Nòvas n.189 Junh 2019 CREAR AL PAÍS 2019. Ciclo di incontri di cultura occitana: POESIA, TEATRO, MUSICA, CINEMA CREAR AL PAÍS. Cicle d’encòntres de cultura occitana: POESIA, TEATRE, MÚSICA, CÍNEMA Dal 28 giugno al 27 luglio nei Comuni di Entracque, Roccavione, Robilante, Vernante, Limone Piemonte. italiano “ Crear al País – Creare al Paese” è un ciclo di incontri, organizzato dalla Chambra d’Oc, che include al suo interno poesia, teatro, musica, cinema. Il suo intento è quello di far conoscere creazioni di autori che svolgono la loro attività artis... occitan Dal 28 de junh al 27 de lulh dins las Comunas d’ENTRAIGAS, ROCAVION, ROBILANT, VERNANT, LIMON. “ Crear al País – Creare al Paese” es un cicle d’encòntr...[continua] Joseph d’Arbaud – La Bèstio dóu Vacarés. Tra mito e natura: il ritorno del fauno in Camargue Joseph d’Arbaud – La Bèstio dóu Vacarés Entre mite e natura: lo retorn dal faune en Camarga di Giulia Ziviani. Tesi di laurea scaricabile a fondo pagina:Relator: Prof.ssa Monica longobardiLaureanda: Giulia Ziviani italiano Ci sono incontri che avvengono per caso e nonostante ciò hanno la capacità di guidare le nostre scelte e svelare mondi nuovi. Il mio personale e casuale incontro con Joseph d’Arbaud è avvenuto, la prima volta, durante le lezioni del corso di “Fortuna delle Letter... occitan Lhi a d’encòntres que arribon per azard e malgrat aquò an la capacitat de guidar nòstras chausias e desvelar de monds novèls. Mon personal e casual encòn...[continua] «Pionieri d’Oc, gli anni Ottanta nelle valli del Viso» «Pionieri d’Oc, gli anni Ottanta nelle valli del Viso» Presso la libreria Segnavia Porta di Valle di Brossasco venerdì 14 giugno alle ore 21 Marinella Peyracchia intervista i personaggi che si sono battuti per l’indipendenza culturale delle proprie vallate ai piedi del Monviso italiano Marinella Peyracchia presenta il suo ultimo lavoro Pioneri d’Oc , gli anni Ottanta nelle valli del Viso presso la libreria Segnavia Porta di Valle di Brossasco venerdì 14 giugno alle ore 21. L’autrice mellese racconta i personaggi che si sono battuti per l&... occitan Marinella Peyracchia entrevista lhi personatges que se son batuts per l’indipendença culturala de sas valadas ai pè dal Vísol Marinella Peyracchia presenta son darrier...[continua] Monica Longobardi: Viaggio in Occitania - Aicurzio, Virtuosa-Mente, 2019 Monica Longobardi: Viaggio in Occitania - Aicurzio, Virtuosa-Mente, 2019 Viaggio in Occitania - Aicurzio, Virtuosa-Mente, 2019 (€ 29,00) italiano Gli studi sulla lirica trobadorica sono il fulcro della Filologia romanza in Italia. Dopo il Medioevo, però, cala un disinteresse assoluto per il paese che fu patria dei trovatori, ormai annesso alla corona di Francia. Solo si ridesta, anche in Italia, una certa attenzione per l’opera... occitan Lhi estudis sus la lírica trobadorenca son lo fucre de la Filologia romànica en Itàlia. Mas après l’atge mesan cala un desinterès absolut per lo país ...[continua] Tino Aime. Che c’è alla finestra? Tino Aime. A la fenestra, qu’es? di Valter Giuliano italiano Nella bella cornice dello spazio da poco recuperato della Confraternita del SS. Nome di Gesù a Lemie, che fa parte del Museo diffuso di Viù, inaugura il 20 luglio, alle ore 16, la mostra Tino Aime. A la fenestro, qu’es? / Che c’è alla finestra?, che sarà v... franco-provenzale Andìn a la bèla curnis ëd la Counfraternita dou Santissim Nom ëd Gesù, a Lèmië,da poc restaurà, que i fài part dou Mouseo slargià d&rsq...[continua] AMPAI:-11 – Il suono amico o l'accordo perfetto. Leggi, ascolta, immagina. Frammenti di un mondo vivo. AMPAI:-11 –Lou soun amis o l'acord perfet. Lès, scouta, imagina. Toc d’ën mound vìou. La musica tradizionale e il contesto culturale di una piccola comunità alpina di minoranza linguistica francoprovenzale, le Valli di Lanzo (TO) di Flavio Giacchero. Traduzione di Teresa Geninatti Chiolero italiano Giuseppe Perino, per chiunque lo conosca, è semplicemente Giusepìn . La sua musica, o meglio il suo modo di suonare (e di cantare), corrisponde alla sua personalità: solare, gentile, disponibile, entusiasta di condividere esperienze ed emozioni. Impara a suonare da molto gio... franco-provenzale Giuseppe Perino, për tui’ si cou lou counosount, ou i ëst mëc Juzepin. La soua muzica, o mieui la soua maneri ëd sounà (é chëntà), ou corispondoun...[continua] Per un dizionario etimologico dell’occitano alpino (n. 10): (d)estauzin > (d)estauzineiar; it. stillicidio. estiça> estiçar; it. goccia, goccciolare. Per un dicciònari etimològic de l’occitan alpin (n. 10): (d)estauzin > (d)estauzineiar; it. stillicidio. estiça> estiçar; it. goccia, goccciolare. di Franco Bronzat italiano (d)estauzin > (d)estauzineiar [ de :tuzińo: (Vialaret Roure), deitoouzinhâ/ eitoouzinhâ Pons-Genre, stu ẟ ińá Oncin, Ostana ]; it. stillicidio estiça> estiçar [ e:tiso (Vialaret Roure), eitiso Pons-Genre, stiɵo Oncin-Ostan... occitan (d)estauzin > (d)estauzineiar [ de :tuzińo: (Vialaret Roure), deitoouzinhâ/ eitoouzinhâ Pons-Genre, stu ẟ ińá Oncin, Ostana ];...[continua] Non c’è più il giudice a Berlino! E Roma va verso il disastro.... di Giacomo Lombardo italiano Se c’era qualcosa che poteva tenere accesa la luce della speranza in Italia era la fiducia nella magistratura. Ovviamente per chi crede ancora nei valori della democrazia e del vivere civile. Il recente caso Palomara, con il relativo corollario, sta cancellando anche questa speranza. ... [continua] Poesie d'estate Poesias d'istat "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante. italiano Gli olmi Sotto le palpebre ho grandi olmi raccolti nella loro verde pace che gettano ombra sulla strada dove solo e invisibile vado nel giorno. M. Roquette Quando il fiore appare sotto il verde fogliame Quando il fiore ... occitan Los olmes Jot la parpèla ai d’olmes grands tot reculhits en sa patz verda que trason d’ombra sul camin onte sol vau enveirent per lo jorn. &n...[continua]
CREAR AL PAÍS 2019. Ciclo di incontri di cultura occitana: POESIA, TEATRO, MUSICA, CINEMA CREAR AL PAÍS. Cicle d’encòntres de cultura occitana: POESIA, TEATRE, MÚSICA, CÍNEMA Dal 28 giugno al 27 luglio nei Comuni di Entracque, Roccavione, Robilante, Vernante, Limone Piemonte. italiano “ Crear al País – Creare al Paese” è un ciclo di incontri, organizzato dalla Chambra d’Oc, che include al suo interno poesia, teatro, musica, cinema. Il suo intento è quello di far conoscere creazioni di autori che svolgono la loro attività artis... occitan Dal 28 de junh al 27 de lulh dins las Comunas d’ENTRAIGAS, ROCAVION, ROBILANT, VERNANT, LIMON. “ Crear al País – Creare al Paese” es un cicle d’encòntr...[continua] Joseph d’Arbaud – La Bèstio dóu Vacarés. Tra mito e natura: il ritorno del fauno in Camargue Joseph d’Arbaud – La Bèstio dóu Vacarés Entre mite e natura: lo retorn dal faune en Camarga di Giulia Ziviani. Tesi di laurea scaricabile a fondo pagina:Relator: Prof.ssa Monica longobardiLaureanda: Giulia Ziviani italiano Ci sono incontri che avvengono per caso e nonostante ciò hanno la capacità di guidare le nostre scelte e svelare mondi nuovi. Il mio personale e casuale incontro con Joseph d’Arbaud è avvenuto, la prima volta, durante le lezioni del corso di “Fortuna delle Letter... occitan Lhi a d’encòntres que arribon per azard e malgrat aquò an la capacitat de guidar nòstras chausias e desvelar de monds novèls. Mon personal e casual encòn...[continua] «Pionieri d’Oc, gli anni Ottanta nelle valli del Viso» «Pionieri d’Oc, gli anni Ottanta nelle valli del Viso» Presso la libreria Segnavia Porta di Valle di Brossasco venerdì 14 giugno alle ore 21 Marinella Peyracchia intervista i personaggi che si sono battuti per l’indipendenza culturale delle proprie vallate ai piedi del Monviso italiano Marinella Peyracchia presenta il suo ultimo lavoro Pioneri d’Oc , gli anni Ottanta nelle valli del Viso presso la libreria Segnavia Porta di Valle di Brossasco venerdì 14 giugno alle ore 21. L’autrice mellese racconta i personaggi che si sono battuti per l&... occitan Marinella Peyracchia entrevista lhi personatges que se son batuts per l’indipendença culturala de sas valadas ai pè dal Vísol Marinella Peyracchia presenta son darrier...[continua] Monica Longobardi: Viaggio in Occitania - Aicurzio, Virtuosa-Mente, 2019 Monica Longobardi: Viaggio in Occitania - Aicurzio, Virtuosa-Mente, 2019 Viaggio in Occitania - Aicurzio, Virtuosa-Mente, 2019 (€ 29,00) italiano Gli studi sulla lirica trobadorica sono il fulcro della Filologia romanza in Italia. Dopo il Medioevo, però, cala un disinteresse assoluto per il paese che fu patria dei trovatori, ormai annesso alla corona di Francia. Solo si ridesta, anche in Italia, una certa attenzione per l’opera... occitan Lhi estudis sus la lírica trobadorenca son lo fucre de la Filologia romànica en Itàlia. Mas après l’atge mesan cala un desinterès absolut per lo país ...[continua] Tino Aime. Che c’è alla finestra? Tino Aime. A la fenestra, qu’es? di Valter Giuliano italiano Nella bella cornice dello spazio da poco recuperato della Confraternita del SS. Nome di Gesù a Lemie, che fa parte del Museo diffuso di Viù, inaugura il 20 luglio, alle ore 16, la mostra Tino Aime. A la fenestro, qu’es? / Che c’è alla finestra?, che sarà v... franco-provenzale Andìn a la bèla curnis ëd la Counfraternita dou Santissim Nom ëd Gesù, a Lèmië,da poc restaurà, que i fài part dou Mouseo slargià d&rsq...[continua] AMPAI:-11 – Il suono amico o l'accordo perfetto. Leggi, ascolta, immagina. Frammenti di un mondo vivo. AMPAI:-11 –Lou soun amis o l'acord perfet. Lès, scouta, imagina. Toc d’ën mound vìou. La musica tradizionale e il contesto culturale di una piccola comunità alpina di minoranza linguistica francoprovenzale, le Valli di Lanzo (TO) di Flavio Giacchero. Traduzione di Teresa Geninatti Chiolero italiano Giuseppe Perino, per chiunque lo conosca, è semplicemente Giusepìn . La sua musica, o meglio il suo modo di suonare (e di cantare), corrisponde alla sua personalità: solare, gentile, disponibile, entusiasta di condividere esperienze ed emozioni. Impara a suonare da molto gio... franco-provenzale Giuseppe Perino, për tui’ si cou lou counosount, ou i ëst mëc Juzepin. La soua muzica, o mieui la soua maneri ëd sounà (é chëntà), ou corispondoun...[continua] Per un dizionario etimologico dell’occitano alpino (n. 10): (d)estauzin > (d)estauzineiar; it. stillicidio. estiça> estiçar; it. goccia, goccciolare. Per un dicciònari etimològic de l’occitan alpin (n. 10): (d)estauzin > (d)estauzineiar; it. stillicidio. estiça> estiçar; it. goccia, goccciolare. di Franco Bronzat italiano (d)estauzin > (d)estauzineiar [ de :tuzińo: (Vialaret Roure), deitoouzinhâ/ eitoouzinhâ Pons-Genre, stu ẟ ińá Oncin, Ostana ]; it. stillicidio estiça> estiçar [ e:tiso (Vialaret Roure), eitiso Pons-Genre, stiɵo Oncin-Ostan... occitan (d)estauzin > (d)estauzineiar [ de :tuzińo: (Vialaret Roure), deitoouzinhâ/ eitoouzinhâ Pons-Genre, stu ẟ ińá Oncin, Ostana ];...[continua] Non c’è più il giudice a Berlino! E Roma va verso il disastro.... di Giacomo Lombardo italiano Se c’era qualcosa che poteva tenere accesa la luce della speranza in Italia era la fiducia nella magistratura. Ovviamente per chi crede ancora nei valori della democrazia e del vivere civile. Il recente caso Palomara, con il relativo corollario, sta cancellando anche questa speranza. ... [continua] Poesie d'estate Poesias d'istat "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante. italiano Gli olmi Sotto le palpebre ho grandi olmi raccolti nella loro verde pace che gettano ombra sulla strada dove solo e invisibile vado nel giorno. M. Roquette Quando il fiore appare sotto il verde fogliame Quando il fiore ... occitan Los olmes Jot la parpèla ai d’olmes grands tot reculhits en sa patz verda que trason d’ombra sul camin onte sol vau enveirent per lo jorn. &n...[continua]
Joseph d’Arbaud – La Bèstio dóu Vacarés. Tra mito e natura: il ritorno del fauno in Camargue Joseph d’Arbaud – La Bèstio dóu Vacarés Entre mite e natura: lo retorn dal faune en Camarga di Giulia Ziviani. Tesi di laurea scaricabile a fondo pagina:Relator: Prof.ssa Monica longobardiLaureanda: Giulia Ziviani italiano Ci sono incontri che avvengono per caso e nonostante ciò hanno la capacità di guidare le nostre scelte e svelare mondi nuovi. Il mio personale e casuale incontro con Joseph d’Arbaud è avvenuto, la prima volta, durante le lezioni del corso di “Fortuna delle Letter... occitan Lhi a d’encòntres que arribon per azard e malgrat aquò an la capacitat de guidar nòstras chausias e desvelar de monds novèls. Mon personal e casual encòn...[continua] «Pionieri d’Oc, gli anni Ottanta nelle valli del Viso» «Pionieri d’Oc, gli anni Ottanta nelle valli del Viso» Presso la libreria Segnavia Porta di Valle di Brossasco venerdì 14 giugno alle ore 21 Marinella Peyracchia intervista i personaggi che si sono battuti per l’indipendenza culturale delle proprie vallate ai piedi del Monviso italiano Marinella Peyracchia presenta il suo ultimo lavoro Pioneri d’Oc , gli anni Ottanta nelle valli del Viso presso la libreria Segnavia Porta di Valle di Brossasco venerdì 14 giugno alle ore 21. L’autrice mellese racconta i personaggi che si sono battuti per l&... occitan Marinella Peyracchia entrevista lhi personatges que se son batuts per l’indipendença culturala de sas valadas ai pè dal Vísol Marinella Peyracchia presenta son darrier...[continua] Monica Longobardi: Viaggio in Occitania - Aicurzio, Virtuosa-Mente, 2019 Monica Longobardi: Viaggio in Occitania - Aicurzio, Virtuosa-Mente, 2019 Viaggio in Occitania - Aicurzio, Virtuosa-Mente, 2019 (€ 29,00) italiano Gli studi sulla lirica trobadorica sono il fulcro della Filologia romanza in Italia. Dopo il Medioevo, però, cala un disinteresse assoluto per il paese che fu patria dei trovatori, ormai annesso alla corona di Francia. Solo si ridesta, anche in Italia, una certa attenzione per l’opera... occitan Lhi estudis sus la lírica trobadorenca son lo fucre de la Filologia romànica en Itàlia. Mas après l’atge mesan cala un desinterès absolut per lo país ...[continua] Tino Aime. Che c’è alla finestra? Tino Aime. A la fenestra, qu’es? di Valter Giuliano italiano Nella bella cornice dello spazio da poco recuperato della Confraternita del SS. Nome di Gesù a Lemie, che fa parte del Museo diffuso di Viù, inaugura il 20 luglio, alle ore 16, la mostra Tino Aime. A la fenestro, qu’es? / Che c’è alla finestra?, che sarà v... franco-provenzale Andìn a la bèla curnis ëd la Counfraternita dou Santissim Nom ëd Gesù, a Lèmië,da poc restaurà, que i fài part dou Mouseo slargià d&rsq...[continua] AMPAI:-11 – Il suono amico o l'accordo perfetto. Leggi, ascolta, immagina. Frammenti di un mondo vivo. AMPAI:-11 –Lou soun amis o l'acord perfet. Lès, scouta, imagina. Toc d’ën mound vìou. La musica tradizionale e il contesto culturale di una piccola comunità alpina di minoranza linguistica francoprovenzale, le Valli di Lanzo (TO) di Flavio Giacchero. Traduzione di Teresa Geninatti Chiolero italiano Giuseppe Perino, per chiunque lo conosca, è semplicemente Giusepìn . La sua musica, o meglio il suo modo di suonare (e di cantare), corrisponde alla sua personalità: solare, gentile, disponibile, entusiasta di condividere esperienze ed emozioni. Impara a suonare da molto gio... franco-provenzale Giuseppe Perino, për tui’ si cou lou counosount, ou i ëst mëc Juzepin. La soua muzica, o mieui la soua maneri ëd sounà (é chëntà), ou corispondoun...[continua] Per un dizionario etimologico dell’occitano alpino (n. 10): (d)estauzin > (d)estauzineiar; it. stillicidio. estiça> estiçar; it. goccia, goccciolare. Per un dicciònari etimològic de l’occitan alpin (n. 10): (d)estauzin > (d)estauzineiar; it. stillicidio. estiça> estiçar; it. goccia, goccciolare. di Franco Bronzat italiano (d)estauzin > (d)estauzineiar [ de :tuzińo: (Vialaret Roure), deitoouzinhâ/ eitoouzinhâ Pons-Genre, stu ẟ ińá Oncin, Ostana ]; it. stillicidio estiça> estiçar [ e:tiso (Vialaret Roure), eitiso Pons-Genre, stiɵo Oncin-Ostan... occitan (d)estauzin > (d)estauzineiar [ de :tuzińo: (Vialaret Roure), deitoouzinhâ/ eitoouzinhâ Pons-Genre, stu ẟ ińá Oncin, Ostana ];...[continua] Non c’è più il giudice a Berlino! E Roma va verso il disastro.... di Giacomo Lombardo italiano Se c’era qualcosa che poteva tenere accesa la luce della speranza in Italia era la fiducia nella magistratura. Ovviamente per chi crede ancora nei valori della democrazia e del vivere civile. Il recente caso Palomara, con il relativo corollario, sta cancellando anche questa speranza. ... [continua] Poesie d'estate Poesias d'istat "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante. italiano Gli olmi Sotto le palpebre ho grandi olmi raccolti nella loro verde pace che gettano ombra sulla strada dove solo e invisibile vado nel giorno. M. Roquette Quando il fiore appare sotto il verde fogliame Quando il fiore ... occitan Los olmes Jot la parpèla ai d’olmes grands tot reculhits en sa patz verda que trason d’ombra sul camin onte sol vau enveirent per lo jorn. &n...[continua]
«Pionieri d’Oc, gli anni Ottanta nelle valli del Viso» «Pionieri d’Oc, gli anni Ottanta nelle valli del Viso» Presso la libreria Segnavia Porta di Valle di Brossasco venerdì 14 giugno alle ore 21 Marinella Peyracchia intervista i personaggi che si sono battuti per l’indipendenza culturale delle proprie vallate ai piedi del Monviso italiano Marinella Peyracchia presenta il suo ultimo lavoro Pioneri d’Oc , gli anni Ottanta nelle valli del Viso presso la libreria Segnavia Porta di Valle di Brossasco venerdì 14 giugno alle ore 21. L’autrice mellese racconta i personaggi che si sono battuti per l&... occitan Marinella Peyracchia entrevista lhi personatges que se son batuts per l’indipendença culturala de sas valadas ai pè dal Vísol Marinella Peyracchia presenta son darrier...[continua] Monica Longobardi: Viaggio in Occitania - Aicurzio, Virtuosa-Mente, 2019 Monica Longobardi: Viaggio in Occitania - Aicurzio, Virtuosa-Mente, 2019 Viaggio in Occitania - Aicurzio, Virtuosa-Mente, 2019 (€ 29,00) italiano Gli studi sulla lirica trobadorica sono il fulcro della Filologia romanza in Italia. Dopo il Medioevo, però, cala un disinteresse assoluto per il paese che fu patria dei trovatori, ormai annesso alla corona di Francia. Solo si ridesta, anche in Italia, una certa attenzione per l’opera... occitan Lhi estudis sus la lírica trobadorenca son lo fucre de la Filologia romànica en Itàlia. Mas après l’atge mesan cala un desinterès absolut per lo país ...[continua] Tino Aime. Che c’è alla finestra? Tino Aime. A la fenestra, qu’es? di Valter Giuliano italiano Nella bella cornice dello spazio da poco recuperato della Confraternita del SS. Nome di Gesù a Lemie, che fa parte del Museo diffuso di Viù, inaugura il 20 luglio, alle ore 16, la mostra Tino Aime. A la fenestro, qu’es? / Che c’è alla finestra?, che sarà v... franco-provenzale Andìn a la bèla curnis ëd la Counfraternita dou Santissim Nom ëd Gesù, a Lèmië,da poc restaurà, que i fài part dou Mouseo slargià d&rsq...[continua] AMPAI:-11 – Il suono amico o l'accordo perfetto. Leggi, ascolta, immagina. Frammenti di un mondo vivo. AMPAI:-11 –Lou soun amis o l'acord perfet. Lès, scouta, imagina. Toc d’ën mound vìou. La musica tradizionale e il contesto culturale di una piccola comunità alpina di minoranza linguistica francoprovenzale, le Valli di Lanzo (TO) di Flavio Giacchero. Traduzione di Teresa Geninatti Chiolero italiano Giuseppe Perino, per chiunque lo conosca, è semplicemente Giusepìn . La sua musica, o meglio il suo modo di suonare (e di cantare), corrisponde alla sua personalità: solare, gentile, disponibile, entusiasta di condividere esperienze ed emozioni. Impara a suonare da molto gio... franco-provenzale Giuseppe Perino, për tui’ si cou lou counosount, ou i ëst mëc Juzepin. La soua muzica, o mieui la soua maneri ëd sounà (é chëntà), ou corispondoun...[continua] Per un dizionario etimologico dell’occitano alpino (n. 10): (d)estauzin > (d)estauzineiar; it. stillicidio. estiça> estiçar; it. goccia, goccciolare. Per un dicciònari etimològic de l’occitan alpin (n. 10): (d)estauzin > (d)estauzineiar; it. stillicidio. estiça> estiçar; it. goccia, goccciolare. di Franco Bronzat italiano (d)estauzin > (d)estauzineiar [ de :tuzińo: (Vialaret Roure), deitoouzinhâ/ eitoouzinhâ Pons-Genre, stu ẟ ińá Oncin, Ostana ]; it. stillicidio estiça> estiçar [ e:tiso (Vialaret Roure), eitiso Pons-Genre, stiɵo Oncin-Ostan... occitan (d)estauzin > (d)estauzineiar [ de :tuzińo: (Vialaret Roure), deitoouzinhâ/ eitoouzinhâ Pons-Genre, stu ẟ ińá Oncin, Ostana ];...[continua] Non c’è più il giudice a Berlino! E Roma va verso il disastro.... di Giacomo Lombardo italiano Se c’era qualcosa che poteva tenere accesa la luce della speranza in Italia era la fiducia nella magistratura. Ovviamente per chi crede ancora nei valori della democrazia e del vivere civile. Il recente caso Palomara, con il relativo corollario, sta cancellando anche questa speranza. ... [continua] Poesie d'estate Poesias d'istat "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante. italiano Gli olmi Sotto le palpebre ho grandi olmi raccolti nella loro verde pace che gettano ombra sulla strada dove solo e invisibile vado nel giorno. M. Roquette Quando il fiore appare sotto il verde fogliame Quando il fiore ... occitan Los olmes Jot la parpèla ai d’olmes grands tot reculhits en sa patz verda que trason d’ombra sul camin onte sol vau enveirent per lo jorn. &n...[continua]
Monica Longobardi: Viaggio in Occitania - Aicurzio, Virtuosa-Mente, 2019 Monica Longobardi: Viaggio in Occitania - Aicurzio, Virtuosa-Mente, 2019 Viaggio in Occitania - Aicurzio, Virtuosa-Mente, 2019 (€ 29,00) italiano Gli studi sulla lirica trobadorica sono il fulcro della Filologia romanza in Italia. Dopo il Medioevo, però, cala un disinteresse assoluto per il paese che fu patria dei trovatori, ormai annesso alla corona di Francia. Solo si ridesta, anche in Italia, una certa attenzione per l’opera... occitan Lhi estudis sus la lírica trobadorenca son lo fucre de la Filologia romànica en Itàlia. Mas après l’atge mesan cala un desinterès absolut per lo país ...[continua] Tino Aime. Che c’è alla finestra? Tino Aime. A la fenestra, qu’es? di Valter Giuliano italiano Nella bella cornice dello spazio da poco recuperato della Confraternita del SS. Nome di Gesù a Lemie, che fa parte del Museo diffuso di Viù, inaugura il 20 luglio, alle ore 16, la mostra Tino Aime. A la fenestro, qu’es? / Che c’è alla finestra?, che sarà v... franco-provenzale Andìn a la bèla curnis ëd la Counfraternita dou Santissim Nom ëd Gesù, a Lèmië,da poc restaurà, que i fài part dou Mouseo slargià d&rsq...[continua] AMPAI:-11 – Il suono amico o l'accordo perfetto. Leggi, ascolta, immagina. Frammenti di un mondo vivo. AMPAI:-11 –Lou soun amis o l'acord perfet. Lès, scouta, imagina. Toc d’ën mound vìou. La musica tradizionale e il contesto culturale di una piccola comunità alpina di minoranza linguistica francoprovenzale, le Valli di Lanzo (TO) di Flavio Giacchero. Traduzione di Teresa Geninatti Chiolero italiano Giuseppe Perino, per chiunque lo conosca, è semplicemente Giusepìn . La sua musica, o meglio il suo modo di suonare (e di cantare), corrisponde alla sua personalità: solare, gentile, disponibile, entusiasta di condividere esperienze ed emozioni. Impara a suonare da molto gio... franco-provenzale Giuseppe Perino, për tui’ si cou lou counosount, ou i ëst mëc Juzepin. La soua muzica, o mieui la soua maneri ëd sounà (é chëntà), ou corispondoun...[continua] Per un dizionario etimologico dell’occitano alpino (n. 10): (d)estauzin > (d)estauzineiar; it. stillicidio. estiça> estiçar; it. goccia, goccciolare. Per un dicciònari etimològic de l’occitan alpin (n. 10): (d)estauzin > (d)estauzineiar; it. stillicidio. estiça> estiçar; it. goccia, goccciolare. di Franco Bronzat italiano (d)estauzin > (d)estauzineiar [ de :tuzińo: (Vialaret Roure), deitoouzinhâ/ eitoouzinhâ Pons-Genre, stu ẟ ińá Oncin, Ostana ]; it. stillicidio estiça> estiçar [ e:tiso (Vialaret Roure), eitiso Pons-Genre, stiɵo Oncin-Ostan... occitan (d)estauzin > (d)estauzineiar [ de :tuzińo: (Vialaret Roure), deitoouzinhâ/ eitoouzinhâ Pons-Genre, stu ẟ ińá Oncin, Ostana ];...[continua] Non c’è più il giudice a Berlino! E Roma va verso il disastro.... di Giacomo Lombardo italiano Se c’era qualcosa che poteva tenere accesa la luce della speranza in Italia era la fiducia nella magistratura. Ovviamente per chi crede ancora nei valori della democrazia e del vivere civile. Il recente caso Palomara, con il relativo corollario, sta cancellando anche questa speranza. ... [continua] Poesie d'estate Poesias d'istat "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante. italiano Gli olmi Sotto le palpebre ho grandi olmi raccolti nella loro verde pace che gettano ombra sulla strada dove solo e invisibile vado nel giorno. M. Roquette Quando il fiore appare sotto il verde fogliame Quando il fiore ... occitan Los olmes Jot la parpèla ai d’olmes grands tot reculhits en sa patz verda que trason d’ombra sul camin onte sol vau enveirent per lo jorn. &n...[continua]
Tino Aime. Che c’è alla finestra? Tino Aime. A la fenestra, qu’es? di Valter Giuliano italiano Nella bella cornice dello spazio da poco recuperato della Confraternita del SS. Nome di Gesù a Lemie, che fa parte del Museo diffuso di Viù, inaugura il 20 luglio, alle ore 16, la mostra Tino Aime. A la fenestro, qu’es? / Che c’è alla finestra?, che sarà v... franco-provenzale Andìn a la bèla curnis ëd la Counfraternita dou Santissim Nom ëd Gesù, a Lèmië,da poc restaurà, que i fài part dou Mouseo slargià d&rsq...[continua] AMPAI:-11 – Il suono amico o l'accordo perfetto. Leggi, ascolta, immagina. Frammenti di un mondo vivo. AMPAI:-11 –Lou soun amis o l'acord perfet. Lès, scouta, imagina. Toc d’ën mound vìou. La musica tradizionale e il contesto culturale di una piccola comunità alpina di minoranza linguistica francoprovenzale, le Valli di Lanzo (TO) di Flavio Giacchero. Traduzione di Teresa Geninatti Chiolero italiano Giuseppe Perino, per chiunque lo conosca, è semplicemente Giusepìn . La sua musica, o meglio il suo modo di suonare (e di cantare), corrisponde alla sua personalità: solare, gentile, disponibile, entusiasta di condividere esperienze ed emozioni. Impara a suonare da molto gio... franco-provenzale Giuseppe Perino, për tui’ si cou lou counosount, ou i ëst mëc Juzepin. La soua muzica, o mieui la soua maneri ëd sounà (é chëntà), ou corispondoun...[continua] Per un dizionario etimologico dell’occitano alpino (n. 10): (d)estauzin > (d)estauzineiar; it. stillicidio. estiça> estiçar; it. goccia, goccciolare. Per un dicciònari etimològic de l’occitan alpin (n. 10): (d)estauzin > (d)estauzineiar; it. stillicidio. estiça> estiçar; it. goccia, goccciolare. di Franco Bronzat italiano (d)estauzin > (d)estauzineiar [ de :tuzińo: (Vialaret Roure), deitoouzinhâ/ eitoouzinhâ Pons-Genre, stu ẟ ińá Oncin, Ostana ]; it. stillicidio estiça> estiçar [ e:tiso (Vialaret Roure), eitiso Pons-Genre, stiɵo Oncin-Ostan... occitan (d)estauzin > (d)estauzineiar [ de :tuzińo: (Vialaret Roure), deitoouzinhâ/ eitoouzinhâ Pons-Genre, stu ẟ ińá Oncin, Ostana ];...[continua] Non c’è più il giudice a Berlino! E Roma va verso il disastro.... di Giacomo Lombardo italiano Se c’era qualcosa che poteva tenere accesa la luce della speranza in Italia era la fiducia nella magistratura. Ovviamente per chi crede ancora nei valori della democrazia e del vivere civile. Il recente caso Palomara, con il relativo corollario, sta cancellando anche questa speranza. ... [continua] Poesie d'estate Poesias d'istat "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante. italiano Gli olmi Sotto le palpebre ho grandi olmi raccolti nella loro verde pace che gettano ombra sulla strada dove solo e invisibile vado nel giorno. M. Roquette Quando il fiore appare sotto il verde fogliame Quando il fiore ... occitan Los olmes Jot la parpèla ai d’olmes grands tot reculhits en sa patz verda que trason d’ombra sul camin onte sol vau enveirent per lo jorn. &n...[continua]
AMPAI:-11 – Il suono amico o l'accordo perfetto. Leggi, ascolta, immagina. Frammenti di un mondo vivo. AMPAI:-11 –Lou soun amis o l'acord perfet. Lès, scouta, imagina. Toc d’ën mound vìou. La musica tradizionale e il contesto culturale di una piccola comunità alpina di minoranza linguistica francoprovenzale, le Valli di Lanzo (TO) di Flavio Giacchero. Traduzione di Teresa Geninatti Chiolero italiano Giuseppe Perino, per chiunque lo conosca, è semplicemente Giusepìn . La sua musica, o meglio il suo modo di suonare (e di cantare), corrisponde alla sua personalità: solare, gentile, disponibile, entusiasta di condividere esperienze ed emozioni. Impara a suonare da molto gio... franco-provenzale Giuseppe Perino, për tui’ si cou lou counosount, ou i ëst mëc Juzepin. La soua muzica, o mieui la soua maneri ëd sounà (é chëntà), ou corispondoun...[continua] Per un dizionario etimologico dell’occitano alpino (n. 10): (d)estauzin > (d)estauzineiar; it. stillicidio. estiça> estiçar; it. goccia, goccciolare. Per un dicciònari etimològic de l’occitan alpin (n. 10): (d)estauzin > (d)estauzineiar; it. stillicidio. estiça> estiçar; it. goccia, goccciolare. di Franco Bronzat italiano (d)estauzin > (d)estauzineiar [ de :tuzińo: (Vialaret Roure), deitoouzinhâ/ eitoouzinhâ Pons-Genre, stu ẟ ińá Oncin, Ostana ]; it. stillicidio estiça> estiçar [ e:tiso (Vialaret Roure), eitiso Pons-Genre, stiɵo Oncin-Ostan... occitan (d)estauzin > (d)estauzineiar [ de :tuzińo: (Vialaret Roure), deitoouzinhâ/ eitoouzinhâ Pons-Genre, stu ẟ ińá Oncin, Ostana ];...[continua] Non c’è più il giudice a Berlino! E Roma va verso il disastro.... di Giacomo Lombardo italiano Se c’era qualcosa che poteva tenere accesa la luce della speranza in Italia era la fiducia nella magistratura. Ovviamente per chi crede ancora nei valori della democrazia e del vivere civile. Il recente caso Palomara, con il relativo corollario, sta cancellando anche questa speranza. ... [continua] Poesie d'estate Poesias d'istat "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante. italiano Gli olmi Sotto le palpebre ho grandi olmi raccolti nella loro verde pace che gettano ombra sulla strada dove solo e invisibile vado nel giorno. M. Roquette Quando il fiore appare sotto il verde fogliame Quando il fiore ... occitan Los olmes Jot la parpèla ai d’olmes grands tot reculhits en sa patz verda que trason d’ombra sul camin onte sol vau enveirent per lo jorn. &n...[continua]
Per un dizionario etimologico dell’occitano alpino (n. 10): (d)estauzin > (d)estauzineiar; it. stillicidio. estiça> estiçar; it. goccia, goccciolare. Per un dicciònari etimològic de l’occitan alpin (n. 10): (d)estauzin > (d)estauzineiar; it. stillicidio. estiça> estiçar; it. goccia, goccciolare. di Franco Bronzat italiano (d)estauzin > (d)estauzineiar [ de :tuzińo: (Vialaret Roure), deitoouzinhâ/ eitoouzinhâ Pons-Genre, stu ẟ ińá Oncin, Ostana ]; it. stillicidio estiça> estiçar [ e:tiso (Vialaret Roure), eitiso Pons-Genre, stiɵo Oncin-Ostan... occitan (d)estauzin > (d)estauzineiar [ de :tuzińo: (Vialaret Roure), deitoouzinhâ/ eitoouzinhâ Pons-Genre, stu ẟ ińá Oncin, Ostana ];...[continua] Non c’è più il giudice a Berlino! E Roma va verso il disastro.... di Giacomo Lombardo italiano Se c’era qualcosa che poteva tenere accesa la luce della speranza in Italia era la fiducia nella magistratura. Ovviamente per chi crede ancora nei valori della democrazia e del vivere civile. Il recente caso Palomara, con il relativo corollario, sta cancellando anche questa speranza. ... [continua] Poesie d'estate Poesias d'istat "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante. italiano Gli olmi Sotto le palpebre ho grandi olmi raccolti nella loro verde pace che gettano ombra sulla strada dove solo e invisibile vado nel giorno. M. Roquette Quando il fiore appare sotto il verde fogliame Quando il fiore ... occitan Los olmes Jot la parpèla ai d’olmes grands tot reculhits en sa patz verda que trason d’ombra sul camin onte sol vau enveirent per lo jorn. &n...[continua]
Non c’è più il giudice a Berlino! E Roma va verso il disastro.... di Giacomo Lombardo italiano Se c’era qualcosa che poteva tenere accesa la luce della speranza in Italia era la fiducia nella magistratura. Ovviamente per chi crede ancora nei valori della democrazia e del vivere civile. Il recente caso Palomara, con il relativo corollario, sta cancellando anche questa speranza. ... [continua] Poesie d'estate Poesias d'istat "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante. italiano Gli olmi Sotto le palpebre ho grandi olmi raccolti nella loro verde pace che gettano ombra sulla strada dove solo e invisibile vado nel giorno. M. Roquette Quando il fiore appare sotto il verde fogliame Quando il fiore ... occitan Los olmes Jot la parpèla ai d’olmes grands tot reculhits en sa patz verda que trason d’ombra sul camin onte sol vau enveirent per lo jorn. &n...[continua]
Poesie d'estate Poesias d'istat "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante. italiano Gli olmi Sotto le palpebre ho grandi olmi raccolti nella loro verde pace che gettano ombra sulla strada dove solo e invisibile vado nel giorno. M. Roquette Quando il fiore appare sotto il verde fogliame Quando il fiore ... occitan Los olmes Jot la parpèla ai d’olmes grands tot reculhits en sa patz verda que trason d’ombra sul camin onte sol vau enveirent per lo jorn. &n...[continua]