone interessate, è rivolta ... occitan Dins l’après-merenda de jòus 28 d’abril 2022 se tenerè, a l’Institut Comprensiu de Salúces, un encòntre dedicat a l’ensenhament de l’...[continua] Donne, guerre e altre storie di questi tempi Fumalës, gouerës é d'aoutës couentës dë sti ten. di Flavio Giacchero, traduzione in francoprovenzale di Teresa Geninatti italiano Durante il corso della recente pandemia il gruppo artistico-musicale Blu L'azard, come per tutti i gruppi musicali, teatrali e dello spettacolo in genere, non ha più suonato dal vivo ma non si è fermato nell'elaborazione di nuove idee e nel cercare altre vie e possibilità di c... Ënt ‘oou coueurs ëd la rechent peundemìa lou grouppo eurtistic-muzical Blu L’azard, parei ‘me tui’ li grouppi muzical, teatral é dlou spetacoul ë...[continua] Esicasmo, una preghiera per la pace Esicasme, una preiera per la patz di Peyre Anghilante italiano “ Una donna povera aveva una figlia che si chiamava Maša. Maša al mattino andò a prendere l’acqua e vide che sulla porta c’era qualcosa avvolto negli stracci”. Aveva trovato un bambino, che gridava: uah! uah!... La ragazza lo prese in braccio e lo port&... occitan “Una frema paura avia una filha que se sonava Maša. Maša lo matin anet quèrre l’aiga e veiet que sus l’uis lhi avia qualquaren enrocat dins lhi estraç&rd...[continua] Sulla via del ritorno da Castiglione: Ritorno al passato di Giacomo Lombardo italiano Sulla via del ritorno da Castiglione sul Lago (PG) dove si è svolta una manifestazione per i venti anni dalla nascita del club (ora associazione) de “ I BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA, della quale Ostana, da oltre dieci anni fa parte, mi venivano in mente alcune considerazioni... [continua] I toponimi di Argentera Lhi topònims de L’Argentiera Un volume, fresco di stampa, che va ad aggiungersi ad un’ideale collana composta dalle altre 8 monografie italianoLa Balma Pertuzaia (“la grotta perforata”), li Béc Rous (I Becchi Rossi), li Founzét (“i (luoghi di) fondo”) … Un assaggio dei 473 toponimi registrati durante il lavoro di ricerca condotto da Francesco Dematteis nel comune di Argentera che ora &... occitan La Balma Pertusaia, Li Bècs Ros, Li Fonzets (lhi luecs al fons)... Un tast di 473 topònims registrats lo lòng dal trabalh de recèrcha menat da Franco Dematteis di...[continua] Luigi Pirandello da Novelle per un anno - De sera, un gerani Rubrica "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante. occitan S’es liberat ental sòm, sa pas coma; benlèu coma quora un enfonsa dins l’aiga, que un a la sensacion que puei lo còrp revenerè amont da solet, e amont ensita reven masque la sensacion, ombra flotanta dal còrp restat aval. Durmia, e es pas pus... [continua]
Donne, guerre e altre storie di questi tempi Fumalës, gouerës é d'aoutës couentës dë sti ten. di Flavio Giacchero, traduzione in francoprovenzale di Teresa Geninatti italiano Durante il corso della recente pandemia il gruppo artistico-musicale Blu L'azard, come per tutti i gruppi musicali, teatrali e dello spettacolo in genere, non ha più suonato dal vivo ma non si è fermato nell'elaborazione di nuove idee e nel cercare altre vie e possibilità di c... Ënt ‘oou coueurs ëd la rechent peundemìa lou grouppo eurtistic-muzical Blu L’azard, parei ‘me tui’ li grouppi muzical, teatral é dlou spetacoul ë...[continua] Esicasmo, una preghiera per la pace Esicasme, una preiera per la patz di Peyre Anghilante italiano “ Una donna povera aveva una figlia che si chiamava Maša. Maša al mattino andò a prendere l’acqua e vide che sulla porta c’era qualcosa avvolto negli stracci”. Aveva trovato un bambino, che gridava: uah! uah!... La ragazza lo prese in braccio e lo port&... occitan “Una frema paura avia una filha que se sonava Maša. Maša lo matin anet quèrre l’aiga e veiet que sus l’uis lhi avia qualquaren enrocat dins lhi estraç&rd...[continua] Sulla via del ritorno da Castiglione: Ritorno al passato di Giacomo Lombardo italiano Sulla via del ritorno da Castiglione sul Lago (PG) dove si è svolta una manifestazione per i venti anni dalla nascita del club (ora associazione) de “ I BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA, della quale Ostana, da oltre dieci anni fa parte, mi venivano in mente alcune considerazioni... [continua] I toponimi di Argentera Lhi topònims de L’Argentiera Un volume, fresco di stampa, che va ad aggiungersi ad un’ideale collana composta dalle altre 8 monografie italianoLa Balma Pertuzaia (“la grotta perforata”), li Béc Rous (I Becchi Rossi), li Founzét (“i (luoghi di) fondo”) … Un assaggio dei 473 toponimi registrati durante il lavoro di ricerca condotto da Francesco Dematteis nel comune di Argentera che ora &... occitan La Balma Pertusaia, Li Bècs Ros, Li Fonzets (lhi luecs al fons)... Un tast di 473 topònims registrats lo lòng dal trabalh de recèrcha menat da Franco Dematteis di...[continua] Luigi Pirandello da Novelle per un anno - De sera, un gerani Rubrica "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante. occitan S’es liberat ental sòm, sa pas coma; benlèu coma quora un enfonsa dins l’aiga, que un a la sensacion que puei lo còrp revenerè amont da solet, e amont ensita reven masque la sensacion, ombra flotanta dal còrp restat aval. Durmia, e es pas pus... [continua]
Esicasmo, una preghiera per la pace Esicasme, una preiera per la patz di Peyre Anghilante italiano “ Una donna povera aveva una figlia che si chiamava Maša. Maša al mattino andò a prendere l’acqua e vide che sulla porta c’era qualcosa avvolto negli stracci”. Aveva trovato un bambino, che gridava: uah! uah!... La ragazza lo prese in braccio e lo port&... occitan “Una frema paura avia una filha que se sonava Maša. Maša lo matin anet quèrre l’aiga e veiet que sus l’uis lhi avia qualquaren enrocat dins lhi estraç&rd...[continua] Sulla via del ritorno da Castiglione: Ritorno al passato di Giacomo Lombardo italiano Sulla via del ritorno da Castiglione sul Lago (PG) dove si è svolta una manifestazione per i venti anni dalla nascita del club (ora associazione) de “ I BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA, della quale Ostana, da oltre dieci anni fa parte, mi venivano in mente alcune considerazioni... [continua] I toponimi di Argentera Lhi topònims de L’Argentiera Un volume, fresco di stampa, che va ad aggiungersi ad un’ideale collana composta dalle altre 8 monografie italianoLa Balma Pertuzaia (“la grotta perforata”), li Béc Rous (I Becchi Rossi), li Founzét (“i (luoghi di) fondo”) … Un assaggio dei 473 toponimi registrati durante il lavoro di ricerca condotto da Francesco Dematteis nel comune di Argentera che ora &... occitan La Balma Pertusaia, Li Bècs Ros, Li Fonzets (lhi luecs al fons)... Un tast di 473 topònims registrats lo lòng dal trabalh de recèrcha menat da Franco Dematteis di...[continua] Luigi Pirandello da Novelle per un anno - De sera, un gerani Rubrica "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante. occitan S’es liberat ental sòm, sa pas coma; benlèu coma quora un enfonsa dins l’aiga, que un a la sensacion que puei lo còrp revenerè amont da solet, e amont ensita reven masque la sensacion, ombra flotanta dal còrp restat aval. Durmia, e es pas pus... [continua]
Sulla via del ritorno da Castiglione: Ritorno al passato di Giacomo Lombardo italiano Sulla via del ritorno da Castiglione sul Lago (PG) dove si è svolta una manifestazione per i venti anni dalla nascita del club (ora associazione) de “ I BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA, della quale Ostana, da oltre dieci anni fa parte, mi venivano in mente alcune considerazioni... [continua] I toponimi di Argentera Lhi topònims de L’Argentiera Un volume, fresco di stampa, che va ad aggiungersi ad un’ideale collana composta dalle altre 8 monografie italianoLa Balma Pertuzaia (“la grotta perforata”), li Béc Rous (I Becchi Rossi), li Founzét (“i (luoghi di) fondo”) … Un assaggio dei 473 toponimi registrati durante il lavoro di ricerca condotto da Francesco Dematteis nel comune di Argentera che ora &... occitan La Balma Pertusaia, Li Bècs Ros, Li Fonzets (lhi luecs al fons)... Un tast di 473 topònims registrats lo lòng dal trabalh de recèrcha menat da Franco Dematteis di...[continua] Luigi Pirandello da Novelle per un anno - De sera, un gerani Rubrica "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante. occitan S’es liberat ental sòm, sa pas coma; benlèu coma quora un enfonsa dins l’aiga, que un a la sensacion que puei lo còrp revenerè amont da solet, e amont ensita reven masque la sensacion, ombra flotanta dal còrp restat aval. Durmia, e es pas pus... [continua]
I toponimi di Argentera Lhi topònims de L’Argentiera Un volume, fresco di stampa, che va ad aggiungersi ad un’ideale collana composta dalle altre 8 monografie italianoLa Balma Pertuzaia (“la grotta perforata”), li Béc Rous (I Becchi Rossi), li Founzét (“i (luoghi di) fondo”) … Un assaggio dei 473 toponimi registrati durante il lavoro di ricerca condotto da Francesco Dematteis nel comune di Argentera che ora &... occitan La Balma Pertusaia, Li Bècs Ros, Li Fonzets (lhi luecs al fons)... Un tast di 473 topònims registrats lo lòng dal trabalh de recèrcha menat da Franco Dematteis di...[continua] Luigi Pirandello da Novelle per un anno - De sera, un gerani Rubrica "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante. occitan S’es liberat ental sòm, sa pas coma; benlèu coma quora un enfonsa dins l’aiga, que un a la sensacion que puei lo còrp revenerè amont da solet, e amont ensita reven masque la sensacion, ombra flotanta dal còrp restat aval. Durmia, e es pas pus... [continua]
Luigi Pirandello da Novelle per un anno - De sera, un gerani Rubrica "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante. occitan S’es liberat ental sòm, sa pas coma; benlèu coma quora un enfonsa dins l’aiga, que un a la sensacion que puei lo còrp revenerè amont da solet, e amont ensita reven masque la sensacion, ombra flotanta dal còrp restat aval. Durmia, e es pas pus... [continua]