Nòvas d'Occitània    Nòvas d'Occitània 2018

invia mail   print document in pdf format Rss channel

Nòvas n.182 Novembre 2018

“E nadi contra suberna”. Essere “trovatori” oggi.Convegno Internazionale Università degli Studi di Ferrara.

“E nadi contra suberna”. Essere “trovatori” oggi.Convegno Internazionale Università degli Studi di Ferrara.

“E nadi contra suberna”. Èsser “trobadors” encuei

20-21 novembre 2018
italiano Organizzato dalla prof. Monica Longobardi, si tiene all’Università degli Studi di Ferrara, presso il Dipartimento degli Studi Umanistici - Filologia Romanza, il Convegno Internazionale “ E nadi contra suberna ”. Essere “trovatori” oggi. Due giornate di grande ...
occitan Convenh internacional a l’Universitat de lhi Estudis de Ferrara – 20-21 de novembre 2018 Organizat da la prof. Monica Longobardi si tiene a l’Universitt di estudis de Ferrara...
Forum d’òc: Vivere in diversità nella Regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Forum d’òc: Vivere in diversità nella Regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Forum d’òc: Viure en diversitat dins la Region Provença-Aups-Còsta d’Azur

Il ruolo dell’Occitano, Lingua d’oc: Nizza, sabato 17 novembre, Auditorium del MAMC dalle ore 13.30
italiano La Chambra d’oc parteciperà quest’anno al Forum d’òc che si svolge sabato 17 novembre presso l’Auditorium del Museo d’Arte Moderna - Arte Contemporanea di Nizza e che affronta il tema del vivere in diversità nella Regione Provenza. Il Forum d&rsqu...
occitan Lo ròtle de l’occitan, lenga d’òc: Niça, sande 17 de novembre, Auditorium dal MAMC da 13h30 La Chambra d’òc aquest an parteciparè al Fo...
Sulle migrazioni.(Prima parte)

Sulle migrazioni.(Prima parte)

di Giacomo Lombardo
italiano La gente delle montagne occitane lasciava il paese per andare a lavorare altrove: e non sempre tutti tornavano. Quando i lavori agricoli erano finiti si andava per il mondo a lavorare e portare a casa un aiuto per la famiglia. Muratori, vetrai, ombrellai, gnomonisti, pittori, rigattieri ( a Tori...
Monviso: la montagna simbolo si racconta. Il gruppo delle guide del Monviso, prima puntata (n.6)

Monviso: la montagna simbolo si racconta. Il gruppo delle guide del Monviso, prima puntata (n.6)

Lo Vísol: la montanha símbol se còntia. Lo grop d'la guidas dal Vísol, premiera part. (n.6)

di Sergio Beccio; fotografie a fondo pagina
italiano Il Monviso, fin dall’antichità, ha catturato l’attenzione dei popoli della pianura, ispirando scrittori, scienziati ed artisti ma è solo nel corso dell’Ottocento, con la diffusione della pratica alpinistica, che divenne un obiettivo ambito degli scalatori. E' la met...
occitan Lo Vísol despuei l’antiquitat a capturat l’atencion di pòples de la plana en inspirant d’escriveire, de scienciats e d’artistas, mas es masque al lòng dal...
Gianni Marilotti: più tutele per la lingua sarda. Disegno di legge per ratifica della Carta Europea delle lingue regionali o minoritarie

Gianni Marilotti: più tutele per la lingua sarda. Disegno di legge per ratifica della Carta Europea delle lingue regionali o minoritarie

Gianni Marilotti: mai de tutèlas per la lenga sarda. Dessenh de lei per la ratificacion de la Carta Europea d’las lengas regionalas o minoritàrias

Un disegno di legge per la ratifica della Carta Europea delle lingue regionali o minoritarie.
italiano Più tutele per la lingua sarda: il senatore 5 Stelle Gianni Marilotti primo firmatario di un disegno di legge per la ratifica della Carta Europea delle lingue regionali o minoritarie. “ Dopo diciotto anni il parlamento si appresta finalmente a dare il via libera alla Carta Europea...
occitan Mai de tutèlas per la lenga sarda: lo Senator 5 stelle Gianni Marilotti es estat lo premier firmatari d’un dessenh de lei per la ratificacion de la Carta Europea d’las lengas regi...
20 Novelle tratte dal Decameron di Boccaccio tradotti nell’occitano di Oulx da Giovanna Jayme

20 Novelle tratte dal Decameron di Boccaccio tradotti nell’occitano di Oulx da Giovanna Jayme

Badinadda, Boufounadda, Ichtouara tŗajicca din loû counte ëd Giovanni Boccaccio traduitta an ouzitan d'Oulx

di Giovanna Jayme
italiano La scelta di tradurre alcune novelle del Boccaccio è stata, per così dire, casuale; ho trovato in "Le minoranze linguistiche in Italia" di Tullio Telmon, Alessandria, 1992, una notizia interessante: già nel '500 era stata pubblicata da Leonardo Salviati, accademico della Crus...
occitan Ël chouà ëd tŗaduirë cocou counte ëd Boccaccio, ou l'i ità, dizon parî, cazual. Avioû tŗouvà din "Le minoranze linguistiche in Italia" ëd Tu...
Il falò e la luna (2017)

AMPAI:-06 – Rubare la voce. Leggi, ascolta, immagina. Frammenti di un mondo vivo.

AMPAI:-06 – Rubà la veus. Lès, scouta, imagina. Toc d’ën mound vìou.

La musica tradizionale e il contesto culturale di una piccola comunità alpina di minoranza linguistica francoprovenzale, le Valli di Lanzo (TO)
di Flavio Giacchero. Traduzione di Teresa Geninatti Chiolero
italiano Questa testimonianza compare anche nel film documentario Lou soun amis – Il suono amico che ho realizzato insieme a Luca Percivalle e in quel caso, insieme alle parole, sono anche sguardi e gesti a dare significato. Il tema della musica e del canto nella guerra è anche occasione pe...
franco-provenzale ‘ Sta testimouniënsi è coumparët ëd co ënt ‘oou film documentari “ Lou soun amis –Il suono amico ” que j’ai realizà ënsembi...
Las Barícolas d'òr / Gli occhiali d'oro 13/18

Las Barícolas d'òr / Gli occhiali d'oro 13/18

LAS BARÍCOLAS D’ÒR de Giorgio Bassani
"Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante. Voce recitante di Dario Anghilante.
occitan cap. 13 Da Riccione partérem lo 10 d’otobre, un sande après-metzjorn. Vèrs la meitat dal mes precedent lo baromètre s’era plantat da lòng sal bèl. D’aquí en anant s’eron succeduas de jornaas esclentas, abo de c&egr...