Nòvas n.157 Junh 2016 Il Premio Ostana 2016 si avvia a diventare un festival dei diritti linguistici delle lingue resistenti ed emergenti Lo Prèmi ostana 2016 vai devenir un festenal di drechs linguístics des lengas resistentas e emergentas Su www.chambradoc.it premio Ostana 2016 trovate una ricca documentazione italianoCos’è la nostra lingua ragazzo mio? Non sono parole d’un vecchio manoscritto, che a fatica tu impari a decifrare; né parole scolpite sopra un’antica lastra di pietra, su di un muro, in una grotta. La nostra lingua è voce, ... occitan Çò qu’es nòstra lenga mon filh? Son pas las paraulas d’un vielh manuscrit, que a fatiga un empren a dechifrar; ni de paraulas escolpias sus un...[continua] PREMIO OSTANA presenta: Disobbedienti alla guerra - disertori, ammutinati, rivolte, fucilazioni sommarie nel primo conflitto mondiale PRÈMI OSTANA presenta: Desobedients a la guèrra – desertors, amutinats, revòltas, execucions somàrias dins lo premier conflict mondial 25 giugno 2016 ore 15-19 Ostana, Centro Polifunzionale di Miribrart italiano Per uno sguardo diverso sulla Grande Guerra. Dal telegramma del generale Luigi Cadorna, 1° novembre 1916: “… ricordo che non vi è altro mezzo idoneo a reprimere il reato collettivo che quello dell’immediata fucilazione dei maggiori responsabili e allorché... occitan Per un esgard diferent sus la Granda Guèrra Dal telegrama dal General Luigi Cadorna dal 1° de novembre 1916: “... Recòrdo que lhi a pas un autre meian bòn a repr&...[continua] IRES- un convegno preoccupante. Mercoledì 15/06/2016. Convegno presso l’IRES “Dentro il Piemonte: verso una nuova geografia amministrativa” italiano Si è tenuto ieri il convegno di cui al titolo (promettente: l’occasione per dibattere sui nuovi possibili ordinamenti e governi locali). Dopo le improvvisate, altalenanti, disordinate, contraddittorie riforme degli ultimi anni poteva essere un’occasione di confronto: cos&igr... [continua] Lingue Madri 2016: al via la nuova rassegna estiva “Amont – Lainot – Là-haut – Andiam lassù” Leingue Mare 2016: ou preunt l’andio lo nóvo programo estivalo “Amont – Lainot – Là-haut – Andiam lassù” di Matteo Ghiotto italiano Dopo la prestigiosa cornice del Salone del Libro di Torino dove è stata presentata, con grande risalto, l’edizione francoprovenzale de “Il Piccolo Principe”, l’azione progettuale degli Sportelli Linguistici della Città Metropolitana di Torino continua con la r... franco-provenzale Apré l’amporteunn cadre do Salon do Livro de Turin anté que lh’eut ià prezentaie, an greunn tapadzo, l’edishon francoprovensala de “Lo Prinselhon”,...[continua] Il Nuovo Testamento in Lingua Occitana - Intervista a Joan Roqueta-Larzac Lo Novèl Testament en Lenga Occitana - Intervista a Joan Roqueta-Larzac di Ines Cavalcanti italiano Ines Cavalcanti: Il secondo volume della traduzione integrale della Bibbia è appena uscito per le edizioni “Letras d’òc”. Joan Roqueta-Larzac ha atteso al suo enorme compito, ciò che Lutero ha fatto per la sua lingua germanica dandole così dignit&a... occitan Inès Cavalcanti : Lo segond volum de la revirada integrala de la Bíblia ven de sortir a las edicions "Letras d'òc". Joan Roqueta-Larzac a complit son prètzfach en&o...[continua] Il Papavero nella nuvola - raccolta di poesie di Emily Dickinson Lo pavòt dins la nívola - poesias de Emily Dikinson Raccolta di poesie tradotte in occitano di Peyre Anghilante italiano Dopo il lavoro sulla prosa, che nel 2014 ha portato alla publicazione di 16 racconti classici della letteratura europea, ho deciso di rivolgermi alla poesia, ciò che stò facendo tuttora con l’opera di un poeta armeno, Daniel Varujan. In breve, ad un tratto ho aperto il volume ... occitan Après lo trabalh sus la pròsa, qu’ental 2014 a menat a la publicacion de 16 racònts clàssics de la literatura europea, ai decidat de m’adreçar a la po...[continua] Le radici del sapore: l’identità alimentare nelle valli di Lanzo Le radici del sapore: l’identità alimentare nelle valli di Lanzo Un libro di Gianni Castagneri che invita a riflettere sul passato per una nuova consapevolezza di Ines Cavalcanti italiano Diamo il benvenuto a questo nuovo libro di Gianni Castagneri, abitante di Balme, piccolo comune montano delle Valli di Lanzo, appassionato di montagna, di fotografia, di storia locale e di lingua francoprovenzale. L’attenzione che la moderna società riserva al cibo e al suo consu... franco-provenzale Dounèn lou binvunù a ‘sto neu libër ëd Gianni Castagneri, cou istet a Balmë, quitì Coumun ëd mountanhi ënt ël Valadë ëd Leun, &eacu...[continua] Un Bus per Saint Etienne! In courìe per Saint Etienne! 9-10-11 settembre italiano La Chambra d'Òc / Tsambra Francoprovensal organizza il 9-10-11 settembre un pullman dalle Valli Francoprovenzali per partecipare alla manifestazione Pampille ‘16 Festa internazionale dell’Arpitano nelle edizioni precedenti denominata Festa internazionale del P... franco-provenzale La Chambra d’Oc / Tsambra Francoprovensal lh’organizhe li 9- 10-11 seteimbro in courìe de le Valaie Francoprovensale pre partisipà a la manifestashon Pampille ’...[continua] Il Carro dei cadaveri Lo carri di cadavres di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Non vi è cipria che abbellisca la paurosa faccia della persecuzione; non c’è profumo che copra l’odore di un massacro. Come poeta nato fra i massacrati e i perseguitati, il Varujan giovane ci mostra la nuda tragedia del suo popolo. E come Giona, reduce da Ninive, la sua ... occitan Lhi a pas de pols qu’embelisse lo morre paurós de la persecucion; lhi a pas de profum que coate l’odor d’un massacre. Coma poèta naissut entre lhi massacrats e lhi p...[continua]
Il Premio Ostana 2016 si avvia a diventare un festival dei diritti linguistici delle lingue resistenti ed emergenti Lo Prèmi ostana 2016 vai devenir un festenal di drechs linguístics des lengas resistentas e emergentas Su www.chambradoc.it premio Ostana 2016 trovate una ricca documentazione italianoCos’è la nostra lingua ragazzo mio? Non sono parole d’un vecchio manoscritto, che a fatica tu impari a decifrare; né parole scolpite sopra un’antica lastra di pietra, su di un muro, in una grotta. La nostra lingua è voce, ... occitan Çò qu’es nòstra lenga mon filh? Son pas las paraulas d’un vielh manuscrit, que a fatiga un empren a dechifrar; ni de paraulas escolpias sus un...[continua] PREMIO OSTANA presenta: Disobbedienti alla guerra - disertori, ammutinati, rivolte, fucilazioni sommarie nel primo conflitto mondiale PRÈMI OSTANA presenta: Desobedients a la guèrra – desertors, amutinats, revòltas, execucions somàrias dins lo premier conflict mondial 25 giugno 2016 ore 15-19 Ostana, Centro Polifunzionale di Miribrart italiano Per uno sguardo diverso sulla Grande Guerra. Dal telegramma del generale Luigi Cadorna, 1° novembre 1916: “… ricordo che non vi è altro mezzo idoneo a reprimere il reato collettivo che quello dell’immediata fucilazione dei maggiori responsabili e allorché... occitan Per un esgard diferent sus la Granda Guèrra Dal telegrama dal General Luigi Cadorna dal 1° de novembre 1916: “... Recòrdo que lhi a pas un autre meian bòn a repr&...[continua] IRES- un convegno preoccupante. Mercoledì 15/06/2016. Convegno presso l’IRES “Dentro il Piemonte: verso una nuova geografia amministrativa” italiano Si è tenuto ieri il convegno di cui al titolo (promettente: l’occasione per dibattere sui nuovi possibili ordinamenti e governi locali). Dopo le improvvisate, altalenanti, disordinate, contraddittorie riforme degli ultimi anni poteva essere un’occasione di confronto: cos&igr... [continua] Lingue Madri 2016: al via la nuova rassegna estiva “Amont – Lainot – Là-haut – Andiam lassù” Leingue Mare 2016: ou preunt l’andio lo nóvo programo estivalo “Amont – Lainot – Là-haut – Andiam lassù” di Matteo Ghiotto italiano Dopo la prestigiosa cornice del Salone del Libro di Torino dove è stata presentata, con grande risalto, l’edizione francoprovenzale de “Il Piccolo Principe”, l’azione progettuale degli Sportelli Linguistici della Città Metropolitana di Torino continua con la r... franco-provenzale Apré l’amporteunn cadre do Salon do Livro de Turin anté que lh’eut ià prezentaie, an greunn tapadzo, l’edishon francoprovensala de “Lo Prinselhon”,...[continua] Il Nuovo Testamento in Lingua Occitana - Intervista a Joan Roqueta-Larzac Lo Novèl Testament en Lenga Occitana - Intervista a Joan Roqueta-Larzac di Ines Cavalcanti italiano Ines Cavalcanti: Il secondo volume della traduzione integrale della Bibbia è appena uscito per le edizioni “Letras d’òc”. Joan Roqueta-Larzac ha atteso al suo enorme compito, ciò che Lutero ha fatto per la sua lingua germanica dandole così dignit&a... occitan Inès Cavalcanti : Lo segond volum de la revirada integrala de la Bíblia ven de sortir a las edicions "Letras d'òc". Joan Roqueta-Larzac a complit son prètzfach en&o...[continua] Il Papavero nella nuvola - raccolta di poesie di Emily Dickinson Lo pavòt dins la nívola - poesias de Emily Dikinson Raccolta di poesie tradotte in occitano di Peyre Anghilante italiano Dopo il lavoro sulla prosa, che nel 2014 ha portato alla publicazione di 16 racconti classici della letteratura europea, ho deciso di rivolgermi alla poesia, ciò che stò facendo tuttora con l’opera di un poeta armeno, Daniel Varujan. In breve, ad un tratto ho aperto il volume ... occitan Après lo trabalh sus la pròsa, qu’ental 2014 a menat a la publicacion de 16 racònts clàssics de la literatura europea, ai decidat de m’adreçar a la po...[continua] Le radici del sapore: l’identità alimentare nelle valli di Lanzo Le radici del sapore: l’identità alimentare nelle valli di Lanzo Un libro di Gianni Castagneri che invita a riflettere sul passato per una nuova consapevolezza di Ines Cavalcanti italiano Diamo il benvenuto a questo nuovo libro di Gianni Castagneri, abitante di Balme, piccolo comune montano delle Valli di Lanzo, appassionato di montagna, di fotografia, di storia locale e di lingua francoprovenzale. L’attenzione che la moderna società riserva al cibo e al suo consu... franco-provenzale Dounèn lou binvunù a ‘sto neu libër ëd Gianni Castagneri, cou istet a Balmë, quitì Coumun ëd mountanhi ënt ël Valadë ëd Leun, &eacu...[continua] Un Bus per Saint Etienne! In courìe per Saint Etienne! 9-10-11 settembre italiano La Chambra d'Òc / Tsambra Francoprovensal organizza il 9-10-11 settembre un pullman dalle Valli Francoprovenzali per partecipare alla manifestazione Pampille ‘16 Festa internazionale dell’Arpitano nelle edizioni precedenti denominata Festa internazionale del P... franco-provenzale La Chambra d’Oc / Tsambra Francoprovensal lh’organizhe li 9- 10-11 seteimbro in courìe de le Valaie Francoprovensale pre partisipà a la manifestashon Pampille ’...[continua] Il Carro dei cadaveri Lo carri di cadavres di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Non vi è cipria che abbellisca la paurosa faccia della persecuzione; non c’è profumo che copra l’odore di un massacro. Come poeta nato fra i massacrati e i perseguitati, il Varujan giovane ci mostra la nuda tragedia del suo popolo. E come Giona, reduce da Ninive, la sua ... occitan Lhi a pas de pols qu’embelisse lo morre paurós de la persecucion; lhi a pas de profum que coate l’odor d’un massacre. Coma poèta naissut entre lhi massacrats e lhi p...[continua]
PREMIO OSTANA presenta: Disobbedienti alla guerra - disertori, ammutinati, rivolte, fucilazioni sommarie nel primo conflitto mondiale PRÈMI OSTANA presenta: Desobedients a la guèrra – desertors, amutinats, revòltas, execucions somàrias dins lo premier conflict mondial 25 giugno 2016 ore 15-19 Ostana, Centro Polifunzionale di Miribrart italiano Per uno sguardo diverso sulla Grande Guerra. Dal telegramma del generale Luigi Cadorna, 1° novembre 1916: “… ricordo che non vi è altro mezzo idoneo a reprimere il reato collettivo che quello dell’immediata fucilazione dei maggiori responsabili e allorché... occitan Per un esgard diferent sus la Granda Guèrra Dal telegrama dal General Luigi Cadorna dal 1° de novembre 1916: “... Recòrdo que lhi a pas un autre meian bòn a repr&...[continua] IRES- un convegno preoccupante. Mercoledì 15/06/2016. Convegno presso l’IRES “Dentro il Piemonte: verso una nuova geografia amministrativa” italiano Si è tenuto ieri il convegno di cui al titolo (promettente: l’occasione per dibattere sui nuovi possibili ordinamenti e governi locali). Dopo le improvvisate, altalenanti, disordinate, contraddittorie riforme degli ultimi anni poteva essere un’occasione di confronto: cos&igr... [continua] Lingue Madri 2016: al via la nuova rassegna estiva “Amont – Lainot – Là-haut – Andiam lassù” Leingue Mare 2016: ou preunt l’andio lo nóvo programo estivalo “Amont – Lainot – Là-haut – Andiam lassù” di Matteo Ghiotto italiano Dopo la prestigiosa cornice del Salone del Libro di Torino dove è stata presentata, con grande risalto, l’edizione francoprovenzale de “Il Piccolo Principe”, l’azione progettuale degli Sportelli Linguistici della Città Metropolitana di Torino continua con la r... franco-provenzale Apré l’amporteunn cadre do Salon do Livro de Turin anté que lh’eut ià prezentaie, an greunn tapadzo, l’edishon francoprovensala de “Lo Prinselhon”,...[continua] Il Nuovo Testamento in Lingua Occitana - Intervista a Joan Roqueta-Larzac Lo Novèl Testament en Lenga Occitana - Intervista a Joan Roqueta-Larzac di Ines Cavalcanti italiano Ines Cavalcanti: Il secondo volume della traduzione integrale della Bibbia è appena uscito per le edizioni “Letras d’òc”. Joan Roqueta-Larzac ha atteso al suo enorme compito, ciò che Lutero ha fatto per la sua lingua germanica dandole così dignit&a... occitan Inès Cavalcanti : Lo segond volum de la revirada integrala de la Bíblia ven de sortir a las edicions "Letras d'òc". Joan Roqueta-Larzac a complit son prètzfach en&o...[continua] Il Papavero nella nuvola - raccolta di poesie di Emily Dickinson Lo pavòt dins la nívola - poesias de Emily Dikinson Raccolta di poesie tradotte in occitano di Peyre Anghilante italiano Dopo il lavoro sulla prosa, che nel 2014 ha portato alla publicazione di 16 racconti classici della letteratura europea, ho deciso di rivolgermi alla poesia, ciò che stò facendo tuttora con l’opera di un poeta armeno, Daniel Varujan. In breve, ad un tratto ho aperto il volume ... occitan Après lo trabalh sus la pròsa, qu’ental 2014 a menat a la publicacion de 16 racònts clàssics de la literatura europea, ai decidat de m’adreçar a la po...[continua] Le radici del sapore: l’identità alimentare nelle valli di Lanzo Le radici del sapore: l’identità alimentare nelle valli di Lanzo Un libro di Gianni Castagneri che invita a riflettere sul passato per una nuova consapevolezza di Ines Cavalcanti italiano Diamo il benvenuto a questo nuovo libro di Gianni Castagneri, abitante di Balme, piccolo comune montano delle Valli di Lanzo, appassionato di montagna, di fotografia, di storia locale e di lingua francoprovenzale. L’attenzione che la moderna società riserva al cibo e al suo consu... franco-provenzale Dounèn lou binvunù a ‘sto neu libër ëd Gianni Castagneri, cou istet a Balmë, quitì Coumun ëd mountanhi ënt ël Valadë ëd Leun, &eacu...[continua] Un Bus per Saint Etienne! In courìe per Saint Etienne! 9-10-11 settembre italiano La Chambra d'Òc / Tsambra Francoprovensal organizza il 9-10-11 settembre un pullman dalle Valli Francoprovenzali per partecipare alla manifestazione Pampille ‘16 Festa internazionale dell’Arpitano nelle edizioni precedenti denominata Festa internazionale del P... franco-provenzale La Chambra d’Oc / Tsambra Francoprovensal lh’organizhe li 9- 10-11 seteimbro in courìe de le Valaie Francoprovensale pre partisipà a la manifestashon Pampille ’...[continua] Il Carro dei cadaveri Lo carri di cadavres di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Non vi è cipria che abbellisca la paurosa faccia della persecuzione; non c’è profumo che copra l’odore di un massacro. Come poeta nato fra i massacrati e i perseguitati, il Varujan giovane ci mostra la nuda tragedia del suo popolo. E come Giona, reduce da Ninive, la sua ... occitan Lhi a pas de pols qu’embelisse lo morre paurós de la persecucion; lhi a pas de profum que coate l’odor d’un massacre. Coma poèta naissut entre lhi massacrats e lhi p...[continua]
IRES- un convegno preoccupante. Mercoledì 15/06/2016. Convegno presso l’IRES “Dentro il Piemonte: verso una nuova geografia amministrativa” italiano Si è tenuto ieri il convegno di cui al titolo (promettente: l’occasione per dibattere sui nuovi possibili ordinamenti e governi locali). Dopo le improvvisate, altalenanti, disordinate, contraddittorie riforme degli ultimi anni poteva essere un’occasione di confronto: cos&igr... [continua] Lingue Madri 2016: al via la nuova rassegna estiva “Amont – Lainot – Là-haut – Andiam lassù” Leingue Mare 2016: ou preunt l’andio lo nóvo programo estivalo “Amont – Lainot – Là-haut – Andiam lassù” di Matteo Ghiotto italiano Dopo la prestigiosa cornice del Salone del Libro di Torino dove è stata presentata, con grande risalto, l’edizione francoprovenzale de “Il Piccolo Principe”, l’azione progettuale degli Sportelli Linguistici della Città Metropolitana di Torino continua con la r... franco-provenzale Apré l’amporteunn cadre do Salon do Livro de Turin anté que lh’eut ià prezentaie, an greunn tapadzo, l’edishon francoprovensala de “Lo Prinselhon”,...[continua] Il Nuovo Testamento in Lingua Occitana - Intervista a Joan Roqueta-Larzac Lo Novèl Testament en Lenga Occitana - Intervista a Joan Roqueta-Larzac di Ines Cavalcanti italiano Ines Cavalcanti: Il secondo volume della traduzione integrale della Bibbia è appena uscito per le edizioni “Letras d’òc”. Joan Roqueta-Larzac ha atteso al suo enorme compito, ciò che Lutero ha fatto per la sua lingua germanica dandole così dignit&a... occitan Inès Cavalcanti : Lo segond volum de la revirada integrala de la Bíblia ven de sortir a las edicions "Letras d'òc". Joan Roqueta-Larzac a complit son prètzfach en&o...[continua] Il Papavero nella nuvola - raccolta di poesie di Emily Dickinson Lo pavòt dins la nívola - poesias de Emily Dikinson Raccolta di poesie tradotte in occitano di Peyre Anghilante italiano Dopo il lavoro sulla prosa, che nel 2014 ha portato alla publicazione di 16 racconti classici della letteratura europea, ho deciso di rivolgermi alla poesia, ciò che stò facendo tuttora con l’opera di un poeta armeno, Daniel Varujan. In breve, ad un tratto ho aperto il volume ... occitan Après lo trabalh sus la pròsa, qu’ental 2014 a menat a la publicacion de 16 racònts clàssics de la literatura europea, ai decidat de m’adreçar a la po...[continua] Le radici del sapore: l’identità alimentare nelle valli di Lanzo Le radici del sapore: l’identità alimentare nelle valli di Lanzo Un libro di Gianni Castagneri che invita a riflettere sul passato per una nuova consapevolezza di Ines Cavalcanti italiano Diamo il benvenuto a questo nuovo libro di Gianni Castagneri, abitante di Balme, piccolo comune montano delle Valli di Lanzo, appassionato di montagna, di fotografia, di storia locale e di lingua francoprovenzale. L’attenzione che la moderna società riserva al cibo e al suo consu... franco-provenzale Dounèn lou binvunù a ‘sto neu libër ëd Gianni Castagneri, cou istet a Balmë, quitì Coumun ëd mountanhi ënt ël Valadë ëd Leun, &eacu...[continua] Un Bus per Saint Etienne! In courìe per Saint Etienne! 9-10-11 settembre italiano La Chambra d'Òc / Tsambra Francoprovensal organizza il 9-10-11 settembre un pullman dalle Valli Francoprovenzali per partecipare alla manifestazione Pampille ‘16 Festa internazionale dell’Arpitano nelle edizioni precedenti denominata Festa internazionale del P... franco-provenzale La Chambra d’Oc / Tsambra Francoprovensal lh’organizhe li 9- 10-11 seteimbro in courìe de le Valaie Francoprovensale pre partisipà a la manifestashon Pampille ’...[continua] Il Carro dei cadaveri Lo carri di cadavres di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Non vi è cipria che abbellisca la paurosa faccia della persecuzione; non c’è profumo che copra l’odore di un massacro. Come poeta nato fra i massacrati e i perseguitati, il Varujan giovane ci mostra la nuda tragedia del suo popolo. E come Giona, reduce da Ninive, la sua ... occitan Lhi a pas de pols qu’embelisse lo morre paurós de la persecucion; lhi a pas de profum que coate l’odor d’un massacre. Coma poèta naissut entre lhi massacrats e lhi p...[continua]
Lingue Madri 2016: al via la nuova rassegna estiva “Amont – Lainot – Là-haut – Andiam lassù” Leingue Mare 2016: ou preunt l’andio lo nóvo programo estivalo “Amont – Lainot – Là-haut – Andiam lassù” di Matteo Ghiotto italiano Dopo la prestigiosa cornice del Salone del Libro di Torino dove è stata presentata, con grande risalto, l’edizione francoprovenzale de “Il Piccolo Principe”, l’azione progettuale degli Sportelli Linguistici della Città Metropolitana di Torino continua con la r... franco-provenzale Apré l’amporteunn cadre do Salon do Livro de Turin anté que lh’eut ià prezentaie, an greunn tapadzo, l’edishon francoprovensala de “Lo Prinselhon”,...[continua] Il Nuovo Testamento in Lingua Occitana - Intervista a Joan Roqueta-Larzac Lo Novèl Testament en Lenga Occitana - Intervista a Joan Roqueta-Larzac di Ines Cavalcanti italiano Ines Cavalcanti: Il secondo volume della traduzione integrale della Bibbia è appena uscito per le edizioni “Letras d’òc”. Joan Roqueta-Larzac ha atteso al suo enorme compito, ciò che Lutero ha fatto per la sua lingua germanica dandole così dignit&a... occitan Inès Cavalcanti : Lo segond volum de la revirada integrala de la Bíblia ven de sortir a las edicions "Letras d'òc". Joan Roqueta-Larzac a complit son prètzfach en&o...[continua] Il Papavero nella nuvola - raccolta di poesie di Emily Dickinson Lo pavòt dins la nívola - poesias de Emily Dikinson Raccolta di poesie tradotte in occitano di Peyre Anghilante italiano Dopo il lavoro sulla prosa, che nel 2014 ha portato alla publicazione di 16 racconti classici della letteratura europea, ho deciso di rivolgermi alla poesia, ciò che stò facendo tuttora con l’opera di un poeta armeno, Daniel Varujan. In breve, ad un tratto ho aperto il volume ... occitan Après lo trabalh sus la pròsa, qu’ental 2014 a menat a la publicacion de 16 racònts clàssics de la literatura europea, ai decidat de m’adreçar a la po...[continua] Le radici del sapore: l’identità alimentare nelle valli di Lanzo Le radici del sapore: l’identità alimentare nelle valli di Lanzo Un libro di Gianni Castagneri che invita a riflettere sul passato per una nuova consapevolezza di Ines Cavalcanti italiano Diamo il benvenuto a questo nuovo libro di Gianni Castagneri, abitante di Balme, piccolo comune montano delle Valli di Lanzo, appassionato di montagna, di fotografia, di storia locale e di lingua francoprovenzale. L’attenzione che la moderna società riserva al cibo e al suo consu... franco-provenzale Dounèn lou binvunù a ‘sto neu libër ëd Gianni Castagneri, cou istet a Balmë, quitì Coumun ëd mountanhi ënt ël Valadë ëd Leun, &eacu...[continua] Un Bus per Saint Etienne! In courìe per Saint Etienne! 9-10-11 settembre italiano La Chambra d'Òc / Tsambra Francoprovensal organizza il 9-10-11 settembre un pullman dalle Valli Francoprovenzali per partecipare alla manifestazione Pampille ‘16 Festa internazionale dell’Arpitano nelle edizioni precedenti denominata Festa internazionale del P... franco-provenzale La Chambra d’Oc / Tsambra Francoprovensal lh’organizhe li 9- 10-11 seteimbro in courìe de le Valaie Francoprovensale pre partisipà a la manifestashon Pampille ’...[continua] Il Carro dei cadaveri Lo carri di cadavres di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Non vi è cipria che abbellisca la paurosa faccia della persecuzione; non c’è profumo che copra l’odore di un massacro. Come poeta nato fra i massacrati e i perseguitati, il Varujan giovane ci mostra la nuda tragedia del suo popolo. E come Giona, reduce da Ninive, la sua ... occitan Lhi a pas de pols qu’embelisse lo morre paurós de la persecucion; lhi a pas de profum que coate l’odor d’un massacre. Coma poèta naissut entre lhi massacrats e lhi p...[continua]
Il Nuovo Testamento in Lingua Occitana - Intervista a Joan Roqueta-Larzac Lo Novèl Testament en Lenga Occitana - Intervista a Joan Roqueta-Larzac di Ines Cavalcanti italiano Ines Cavalcanti: Il secondo volume della traduzione integrale della Bibbia è appena uscito per le edizioni “Letras d’òc”. Joan Roqueta-Larzac ha atteso al suo enorme compito, ciò che Lutero ha fatto per la sua lingua germanica dandole così dignit&a... occitan Inès Cavalcanti : Lo segond volum de la revirada integrala de la Bíblia ven de sortir a las edicions "Letras d'òc". Joan Roqueta-Larzac a complit son prètzfach en&o...[continua] Il Papavero nella nuvola - raccolta di poesie di Emily Dickinson Lo pavòt dins la nívola - poesias de Emily Dikinson Raccolta di poesie tradotte in occitano di Peyre Anghilante italiano Dopo il lavoro sulla prosa, che nel 2014 ha portato alla publicazione di 16 racconti classici della letteratura europea, ho deciso di rivolgermi alla poesia, ciò che stò facendo tuttora con l’opera di un poeta armeno, Daniel Varujan. In breve, ad un tratto ho aperto il volume ... occitan Après lo trabalh sus la pròsa, qu’ental 2014 a menat a la publicacion de 16 racònts clàssics de la literatura europea, ai decidat de m’adreçar a la po...[continua] Le radici del sapore: l’identità alimentare nelle valli di Lanzo Le radici del sapore: l’identità alimentare nelle valli di Lanzo Un libro di Gianni Castagneri che invita a riflettere sul passato per una nuova consapevolezza di Ines Cavalcanti italiano Diamo il benvenuto a questo nuovo libro di Gianni Castagneri, abitante di Balme, piccolo comune montano delle Valli di Lanzo, appassionato di montagna, di fotografia, di storia locale e di lingua francoprovenzale. L’attenzione che la moderna società riserva al cibo e al suo consu... franco-provenzale Dounèn lou binvunù a ‘sto neu libër ëd Gianni Castagneri, cou istet a Balmë, quitì Coumun ëd mountanhi ënt ël Valadë ëd Leun, &eacu...[continua] Un Bus per Saint Etienne! In courìe per Saint Etienne! 9-10-11 settembre italiano La Chambra d'Òc / Tsambra Francoprovensal organizza il 9-10-11 settembre un pullman dalle Valli Francoprovenzali per partecipare alla manifestazione Pampille ‘16 Festa internazionale dell’Arpitano nelle edizioni precedenti denominata Festa internazionale del P... franco-provenzale La Chambra d’Oc / Tsambra Francoprovensal lh’organizhe li 9- 10-11 seteimbro in courìe de le Valaie Francoprovensale pre partisipà a la manifestashon Pampille ’...[continua] Il Carro dei cadaveri Lo carri di cadavres di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Non vi è cipria che abbellisca la paurosa faccia della persecuzione; non c’è profumo che copra l’odore di un massacro. Come poeta nato fra i massacrati e i perseguitati, il Varujan giovane ci mostra la nuda tragedia del suo popolo. E come Giona, reduce da Ninive, la sua ... occitan Lhi a pas de pols qu’embelisse lo morre paurós de la persecucion; lhi a pas de profum que coate l’odor d’un massacre. Coma poèta naissut entre lhi massacrats e lhi p...[continua]
Il Papavero nella nuvola - raccolta di poesie di Emily Dickinson Lo pavòt dins la nívola - poesias de Emily Dikinson Raccolta di poesie tradotte in occitano di Peyre Anghilante italiano Dopo il lavoro sulla prosa, che nel 2014 ha portato alla publicazione di 16 racconti classici della letteratura europea, ho deciso di rivolgermi alla poesia, ciò che stò facendo tuttora con l’opera di un poeta armeno, Daniel Varujan. In breve, ad un tratto ho aperto il volume ... occitan Après lo trabalh sus la pròsa, qu’ental 2014 a menat a la publicacion de 16 racònts clàssics de la literatura europea, ai decidat de m’adreçar a la po...[continua] Le radici del sapore: l’identità alimentare nelle valli di Lanzo Le radici del sapore: l’identità alimentare nelle valli di Lanzo Un libro di Gianni Castagneri che invita a riflettere sul passato per una nuova consapevolezza di Ines Cavalcanti italiano Diamo il benvenuto a questo nuovo libro di Gianni Castagneri, abitante di Balme, piccolo comune montano delle Valli di Lanzo, appassionato di montagna, di fotografia, di storia locale e di lingua francoprovenzale. L’attenzione che la moderna società riserva al cibo e al suo consu... franco-provenzale Dounèn lou binvunù a ‘sto neu libër ëd Gianni Castagneri, cou istet a Balmë, quitì Coumun ëd mountanhi ënt ël Valadë ëd Leun, &eacu...[continua] Un Bus per Saint Etienne! In courìe per Saint Etienne! 9-10-11 settembre italiano La Chambra d'Òc / Tsambra Francoprovensal organizza il 9-10-11 settembre un pullman dalle Valli Francoprovenzali per partecipare alla manifestazione Pampille ‘16 Festa internazionale dell’Arpitano nelle edizioni precedenti denominata Festa internazionale del P... franco-provenzale La Chambra d’Oc / Tsambra Francoprovensal lh’organizhe li 9- 10-11 seteimbro in courìe de le Valaie Francoprovensale pre partisipà a la manifestashon Pampille ’...[continua] Il Carro dei cadaveri Lo carri di cadavres di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Non vi è cipria che abbellisca la paurosa faccia della persecuzione; non c’è profumo che copra l’odore di un massacro. Come poeta nato fra i massacrati e i perseguitati, il Varujan giovane ci mostra la nuda tragedia del suo popolo. E come Giona, reduce da Ninive, la sua ... occitan Lhi a pas de pols qu’embelisse lo morre paurós de la persecucion; lhi a pas de profum que coate l’odor d’un massacre. Coma poèta naissut entre lhi massacrats e lhi p...[continua]
Le radici del sapore: l’identità alimentare nelle valli di Lanzo Le radici del sapore: l’identità alimentare nelle valli di Lanzo Un libro di Gianni Castagneri che invita a riflettere sul passato per una nuova consapevolezza di Ines Cavalcanti italiano Diamo il benvenuto a questo nuovo libro di Gianni Castagneri, abitante di Balme, piccolo comune montano delle Valli di Lanzo, appassionato di montagna, di fotografia, di storia locale e di lingua francoprovenzale. L’attenzione che la moderna società riserva al cibo e al suo consu... franco-provenzale Dounèn lou binvunù a ‘sto neu libër ëd Gianni Castagneri, cou istet a Balmë, quitì Coumun ëd mountanhi ënt ël Valadë ëd Leun, &eacu...[continua] Un Bus per Saint Etienne! In courìe per Saint Etienne! 9-10-11 settembre italiano La Chambra d'Òc / Tsambra Francoprovensal organizza il 9-10-11 settembre un pullman dalle Valli Francoprovenzali per partecipare alla manifestazione Pampille ‘16 Festa internazionale dell’Arpitano nelle edizioni precedenti denominata Festa internazionale del P... franco-provenzale La Chambra d’Oc / Tsambra Francoprovensal lh’organizhe li 9- 10-11 seteimbro in courìe de le Valaie Francoprovensale pre partisipà a la manifestashon Pampille ’...[continua] Il Carro dei cadaveri Lo carri di cadavres di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Non vi è cipria che abbellisca la paurosa faccia della persecuzione; non c’è profumo che copra l’odore di un massacro. Come poeta nato fra i massacrati e i perseguitati, il Varujan giovane ci mostra la nuda tragedia del suo popolo. E come Giona, reduce da Ninive, la sua ... occitan Lhi a pas de pols qu’embelisse lo morre paurós de la persecucion; lhi a pas de profum que coate l’odor d’un massacre. Coma poèta naissut entre lhi massacrats e lhi p...[continua]
Un Bus per Saint Etienne! In courìe per Saint Etienne! 9-10-11 settembre italiano La Chambra d'Òc / Tsambra Francoprovensal organizza il 9-10-11 settembre un pullman dalle Valli Francoprovenzali per partecipare alla manifestazione Pampille ‘16 Festa internazionale dell’Arpitano nelle edizioni precedenti denominata Festa internazionale del P... franco-provenzale La Chambra d’Oc / Tsambra Francoprovensal lh’organizhe li 9- 10-11 seteimbro in courìe de le Valaie Francoprovensale pre partisipà a la manifestashon Pampille ’...[continua] Il Carro dei cadaveri Lo carri di cadavres di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Non vi è cipria che abbellisca la paurosa faccia della persecuzione; non c’è profumo che copra l’odore di un massacro. Come poeta nato fra i massacrati e i perseguitati, il Varujan giovane ci mostra la nuda tragedia del suo popolo. E come Giona, reduce da Ninive, la sua ... occitan Lhi a pas de pols qu’embelisse lo morre paurós de la persecucion; lhi a pas de profum que coate l’odor d’un massacre. Coma poèta naissut entre lhi massacrats e lhi p...[continua]
Il Carro dei cadaveri Lo carri di cadavres di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Non vi è cipria che abbellisca la paurosa faccia della persecuzione; non c’è profumo che copra l’odore di un massacro. Come poeta nato fra i massacrati e i perseguitati, il Varujan giovane ci mostra la nuda tragedia del suo popolo. E come Giona, reduce da Ninive, la sua ... occitan Lhi a pas de pols qu’embelisse lo morre paurós de la persecucion; lhi a pas de profum que coate l’odor d’un massacre. Coma poèta naissut entre lhi massacrats e lhi p...[continua]