Nòvas n.151 Desembre 2015 Natale e divagazioni sull'inverno nella tradizione occitana dell'Alta Valle di Susa Chalendas e divagacions sus l’uvèrn dins la tradicion occitana de l’auta Val Dueira di Renato Sibille italiano In Alta Valle di Susa, in un tempo non lontano, per economizzare la legna per il riscaldamento, si passavano i mesi freddi nella stalla, sfruttando così il calore prodotto dagli animali. Prima di preparare i pagliericci per i letti, occorreva preparare un impaglio da mettere lungo i muri, u... occitan En auta Val Dueira, dins un temp ren luenh, per economizar lo bòsc per lo rechaudament se passavon lhi mes frèids dins l’estable, en esfruchant la chalor des bèstias. Deran...[continua] La decima edizione di Chantar l'Uvern apre le porte La dixième édition de Chantar l'Uvern ouvre ses portes di Matteo Ghiotto italiano Nella suggestiva cornice della sede del Parco Alpi Cozie di Salbertrand, sabato 5 dicembre scorso, in occasione del convegno annuale dell'Ecomuseo “Colombano Romean”, è stata inaugurata la decima edizione della rassegna Chantar l'Uvern 2015/2016: frammenti di lingua e cultura o... Français Dans le suggestif cadre du siège du Parc « Alpi Cozie » de Salbertrand, samedi 5 décembre dernier, en occasion du congrès annuel de l’Écomus&ea...[continua] Appuntamenti per l'inverno 2015-2016 Spettacoli e date DATA LUOGO GRUPPO MANIFESTAZIONE Do 6/12/15 – ore 21 Chialamberto (TO) – Salone comunale via Roma 2 Blu l’Azard Lu 7/12/15 – ore 21 Frassinetto (TO) – sede del palazzo comunale ... [continua] PARLIAMO OCCITANO: a Ostana il 4 gennaio una giornata di immersione linguistica con la Chambra d’oc Aprene a parlar en lenga occitana: jornaa d'immersion linguistica abo la Chambra d'òc di Gianna Bianco italiano “ Ah lascia stare, non parli come noi, non sei di qui!” O ancora “ Questo non si dice così”. Queste sono le parole che si sentono dire tutti quelli che vogliono parlare occitano e cercano di farlo nelle nostre valli, magari al paese degli antenati. Vi assicuro c... occitan “ Ah vai vai, parles pas coma nosautri, sies pas d'aicí!” O encara “Aquò se di pas parelh”. Aquestas son las paraulas que se senton dir tuchi aquilhi que v&ogra...[continua] La strada del Vallone di Elva. Oggi il paese è nuovamente riportato indietro nella storia. La via dal valon d'Elva. Encuei lo país es tornat arreire dins l’estòria. Per il Comitato per la Strada del Vallone, Franco Baudino italiano Chi transita oggi sulla Strada Provinciale 422 della Valle Maira non vede più il cartello d’indicazione per Elva. E’ stato rimosso dopo oltre sessant’anni che era lì all’imbocco della Strada del vallone, la Provinciale n° 104, fino a i... occitan Qui encuei passa sus la Via Provinciala 422 de la Val Maira ve pas pus lo cartèl d’indicacion per Elva. Es estat gavat après mai de sessant’ans qu’era aquí a...[continua] La situazione odierna del francoprovenzale. La situashon o dzòrt d’incoueù do francoprovensal Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 2) italiano Nel primo articolo abbiamo cercato di comprendere insieme che cosa significa il termine “francoprovenzale” e l’abbiamo fatto con le stesse parole del glottologo Ascoli, così come abbiamo tentato di delineare la presenza geografica di questo gruppo linguistico che si estende... franco-provenzale Din lo premìe articlho d’ein avouità de compreindre ansein heunn qu’i vout dire “francoprovensal” e de l'ein fèt avó heunn qu'ou l'èt deut l...[continua] A Locana si viaggia nel tempo A Loucana as viagia nël tens di Marta Tondo italiano Passi. Culture. Storie. Si incontrano, vivono e raccontano ciò che era. Antichi sentieri e vecchie mulattiere conducono in un viaggio nel tempo. Lo scenario è quello della francoprovenzale valle Orco che corre da Pont fino al Nivolet. Il fil rouge l’itinerario nei mo... franco-provenzale Pas. Coulture. Storie. As’ ë ncountrount, vivont e a quentount quoè ca l’era niagio. Antichi senter, vie mulatere, portunt ë n niagio ë n tlou...[continua] Ritorno Retorn – de Daniel Varujan di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Felici le processioni: l’andare a spalla a spalla cantando “per il sentiero della luna”. Ma perché si chiama “Ritorno” questa processione? È forse al ritorno dei contadini alle loro case che Varujan allude nel titolo di questa poesia? O non sarà in... occitan Aürosas las processions: l’anar espatla còntra espatla en chantant “per lo viòl de la luna”. Mas perqué se sòna “Retorn” aquesta processi...[continua]
Natale e divagazioni sull'inverno nella tradizione occitana dell'Alta Valle di Susa Chalendas e divagacions sus l’uvèrn dins la tradicion occitana de l’auta Val Dueira di Renato Sibille italiano In Alta Valle di Susa, in un tempo non lontano, per economizzare la legna per il riscaldamento, si passavano i mesi freddi nella stalla, sfruttando così il calore prodotto dagli animali. Prima di preparare i pagliericci per i letti, occorreva preparare un impaglio da mettere lungo i muri, u... occitan En auta Val Dueira, dins un temp ren luenh, per economizar lo bòsc per lo rechaudament se passavon lhi mes frèids dins l’estable, en esfruchant la chalor des bèstias. Deran...[continua] La decima edizione di Chantar l'Uvern apre le porte La dixième édition de Chantar l'Uvern ouvre ses portes di Matteo Ghiotto italiano Nella suggestiva cornice della sede del Parco Alpi Cozie di Salbertrand, sabato 5 dicembre scorso, in occasione del convegno annuale dell'Ecomuseo “Colombano Romean”, è stata inaugurata la decima edizione della rassegna Chantar l'Uvern 2015/2016: frammenti di lingua e cultura o... Français Dans le suggestif cadre du siège du Parc « Alpi Cozie » de Salbertrand, samedi 5 décembre dernier, en occasion du congrès annuel de l’Écomus&ea...[continua] Appuntamenti per l'inverno 2015-2016 Spettacoli e date DATA LUOGO GRUPPO MANIFESTAZIONE Do 6/12/15 – ore 21 Chialamberto (TO) – Salone comunale via Roma 2 Blu l’Azard Lu 7/12/15 – ore 21 Frassinetto (TO) – sede del palazzo comunale ... [continua] PARLIAMO OCCITANO: a Ostana il 4 gennaio una giornata di immersione linguistica con la Chambra d’oc Aprene a parlar en lenga occitana: jornaa d'immersion linguistica abo la Chambra d'òc di Gianna Bianco italiano “ Ah lascia stare, non parli come noi, non sei di qui!” O ancora “ Questo non si dice così”. Queste sono le parole che si sentono dire tutti quelli che vogliono parlare occitano e cercano di farlo nelle nostre valli, magari al paese degli antenati. Vi assicuro c... occitan “ Ah vai vai, parles pas coma nosautri, sies pas d'aicí!” O encara “Aquò se di pas parelh”. Aquestas son las paraulas que se senton dir tuchi aquilhi que v&ogra...[continua] La strada del Vallone di Elva. Oggi il paese è nuovamente riportato indietro nella storia. La via dal valon d'Elva. Encuei lo país es tornat arreire dins l’estòria. Per il Comitato per la Strada del Vallone, Franco Baudino italiano Chi transita oggi sulla Strada Provinciale 422 della Valle Maira non vede più il cartello d’indicazione per Elva. E’ stato rimosso dopo oltre sessant’anni che era lì all’imbocco della Strada del vallone, la Provinciale n° 104, fino a i... occitan Qui encuei passa sus la Via Provinciala 422 de la Val Maira ve pas pus lo cartèl d’indicacion per Elva. Es estat gavat après mai de sessant’ans qu’era aquí a...[continua] La situazione odierna del francoprovenzale. La situashon o dzòrt d’incoueù do francoprovensal Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 2) italiano Nel primo articolo abbiamo cercato di comprendere insieme che cosa significa il termine “francoprovenzale” e l’abbiamo fatto con le stesse parole del glottologo Ascoli, così come abbiamo tentato di delineare la presenza geografica di questo gruppo linguistico che si estende... franco-provenzale Din lo premìe articlho d’ein avouità de compreindre ansein heunn qu’i vout dire “francoprovensal” e de l'ein fèt avó heunn qu'ou l'èt deut l...[continua] A Locana si viaggia nel tempo A Loucana as viagia nël tens di Marta Tondo italiano Passi. Culture. Storie. Si incontrano, vivono e raccontano ciò che era. Antichi sentieri e vecchie mulattiere conducono in un viaggio nel tempo. Lo scenario è quello della francoprovenzale valle Orco che corre da Pont fino al Nivolet. Il fil rouge l’itinerario nei mo... franco-provenzale Pas. Coulture. Storie. As’ ë ncountrount, vivont e a quentount quoè ca l’era niagio. Antichi senter, vie mulatere, portunt ë n niagio ë n tlou...[continua] Ritorno Retorn – de Daniel Varujan di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Felici le processioni: l’andare a spalla a spalla cantando “per il sentiero della luna”. Ma perché si chiama “Ritorno” questa processione? È forse al ritorno dei contadini alle loro case che Varujan allude nel titolo di questa poesia? O non sarà in... occitan Aürosas las processions: l’anar espatla còntra espatla en chantant “per lo viòl de la luna”. Mas perqué se sòna “Retorn” aquesta processi...[continua]
La decima edizione di Chantar l'Uvern apre le porte La dixième édition de Chantar l'Uvern ouvre ses portes di Matteo Ghiotto italiano Nella suggestiva cornice della sede del Parco Alpi Cozie di Salbertrand, sabato 5 dicembre scorso, in occasione del convegno annuale dell'Ecomuseo “Colombano Romean”, è stata inaugurata la decima edizione della rassegna Chantar l'Uvern 2015/2016: frammenti di lingua e cultura o... Français Dans le suggestif cadre du siège du Parc « Alpi Cozie » de Salbertrand, samedi 5 décembre dernier, en occasion du congrès annuel de l’Écomus&ea...[continua] Appuntamenti per l'inverno 2015-2016 Spettacoli e date DATA LUOGO GRUPPO MANIFESTAZIONE Do 6/12/15 – ore 21 Chialamberto (TO) – Salone comunale via Roma 2 Blu l’Azard Lu 7/12/15 – ore 21 Frassinetto (TO) – sede del palazzo comunale ... [continua] PARLIAMO OCCITANO: a Ostana il 4 gennaio una giornata di immersione linguistica con la Chambra d’oc Aprene a parlar en lenga occitana: jornaa d'immersion linguistica abo la Chambra d'òc di Gianna Bianco italiano “ Ah lascia stare, non parli come noi, non sei di qui!” O ancora “ Questo non si dice così”. Queste sono le parole che si sentono dire tutti quelli che vogliono parlare occitano e cercano di farlo nelle nostre valli, magari al paese degli antenati. Vi assicuro c... occitan “ Ah vai vai, parles pas coma nosautri, sies pas d'aicí!” O encara “Aquò se di pas parelh”. Aquestas son las paraulas que se senton dir tuchi aquilhi que v&ogra...[continua] La strada del Vallone di Elva. Oggi il paese è nuovamente riportato indietro nella storia. La via dal valon d'Elva. Encuei lo país es tornat arreire dins l’estòria. Per il Comitato per la Strada del Vallone, Franco Baudino italiano Chi transita oggi sulla Strada Provinciale 422 della Valle Maira non vede più il cartello d’indicazione per Elva. E’ stato rimosso dopo oltre sessant’anni che era lì all’imbocco della Strada del vallone, la Provinciale n° 104, fino a i... occitan Qui encuei passa sus la Via Provinciala 422 de la Val Maira ve pas pus lo cartèl d’indicacion per Elva. Es estat gavat après mai de sessant’ans qu’era aquí a...[continua] La situazione odierna del francoprovenzale. La situashon o dzòrt d’incoueù do francoprovensal Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 2) italiano Nel primo articolo abbiamo cercato di comprendere insieme che cosa significa il termine “francoprovenzale” e l’abbiamo fatto con le stesse parole del glottologo Ascoli, così come abbiamo tentato di delineare la presenza geografica di questo gruppo linguistico che si estende... franco-provenzale Din lo premìe articlho d’ein avouità de compreindre ansein heunn qu’i vout dire “francoprovensal” e de l'ein fèt avó heunn qu'ou l'èt deut l...[continua] A Locana si viaggia nel tempo A Loucana as viagia nël tens di Marta Tondo italiano Passi. Culture. Storie. Si incontrano, vivono e raccontano ciò che era. Antichi sentieri e vecchie mulattiere conducono in un viaggio nel tempo. Lo scenario è quello della francoprovenzale valle Orco che corre da Pont fino al Nivolet. Il fil rouge l’itinerario nei mo... franco-provenzale Pas. Coulture. Storie. As’ ë ncountrount, vivont e a quentount quoè ca l’era niagio. Antichi senter, vie mulatere, portunt ë n niagio ë n tlou...[continua] Ritorno Retorn – de Daniel Varujan di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Felici le processioni: l’andare a spalla a spalla cantando “per il sentiero della luna”. Ma perché si chiama “Ritorno” questa processione? È forse al ritorno dei contadini alle loro case che Varujan allude nel titolo di questa poesia? O non sarà in... occitan Aürosas las processions: l’anar espatla còntra espatla en chantant “per lo viòl de la luna”. Mas perqué se sòna “Retorn” aquesta processi...[continua]
Appuntamenti per l'inverno 2015-2016 Spettacoli e date DATA LUOGO GRUPPO MANIFESTAZIONE Do 6/12/15 – ore 21 Chialamberto (TO) – Salone comunale via Roma 2 Blu l’Azard Lu 7/12/15 – ore 21 Frassinetto (TO) – sede del palazzo comunale ... [continua] PARLIAMO OCCITANO: a Ostana il 4 gennaio una giornata di immersione linguistica con la Chambra d’oc Aprene a parlar en lenga occitana: jornaa d'immersion linguistica abo la Chambra d'òc di Gianna Bianco italiano “ Ah lascia stare, non parli come noi, non sei di qui!” O ancora “ Questo non si dice così”. Queste sono le parole che si sentono dire tutti quelli che vogliono parlare occitano e cercano di farlo nelle nostre valli, magari al paese degli antenati. Vi assicuro c... occitan “ Ah vai vai, parles pas coma nosautri, sies pas d'aicí!” O encara “Aquò se di pas parelh”. Aquestas son las paraulas que se senton dir tuchi aquilhi que v&ogra...[continua] La strada del Vallone di Elva. Oggi il paese è nuovamente riportato indietro nella storia. La via dal valon d'Elva. Encuei lo país es tornat arreire dins l’estòria. Per il Comitato per la Strada del Vallone, Franco Baudino italiano Chi transita oggi sulla Strada Provinciale 422 della Valle Maira non vede più il cartello d’indicazione per Elva. E’ stato rimosso dopo oltre sessant’anni che era lì all’imbocco della Strada del vallone, la Provinciale n° 104, fino a i... occitan Qui encuei passa sus la Via Provinciala 422 de la Val Maira ve pas pus lo cartèl d’indicacion per Elva. Es estat gavat après mai de sessant’ans qu’era aquí a...[continua] La situazione odierna del francoprovenzale. La situashon o dzòrt d’incoueù do francoprovensal Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 2) italiano Nel primo articolo abbiamo cercato di comprendere insieme che cosa significa il termine “francoprovenzale” e l’abbiamo fatto con le stesse parole del glottologo Ascoli, così come abbiamo tentato di delineare la presenza geografica di questo gruppo linguistico che si estende... franco-provenzale Din lo premìe articlho d’ein avouità de compreindre ansein heunn qu’i vout dire “francoprovensal” e de l'ein fèt avó heunn qu'ou l'èt deut l...[continua] A Locana si viaggia nel tempo A Loucana as viagia nël tens di Marta Tondo italiano Passi. Culture. Storie. Si incontrano, vivono e raccontano ciò che era. Antichi sentieri e vecchie mulattiere conducono in un viaggio nel tempo. Lo scenario è quello della francoprovenzale valle Orco che corre da Pont fino al Nivolet. Il fil rouge l’itinerario nei mo... franco-provenzale Pas. Coulture. Storie. As’ ë ncountrount, vivont e a quentount quoè ca l’era niagio. Antichi senter, vie mulatere, portunt ë n niagio ë n tlou...[continua] Ritorno Retorn – de Daniel Varujan di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Felici le processioni: l’andare a spalla a spalla cantando “per il sentiero della luna”. Ma perché si chiama “Ritorno” questa processione? È forse al ritorno dei contadini alle loro case che Varujan allude nel titolo di questa poesia? O non sarà in... occitan Aürosas las processions: l’anar espatla còntra espatla en chantant “per lo viòl de la luna”. Mas perqué se sòna “Retorn” aquesta processi...[continua]
PARLIAMO OCCITANO: a Ostana il 4 gennaio una giornata di immersione linguistica con la Chambra d’oc Aprene a parlar en lenga occitana: jornaa d'immersion linguistica abo la Chambra d'òc di Gianna Bianco italiano “ Ah lascia stare, non parli come noi, non sei di qui!” O ancora “ Questo non si dice così”. Queste sono le parole che si sentono dire tutti quelli che vogliono parlare occitano e cercano di farlo nelle nostre valli, magari al paese degli antenati. Vi assicuro c... occitan “ Ah vai vai, parles pas coma nosautri, sies pas d'aicí!” O encara “Aquò se di pas parelh”. Aquestas son las paraulas que se senton dir tuchi aquilhi que v&ogra...[continua] La strada del Vallone di Elva. Oggi il paese è nuovamente riportato indietro nella storia. La via dal valon d'Elva. Encuei lo país es tornat arreire dins l’estòria. Per il Comitato per la Strada del Vallone, Franco Baudino italiano Chi transita oggi sulla Strada Provinciale 422 della Valle Maira non vede più il cartello d’indicazione per Elva. E’ stato rimosso dopo oltre sessant’anni che era lì all’imbocco della Strada del vallone, la Provinciale n° 104, fino a i... occitan Qui encuei passa sus la Via Provinciala 422 de la Val Maira ve pas pus lo cartèl d’indicacion per Elva. Es estat gavat après mai de sessant’ans qu’era aquí a...[continua] La situazione odierna del francoprovenzale. La situashon o dzòrt d’incoueù do francoprovensal Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 2) italiano Nel primo articolo abbiamo cercato di comprendere insieme che cosa significa il termine “francoprovenzale” e l’abbiamo fatto con le stesse parole del glottologo Ascoli, così come abbiamo tentato di delineare la presenza geografica di questo gruppo linguistico che si estende... franco-provenzale Din lo premìe articlho d’ein avouità de compreindre ansein heunn qu’i vout dire “francoprovensal” e de l'ein fèt avó heunn qu'ou l'èt deut l...[continua] A Locana si viaggia nel tempo A Loucana as viagia nël tens di Marta Tondo italiano Passi. Culture. Storie. Si incontrano, vivono e raccontano ciò che era. Antichi sentieri e vecchie mulattiere conducono in un viaggio nel tempo. Lo scenario è quello della francoprovenzale valle Orco che corre da Pont fino al Nivolet. Il fil rouge l’itinerario nei mo... franco-provenzale Pas. Coulture. Storie. As’ ë ncountrount, vivont e a quentount quoè ca l’era niagio. Antichi senter, vie mulatere, portunt ë n niagio ë n tlou...[continua] Ritorno Retorn – de Daniel Varujan di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Felici le processioni: l’andare a spalla a spalla cantando “per il sentiero della luna”. Ma perché si chiama “Ritorno” questa processione? È forse al ritorno dei contadini alle loro case che Varujan allude nel titolo di questa poesia? O non sarà in... occitan Aürosas las processions: l’anar espatla còntra espatla en chantant “per lo viòl de la luna”. Mas perqué se sòna “Retorn” aquesta processi...[continua]
La strada del Vallone di Elva. Oggi il paese è nuovamente riportato indietro nella storia. La via dal valon d'Elva. Encuei lo país es tornat arreire dins l’estòria. Per il Comitato per la Strada del Vallone, Franco Baudino italiano Chi transita oggi sulla Strada Provinciale 422 della Valle Maira non vede più il cartello d’indicazione per Elva. E’ stato rimosso dopo oltre sessant’anni che era lì all’imbocco della Strada del vallone, la Provinciale n° 104, fino a i... occitan Qui encuei passa sus la Via Provinciala 422 de la Val Maira ve pas pus lo cartèl d’indicacion per Elva. Es estat gavat après mai de sessant’ans qu’era aquí a...[continua] La situazione odierna del francoprovenzale. La situashon o dzòrt d’incoueù do francoprovensal Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 2) italiano Nel primo articolo abbiamo cercato di comprendere insieme che cosa significa il termine “francoprovenzale” e l’abbiamo fatto con le stesse parole del glottologo Ascoli, così come abbiamo tentato di delineare la presenza geografica di questo gruppo linguistico che si estende... franco-provenzale Din lo premìe articlho d’ein avouità de compreindre ansein heunn qu’i vout dire “francoprovensal” e de l'ein fèt avó heunn qu'ou l'èt deut l...[continua] A Locana si viaggia nel tempo A Loucana as viagia nël tens di Marta Tondo italiano Passi. Culture. Storie. Si incontrano, vivono e raccontano ciò che era. Antichi sentieri e vecchie mulattiere conducono in un viaggio nel tempo. Lo scenario è quello della francoprovenzale valle Orco che corre da Pont fino al Nivolet. Il fil rouge l’itinerario nei mo... franco-provenzale Pas. Coulture. Storie. As’ ë ncountrount, vivont e a quentount quoè ca l’era niagio. Antichi senter, vie mulatere, portunt ë n niagio ë n tlou...[continua] Ritorno Retorn – de Daniel Varujan di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Felici le processioni: l’andare a spalla a spalla cantando “per il sentiero della luna”. Ma perché si chiama “Ritorno” questa processione? È forse al ritorno dei contadini alle loro case che Varujan allude nel titolo di questa poesia? O non sarà in... occitan Aürosas las processions: l’anar espatla còntra espatla en chantant “per lo viòl de la luna”. Mas perqué se sòna “Retorn” aquesta processi...[continua]
La situazione odierna del francoprovenzale. La situashon o dzòrt d’incoueù do francoprovensal Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 2) italiano Nel primo articolo abbiamo cercato di comprendere insieme che cosa significa il termine “francoprovenzale” e l’abbiamo fatto con le stesse parole del glottologo Ascoli, così come abbiamo tentato di delineare la presenza geografica di questo gruppo linguistico che si estende... franco-provenzale Din lo premìe articlho d’ein avouità de compreindre ansein heunn qu’i vout dire “francoprovensal” e de l'ein fèt avó heunn qu'ou l'èt deut l...[continua] A Locana si viaggia nel tempo A Loucana as viagia nël tens di Marta Tondo italiano Passi. Culture. Storie. Si incontrano, vivono e raccontano ciò che era. Antichi sentieri e vecchie mulattiere conducono in un viaggio nel tempo. Lo scenario è quello della francoprovenzale valle Orco che corre da Pont fino al Nivolet. Il fil rouge l’itinerario nei mo... franco-provenzale Pas. Coulture. Storie. As’ ë ncountrount, vivont e a quentount quoè ca l’era niagio. Antichi senter, vie mulatere, portunt ë n niagio ë n tlou...[continua] Ritorno Retorn – de Daniel Varujan di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Felici le processioni: l’andare a spalla a spalla cantando “per il sentiero della luna”. Ma perché si chiama “Ritorno” questa processione? È forse al ritorno dei contadini alle loro case che Varujan allude nel titolo di questa poesia? O non sarà in... occitan Aürosas las processions: l’anar espatla còntra espatla en chantant “per lo viòl de la luna”. Mas perqué se sòna “Retorn” aquesta processi...[continua]
A Locana si viaggia nel tempo A Loucana as viagia nël tens di Marta Tondo italiano Passi. Culture. Storie. Si incontrano, vivono e raccontano ciò che era. Antichi sentieri e vecchie mulattiere conducono in un viaggio nel tempo. Lo scenario è quello della francoprovenzale valle Orco che corre da Pont fino al Nivolet. Il fil rouge l’itinerario nei mo... franco-provenzale Pas. Coulture. Storie. As’ ë ncountrount, vivont e a quentount quoè ca l’era niagio. Antichi senter, vie mulatere, portunt ë n niagio ë n tlou...[continua] Ritorno Retorn – de Daniel Varujan di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Felici le processioni: l’andare a spalla a spalla cantando “per il sentiero della luna”. Ma perché si chiama “Ritorno” questa processione? È forse al ritorno dei contadini alle loro case che Varujan allude nel titolo di questa poesia? O non sarà in... occitan Aürosas las processions: l’anar espatla còntra espatla en chantant “per lo viòl de la luna”. Mas perqué se sòna “Retorn” aquesta processi...[continua]
Ritorno Retorn – de Daniel Varujan di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Felici le processioni: l’andare a spalla a spalla cantando “per il sentiero della luna”. Ma perché si chiama “Ritorno” questa processione? È forse al ritorno dei contadini alle loro case che Varujan allude nel titolo di questa poesia? O non sarà in... occitan Aürosas las processions: l’anar espatla còntra espatla en chantant “per lo viòl de la luna”. Mas perqué se sòna “Retorn” aquesta processi...[continua]