"#iorestoacasa" e parlo francoprovensal, occitan, français "#iorestoacasa" e de parlo francoprovensal, ossitane fransé Su Facebook una campagna informativa ideata da Chambra d’oc e Tsambra francoprovensal italiano Familiarizzare con il francoprovenzale, l’occitano e il francese grazie alle tante proposte culturali presenti sul web: ecco un buon modo per trasformare in una bella opportunità la domiciliazione forzata a cui ci obbliga la lotta al coronavirus. Da oggi parte sulle pagine Facebook deg... franco-provenzale Dessù Facebook ina campanhe d’enformashon ideaia de Chambra d’oc e de Tsambra francoprovensal Familiarizhér avó lo francoprovensal, l&r...[continua] "#iorestoacasa" e parlo francoprovensal, occitan, français "#mirestoacasa" e parlo francoprovençal, occitan, francés Su Facebook una campagna informativa ideata da Chambra d’oc e Tsambra francoprovensal italiano Familiarizzare con il francoprovenzale, l’occitano e il francese grazie alle tante proposte culturali presenti sul web: ecco un buon modo per trasformare in una bella opportunità la domiciliazione forzata a cui ci obbliga la lotta al coronavirus. Da oggi parte sulle pagine Facebook de... occitan Sus Facebook una campanha informativa ideaa da la Chambra d’òc e la Tsambra francoprovensal Familiarizar abo lo francoprovençal, l’occitan e lo franc&eac...[continua] "#iorestoacasa" e parlo francoprovensal, occitan, français jerestealamaison et je parle francoprovençal, occitan, français Su Facebook una campagna informativa ideata da Chambra d’oc e Tsambra francoprovensal italiano Familiarizzare con il francoprovenzale, l’occitano e il francese grazie alle tante proposte culturali presenti sul web: ecco un buon modo per trasformare in una bella opportunità la domiciliazione forzata a cui ci obbliga la lotta al coronavirus. Da oggi parte sulle pagine Facebook de... Français Sur Facebook une campagne d’informations réalisée par la Chambra d’Oc et Tsambra francoprovensal Grâce aux nombreuses offres culturelles sur le ...[continua] La Valle di Susa e L'alta Val Sangone La Val Duèira e L'Alta Val Sangone Legge 482/99 -Frontiere e Minoranze italiano La Valle di Susa è un’ampia valle aperta, disposta in senso longitudinale, che deve il suo nome alla città di Susa, punto d’incontro delle due strade che conducono rispettivamente al Valico del Moncenisio e al Valico del Monginevro. Proprio i suoi agevoli passi la resero, ... occitan La Val Sueisa o Val Duèira es un ampla valèia, dispausaa per lòng, que deu son nom a la vila de Susa, puent d’encontre da las doas vias que pòrten au Còl dau ...[continua] Valle di Susa Val Dueira di Roberta Ferraris italianoSi svolge tutto nell’alta valle l’itinerario di visita nella val Susa occitana: nella valle della Dora, terra di confine e di passaggio, passa il confine linguistico tra l’area occitana e quella francoprovenzale. A complicare le cose interviene anche la penetrazione del francese, d... occitan Tot se passa dins l'auta valada l'itinerari de vísita dins la Val Dueira occitana: dins aquela valada, tèrra de confin e de passatge, passa la bòina linguística entre l'are...[continua] Valli Susa, Cenischia e Sangone Val eud Suza, Cenisquia é Seungoùn. di Roberta Ferraris italianoLa montagna dei torinesi è in queste valli, così vicine alla città e percorse da così importanti vie di comunicazione: come la val di Susa occitana vanta un valico - il Monginevro - frequentato dall'antichità, non è da meno la val Cenischia, con il passo del... franco-provenzale La mountanhi dli tourinèis è i eust eunt ëste val, si vizìne a la sità é trëveursaië da eumpourtantë vìi eud coumunicasioùn: coume ...[continua] La lingua: l'Occitano La lenga: l'occitan di Roberta Ferraris italianoLa lingua occitana, o lingua d'oc, deve il suo nome alla particella affermativa òc, derivata dal latino hoc est. Questo criterio per definire un idioma fu utilizzato da Dante, che distingueva la lingua d'òc da quella d'oil (da cui deriva il francese moderno) e dall'italiano che si espr... occitan La lenga occitana, o lenga d'òc, deu son nom a la particèla afermativa òc, derivaa dal latin hoc est. Aqueste critèri per definir un idiòma foguet utilizat da Dante,...[continua] La lingua: il Francoprovenzale La lènga francoprouvénsal di Roberta Ferraris italianoIl francoprovenzale appartiene, con il francese (lingua d'oil) e l'occitano (lingua d'oc), al gruppo delle lingue galloromanze, a loro volta sottogruppo delle lingue romanze di derivazione latina. Il glottologo Graziadio Isaia Ascoli, con la definizione «francoprovenzale» classific&ograv... franco-provenzale Lou francoprouvénsal ou fait part, avé lou frënséis (lènga d'oil) é l'ouzitën (lènga d'oc), doou group dël lèngue galloromandzë, co...[continua] Il francoprovenzale Quèi q'ét? Lo francoprouvensal Quèi qu'ét? Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto italiano Questo vuole essere il primo di una serie di articoli che presentano il francoprovenzale secondo la sua declinazione territoriale e le sue caratteristiche linguistiche. Si tratta di un contributo che partendo proprio dalla sua trattazione scientifica, desidera diventare uno strumento divulgativo,... franco-provenzale Hèt ieu ou vout iéhre lo premìe d’ina serìe d’articlho qu’ou prezeinto lo francoprovensal selon sa declinashon teritoriala e se calitaie languistique. ...[continua] La situazione odierna del francoprovenzale. La situashon o dzòrt d’incoueù do francoprovensal Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 2) italiano Nel primo articolo abbiamo cercato di comprendere insieme che cosa significa il termine “francoprovenzale” e l’abbiamo fatto con le stesse parole del glottologo Ascoli, così come abbiamo tentato di delineare la presenza geografica di questo gruppo linguistico che si estende... franco-provenzale Din lo premìe articlho d’ein avouità de compreindre ansein heunn qu’i vout dire “francoprovensal” e de l'ein fèt avó heunn qu'ou l'èt deut l...[continua] L’onomastica nel francoprovenzale L’onomastique din lo francoprovensal Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 3) italiano Anzitutto che cosa si intende per onomastica? Con onomastica si intende il ramo della linguistica che si occupa dello studio dei nomi propri, dei processi di denominazione e delle loro caratteristiche. Ad essa non afferiscono solo i nomi di persona (antroponomastica), ma tutti i nomi legati ai ... franco-provenzale Deveunn tòt quèi qu’i s’anteunt pre onomastique? Avó onomastique i s’anteunt la bròntse de la languistique qu’i s’ocupe de l’esteud...[continua] L’onomastica nel francoprovenzale Nomi per bambine ancora da nascere L’onomastique din lo francoprovensal Non pre petiote qu’ou l’ont acourò a neihre Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 4) italiano Nell’articolo precedente abbiamo trattato il tema dell’onomastica con particolare riferimento ai nomi di persona maschili. Inoltre ci siamo occupati della condizione prettamente “orale” dell’onomastica francoprovenzale la quale non ha mai goduto di vera ufficialit&agra... franco-provenzale Dedin l’articlho presedeunn d’ein tratà lo témo de l’onomastique avó in reguèrt spesificco a li non de presenò masculin. An plu de no sein ocup&ag...[continua] La letteratura francoprovenzale.Le origini La literateura francoprovensala Le rèi Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 5) italiano Nel primo articolo di questa nostra serie abbiamo descritto la vastità e la varietà dell’area francoprovenzale. Le valli francoprovenzali in Piemonte che vanno dalla Val Sangone sino alla Valle Orco, passando per la Valle di Susa, la Val Cenischia e le Valli di Lanzo, rappresent... franco-provenzale Din lo premìe articlho de nóhra serìe d’ein fèt la descreshon de l’amplour e de la varietà de l’ére francoprovensala. Le valaie francoprove...[continua] Le montagne nell’area francoprovenzale Le montinheù din l’ére francoprovensala Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 6) italiano In questo articolo vogliamo parlare di tre montagne dell’area francoprovenzale italiana note per alcune caratteristiche salienti: il Monte Bianco, la montagna più alta d’Europa, il Rocciamelone, montagna sacra e dalla storia antica, e l’Uia di Ciamarella, gioiello incaston... franco-provenzale Din het articlho de voulein parlà de trê montinheù de l’ére francoprovensala italiòn-na, amporteinte pre carque trèt vouieunn: lo Mon Blòn, la m...[continua] Il Francoprovenzale e i nuovi media Lo Francoprovensal e li novo média Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 7) italiano Nel cammino di scoperta del francoprovenzale che stiamo intraprendendo, ci siamo posti l'obiettivo di dare forma e contenuto a una definizione che rischia di rimanere oscura e priva di concretezza. Abbiamo guardato alle sue origini “accademiche”, alla sua situazione linguistica e geogra... franco-provenzale Dedin lo tsemin de deheverta do francoprovensal que de sein apré antrepreindre, de no sein propozà lo but de donà forma e contenù a ina definishon que lhe risque d'i&eacut...[continua] La letteratura francoprovenzale Seguito La literateura francoprovensala Souita Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 8) italiano Dopo aver toccato altri temi, vorrei riprendere il discorso intorno alla letteratura francoprovenzale. Nell’articolo 5 abbiamo iniziato a conoscere le origini di questa produzione letteraria e abbiamo individuato in Marguerite d’Oingt, mistica lionese del XIII secolo, la prima scrittric... franco-provenzale Apré que d’é abordà d’otro témo, de vouì arpreindre lo descòrs a l’antòrt de la literateura francoprovensala. Dedin l’articlho...[continua] I Noëls nella tradizione letteraria Li Noëls dedin la tradishon literéra Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 9) italiano I Noëls sono dei canti di carattere popolare ispirati alla festa del Natale e a tutti i personaggi e agli eventi a essa legati: Santo Stefano, San Giovanni Evangelista, Santi Innocenti, l’Epifania e la Candelora. Vengono eseguiti non soltanto il giorno di Natale ma coprono tutto il tempo... franco-provenzale Li Noëls ou sont de tsan de caratéro populéro inspirà a la féha de Tsaleinde e a touit li presonadzo e a li aveunn ilià: Seint Etiévo, Sein Geunn Evandz...[continua] La letteratura valdostana: Jean-Baptiste Cerlogne La literateura valdoheintse: Jean-Baptiste Cerlogne Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 10) italiano Dopo aver esaminato da vicino i Noëls e, in particolare, quelli nati all’interno della comunità di Bessans nell’alta valle della Moriana, vogliamo cambiare area geografica e avanzare cronologicamente nel nostro cammino letterario. Dalle zone transapline, valichiamo il colle ... franco-provenzale Apré que d’ein esaminà de protso li Noëls e, an particuliér, hi neissù din lo doméno de la comenetaie de Behan din la hota val de la Moriéne, de v...[continua] La lingua francese La langue française italiano Il francese appartiene al gruppo delle lingue romanze della famiglia linguistica indoeuropea. È la lingua ufficiale dello stato francese e di diversi paesi (ad esempio il Belgio, la Svizzera, il Québec, le ex colonie francesi ecc.) legati storicamente alla Francia da vincoli politici ... Français Le français est une langue appartenant au groupe des langues romanes de la famille des langues indo-européennes. C’est la langue officielle de l’Etat français et de p...[continua] Tradizioni di carnevale: la Delià Coheume de carnaval: la Delià Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 11) italiano Nel cammino che stiamo percorrendo abbiamo affrontato molti temi e, in particolare, ci siamo soffermati sulla letteratura francoprovenzale dalle origini sino a Jean-Baptiste Cerlogne, fondatore della tradizione letteraria valdostana. In attesa di proseguire verso i giorni nostri e i nuovi autori f... franco-provenzale Din lo tsemin que de sein apré fare, d’ein vu bieunn de témo e, an particular, de no sein plantà dessù la literateura francoprovensala de son debut tein qu’a ...[continua]
"#iorestoacasa" e parlo francoprovensal, occitan, français "#iorestoacasa" e de parlo francoprovensal, ossitane fransé Su Facebook una campagna informativa ideata da Chambra d’oc e Tsambra francoprovensal italiano Familiarizzare con il francoprovenzale, l’occitano e il francese grazie alle tante proposte culturali presenti sul web: ecco un buon modo per trasformare in una bella opportunità la domiciliazione forzata a cui ci obbliga la lotta al coronavirus. Da oggi parte sulle pagine Facebook deg... franco-provenzale Dessù Facebook ina campanhe d’enformashon ideaia de Chambra d’oc e de Tsambra francoprovensal Familiarizhér avó lo francoprovensal, l&r...[continua] "#iorestoacasa" e parlo francoprovensal, occitan, français "#mirestoacasa" e parlo francoprovençal, occitan, francés Su Facebook una campagna informativa ideata da Chambra d’oc e Tsambra francoprovensal italiano Familiarizzare con il francoprovenzale, l’occitano e il francese grazie alle tante proposte culturali presenti sul web: ecco un buon modo per trasformare in una bella opportunità la domiciliazione forzata a cui ci obbliga la lotta al coronavirus. Da oggi parte sulle pagine Facebook de... occitan Sus Facebook una campanha informativa ideaa da la Chambra d’òc e la Tsambra francoprovensal Familiarizar abo lo francoprovençal, l’occitan e lo franc&eac...[continua] "#iorestoacasa" e parlo francoprovensal, occitan, français jerestealamaison et je parle francoprovençal, occitan, français Su Facebook una campagna informativa ideata da Chambra d’oc e Tsambra francoprovensal italiano Familiarizzare con il francoprovenzale, l’occitano e il francese grazie alle tante proposte culturali presenti sul web: ecco un buon modo per trasformare in una bella opportunità la domiciliazione forzata a cui ci obbliga la lotta al coronavirus. Da oggi parte sulle pagine Facebook de... Français Sur Facebook une campagne d’informations réalisée par la Chambra d’Oc et Tsambra francoprovensal Grâce aux nombreuses offres culturelles sur le ...[continua] La Valle di Susa e L'alta Val Sangone La Val Duèira e L'Alta Val Sangone Legge 482/99 -Frontiere e Minoranze italiano La Valle di Susa è un’ampia valle aperta, disposta in senso longitudinale, che deve il suo nome alla città di Susa, punto d’incontro delle due strade che conducono rispettivamente al Valico del Moncenisio e al Valico del Monginevro. Proprio i suoi agevoli passi la resero, ... occitan La Val Sueisa o Val Duèira es un ampla valèia, dispausaa per lòng, que deu son nom a la vila de Susa, puent d’encontre da las doas vias que pòrten au Còl dau ...[continua] Valle di Susa Val Dueira di Roberta Ferraris italianoSi svolge tutto nell’alta valle l’itinerario di visita nella val Susa occitana: nella valle della Dora, terra di confine e di passaggio, passa il confine linguistico tra l’area occitana e quella francoprovenzale. A complicare le cose interviene anche la penetrazione del francese, d... occitan Tot se passa dins l'auta valada l'itinerari de vísita dins la Val Dueira occitana: dins aquela valada, tèrra de confin e de passatge, passa la bòina linguística entre l'are...[continua] Valli Susa, Cenischia e Sangone Val eud Suza, Cenisquia é Seungoùn. di Roberta Ferraris italianoLa montagna dei torinesi è in queste valli, così vicine alla città e percorse da così importanti vie di comunicazione: come la val di Susa occitana vanta un valico - il Monginevro - frequentato dall'antichità, non è da meno la val Cenischia, con il passo del... franco-provenzale La mountanhi dli tourinèis è i eust eunt ëste val, si vizìne a la sità é trëveursaië da eumpourtantë vìi eud coumunicasioùn: coume ...[continua] La lingua: l'Occitano La lenga: l'occitan di Roberta Ferraris italianoLa lingua occitana, o lingua d'oc, deve il suo nome alla particella affermativa òc, derivata dal latino hoc est. Questo criterio per definire un idioma fu utilizzato da Dante, che distingueva la lingua d'òc da quella d'oil (da cui deriva il francese moderno) e dall'italiano che si espr... occitan La lenga occitana, o lenga d'òc, deu son nom a la particèla afermativa òc, derivaa dal latin hoc est. Aqueste critèri per definir un idiòma foguet utilizat da Dante,...[continua] La lingua: il Francoprovenzale La lènga francoprouvénsal di Roberta Ferraris italianoIl francoprovenzale appartiene, con il francese (lingua d'oil) e l'occitano (lingua d'oc), al gruppo delle lingue galloromanze, a loro volta sottogruppo delle lingue romanze di derivazione latina. Il glottologo Graziadio Isaia Ascoli, con la definizione «francoprovenzale» classific&ograv... franco-provenzale Lou francoprouvénsal ou fait part, avé lou frënséis (lènga d'oil) é l'ouzitën (lènga d'oc), doou group dël lèngue galloromandzë, co...[continua] Il francoprovenzale Quèi q'ét? Lo francoprouvensal Quèi qu'ét? Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto italiano Questo vuole essere il primo di una serie di articoli che presentano il francoprovenzale secondo la sua declinazione territoriale e le sue caratteristiche linguistiche. Si tratta di un contributo che partendo proprio dalla sua trattazione scientifica, desidera diventare uno strumento divulgativo,... franco-provenzale Hèt ieu ou vout iéhre lo premìe d’ina serìe d’articlho qu’ou prezeinto lo francoprovensal selon sa declinashon teritoriala e se calitaie languistique. ...[continua] La situazione odierna del francoprovenzale. La situashon o dzòrt d’incoueù do francoprovensal Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 2) italiano Nel primo articolo abbiamo cercato di comprendere insieme che cosa significa il termine “francoprovenzale” e l’abbiamo fatto con le stesse parole del glottologo Ascoli, così come abbiamo tentato di delineare la presenza geografica di questo gruppo linguistico che si estende... franco-provenzale Din lo premìe articlho d’ein avouità de compreindre ansein heunn qu’i vout dire “francoprovensal” e de l'ein fèt avó heunn qu'ou l'èt deut l...[continua] L’onomastica nel francoprovenzale L’onomastique din lo francoprovensal Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 3) italiano Anzitutto che cosa si intende per onomastica? Con onomastica si intende il ramo della linguistica che si occupa dello studio dei nomi propri, dei processi di denominazione e delle loro caratteristiche. Ad essa non afferiscono solo i nomi di persona (antroponomastica), ma tutti i nomi legati ai ... franco-provenzale Deveunn tòt quèi qu’i s’anteunt pre onomastique? Avó onomastique i s’anteunt la bròntse de la languistique qu’i s’ocupe de l’esteud...[continua] L’onomastica nel francoprovenzale Nomi per bambine ancora da nascere L’onomastique din lo francoprovensal Non pre petiote qu’ou l’ont acourò a neihre Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 4) italiano Nell’articolo precedente abbiamo trattato il tema dell’onomastica con particolare riferimento ai nomi di persona maschili. Inoltre ci siamo occupati della condizione prettamente “orale” dell’onomastica francoprovenzale la quale non ha mai goduto di vera ufficialit&agra... franco-provenzale Dedin l’articlho presedeunn d’ein tratà lo témo de l’onomastique avó in reguèrt spesificco a li non de presenò masculin. An plu de no sein ocup&ag...[continua] La letteratura francoprovenzale.Le origini La literateura francoprovensala Le rèi Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 5) italiano Nel primo articolo di questa nostra serie abbiamo descritto la vastità e la varietà dell’area francoprovenzale. Le valli francoprovenzali in Piemonte che vanno dalla Val Sangone sino alla Valle Orco, passando per la Valle di Susa, la Val Cenischia e le Valli di Lanzo, rappresent... franco-provenzale Din lo premìe articlho de nóhra serìe d’ein fèt la descreshon de l’amplour e de la varietà de l’ére francoprovensala. Le valaie francoprove...[continua] Le montagne nell’area francoprovenzale Le montinheù din l’ére francoprovensala Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 6) italiano In questo articolo vogliamo parlare di tre montagne dell’area francoprovenzale italiana note per alcune caratteristiche salienti: il Monte Bianco, la montagna più alta d’Europa, il Rocciamelone, montagna sacra e dalla storia antica, e l’Uia di Ciamarella, gioiello incaston... franco-provenzale Din het articlho de voulein parlà de trê montinheù de l’ére francoprovensala italiòn-na, amporteinte pre carque trèt vouieunn: lo Mon Blòn, la m...[continua] Il Francoprovenzale e i nuovi media Lo Francoprovensal e li novo média Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 7) italiano Nel cammino di scoperta del francoprovenzale che stiamo intraprendendo, ci siamo posti l'obiettivo di dare forma e contenuto a una definizione che rischia di rimanere oscura e priva di concretezza. Abbiamo guardato alle sue origini “accademiche”, alla sua situazione linguistica e geogra... franco-provenzale Dedin lo tsemin de deheverta do francoprovensal que de sein apré antrepreindre, de no sein propozà lo but de donà forma e contenù a ina definishon que lhe risque d'i&eacut...[continua] La letteratura francoprovenzale Seguito La literateura francoprovensala Souita Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 8) italiano Dopo aver toccato altri temi, vorrei riprendere il discorso intorno alla letteratura francoprovenzale. Nell’articolo 5 abbiamo iniziato a conoscere le origini di questa produzione letteraria e abbiamo individuato in Marguerite d’Oingt, mistica lionese del XIII secolo, la prima scrittric... franco-provenzale Apré que d’é abordà d’otro témo, de vouì arpreindre lo descòrs a l’antòrt de la literateura francoprovensala. Dedin l’articlho...[continua] I Noëls nella tradizione letteraria Li Noëls dedin la tradishon literéra Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 9) italiano I Noëls sono dei canti di carattere popolare ispirati alla festa del Natale e a tutti i personaggi e agli eventi a essa legati: Santo Stefano, San Giovanni Evangelista, Santi Innocenti, l’Epifania e la Candelora. Vengono eseguiti non soltanto il giorno di Natale ma coprono tutto il tempo... franco-provenzale Li Noëls ou sont de tsan de caratéro populéro inspirà a la féha de Tsaleinde e a touit li presonadzo e a li aveunn ilià: Seint Etiévo, Sein Geunn Evandz...[continua] La letteratura valdostana: Jean-Baptiste Cerlogne La literateura valdoheintse: Jean-Baptiste Cerlogne Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 10) italiano Dopo aver esaminato da vicino i Noëls e, in particolare, quelli nati all’interno della comunità di Bessans nell’alta valle della Moriana, vogliamo cambiare area geografica e avanzare cronologicamente nel nostro cammino letterario. Dalle zone transapline, valichiamo il colle ... franco-provenzale Apré que d’ein esaminà de protso li Noëls e, an particuliér, hi neissù din lo doméno de la comenetaie de Behan din la hota val de la Moriéne, de v...[continua] La lingua francese La langue française italiano Il francese appartiene al gruppo delle lingue romanze della famiglia linguistica indoeuropea. È la lingua ufficiale dello stato francese e di diversi paesi (ad esempio il Belgio, la Svizzera, il Québec, le ex colonie francesi ecc.) legati storicamente alla Francia da vincoli politici ... Français Le français est une langue appartenant au groupe des langues romanes de la famille des langues indo-européennes. C’est la langue officielle de l’Etat français et de p...[continua] Tradizioni di carnevale: la Delià Coheume de carnaval: la Delià Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 11) italiano Nel cammino che stiamo percorrendo abbiamo affrontato molti temi e, in particolare, ci siamo soffermati sulla letteratura francoprovenzale dalle origini sino a Jean-Baptiste Cerlogne, fondatore della tradizione letteraria valdostana. In attesa di proseguire verso i giorni nostri e i nuovi autori f... franco-provenzale Din lo tsemin que de sein apré fare, d’ein vu bieunn de témo e, an particular, de no sein plantà dessù la literateura francoprovensala de son debut tein qu’a ...[continua]
"#iorestoacasa" e parlo francoprovensal, occitan, français "#mirestoacasa" e parlo francoprovençal, occitan, francés Su Facebook una campagna informativa ideata da Chambra d’oc e Tsambra francoprovensal italiano Familiarizzare con il francoprovenzale, l’occitano e il francese grazie alle tante proposte culturali presenti sul web: ecco un buon modo per trasformare in una bella opportunità la domiciliazione forzata a cui ci obbliga la lotta al coronavirus. Da oggi parte sulle pagine Facebook de... occitan Sus Facebook una campanha informativa ideaa da la Chambra d’òc e la Tsambra francoprovensal Familiarizar abo lo francoprovençal, l’occitan e lo franc&eac...[continua] "#iorestoacasa" e parlo francoprovensal, occitan, français jerestealamaison et je parle francoprovençal, occitan, français Su Facebook una campagna informativa ideata da Chambra d’oc e Tsambra francoprovensal italiano Familiarizzare con il francoprovenzale, l’occitano e il francese grazie alle tante proposte culturali presenti sul web: ecco un buon modo per trasformare in una bella opportunità la domiciliazione forzata a cui ci obbliga la lotta al coronavirus. Da oggi parte sulle pagine Facebook de... Français Sur Facebook une campagne d’informations réalisée par la Chambra d’Oc et Tsambra francoprovensal Grâce aux nombreuses offres culturelles sur le ...[continua] La Valle di Susa e L'alta Val Sangone La Val Duèira e L'Alta Val Sangone Legge 482/99 -Frontiere e Minoranze italiano La Valle di Susa è un’ampia valle aperta, disposta in senso longitudinale, che deve il suo nome alla città di Susa, punto d’incontro delle due strade che conducono rispettivamente al Valico del Moncenisio e al Valico del Monginevro. Proprio i suoi agevoli passi la resero, ... occitan La Val Sueisa o Val Duèira es un ampla valèia, dispausaa per lòng, que deu son nom a la vila de Susa, puent d’encontre da las doas vias que pòrten au Còl dau ...[continua] Valle di Susa Val Dueira di Roberta Ferraris italianoSi svolge tutto nell’alta valle l’itinerario di visita nella val Susa occitana: nella valle della Dora, terra di confine e di passaggio, passa il confine linguistico tra l’area occitana e quella francoprovenzale. A complicare le cose interviene anche la penetrazione del francese, d... occitan Tot se passa dins l'auta valada l'itinerari de vísita dins la Val Dueira occitana: dins aquela valada, tèrra de confin e de passatge, passa la bòina linguística entre l'are...[continua] Valli Susa, Cenischia e Sangone Val eud Suza, Cenisquia é Seungoùn. di Roberta Ferraris italianoLa montagna dei torinesi è in queste valli, così vicine alla città e percorse da così importanti vie di comunicazione: come la val di Susa occitana vanta un valico - il Monginevro - frequentato dall'antichità, non è da meno la val Cenischia, con il passo del... franco-provenzale La mountanhi dli tourinèis è i eust eunt ëste val, si vizìne a la sità é trëveursaië da eumpourtantë vìi eud coumunicasioùn: coume ...[continua] La lingua: l'Occitano La lenga: l'occitan di Roberta Ferraris italianoLa lingua occitana, o lingua d'oc, deve il suo nome alla particella affermativa òc, derivata dal latino hoc est. Questo criterio per definire un idioma fu utilizzato da Dante, che distingueva la lingua d'òc da quella d'oil (da cui deriva il francese moderno) e dall'italiano che si espr... occitan La lenga occitana, o lenga d'òc, deu son nom a la particèla afermativa òc, derivaa dal latin hoc est. Aqueste critèri per definir un idiòma foguet utilizat da Dante,...[continua] La lingua: il Francoprovenzale La lènga francoprouvénsal di Roberta Ferraris italianoIl francoprovenzale appartiene, con il francese (lingua d'oil) e l'occitano (lingua d'oc), al gruppo delle lingue galloromanze, a loro volta sottogruppo delle lingue romanze di derivazione latina. Il glottologo Graziadio Isaia Ascoli, con la definizione «francoprovenzale» classific&ograv... franco-provenzale Lou francoprouvénsal ou fait part, avé lou frënséis (lènga d'oil) é l'ouzitën (lènga d'oc), doou group dël lèngue galloromandzë, co...[continua] Il francoprovenzale Quèi q'ét? Lo francoprouvensal Quèi qu'ét? Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto italiano Questo vuole essere il primo di una serie di articoli che presentano il francoprovenzale secondo la sua declinazione territoriale e le sue caratteristiche linguistiche. Si tratta di un contributo che partendo proprio dalla sua trattazione scientifica, desidera diventare uno strumento divulgativo,... franco-provenzale Hèt ieu ou vout iéhre lo premìe d’ina serìe d’articlho qu’ou prezeinto lo francoprovensal selon sa declinashon teritoriala e se calitaie languistique. ...[continua] La situazione odierna del francoprovenzale. La situashon o dzòrt d’incoueù do francoprovensal Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 2) italiano Nel primo articolo abbiamo cercato di comprendere insieme che cosa significa il termine “francoprovenzale” e l’abbiamo fatto con le stesse parole del glottologo Ascoli, così come abbiamo tentato di delineare la presenza geografica di questo gruppo linguistico che si estende... franco-provenzale Din lo premìe articlho d’ein avouità de compreindre ansein heunn qu’i vout dire “francoprovensal” e de l'ein fèt avó heunn qu'ou l'èt deut l...[continua] L’onomastica nel francoprovenzale L’onomastique din lo francoprovensal Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 3) italiano Anzitutto che cosa si intende per onomastica? Con onomastica si intende il ramo della linguistica che si occupa dello studio dei nomi propri, dei processi di denominazione e delle loro caratteristiche. Ad essa non afferiscono solo i nomi di persona (antroponomastica), ma tutti i nomi legati ai ... franco-provenzale Deveunn tòt quèi qu’i s’anteunt pre onomastique? Avó onomastique i s’anteunt la bròntse de la languistique qu’i s’ocupe de l’esteud...[continua] L’onomastica nel francoprovenzale Nomi per bambine ancora da nascere L’onomastique din lo francoprovensal Non pre petiote qu’ou l’ont acourò a neihre Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 4) italiano Nell’articolo precedente abbiamo trattato il tema dell’onomastica con particolare riferimento ai nomi di persona maschili. Inoltre ci siamo occupati della condizione prettamente “orale” dell’onomastica francoprovenzale la quale non ha mai goduto di vera ufficialit&agra... franco-provenzale Dedin l’articlho presedeunn d’ein tratà lo témo de l’onomastique avó in reguèrt spesificco a li non de presenò masculin. An plu de no sein ocup&ag...[continua] La letteratura francoprovenzale.Le origini La literateura francoprovensala Le rèi Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 5) italiano Nel primo articolo di questa nostra serie abbiamo descritto la vastità e la varietà dell’area francoprovenzale. Le valli francoprovenzali in Piemonte che vanno dalla Val Sangone sino alla Valle Orco, passando per la Valle di Susa, la Val Cenischia e le Valli di Lanzo, rappresent... franco-provenzale Din lo premìe articlho de nóhra serìe d’ein fèt la descreshon de l’amplour e de la varietà de l’ére francoprovensala. Le valaie francoprove...[continua] Le montagne nell’area francoprovenzale Le montinheù din l’ére francoprovensala Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 6) italiano In questo articolo vogliamo parlare di tre montagne dell’area francoprovenzale italiana note per alcune caratteristiche salienti: il Monte Bianco, la montagna più alta d’Europa, il Rocciamelone, montagna sacra e dalla storia antica, e l’Uia di Ciamarella, gioiello incaston... franco-provenzale Din het articlho de voulein parlà de trê montinheù de l’ére francoprovensala italiòn-na, amporteinte pre carque trèt vouieunn: lo Mon Blòn, la m...[continua] Il Francoprovenzale e i nuovi media Lo Francoprovensal e li novo média Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 7) italiano Nel cammino di scoperta del francoprovenzale che stiamo intraprendendo, ci siamo posti l'obiettivo di dare forma e contenuto a una definizione che rischia di rimanere oscura e priva di concretezza. Abbiamo guardato alle sue origini “accademiche”, alla sua situazione linguistica e geogra... franco-provenzale Dedin lo tsemin de deheverta do francoprovensal que de sein apré antrepreindre, de no sein propozà lo but de donà forma e contenù a ina definishon que lhe risque d'i&eacut...[continua] La letteratura francoprovenzale Seguito La literateura francoprovensala Souita Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 8) italiano Dopo aver toccato altri temi, vorrei riprendere il discorso intorno alla letteratura francoprovenzale. Nell’articolo 5 abbiamo iniziato a conoscere le origini di questa produzione letteraria e abbiamo individuato in Marguerite d’Oingt, mistica lionese del XIII secolo, la prima scrittric... franco-provenzale Apré que d’é abordà d’otro témo, de vouì arpreindre lo descòrs a l’antòrt de la literateura francoprovensala. Dedin l’articlho...[continua] I Noëls nella tradizione letteraria Li Noëls dedin la tradishon literéra Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 9) italiano I Noëls sono dei canti di carattere popolare ispirati alla festa del Natale e a tutti i personaggi e agli eventi a essa legati: Santo Stefano, San Giovanni Evangelista, Santi Innocenti, l’Epifania e la Candelora. Vengono eseguiti non soltanto il giorno di Natale ma coprono tutto il tempo... franco-provenzale Li Noëls ou sont de tsan de caratéro populéro inspirà a la féha de Tsaleinde e a touit li presonadzo e a li aveunn ilià: Seint Etiévo, Sein Geunn Evandz...[continua] La letteratura valdostana: Jean-Baptiste Cerlogne La literateura valdoheintse: Jean-Baptiste Cerlogne Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 10) italiano Dopo aver esaminato da vicino i Noëls e, in particolare, quelli nati all’interno della comunità di Bessans nell’alta valle della Moriana, vogliamo cambiare area geografica e avanzare cronologicamente nel nostro cammino letterario. Dalle zone transapline, valichiamo il colle ... franco-provenzale Apré que d’ein esaminà de protso li Noëls e, an particuliér, hi neissù din lo doméno de la comenetaie de Behan din la hota val de la Moriéne, de v...[continua] La lingua francese La langue française italiano Il francese appartiene al gruppo delle lingue romanze della famiglia linguistica indoeuropea. È la lingua ufficiale dello stato francese e di diversi paesi (ad esempio il Belgio, la Svizzera, il Québec, le ex colonie francesi ecc.) legati storicamente alla Francia da vincoli politici ... Français Le français est une langue appartenant au groupe des langues romanes de la famille des langues indo-européennes. C’est la langue officielle de l’Etat français et de p...[continua] Tradizioni di carnevale: la Delià Coheume de carnaval: la Delià Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 11) italiano Nel cammino che stiamo percorrendo abbiamo affrontato molti temi e, in particolare, ci siamo soffermati sulla letteratura francoprovenzale dalle origini sino a Jean-Baptiste Cerlogne, fondatore della tradizione letteraria valdostana. In attesa di proseguire verso i giorni nostri e i nuovi autori f... franco-provenzale Din lo tsemin que de sein apré fare, d’ein vu bieunn de témo e, an particular, de no sein plantà dessù la literateura francoprovensala de son debut tein qu’a ...[continua]
"#iorestoacasa" e parlo francoprovensal, occitan, français jerestealamaison et je parle francoprovençal, occitan, français Su Facebook una campagna informativa ideata da Chambra d’oc e Tsambra francoprovensal italiano Familiarizzare con il francoprovenzale, l’occitano e il francese grazie alle tante proposte culturali presenti sul web: ecco un buon modo per trasformare in una bella opportunità la domiciliazione forzata a cui ci obbliga la lotta al coronavirus. Da oggi parte sulle pagine Facebook de... Français Sur Facebook une campagne d’informations réalisée par la Chambra d’Oc et Tsambra francoprovensal Grâce aux nombreuses offres culturelles sur le ...[continua] La Valle di Susa e L'alta Val Sangone La Val Duèira e L'Alta Val Sangone Legge 482/99 -Frontiere e Minoranze italiano La Valle di Susa è un’ampia valle aperta, disposta in senso longitudinale, che deve il suo nome alla città di Susa, punto d’incontro delle due strade che conducono rispettivamente al Valico del Moncenisio e al Valico del Monginevro. Proprio i suoi agevoli passi la resero, ... occitan La Val Sueisa o Val Duèira es un ampla valèia, dispausaa per lòng, que deu son nom a la vila de Susa, puent d’encontre da las doas vias que pòrten au Còl dau ...[continua] Valle di Susa Val Dueira di Roberta Ferraris italianoSi svolge tutto nell’alta valle l’itinerario di visita nella val Susa occitana: nella valle della Dora, terra di confine e di passaggio, passa il confine linguistico tra l’area occitana e quella francoprovenzale. A complicare le cose interviene anche la penetrazione del francese, d... occitan Tot se passa dins l'auta valada l'itinerari de vísita dins la Val Dueira occitana: dins aquela valada, tèrra de confin e de passatge, passa la bòina linguística entre l'are...[continua] Valli Susa, Cenischia e Sangone Val eud Suza, Cenisquia é Seungoùn. di Roberta Ferraris italianoLa montagna dei torinesi è in queste valli, così vicine alla città e percorse da così importanti vie di comunicazione: come la val di Susa occitana vanta un valico - il Monginevro - frequentato dall'antichità, non è da meno la val Cenischia, con il passo del... franco-provenzale La mountanhi dli tourinèis è i eust eunt ëste val, si vizìne a la sità é trëveursaië da eumpourtantë vìi eud coumunicasioùn: coume ...[continua] La lingua: l'Occitano La lenga: l'occitan di Roberta Ferraris italianoLa lingua occitana, o lingua d'oc, deve il suo nome alla particella affermativa òc, derivata dal latino hoc est. Questo criterio per definire un idioma fu utilizzato da Dante, che distingueva la lingua d'òc da quella d'oil (da cui deriva il francese moderno) e dall'italiano che si espr... occitan La lenga occitana, o lenga d'òc, deu son nom a la particèla afermativa òc, derivaa dal latin hoc est. Aqueste critèri per definir un idiòma foguet utilizat da Dante,...[continua] La lingua: il Francoprovenzale La lènga francoprouvénsal di Roberta Ferraris italianoIl francoprovenzale appartiene, con il francese (lingua d'oil) e l'occitano (lingua d'oc), al gruppo delle lingue galloromanze, a loro volta sottogruppo delle lingue romanze di derivazione latina. Il glottologo Graziadio Isaia Ascoli, con la definizione «francoprovenzale» classific&ograv... franco-provenzale Lou francoprouvénsal ou fait part, avé lou frënséis (lènga d'oil) é l'ouzitën (lènga d'oc), doou group dël lèngue galloromandzë, co...[continua] Il francoprovenzale Quèi q'ét? Lo francoprouvensal Quèi qu'ét? Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto italiano Questo vuole essere il primo di una serie di articoli che presentano il francoprovenzale secondo la sua declinazione territoriale e le sue caratteristiche linguistiche. Si tratta di un contributo che partendo proprio dalla sua trattazione scientifica, desidera diventare uno strumento divulgativo,... franco-provenzale Hèt ieu ou vout iéhre lo premìe d’ina serìe d’articlho qu’ou prezeinto lo francoprovensal selon sa declinashon teritoriala e se calitaie languistique. ...[continua] La situazione odierna del francoprovenzale. La situashon o dzòrt d’incoueù do francoprovensal Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 2) italiano Nel primo articolo abbiamo cercato di comprendere insieme che cosa significa il termine “francoprovenzale” e l’abbiamo fatto con le stesse parole del glottologo Ascoli, così come abbiamo tentato di delineare la presenza geografica di questo gruppo linguistico che si estende... franco-provenzale Din lo premìe articlho d’ein avouità de compreindre ansein heunn qu’i vout dire “francoprovensal” e de l'ein fèt avó heunn qu'ou l'èt deut l...[continua] L’onomastica nel francoprovenzale L’onomastique din lo francoprovensal Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 3) italiano Anzitutto che cosa si intende per onomastica? Con onomastica si intende il ramo della linguistica che si occupa dello studio dei nomi propri, dei processi di denominazione e delle loro caratteristiche. Ad essa non afferiscono solo i nomi di persona (antroponomastica), ma tutti i nomi legati ai ... franco-provenzale Deveunn tòt quèi qu’i s’anteunt pre onomastique? Avó onomastique i s’anteunt la bròntse de la languistique qu’i s’ocupe de l’esteud...[continua] L’onomastica nel francoprovenzale Nomi per bambine ancora da nascere L’onomastique din lo francoprovensal Non pre petiote qu’ou l’ont acourò a neihre Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 4) italiano Nell’articolo precedente abbiamo trattato il tema dell’onomastica con particolare riferimento ai nomi di persona maschili. Inoltre ci siamo occupati della condizione prettamente “orale” dell’onomastica francoprovenzale la quale non ha mai goduto di vera ufficialit&agra... franco-provenzale Dedin l’articlho presedeunn d’ein tratà lo témo de l’onomastique avó in reguèrt spesificco a li non de presenò masculin. An plu de no sein ocup&ag...[continua] La letteratura francoprovenzale.Le origini La literateura francoprovensala Le rèi Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 5) italiano Nel primo articolo di questa nostra serie abbiamo descritto la vastità e la varietà dell’area francoprovenzale. Le valli francoprovenzali in Piemonte che vanno dalla Val Sangone sino alla Valle Orco, passando per la Valle di Susa, la Val Cenischia e le Valli di Lanzo, rappresent... franco-provenzale Din lo premìe articlho de nóhra serìe d’ein fèt la descreshon de l’amplour e de la varietà de l’ére francoprovensala. Le valaie francoprove...[continua] Le montagne nell’area francoprovenzale Le montinheù din l’ére francoprovensala Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 6) italiano In questo articolo vogliamo parlare di tre montagne dell’area francoprovenzale italiana note per alcune caratteristiche salienti: il Monte Bianco, la montagna più alta d’Europa, il Rocciamelone, montagna sacra e dalla storia antica, e l’Uia di Ciamarella, gioiello incaston... franco-provenzale Din het articlho de voulein parlà de trê montinheù de l’ére francoprovensala italiòn-na, amporteinte pre carque trèt vouieunn: lo Mon Blòn, la m...[continua] Il Francoprovenzale e i nuovi media Lo Francoprovensal e li novo média Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 7) italiano Nel cammino di scoperta del francoprovenzale che stiamo intraprendendo, ci siamo posti l'obiettivo di dare forma e contenuto a una definizione che rischia di rimanere oscura e priva di concretezza. Abbiamo guardato alle sue origini “accademiche”, alla sua situazione linguistica e geogra... franco-provenzale Dedin lo tsemin de deheverta do francoprovensal que de sein apré antrepreindre, de no sein propozà lo but de donà forma e contenù a ina definishon que lhe risque d'i&eacut...[continua] La letteratura francoprovenzale Seguito La literateura francoprovensala Souita Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 8) italiano Dopo aver toccato altri temi, vorrei riprendere il discorso intorno alla letteratura francoprovenzale. Nell’articolo 5 abbiamo iniziato a conoscere le origini di questa produzione letteraria e abbiamo individuato in Marguerite d’Oingt, mistica lionese del XIII secolo, la prima scrittric... franco-provenzale Apré que d’é abordà d’otro témo, de vouì arpreindre lo descòrs a l’antòrt de la literateura francoprovensala. Dedin l’articlho...[continua] I Noëls nella tradizione letteraria Li Noëls dedin la tradishon literéra Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 9) italiano I Noëls sono dei canti di carattere popolare ispirati alla festa del Natale e a tutti i personaggi e agli eventi a essa legati: Santo Stefano, San Giovanni Evangelista, Santi Innocenti, l’Epifania e la Candelora. Vengono eseguiti non soltanto il giorno di Natale ma coprono tutto il tempo... franco-provenzale Li Noëls ou sont de tsan de caratéro populéro inspirà a la féha de Tsaleinde e a touit li presonadzo e a li aveunn ilià: Seint Etiévo, Sein Geunn Evandz...[continua] La letteratura valdostana: Jean-Baptiste Cerlogne La literateura valdoheintse: Jean-Baptiste Cerlogne Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 10) italiano Dopo aver esaminato da vicino i Noëls e, in particolare, quelli nati all’interno della comunità di Bessans nell’alta valle della Moriana, vogliamo cambiare area geografica e avanzare cronologicamente nel nostro cammino letterario. Dalle zone transapline, valichiamo il colle ... franco-provenzale Apré que d’ein esaminà de protso li Noëls e, an particuliér, hi neissù din lo doméno de la comenetaie de Behan din la hota val de la Moriéne, de v...[continua] La lingua francese La langue française italiano Il francese appartiene al gruppo delle lingue romanze della famiglia linguistica indoeuropea. È la lingua ufficiale dello stato francese e di diversi paesi (ad esempio il Belgio, la Svizzera, il Québec, le ex colonie francesi ecc.) legati storicamente alla Francia da vincoli politici ... Français Le français est une langue appartenant au groupe des langues romanes de la famille des langues indo-européennes. C’est la langue officielle de l’Etat français et de p...[continua] Tradizioni di carnevale: la Delià Coheume de carnaval: la Delià Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 11) italiano Nel cammino che stiamo percorrendo abbiamo affrontato molti temi e, in particolare, ci siamo soffermati sulla letteratura francoprovenzale dalle origini sino a Jean-Baptiste Cerlogne, fondatore della tradizione letteraria valdostana. In attesa di proseguire verso i giorni nostri e i nuovi autori f... franco-provenzale Din lo tsemin que de sein apré fare, d’ein vu bieunn de témo e, an particular, de no sein plantà dessù la literateura francoprovensala de son debut tein qu’a ...[continua]
La Valle di Susa e L'alta Val Sangone La Val Duèira e L'Alta Val Sangone Legge 482/99 -Frontiere e Minoranze italiano La Valle di Susa è un’ampia valle aperta, disposta in senso longitudinale, che deve il suo nome alla città di Susa, punto d’incontro delle due strade che conducono rispettivamente al Valico del Moncenisio e al Valico del Monginevro. Proprio i suoi agevoli passi la resero, ... occitan La Val Sueisa o Val Duèira es un ampla valèia, dispausaa per lòng, que deu son nom a la vila de Susa, puent d’encontre da las doas vias que pòrten au Còl dau ...[continua] Valle di Susa Val Dueira di Roberta Ferraris italianoSi svolge tutto nell’alta valle l’itinerario di visita nella val Susa occitana: nella valle della Dora, terra di confine e di passaggio, passa il confine linguistico tra l’area occitana e quella francoprovenzale. A complicare le cose interviene anche la penetrazione del francese, d... occitan Tot se passa dins l'auta valada l'itinerari de vísita dins la Val Dueira occitana: dins aquela valada, tèrra de confin e de passatge, passa la bòina linguística entre l'are...[continua] Valli Susa, Cenischia e Sangone Val eud Suza, Cenisquia é Seungoùn. di Roberta Ferraris italianoLa montagna dei torinesi è in queste valli, così vicine alla città e percorse da così importanti vie di comunicazione: come la val di Susa occitana vanta un valico - il Monginevro - frequentato dall'antichità, non è da meno la val Cenischia, con il passo del... franco-provenzale La mountanhi dli tourinèis è i eust eunt ëste val, si vizìne a la sità é trëveursaië da eumpourtantë vìi eud coumunicasioùn: coume ...[continua] La lingua: l'Occitano La lenga: l'occitan di Roberta Ferraris italianoLa lingua occitana, o lingua d'oc, deve il suo nome alla particella affermativa òc, derivata dal latino hoc est. Questo criterio per definire un idioma fu utilizzato da Dante, che distingueva la lingua d'òc da quella d'oil (da cui deriva il francese moderno) e dall'italiano che si espr... occitan La lenga occitana, o lenga d'òc, deu son nom a la particèla afermativa òc, derivaa dal latin hoc est. Aqueste critèri per definir un idiòma foguet utilizat da Dante,...[continua] La lingua: il Francoprovenzale La lènga francoprouvénsal di Roberta Ferraris italianoIl francoprovenzale appartiene, con il francese (lingua d'oil) e l'occitano (lingua d'oc), al gruppo delle lingue galloromanze, a loro volta sottogruppo delle lingue romanze di derivazione latina. Il glottologo Graziadio Isaia Ascoli, con la definizione «francoprovenzale» classific&ograv... franco-provenzale Lou francoprouvénsal ou fait part, avé lou frënséis (lènga d'oil) é l'ouzitën (lènga d'oc), doou group dël lèngue galloromandzë, co...[continua] Il francoprovenzale Quèi q'ét? Lo francoprouvensal Quèi qu'ét? Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto italiano Questo vuole essere il primo di una serie di articoli che presentano il francoprovenzale secondo la sua declinazione territoriale e le sue caratteristiche linguistiche. Si tratta di un contributo che partendo proprio dalla sua trattazione scientifica, desidera diventare uno strumento divulgativo,... franco-provenzale Hèt ieu ou vout iéhre lo premìe d’ina serìe d’articlho qu’ou prezeinto lo francoprovensal selon sa declinashon teritoriala e se calitaie languistique. ...[continua] La situazione odierna del francoprovenzale. La situashon o dzòrt d’incoueù do francoprovensal Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 2) italiano Nel primo articolo abbiamo cercato di comprendere insieme che cosa significa il termine “francoprovenzale” e l’abbiamo fatto con le stesse parole del glottologo Ascoli, così come abbiamo tentato di delineare la presenza geografica di questo gruppo linguistico che si estende... franco-provenzale Din lo premìe articlho d’ein avouità de compreindre ansein heunn qu’i vout dire “francoprovensal” e de l'ein fèt avó heunn qu'ou l'èt deut l...[continua] L’onomastica nel francoprovenzale L’onomastique din lo francoprovensal Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 3) italiano Anzitutto che cosa si intende per onomastica? Con onomastica si intende il ramo della linguistica che si occupa dello studio dei nomi propri, dei processi di denominazione e delle loro caratteristiche. Ad essa non afferiscono solo i nomi di persona (antroponomastica), ma tutti i nomi legati ai ... franco-provenzale Deveunn tòt quèi qu’i s’anteunt pre onomastique? Avó onomastique i s’anteunt la bròntse de la languistique qu’i s’ocupe de l’esteud...[continua] L’onomastica nel francoprovenzale Nomi per bambine ancora da nascere L’onomastique din lo francoprovensal Non pre petiote qu’ou l’ont acourò a neihre Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 4) italiano Nell’articolo precedente abbiamo trattato il tema dell’onomastica con particolare riferimento ai nomi di persona maschili. Inoltre ci siamo occupati della condizione prettamente “orale” dell’onomastica francoprovenzale la quale non ha mai goduto di vera ufficialit&agra... franco-provenzale Dedin l’articlho presedeunn d’ein tratà lo témo de l’onomastique avó in reguèrt spesificco a li non de presenò masculin. An plu de no sein ocup&ag...[continua] La letteratura francoprovenzale.Le origini La literateura francoprovensala Le rèi Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 5) italiano Nel primo articolo di questa nostra serie abbiamo descritto la vastità e la varietà dell’area francoprovenzale. Le valli francoprovenzali in Piemonte che vanno dalla Val Sangone sino alla Valle Orco, passando per la Valle di Susa, la Val Cenischia e le Valli di Lanzo, rappresent... franco-provenzale Din lo premìe articlho de nóhra serìe d’ein fèt la descreshon de l’amplour e de la varietà de l’ére francoprovensala. Le valaie francoprove...[continua] Le montagne nell’area francoprovenzale Le montinheù din l’ére francoprovensala Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 6) italiano In questo articolo vogliamo parlare di tre montagne dell’area francoprovenzale italiana note per alcune caratteristiche salienti: il Monte Bianco, la montagna più alta d’Europa, il Rocciamelone, montagna sacra e dalla storia antica, e l’Uia di Ciamarella, gioiello incaston... franco-provenzale Din het articlho de voulein parlà de trê montinheù de l’ére francoprovensala italiòn-na, amporteinte pre carque trèt vouieunn: lo Mon Blòn, la m...[continua] Il Francoprovenzale e i nuovi media Lo Francoprovensal e li novo média Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 7) italiano Nel cammino di scoperta del francoprovenzale che stiamo intraprendendo, ci siamo posti l'obiettivo di dare forma e contenuto a una definizione che rischia di rimanere oscura e priva di concretezza. Abbiamo guardato alle sue origini “accademiche”, alla sua situazione linguistica e geogra... franco-provenzale Dedin lo tsemin de deheverta do francoprovensal que de sein apré antrepreindre, de no sein propozà lo but de donà forma e contenù a ina definishon que lhe risque d'i&eacut...[continua] La letteratura francoprovenzale Seguito La literateura francoprovensala Souita Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 8) italiano Dopo aver toccato altri temi, vorrei riprendere il discorso intorno alla letteratura francoprovenzale. Nell’articolo 5 abbiamo iniziato a conoscere le origini di questa produzione letteraria e abbiamo individuato in Marguerite d’Oingt, mistica lionese del XIII secolo, la prima scrittric... franco-provenzale Apré que d’é abordà d’otro témo, de vouì arpreindre lo descòrs a l’antòrt de la literateura francoprovensala. Dedin l’articlho...[continua] I Noëls nella tradizione letteraria Li Noëls dedin la tradishon literéra Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 9) italiano I Noëls sono dei canti di carattere popolare ispirati alla festa del Natale e a tutti i personaggi e agli eventi a essa legati: Santo Stefano, San Giovanni Evangelista, Santi Innocenti, l’Epifania e la Candelora. Vengono eseguiti non soltanto il giorno di Natale ma coprono tutto il tempo... franco-provenzale Li Noëls ou sont de tsan de caratéro populéro inspirà a la féha de Tsaleinde e a touit li presonadzo e a li aveunn ilià: Seint Etiévo, Sein Geunn Evandz...[continua] La letteratura valdostana: Jean-Baptiste Cerlogne La literateura valdoheintse: Jean-Baptiste Cerlogne Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 10) italiano Dopo aver esaminato da vicino i Noëls e, in particolare, quelli nati all’interno della comunità di Bessans nell’alta valle della Moriana, vogliamo cambiare area geografica e avanzare cronologicamente nel nostro cammino letterario. Dalle zone transapline, valichiamo il colle ... franco-provenzale Apré que d’ein esaminà de protso li Noëls e, an particuliér, hi neissù din lo doméno de la comenetaie de Behan din la hota val de la Moriéne, de v...[continua] La lingua francese La langue française italiano Il francese appartiene al gruppo delle lingue romanze della famiglia linguistica indoeuropea. È la lingua ufficiale dello stato francese e di diversi paesi (ad esempio il Belgio, la Svizzera, il Québec, le ex colonie francesi ecc.) legati storicamente alla Francia da vincoli politici ... Français Le français est une langue appartenant au groupe des langues romanes de la famille des langues indo-européennes. C’est la langue officielle de l’Etat français et de p...[continua] Tradizioni di carnevale: la Delià Coheume de carnaval: la Delià Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 11) italiano Nel cammino che stiamo percorrendo abbiamo affrontato molti temi e, in particolare, ci siamo soffermati sulla letteratura francoprovenzale dalle origini sino a Jean-Baptiste Cerlogne, fondatore della tradizione letteraria valdostana. In attesa di proseguire verso i giorni nostri e i nuovi autori f... franco-provenzale Din lo tsemin que de sein apré fare, d’ein vu bieunn de témo e, an particular, de no sein plantà dessù la literateura francoprovensala de son debut tein qu’a ...[continua]
Valle di Susa Val Dueira di Roberta Ferraris italianoSi svolge tutto nell’alta valle l’itinerario di visita nella val Susa occitana: nella valle della Dora, terra di confine e di passaggio, passa il confine linguistico tra l’area occitana e quella francoprovenzale. A complicare le cose interviene anche la penetrazione del francese, d... occitan Tot se passa dins l'auta valada l'itinerari de vísita dins la Val Dueira occitana: dins aquela valada, tèrra de confin e de passatge, passa la bòina linguística entre l'are...[continua] Valli Susa, Cenischia e Sangone Val eud Suza, Cenisquia é Seungoùn. di Roberta Ferraris italianoLa montagna dei torinesi è in queste valli, così vicine alla città e percorse da così importanti vie di comunicazione: come la val di Susa occitana vanta un valico - il Monginevro - frequentato dall'antichità, non è da meno la val Cenischia, con il passo del... franco-provenzale La mountanhi dli tourinèis è i eust eunt ëste val, si vizìne a la sità é trëveursaië da eumpourtantë vìi eud coumunicasioùn: coume ...[continua] La lingua: l'Occitano La lenga: l'occitan di Roberta Ferraris italianoLa lingua occitana, o lingua d'oc, deve il suo nome alla particella affermativa òc, derivata dal latino hoc est. Questo criterio per definire un idioma fu utilizzato da Dante, che distingueva la lingua d'òc da quella d'oil (da cui deriva il francese moderno) e dall'italiano che si espr... occitan La lenga occitana, o lenga d'òc, deu son nom a la particèla afermativa òc, derivaa dal latin hoc est. Aqueste critèri per definir un idiòma foguet utilizat da Dante,...[continua] La lingua: il Francoprovenzale La lènga francoprouvénsal di Roberta Ferraris italianoIl francoprovenzale appartiene, con il francese (lingua d'oil) e l'occitano (lingua d'oc), al gruppo delle lingue galloromanze, a loro volta sottogruppo delle lingue romanze di derivazione latina. Il glottologo Graziadio Isaia Ascoli, con la definizione «francoprovenzale» classific&ograv... franco-provenzale Lou francoprouvénsal ou fait part, avé lou frënséis (lènga d'oil) é l'ouzitën (lènga d'oc), doou group dël lèngue galloromandzë, co...[continua] Il francoprovenzale Quèi q'ét? Lo francoprouvensal Quèi qu'ét? Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto italiano Questo vuole essere il primo di una serie di articoli che presentano il francoprovenzale secondo la sua declinazione territoriale e le sue caratteristiche linguistiche. Si tratta di un contributo che partendo proprio dalla sua trattazione scientifica, desidera diventare uno strumento divulgativo,... franco-provenzale Hèt ieu ou vout iéhre lo premìe d’ina serìe d’articlho qu’ou prezeinto lo francoprovensal selon sa declinashon teritoriala e se calitaie languistique. ...[continua] La situazione odierna del francoprovenzale. La situashon o dzòrt d’incoueù do francoprovensal Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 2) italiano Nel primo articolo abbiamo cercato di comprendere insieme che cosa significa il termine “francoprovenzale” e l’abbiamo fatto con le stesse parole del glottologo Ascoli, così come abbiamo tentato di delineare la presenza geografica di questo gruppo linguistico che si estende... franco-provenzale Din lo premìe articlho d’ein avouità de compreindre ansein heunn qu’i vout dire “francoprovensal” e de l'ein fèt avó heunn qu'ou l'èt deut l...[continua] L’onomastica nel francoprovenzale L’onomastique din lo francoprovensal Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 3) italiano Anzitutto che cosa si intende per onomastica? Con onomastica si intende il ramo della linguistica che si occupa dello studio dei nomi propri, dei processi di denominazione e delle loro caratteristiche. Ad essa non afferiscono solo i nomi di persona (antroponomastica), ma tutti i nomi legati ai ... franco-provenzale Deveunn tòt quèi qu’i s’anteunt pre onomastique? Avó onomastique i s’anteunt la bròntse de la languistique qu’i s’ocupe de l’esteud...[continua] L’onomastica nel francoprovenzale Nomi per bambine ancora da nascere L’onomastique din lo francoprovensal Non pre petiote qu’ou l’ont acourò a neihre Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 4) italiano Nell’articolo precedente abbiamo trattato il tema dell’onomastica con particolare riferimento ai nomi di persona maschili. Inoltre ci siamo occupati della condizione prettamente “orale” dell’onomastica francoprovenzale la quale non ha mai goduto di vera ufficialit&agra... franco-provenzale Dedin l’articlho presedeunn d’ein tratà lo témo de l’onomastique avó in reguèrt spesificco a li non de presenò masculin. An plu de no sein ocup&ag...[continua] La letteratura francoprovenzale.Le origini La literateura francoprovensala Le rèi Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 5) italiano Nel primo articolo di questa nostra serie abbiamo descritto la vastità e la varietà dell’area francoprovenzale. Le valli francoprovenzali in Piemonte che vanno dalla Val Sangone sino alla Valle Orco, passando per la Valle di Susa, la Val Cenischia e le Valli di Lanzo, rappresent... franco-provenzale Din lo premìe articlho de nóhra serìe d’ein fèt la descreshon de l’amplour e de la varietà de l’ére francoprovensala. Le valaie francoprove...[continua] Le montagne nell’area francoprovenzale Le montinheù din l’ére francoprovensala Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 6) italiano In questo articolo vogliamo parlare di tre montagne dell’area francoprovenzale italiana note per alcune caratteristiche salienti: il Monte Bianco, la montagna più alta d’Europa, il Rocciamelone, montagna sacra e dalla storia antica, e l’Uia di Ciamarella, gioiello incaston... franco-provenzale Din het articlho de voulein parlà de trê montinheù de l’ére francoprovensala italiòn-na, amporteinte pre carque trèt vouieunn: lo Mon Blòn, la m...[continua] Il Francoprovenzale e i nuovi media Lo Francoprovensal e li novo média Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 7) italiano Nel cammino di scoperta del francoprovenzale che stiamo intraprendendo, ci siamo posti l'obiettivo di dare forma e contenuto a una definizione che rischia di rimanere oscura e priva di concretezza. Abbiamo guardato alle sue origini “accademiche”, alla sua situazione linguistica e geogra... franco-provenzale Dedin lo tsemin de deheverta do francoprovensal que de sein apré antrepreindre, de no sein propozà lo but de donà forma e contenù a ina definishon que lhe risque d'i&eacut...[continua] La letteratura francoprovenzale Seguito La literateura francoprovensala Souita Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 8) italiano Dopo aver toccato altri temi, vorrei riprendere il discorso intorno alla letteratura francoprovenzale. Nell’articolo 5 abbiamo iniziato a conoscere le origini di questa produzione letteraria e abbiamo individuato in Marguerite d’Oingt, mistica lionese del XIII secolo, la prima scrittric... franco-provenzale Apré que d’é abordà d’otro témo, de vouì arpreindre lo descòrs a l’antòrt de la literateura francoprovensala. Dedin l’articlho...[continua] I Noëls nella tradizione letteraria Li Noëls dedin la tradishon literéra Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 9) italiano I Noëls sono dei canti di carattere popolare ispirati alla festa del Natale e a tutti i personaggi e agli eventi a essa legati: Santo Stefano, San Giovanni Evangelista, Santi Innocenti, l’Epifania e la Candelora. Vengono eseguiti non soltanto il giorno di Natale ma coprono tutto il tempo... franco-provenzale Li Noëls ou sont de tsan de caratéro populéro inspirà a la féha de Tsaleinde e a touit li presonadzo e a li aveunn ilià: Seint Etiévo, Sein Geunn Evandz...[continua] La letteratura valdostana: Jean-Baptiste Cerlogne La literateura valdoheintse: Jean-Baptiste Cerlogne Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 10) italiano Dopo aver esaminato da vicino i Noëls e, in particolare, quelli nati all’interno della comunità di Bessans nell’alta valle della Moriana, vogliamo cambiare area geografica e avanzare cronologicamente nel nostro cammino letterario. Dalle zone transapline, valichiamo il colle ... franco-provenzale Apré que d’ein esaminà de protso li Noëls e, an particuliér, hi neissù din lo doméno de la comenetaie de Behan din la hota val de la Moriéne, de v...[continua] La lingua francese La langue française italiano Il francese appartiene al gruppo delle lingue romanze della famiglia linguistica indoeuropea. È la lingua ufficiale dello stato francese e di diversi paesi (ad esempio il Belgio, la Svizzera, il Québec, le ex colonie francesi ecc.) legati storicamente alla Francia da vincoli politici ... Français Le français est une langue appartenant au groupe des langues romanes de la famille des langues indo-européennes. C’est la langue officielle de l’Etat français et de p...[continua] Tradizioni di carnevale: la Delià Coheume de carnaval: la Delià Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 11) italiano Nel cammino che stiamo percorrendo abbiamo affrontato molti temi e, in particolare, ci siamo soffermati sulla letteratura francoprovenzale dalle origini sino a Jean-Baptiste Cerlogne, fondatore della tradizione letteraria valdostana. In attesa di proseguire verso i giorni nostri e i nuovi autori f... franco-provenzale Din lo tsemin que de sein apré fare, d’ein vu bieunn de témo e, an particular, de no sein plantà dessù la literateura francoprovensala de son debut tein qu’a ...[continua]
Valli Susa, Cenischia e Sangone Val eud Suza, Cenisquia é Seungoùn. di Roberta Ferraris italianoLa montagna dei torinesi è in queste valli, così vicine alla città e percorse da così importanti vie di comunicazione: come la val di Susa occitana vanta un valico - il Monginevro - frequentato dall'antichità, non è da meno la val Cenischia, con il passo del... franco-provenzale La mountanhi dli tourinèis è i eust eunt ëste val, si vizìne a la sità é trëveursaië da eumpourtantë vìi eud coumunicasioùn: coume ...[continua] La lingua: l'Occitano La lenga: l'occitan di Roberta Ferraris italianoLa lingua occitana, o lingua d'oc, deve il suo nome alla particella affermativa òc, derivata dal latino hoc est. Questo criterio per definire un idioma fu utilizzato da Dante, che distingueva la lingua d'òc da quella d'oil (da cui deriva il francese moderno) e dall'italiano che si espr... occitan La lenga occitana, o lenga d'òc, deu son nom a la particèla afermativa òc, derivaa dal latin hoc est. Aqueste critèri per definir un idiòma foguet utilizat da Dante,...[continua] La lingua: il Francoprovenzale La lènga francoprouvénsal di Roberta Ferraris italianoIl francoprovenzale appartiene, con il francese (lingua d'oil) e l'occitano (lingua d'oc), al gruppo delle lingue galloromanze, a loro volta sottogruppo delle lingue romanze di derivazione latina. Il glottologo Graziadio Isaia Ascoli, con la definizione «francoprovenzale» classific&ograv... franco-provenzale Lou francoprouvénsal ou fait part, avé lou frënséis (lènga d'oil) é l'ouzitën (lènga d'oc), doou group dël lèngue galloromandzë, co...[continua] Il francoprovenzale Quèi q'ét? Lo francoprouvensal Quèi qu'ét? Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto italiano Questo vuole essere il primo di una serie di articoli che presentano il francoprovenzale secondo la sua declinazione territoriale e le sue caratteristiche linguistiche. Si tratta di un contributo che partendo proprio dalla sua trattazione scientifica, desidera diventare uno strumento divulgativo,... franco-provenzale Hèt ieu ou vout iéhre lo premìe d’ina serìe d’articlho qu’ou prezeinto lo francoprovensal selon sa declinashon teritoriala e se calitaie languistique. ...[continua] La situazione odierna del francoprovenzale. La situashon o dzòrt d’incoueù do francoprovensal Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 2) italiano Nel primo articolo abbiamo cercato di comprendere insieme che cosa significa il termine “francoprovenzale” e l’abbiamo fatto con le stesse parole del glottologo Ascoli, così come abbiamo tentato di delineare la presenza geografica di questo gruppo linguistico che si estende... franco-provenzale Din lo premìe articlho d’ein avouità de compreindre ansein heunn qu’i vout dire “francoprovensal” e de l'ein fèt avó heunn qu'ou l'èt deut l...[continua] L’onomastica nel francoprovenzale L’onomastique din lo francoprovensal Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 3) italiano Anzitutto che cosa si intende per onomastica? Con onomastica si intende il ramo della linguistica che si occupa dello studio dei nomi propri, dei processi di denominazione e delle loro caratteristiche. Ad essa non afferiscono solo i nomi di persona (antroponomastica), ma tutti i nomi legati ai ... franco-provenzale Deveunn tòt quèi qu’i s’anteunt pre onomastique? Avó onomastique i s’anteunt la bròntse de la languistique qu’i s’ocupe de l’esteud...[continua] L’onomastica nel francoprovenzale Nomi per bambine ancora da nascere L’onomastique din lo francoprovensal Non pre petiote qu’ou l’ont acourò a neihre Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 4) italiano Nell’articolo precedente abbiamo trattato il tema dell’onomastica con particolare riferimento ai nomi di persona maschili. Inoltre ci siamo occupati della condizione prettamente “orale” dell’onomastica francoprovenzale la quale non ha mai goduto di vera ufficialit&agra... franco-provenzale Dedin l’articlho presedeunn d’ein tratà lo témo de l’onomastique avó in reguèrt spesificco a li non de presenò masculin. An plu de no sein ocup&ag...[continua] La letteratura francoprovenzale.Le origini La literateura francoprovensala Le rèi Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 5) italiano Nel primo articolo di questa nostra serie abbiamo descritto la vastità e la varietà dell’area francoprovenzale. Le valli francoprovenzali in Piemonte che vanno dalla Val Sangone sino alla Valle Orco, passando per la Valle di Susa, la Val Cenischia e le Valli di Lanzo, rappresent... franco-provenzale Din lo premìe articlho de nóhra serìe d’ein fèt la descreshon de l’amplour e de la varietà de l’ére francoprovensala. Le valaie francoprove...[continua] Le montagne nell’area francoprovenzale Le montinheù din l’ére francoprovensala Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 6) italiano In questo articolo vogliamo parlare di tre montagne dell’area francoprovenzale italiana note per alcune caratteristiche salienti: il Monte Bianco, la montagna più alta d’Europa, il Rocciamelone, montagna sacra e dalla storia antica, e l’Uia di Ciamarella, gioiello incaston... franco-provenzale Din het articlho de voulein parlà de trê montinheù de l’ére francoprovensala italiòn-na, amporteinte pre carque trèt vouieunn: lo Mon Blòn, la m...[continua] Il Francoprovenzale e i nuovi media Lo Francoprovensal e li novo média Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 7) italiano Nel cammino di scoperta del francoprovenzale che stiamo intraprendendo, ci siamo posti l'obiettivo di dare forma e contenuto a una definizione che rischia di rimanere oscura e priva di concretezza. Abbiamo guardato alle sue origini “accademiche”, alla sua situazione linguistica e geogra... franco-provenzale Dedin lo tsemin de deheverta do francoprovensal que de sein apré antrepreindre, de no sein propozà lo but de donà forma e contenù a ina definishon que lhe risque d'i&eacut...[continua] La letteratura francoprovenzale Seguito La literateura francoprovensala Souita Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 8) italiano Dopo aver toccato altri temi, vorrei riprendere il discorso intorno alla letteratura francoprovenzale. Nell’articolo 5 abbiamo iniziato a conoscere le origini di questa produzione letteraria e abbiamo individuato in Marguerite d’Oingt, mistica lionese del XIII secolo, la prima scrittric... franco-provenzale Apré que d’é abordà d’otro témo, de vouì arpreindre lo descòrs a l’antòrt de la literateura francoprovensala. Dedin l’articlho...[continua] I Noëls nella tradizione letteraria Li Noëls dedin la tradishon literéra Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 9) italiano I Noëls sono dei canti di carattere popolare ispirati alla festa del Natale e a tutti i personaggi e agli eventi a essa legati: Santo Stefano, San Giovanni Evangelista, Santi Innocenti, l’Epifania e la Candelora. Vengono eseguiti non soltanto il giorno di Natale ma coprono tutto il tempo... franco-provenzale Li Noëls ou sont de tsan de caratéro populéro inspirà a la féha de Tsaleinde e a touit li presonadzo e a li aveunn ilià: Seint Etiévo, Sein Geunn Evandz...[continua] La letteratura valdostana: Jean-Baptiste Cerlogne La literateura valdoheintse: Jean-Baptiste Cerlogne Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 10) italiano Dopo aver esaminato da vicino i Noëls e, in particolare, quelli nati all’interno della comunità di Bessans nell’alta valle della Moriana, vogliamo cambiare area geografica e avanzare cronologicamente nel nostro cammino letterario. Dalle zone transapline, valichiamo il colle ... franco-provenzale Apré que d’ein esaminà de protso li Noëls e, an particuliér, hi neissù din lo doméno de la comenetaie de Behan din la hota val de la Moriéne, de v...[continua] La lingua francese La langue française italiano Il francese appartiene al gruppo delle lingue romanze della famiglia linguistica indoeuropea. È la lingua ufficiale dello stato francese e di diversi paesi (ad esempio il Belgio, la Svizzera, il Québec, le ex colonie francesi ecc.) legati storicamente alla Francia da vincoli politici ... Français Le français est une langue appartenant au groupe des langues romanes de la famille des langues indo-européennes. C’est la langue officielle de l’Etat français et de p...[continua] Tradizioni di carnevale: la Delià Coheume de carnaval: la Delià Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 11) italiano Nel cammino che stiamo percorrendo abbiamo affrontato molti temi e, in particolare, ci siamo soffermati sulla letteratura francoprovenzale dalle origini sino a Jean-Baptiste Cerlogne, fondatore della tradizione letteraria valdostana. In attesa di proseguire verso i giorni nostri e i nuovi autori f... franco-provenzale Din lo tsemin que de sein apré fare, d’ein vu bieunn de témo e, an particular, de no sein plantà dessù la literateura francoprovensala de son debut tein qu’a ...[continua]
La lingua: l'Occitano La lenga: l'occitan di Roberta Ferraris italianoLa lingua occitana, o lingua d'oc, deve il suo nome alla particella affermativa òc, derivata dal latino hoc est. Questo criterio per definire un idioma fu utilizzato da Dante, che distingueva la lingua d'òc da quella d'oil (da cui deriva il francese moderno) e dall'italiano che si espr... occitan La lenga occitana, o lenga d'òc, deu son nom a la particèla afermativa òc, derivaa dal latin hoc est. Aqueste critèri per definir un idiòma foguet utilizat da Dante,...[continua] La lingua: il Francoprovenzale La lènga francoprouvénsal di Roberta Ferraris italianoIl francoprovenzale appartiene, con il francese (lingua d'oil) e l'occitano (lingua d'oc), al gruppo delle lingue galloromanze, a loro volta sottogruppo delle lingue romanze di derivazione latina. Il glottologo Graziadio Isaia Ascoli, con la definizione «francoprovenzale» classific&ograv... franco-provenzale Lou francoprouvénsal ou fait part, avé lou frënséis (lènga d'oil) é l'ouzitën (lènga d'oc), doou group dël lèngue galloromandzë, co...[continua] Il francoprovenzale Quèi q'ét? Lo francoprouvensal Quèi qu'ét? Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto italiano Questo vuole essere il primo di una serie di articoli che presentano il francoprovenzale secondo la sua declinazione territoriale e le sue caratteristiche linguistiche. Si tratta di un contributo che partendo proprio dalla sua trattazione scientifica, desidera diventare uno strumento divulgativo,... franco-provenzale Hèt ieu ou vout iéhre lo premìe d’ina serìe d’articlho qu’ou prezeinto lo francoprovensal selon sa declinashon teritoriala e se calitaie languistique. ...[continua] La situazione odierna del francoprovenzale. La situashon o dzòrt d’incoueù do francoprovensal Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 2) italiano Nel primo articolo abbiamo cercato di comprendere insieme che cosa significa il termine “francoprovenzale” e l’abbiamo fatto con le stesse parole del glottologo Ascoli, così come abbiamo tentato di delineare la presenza geografica di questo gruppo linguistico che si estende... franco-provenzale Din lo premìe articlho d’ein avouità de compreindre ansein heunn qu’i vout dire “francoprovensal” e de l'ein fèt avó heunn qu'ou l'èt deut l...[continua] L’onomastica nel francoprovenzale L’onomastique din lo francoprovensal Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 3) italiano Anzitutto che cosa si intende per onomastica? Con onomastica si intende il ramo della linguistica che si occupa dello studio dei nomi propri, dei processi di denominazione e delle loro caratteristiche. Ad essa non afferiscono solo i nomi di persona (antroponomastica), ma tutti i nomi legati ai ... franco-provenzale Deveunn tòt quèi qu’i s’anteunt pre onomastique? Avó onomastique i s’anteunt la bròntse de la languistique qu’i s’ocupe de l’esteud...[continua] L’onomastica nel francoprovenzale Nomi per bambine ancora da nascere L’onomastique din lo francoprovensal Non pre petiote qu’ou l’ont acourò a neihre Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 4) italiano Nell’articolo precedente abbiamo trattato il tema dell’onomastica con particolare riferimento ai nomi di persona maschili. Inoltre ci siamo occupati della condizione prettamente “orale” dell’onomastica francoprovenzale la quale non ha mai goduto di vera ufficialit&agra... franco-provenzale Dedin l’articlho presedeunn d’ein tratà lo témo de l’onomastique avó in reguèrt spesificco a li non de presenò masculin. An plu de no sein ocup&ag...[continua] La letteratura francoprovenzale.Le origini La literateura francoprovensala Le rèi Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 5) italiano Nel primo articolo di questa nostra serie abbiamo descritto la vastità e la varietà dell’area francoprovenzale. Le valli francoprovenzali in Piemonte che vanno dalla Val Sangone sino alla Valle Orco, passando per la Valle di Susa, la Val Cenischia e le Valli di Lanzo, rappresent... franco-provenzale Din lo premìe articlho de nóhra serìe d’ein fèt la descreshon de l’amplour e de la varietà de l’ére francoprovensala. Le valaie francoprove...[continua] Le montagne nell’area francoprovenzale Le montinheù din l’ére francoprovensala Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 6) italiano In questo articolo vogliamo parlare di tre montagne dell’area francoprovenzale italiana note per alcune caratteristiche salienti: il Monte Bianco, la montagna più alta d’Europa, il Rocciamelone, montagna sacra e dalla storia antica, e l’Uia di Ciamarella, gioiello incaston... franco-provenzale Din het articlho de voulein parlà de trê montinheù de l’ére francoprovensala italiòn-na, amporteinte pre carque trèt vouieunn: lo Mon Blòn, la m...[continua] Il Francoprovenzale e i nuovi media Lo Francoprovensal e li novo média Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 7) italiano Nel cammino di scoperta del francoprovenzale che stiamo intraprendendo, ci siamo posti l'obiettivo di dare forma e contenuto a una definizione che rischia di rimanere oscura e priva di concretezza. Abbiamo guardato alle sue origini “accademiche”, alla sua situazione linguistica e geogra... franco-provenzale Dedin lo tsemin de deheverta do francoprovensal que de sein apré antrepreindre, de no sein propozà lo but de donà forma e contenù a ina definishon que lhe risque d'i&eacut...[continua] La letteratura francoprovenzale Seguito La literateura francoprovensala Souita Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 8) italiano Dopo aver toccato altri temi, vorrei riprendere il discorso intorno alla letteratura francoprovenzale. Nell’articolo 5 abbiamo iniziato a conoscere le origini di questa produzione letteraria e abbiamo individuato in Marguerite d’Oingt, mistica lionese del XIII secolo, la prima scrittric... franco-provenzale Apré que d’é abordà d’otro témo, de vouì arpreindre lo descòrs a l’antòrt de la literateura francoprovensala. Dedin l’articlho...[continua] I Noëls nella tradizione letteraria Li Noëls dedin la tradishon literéra Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 9) italiano I Noëls sono dei canti di carattere popolare ispirati alla festa del Natale e a tutti i personaggi e agli eventi a essa legati: Santo Stefano, San Giovanni Evangelista, Santi Innocenti, l’Epifania e la Candelora. Vengono eseguiti non soltanto il giorno di Natale ma coprono tutto il tempo... franco-provenzale Li Noëls ou sont de tsan de caratéro populéro inspirà a la féha de Tsaleinde e a touit li presonadzo e a li aveunn ilià: Seint Etiévo, Sein Geunn Evandz...[continua] La letteratura valdostana: Jean-Baptiste Cerlogne La literateura valdoheintse: Jean-Baptiste Cerlogne Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 10) italiano Dopo aver esaminato da vicino i Noëls e, in particolare, quelli nati all’interno della comunità di Bessans nell’alta valle della Moriana, vogliamo cambiare area geografica e avanzare cronologicamente nel nostro cammino letterario. Dalle zone transapline, valichiamo il colle ... franco-provenzale Apré que d’ein esaminà de protso li Noëls e, an particuliér, hi neissù din lo doméno de la comenetaie de Behan din la hota val de la Moriéne, de v...[continua] La lingua francese La langue française italiano Il francese appartiene al gruppo delle lingue romanze della famiglia linguistica indoeuropea. È la lingua ufficiale dello stato francese e di diversi paesi (ad esempio il Belgio, la Svizzera, il Québec, le ex colonie francesi ecc.) legati storicamente alla Francia da vincoli politici ... Français Le français est une langue appartenant au groupe des langues romanes de la famille des langues indo-européennes. C’est la langue officielle de l’Etat français et de p...[continua] Tradizioni di carnevale: la Delià Coheume de carnaval: la Delià Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 11) italiano Nel cammino che stiamo percorrendo abbiamo affrontato molti temi e, in particolare, ci siamo soffermati sulla letteratura francoprovenzale dalle origini sino a Jean-Baptiste Cerlogne, fondatore della tradizione letteraria valdostana. In attesa di proseguire verso i giorni nostri e i nuovi autori f... franco-provenzale Din lo tsemin que de sein apré fare, d’ein vu bieunn de témo e, an particular, de no sein plantà dessù la literateura francoprovensala de son debut tein qu’a ...[continua]
La lingua: il Francoprovenzale La lènga francoprouvénsal di Roberta Ferraris italianoIl francoprovenzale appartiene, con il francese (lingua d'oil) e l'occitano (lingua d'oc), al gruppo delle lingue galloromanze, a loro volta sottogruppo delle lingue romanze di derivazione latina. Il glottologo Graziadio Isaia Ascoli, con la definizione «francoprovenzale» classific&ograv... franco-provenzale Lou francoprouvénsal ou fait part, avé lou frënséis (lènga d'oil) é l'ouzitën (lènga d'oc), doou group dël lèngue galloromandzë, co...[continua] Il francoprovenzale Quèi q'ét? Lo francoprouvensal Quèi qu'ét? Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto italiano Questo vuole essere il primo di una serie di articoli che presentano il francoprovenzale secondo la sua declinazione territoriale e le sue caratteristiche linguistiche. Si tratta di un contributo che partendo proprio dalla sua trattazione scientifica, desidera diventare uno strumento divulgativo,... franco-provenzale Hèt ieu ou vout iéhre lo premìe d’ina serìe d’articlho qu’ou prezeinto lo francoprovensal selon sa declinashon teritoriala e se calitaie languistique. ...[continua] La situazione odierna del francoprovenzale. La situashon o dzòrt d’incoueù do francoprovensal Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 2) italiano Nel primo articolo abbiamo cercato di comprendere insieme che cosa significa il termine “francoprovenzale” e l’abbiamo fatto con le stesse parole del glottologo Ascoli, così come abbiamo tentato di delineare la presenza geografica di questo gruppo linguistico che si estende... franco-provenzale Din lo premìe articlho d’ein avouità de compreindre ansein heunn qu’i vout dire “francoprovensal” e de l'ein fèt avó heunn qu'ou l'èt deut l...[continua] L’onomastica nel francoprovenzale L’onomastique din lo francoprovensal Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 3) italiano Anzitutto che cosa si intende per onomastica? Con onomastica si intende il ramo della linguistica che si occupa dello studio dei nomi propri, dei processi di denominazione e delle loro caratteristiche. Ad essa non afferiscono solo i nomi di persona (antroponomastica), ma tutti i nomi legati ai ... franco-provenzale Deveunn tòt quèi qu’i s’anteunt pre onomastique? Avó onomastique i s’anteunt la bròntse de la languistique qu’i s’ocupe de l’esteud...[continua] L’onomastica nel francoprovenzale Nomi per bambine ancora da nascere L’onomastique din lo francoprovensal Non pre petiote qu’ou l’ont acourò a neihre Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 4) italiano Nell’articolo precedente abbiamo trattato il tema dell’onomastica con particolare riferimento ai nomi di persona maschili. Inoltre ci siamo occupati della condizione prettamente “orale” dell’onomastica francoprovenzale la quale non ha mai goduto di vera ufficialit&agra... franco-provenzale Dedin l’articlho presedeunn d’ein tratà lo témo de l’onomastique avó in reguèrt spesificco a li non de presenò masculin. An plu de no sein ocup&ag...[continua] La letteratura francoprovenzale.Le origini La literateura francoprovensala Le rèi Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 5) italiano Nel primo articolo di questa nostra serie abbiamo descritto la vastità e la varietà dell’area francoprovenzale. Le valli francoprovenzali in Piemonte che vanno dalla Val Sangone sino alla Valle Orco, passando per la Valle di Susa, la Val Cenischia e le Valli di Lanzo, rappresent... franco-provenzale Din lo premìe articlho de nóhra serìe d’ein fèt la descreshon de l’amplour e de la varietà de l’ére francoprovensala. Le valaie francoprove...[continua] Le montagne nell’area francoprovenzale Le montinheù din l’ére francoprovensala Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 6) italiano In questo articolo vogliamo parlare di tre montagne dell’area francoprovenzale italiana note per alcune caratteristiche salienti: il Monte Bianco, la montagna più alta d’Europa, il Rocciamelone, montagna sacra e dalla storia antica, e l’Uia di Ciamarella, gioiello incaston... franco-provenzale Din het articlho de voulein parlà de trê montinheù de l’ére francoprovensala italiòn-na, amporteinte pre carque trèt vouieunn: lo Mon Blòn, la m...[continua] Il Francoprovenzale e i nuovi media Lo Francoprovensal e li novo média Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 7) italiano Nel cammino di scoperta del francoprovenzale che stiamo intraprendendo, ci siamo posti l'obiettivo di dare forma e contenuto a una definizione che rischia di rimanere oscura e priva di concretezza. Abbiamo guardato alle sue origini “accademiche”, alla sua situazione linguistica e geogra... franco-provenzale Dedin lo tsemin de deheverta do francoprovensal que de sein apré antrepreindre, de no sein propozà lo but de donà forma e contenù a ina definishon que lhe risque d'i&eacut...[continua] La letteratura francoprovenzale Seguito La literateura francoprovensala Souita Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 8) italiano Dopo aver toccato altri temi, vorrei riprendere il discorso intorno alla letteratura francoprovenzale. Nell’articolo 5 abbiamo iniziato a conoscere le origini di questa produzione letteraria e abbiamo individuato in Marguerite d’Oingt, mistica lionese del XIII secolo, la prima scrittric... franco-provenzale Apré que d’é abordà d’otro témo, de vouì arpreindre lo descòrs a l’antòrt de la literateura francoprovensala. Dedin l’articlho...[continua] I Noëls nella tradizione letteraria Li Noëls dedin la tradishon literéra Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 9) italiano I Noëls sono dei canti di carattere popolare ispirati alla festa del Natale e a tutti i personaggi e agli eventi a essa legati: Santo Stefano, San Giovanni Evangelista, Santi Innocenti, l’Epifania e la Candelora. Vengono eseguiti non soltanto il giorno di Natale ma coprono tutto il tempo... franco-provenzale Li Noëls ou sont de tsan de caratéro populéro inspirà a la féha de Tsaleinde e a touit li presonadzo e a li aveunn ilià: Seint Etiévo, Sein Geunn Evandz...[continua] La letteratura valdostana: Jean-Baptiste Cerlogne La literateura valdoheintse: Jean-Baptiste Cerlogne Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 10) italiano Dopo aver esaminato da vicino i Noëls e, in particolare, quelli nati all’interno della comunità di Bessans nell’alta valle della Moriana, vogliamo cambiare area geografica e avanzare cronologicamente nel nostro cammino letterario. Dalle zone transapline, valichiamo il colle ... franco-provenzale Apré que d’ein esaminà de protso li Noëls e, an particuliér, hi neissù din lo doméno de la comenetaie de Behan din la hota val de la Moriéne, de v...[continua] La lingua francese La langue française italiano Il francese appartiene al gruppo delle lingue romanze della famiglia linguistica indoeuropea. È la lingua ufficiale dello stato francese e di diversi paesi (ad esempio il Belgio, la Svizzera, il Québec, le ex colonie francesi ecc.) legati storicamente alla Francia da vincoli politici ... Français Le français est une langue appartenant au groupe des langues romanes de la famille des langues indo-européennes. C’est la langue officielle de l’Etat français et de p...[continua] Tradizioni di carnevale: la Delià Coheume de carnaval: la Delià Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 11) italiano Nel cammino che stiamo percorrendo abbiamo affrontato molti temi e, in particolare, ci siamo soffermati sulla letteratura francoprovenzale dalle origini sino a Jean-Baptiste Cerlogne, fondatore della tradizione letteraria valdostana. In attesa di proseguire verso i giorni nostri e i nuovi autori f... franco-provenzale Din lo tsemin que de sein apré fare, d’ein vu bieunn de témo e, an particular, de no sein plantà dessù la literateura francoprovensala de son debut tein qu’a ...[continua]
Il francoprovenzale Quèi q'ét? Lo francoprouvensal Quèi qu'ét? Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto italiano Questo vuole essere il primo di una serie di articoli che presentano il francoprovenzale secondo la sua declinazione territoriale e le sue caratteristiche linguistiche. Si tratta di un contributo che partendo proprio dalla sua trattazione scientifica, desidera diventare uno strumento divulgativo,... franco-provenzale Hèt ieu ou vout iéhre lo premìe d’ina serìe d’articlho qu’ou prezeinto lo francoprovensal selon sa declinashon teritoriala e se calitaie languistique. ...[continua] La situazione odierna del francoprovenzale. La situashon o dzòrt d’incoueù do francoprovensal Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 2) italiano Nel primo articolo abbiamo cercato di comprendere insieme che cosa significa il termine “francoprovenzale” e l’abbiamo fatto con le stesse parole del glottologo Ascoli, così come abbiamo tentato di delineare la presenza geografica di questo gruppo linguistico che si estende... franco-provenzale Din lo premìe articlho d’ein avouità de compreindre ansein heunn qu’i vout dire “francoprovensal” e de l'ein fèt avó heunn qu'ou l'èt deut l...[continua] L’onomastica nel francoprovenzale L’onomastique din lo francoprovensal Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 3) italiano Anzitutto che cosa si intende per onomastica? Con onomastica si intende il ramo della linguistica che si occupa dello studio dei nomi propri, dei processi di denominazione e delle loro caratteristiche. Ad essa non afferiscono solo i nomi di persona (antroponomastica), ma tutti i nomi legati ai ... franco-provenzale Deveunn tòt quèi qu’i s’anteunt pre onomastique? Avó onomastique i s’anteunt la bròntse de la languistique qu’i s’ocupe de l’esteud...[continua] L’onomastica nel francoprovenzale Nomi per bambine ancora da nascere L’onomastique din lo francoprovensal Non pre petiote qu’ou l’ont acourò a neihre Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 4) italiano Nell’articolo precedente abbiamo trattato il tema dell’onomastica con particolare riferimento ai nomi di persona maschili. Inoltre ci siamo occupati della condizione prettamente “orale” dell’onomastica francoprovenzale la quale non ha mai goduto di vera ufficialit&agra... franco-provenzale Dedin l’articlho presedeunn d’ein tratà lo témo de l’onomastique avó in reguèrt spesificco a li non de presenò masculin. An plu de no sein ocup&ag...[continua] La letteratura francoprovenzale.Le origini La literateura francoprovensala Le rèi Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 5) italiano Nel primo articolo di questa nostra serie abbiamo descritto la vastità e la varietà dell’area francoprovenzale. Le valli francoprovenzali in Piemonte che vanno dalla Val Sangone sino alla Valle Orco, passando per la Valle di Susa, la Val Cenischia e le Valli di Lanzo, rappresent... franco-provenzale Din lo premìe articlho de nóhra serìe d’ein fèt la descreshon de l’amplour e de la varietà de l’ére francoprovensala. Le valaie francoprove...[continua] Le montagne nell’area francoprovenzale Le montinheù din l’ére francoprovensala Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 6) italiano In questo articolo vogliamo parlare di tre montagne dell’area francoprovenzale italiana note per alcune caratteristiche salienti: il Monte Bianco, la montagna più alta d’Europa, il Rocciamelone, montagna sacra e dalla storia antica, e l’Uia di Ciamarella, gioiello incaston... franco-provenzale Din het articlho de voulein parlà de trê montinheù de l’ére francoprovensala italiòn-na, amporteinte pre carque trèt vouieunn: lo Mon Blòn, la m...[continua] Il Francoprovenzale e i nuovi media Lo Francoprovensal e li novo média Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 7) italiano Nel cammino di scoperta del francoprovenzale che stiamo intraprendendo, ci siamo posti l'obiettivo di dare forma e contenuto a una definizione che rischia di rimanere oscura e priva di concretezza. Abbiamo guardato alle sue origini “accademiche”, alla sua situazione linguistica e geogra... franco-provenzale Dedin lo tsemin de deheverta do francoprovensal que de sein apré antrepreindre, de no sein propozà lo but de donà forma e contenù a ina definishon que lhe risque d'i&eacut...[continua] La letteratura francoprovenzale Seguito La literateura francoprovensala Souita Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 8) italiano Dopo aver toccato altri temi, vorrei riprendere il discorso intorno alla letteratura francoprovenzale. Nell’articolo 5 abbiamo iniziato a conoscere le origini di questa produzione letteraria e abbiamo individuato in Marguerite d’Oingt, mistica lionese del XIII secolo, la prima scrittric... franco-provenzale Apré que d’é abordà d’otro témo, de vouì arpreindre lo descòrs a l’antòrt de la literateura francoprovensala. Dedin l’articlho...[continua] I Noëls nella tradizione letteraria Li Noëls dedin la tradishon literéra Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 9) italiano I Noëls sono dei canti di carattere popolare ispirati alla festa del Natale e a tutti i personaggi e agli eventi a essa legati: Santo Stefano, San Giovanni Evangelista, Santi Innocenti, l’Epifania e la Candelora. Vengono eseguiti non soltanto il giorno di Natale ma coprono tutto il tempo... franco-provenzale Li Noëls ou sont de tsan de caratéro populéro inspirà a la féha de Tsaleinde e a touit li presonadzo e a li aveunn ilià: Seint Etiévo, Sein Geunn Evandz...[continua] La letteratura valdostana: Jean-Baptiste Cerlogne La literateura valdoheintse: Jean-Baptiste Cerlogne Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 10) italiano Dopo aver esaminato da vicino i Noëls e, in particolare, quelli nati all’interno della comunità di Bessans nell’alta valle della Moriana, vogliamo cambiare area geografica e avanzare cronologicamente nel nostro cammino letterario. Dalle zone transapline, valichiamo il colle ... franco-provenzale Apré que d’ein esaminà de protso li Noëls e, an particuliér, hi neissù din lo doméno de la comenetaie de Behan din la hota val de la Moriéne, de v...[continua] La lingua francese La langue française italiano Il francese appartiene al gruppo delle lingue romanze della famiglia linguistica indoeuropea. È la lingua ufficiale dello stato francese e di diversi paesi (ad esempio il Belgio, la Svizzera, il Québec, le ex colonie francesi ecc.) legati storicamente alla Francia da vincoli politici ... Français Le français est une langue appartenant au groupe des langues romanes de la famille des langues indo-européennes. C’est la langue officielle de l’Etat français et de p...[continua] Tradizioni di carnevale: la Delià Coheume de carnaval: la Delià Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 11) italiano Nel cammino che stiamo percorrendo abbiamo affrontato molti temi e, in particolare, ci siamo soffermati sulla letteratura francoprovenzale dalle origini sino a Jean-Baptiste Cerlogne, fondatore della tradizione letteraria valdostana. In attesa di proseguire verso i giorni nostri e i nuovi autori f... franco-provenzale Din lo tsemin que de sein apré fare, d’ein vu bieunn de témo e, an particular, de no sein plantà dessù la literateura francoprovensala de son debut tein qu’a ...[continua]
La situazione odierna del francoprovenzale. La situashon o dzòrt d’incoueù do francoprovensal Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 2) italiano Nel primo articolo abbiamo cercato di comprendere insieme che cosa significa il termine “francoprovenzale” e l’abbiamo fatto con le stesse parole del glottologo Ascoli, così come abbiamo tentato di delineare la presenza geografica di questo gruppo linguistico che si estende... franco-provenzale Din lo premìe articlho d’ein avouità de compreindre ansein heunn qu’i vout dire “francoprovensal” e de l'ein fèt avó heunn qu'ou l'èt deut l...[continua] L’onomastica nel francoprovenzale L’onomastique din lo francoprovensal Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 3) italiano Anzitutto che cosa si intende per onomastica? Con onomastica si intende il ramo della linguistica che si occupa dello studio dei nomi propri, dei processi di denominazione e delle loro caratteristiche. Ad essa non afferiscono solo i nomi di persona (antroponomastica), ma tutti i nomi legati ai ... franco-provenzale Deveunn tòt quèi qu’i s’anteunt pre onomastique? Avó onomastique i s’anteunt la bròntse de la languistique qu’i s’ocupe de l’esteud...[continua] L’onomastica nel francoprovenzale Nomi per bambine ancora da nascere L’onomastique din lo francoprovensal Non pre petiote qu’ou l’ont acourò a neihre Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 4) italiano Nell’articolo precedente abbiamo trattato il tema dell’onomastica con particolare riferimento ai nomi di persona maschili. Inoltre ci siamo occupati della condizione prettamente “orale” dell’onomastica francoprovenzale la quale non ha mai goduto di vera ufficialit&agra... franco-provenzale Dedin l’articlho presedeunn d’ein tratà lo témo de l’onomastique avó in reguèrt spesificco a li non de presenò masculin. An plu de no sein ocup&ag...[continua] La letteratura francoprovenzale.Le origini La literateura francoprovensala Le rèi Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 5) italiano Nel primo articolo di questa nostra serie abbiamo descritto la vastità e la varietà dell’area francoprovenzale. Le valli francoprovenzali in Piemonte che vanno dalla Val Sangone sino alla Valle Orco, passando per la Valle di Susa, la Val Cenischia e le Valli di Lanzo, rappresent... franco-provenzale Din lo premìe articlho de nóhra serìe d’ein fèt la descreshon de l’amplour e de la varietà de l’ére francoprovensala. Le valaie francoprove...[continua] Le montagne nell’area francoprovenzale Le montinheù din l’ére francoprovensala Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 6) italiano In questo articolo vogliamo parlare di tre montagne dell’area francoprovenzale italiana note per alcune caratteristiche salienti: il Monte Bianco, la montagna più alta d’Europa, il Rocciamelone, montagna sacra e dalla storia antica, e l’Uia di Ciamarella, gioiello incaston... franco-provenzale Din het articlho de voulein parlà de trê montinheù de l’ére francoprovensala italiòn-na, amporteinte pre carque trèt vouieunn: lo Mon Blòn, la m...[continua] Il Francoprovenzale e i nuovi media Lo Francoprovensal e li novo média Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 7) italiano Nel cammino di scoperta del francoprovenzale che stiamo intraprendendo, ci siamo posti l'obiettivo di dare forma e contenuto a una definizione che rischia di rimanere oscura e priva di concretezza. Abbiamo guardato alle sue origini “accademiche”, alla sua situazione linguistica e geogra... franco-provenzale Dedin lo tsemin de deheverta do francoprovensal que de sein apré antrepreindre, de no sein propozà lo but de donà forma e contenù a ina definishon que lhe risque d'i&eacut...[continua] La letteratura francoprovenzale Seguito La literateura francoprovensala Souita Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 8) italiano Dopo aver toccato altri temi, vorrei riprendere il discorso intorno alla letteratura francoprovenzale. Nell’articolo 5 abbiamo iniziato a conoscere le origini di questa produzione letteraria e abbiamo individuato in Marguerite d’Oingt, mistica lionese del XIII secolo, la prima scrittric... franco-provenzale Apré que d’é abordà d’otro témo, de vouì arpreindre lo descòrs a l’antòrt de la literateura francoprovensala. Dedin l’articlho...[continua] I Noëls nella tradizione letteraria Li Noëls dedin la tradishon literéra Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 9) italiano I Noëls sono dei canti di carattere popolare ispirati alla festa del Natale e a tutti i personaggi e agli eventi a essa legati: Santo Stefano, San Giovanni Evangelista, Santi Innocenti, l’Epifania e la Candelora. Vengono eseguiti non soltanto il giorno di Natale ma coprono tutto il tempo... franco-provenzale Li Noëls ou sont de tsan de caratéro populéro inspirà a la féha de Tsaleinde e a touit li presonadzo e a li aveunn ilià: Seint Etiévo, Sein Geunn Evandz...[continua] La letteratura valdostana: Jean-Baptiste Cerlogne La literateura valdoheintse: Jean-Baptiste Cerlogne Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 10) italiano Dopo aver esaminato da vicino i Noëls e, in particolare, quelli nati all’interno della comunità di Bessans nell’alta valle della Moriana, vogliamo cambiare area geografica e avanzare cronologicamente nel nostro cammino letterario. Dalle zone transapline, valichiamo il colle ... franco-provenzale Apré que d’ein esaminà de protso li Noëls e, an particuliér, hi neissù din lo doméno de la comenetaie de Behan din la hota val de la Moriéne, de v...[continua] La lingua francese La langue française italiano Il francese appartiene al gruppo delle lingue romanze della famiglia linguistica indoeuropea. È la lingua ufficiale dello stato francese e di diversi paesi (ad esempio il Belgio, la Svizzera, il Québec, le ex colonie francesi ecc.) legati storicamente alla Francia da vincoli politici ... Français Le français est une langue appartenant au groupe des langues romanes de la famille des langues indo-européennes. C’est la langue officielle de l’Etat français et de p...[continua] Tradizioni di carnevale: la Delià Coheume de carnaval: la Delià Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 11) italiano Nel cammino che stiamo percorrendo abbiamo affrontato molti temi e, in particolare, ci siamo soffermati sulla letteratura francoprovenzale dalle origini sino a Jean-Baptiste Cerlogne, fondatore della tradizione letteraria valdostana. In attesa di proseguire verso i giorni nostri e i nuovi autori f... franco-provenzale Din lo tsemin que de sein apré fare, d’ein vu bieunn de témo e, an particular, de no sein plantà dessù la literateura francoprovensala de son debut tein qu’a ...[continua]
L’onomastica nel francoprovenzale L’onomastique din lo francoprovensal Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 3) italiano Anzitutto che cosa si intende per onomastica? Con onomastica si intende il ramo della linguistica che si occupa dello studio dei nomi propri, dei processi di denominazione e delle loro caratteristiche. Ad essa non afferiscono solo i nomi di persona (antroponomastica), ma tutti i nomi legati ai ... franco-provenzale Deveunn tòt quèi qu’i s’anteunt pre onomastique? Avó onomastique i s’anteunt la bròntse de la languistique qu’i s’ocupe de l’esteud...[continua] L’onomastica nel francoprovenzale Nomi per bambine ancora da nascere L’onomastique din lo francoprovensal Non pre petiote qu’ou l’ont acourò a neihre Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 4) italiano Nell’articolo precedente abbiamo trattato il tema dell’onomastica con particolare riferimento ai nomi di persona maschili. Inoltre ci siamo occupati della condizione prettamente “orale” dell’onomastica francoprovenzale la quale non ha mai goduto di vera ufficialit&agra... franco-provenzale Dedin l’articlho presedeunn d’ein tratà lo témo de l’onomastique avó in reguèrt spesificco a li non de presenò masculin. An plu de no sein ocup&ag...[continua] La letteratura francoprovenzale.Le origini La literateura francoprovensala Le rèi Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 5) italiano Nel primo articolo di questa nostra serie abbiamo descritto la vastità e la varietà dell’area francoprovenzale. Le valli francoprovenzali in Piemonte che vanno dalla Val Sangone sino alla Valle Orco, passando per la Valle di Susa, la Val Cenischia e le Valli di Lanzo, rappresent... franco-provenzale Din lo premìe articlho de nóhra serìe d’ein fèt la descreshon de l’amplour e de la varietà de l’ére francoprovensala. Le valaie francoprove...[continua] Le montagne nell’area francoprovenzale Le montinheù din l’ére francoprovensala Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 6) italiano In questo articolo vogliamo parlare di tre montagne dell’area francoprovenzale italiana note per alcune caratteristiche salienti: il Monte Bianco, la montagna più alta d’Europa, il Rocciamelone, montagna sacra e dalla storia antica, e l’Uia di Ciamarella, gioiello incaston... franco-provenzale Din het articlho de voulein parlà de trê montinheù de l’ére francoprovensala italiòn-na, amporteinte pre carque trèt vouieunn: lo Mon Blòn, la m...[continua] Il Francoprovenzale e i nuovi media Lo Francoprovensal e li novo média Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 7) italiano Nel cammino di scoperta del francoprovenzale che stiamo intraprendendo, ci siamo posti l'obiettivo di dare forma e contenuto a una definizione che rischia di rimanere oscura e priva di concretezza. Abbiamo guardato alle sue origini “accademiche”, alla sua situazione linguistica e geogra... franco-provenzale Dedin lo tsemin de deheverta do francoprovensal que de sein apré antrepreindre, de no sein propozà lo but de donà forma e contenù a ina definishon que lhe risque d'i&eacut...[continua] La letteratura francoprovenzale Seguito La literateura francoprovensala Souita Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 8) italiano Dopo aver toccato altri temi, vorrei riprendere il discorso intorno alla letteratura francoprovenzale. Nell’articolo 5 abbiamo iniziato a conoscere le origini di questa produzione letteraria e abbiamo individuato in Marguerite d’Oingt, mistica lionese del XIII secolo, la prima scrittric... franco-provenzale Apré que d’é abordà d’otro témo, de vouì arpreindre lo descòrs a l’antòrt de la literateura francoprovensala. Dedin l’articlho...[continua] I Noëls nella tradizione letteraria Li Noëls dedin la tradishon literéra Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 9) italiano I Noëls sono dei canti di carattere popolare ispirati alla festa del Natale e a tutti i personaggi e agli eventi a essa legati: Santo Stefano, San Giovanni Evangelista, Santi Innocenti, l’Epifania e la Candelora. Vengono eseguiti non soltanto il giorno di Natale ma coprono tutto il tempo... franco-provenzale Li Noëls ou sont de tsan de caratéro populéro inspirà a la féha de Tsaleinde e a touit li presonadzo e a li aveunn ilià: Seint Etiévo, Sein Geunn Evandz...[continua] La letteratura valdostana: Jean-Baptiste Cerlogne La literateura valdoheintse: Jean-Baptiste Cerlogne Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 10) italiano Dopo aver esaminato da vicino i Noëls e, in particolare, quelli nati all’interno della comunità di Bessans nell’alta valle della Moriana, vogliamo cambiare area geografica e avanzare cronologicamente nel nostro cammino letterario. Dalle zone transapline, valichiamo il colle ... franco-provenzale Apré que d’ein esaminà de protso li Noëls e, an particuliér, hi neissù din lo doméno de la comenetaie de Behan din la hota val de la Moriéne, de v...[continua] La lingua francese La langue française italiano Il francese appartiene al gruppo delle lingue romanze della famiglia linguistica indoeuropea. È la lingua ufficiale dello stato francese e di diversi paesi (ad esempio il Belgio, la Svizzera, il Québec, le ex colonie francesi ecc.) legati storicamente alla Francia da vincoli politici ... Français Le français est une langue appartenant au groupe des langues romanes de la famille des langues indo-européennes. C’est la langue officielle de l’Etat français et de p...[continua] Tradizioni di carnevale: la Delià Coheume de carnaval: la Delià Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 11) italiano Nel cammino che stiamo percorrendo abbiamo affrontato molti temi e, in particolare, ci siamo soffermati sulla letteratura francoprovenzale dalle origini sino a Jean-Baptiste Cerlogne, fondatore della tradizione letteraria valdostana. In attesa di proseguire verso i giorni nostri e i nuovi autori f... franco-provenzale Din lo tsemin que de sein apré fare, d’ein vu bieunn de témo e, an particular, de no sein plantà dessù la literateura francoprovensala de son debut tein qu’a ...[continua]
L’onomastica nel francoprovenzale Nomi per bambine ancora da nascere L’onomastique din lo francoprovensal Non pre petiote qu’ou l’ont acourò a neihre Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 4) italiano Nell’articolo precedente abbiamo trattato il tema dell’onomastica con particolare riferimento ai nomi di persona maschili. Inoltre ci siamo occupati della condizione prettamente “orale” dell’onomastica francoprovenzale la quale non ha mai goduto di vera ufficialit&agra... franco-provenzale Dedin l’articlho presedeunn d’ein tratà lo témo de l’onomastique avó in reguèrt spesificco a li non de presenò masculin. An plu de no sein ocup&ag...[continua] La letteratura francoprovenzale.Le origini La literateura francoprovensala Le rèi Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 5) italiano Nel primo articolo di questa nostra serie abbiamo descritto la vastità e la varietà dell’area francoprovenzale. Le valli francoprovenzali in Piemonte che vanno dalla Val Sangone sino alla Valle Orco, passando per la Valle di Susa, la Val Cenischia e le Valli di Lanzo, rappresent... franco-provenzale Din lo premìe articlho de nóhra serìe d’ein fèt la descreshon de l’amplour e de la varietà de l’ére francoprovensala. Le valaie francoprove...[continua] Le montagne nell’area francoprovenzale Le montinheù din l’ére francoprovensala Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 6) italiano In questo articolo vogliamo parlare di tre montagne dell’area francoprovenzale italiana note per alcune caratteristiche salienti: il Monte Bianco, la montagna più alta d’Europa, il Rocciamelone, montagna sacra e dalla storia antica, e l’Uia di Ciamarella, gioiello incaston... franco-provenzale Din het articlho de voulein parlà de trê montinheù de l’ére francoprovensala italiòn-na, amporteinte pre carque trèt vouieunn: lo Mon Blòn, la m...[continua] Il Francoprovenzale e i nuovi media Lo Francoprovensal e li novo média Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 7) italiano Nel cammino di scoperta del francoprovenzale che stiamo intraprendendo, ci siamo posti l'obiettivo di dare forma e contenuto a una definizione che rischia di rimanere oscura e priva di concretezza. Abbiamo guardato alle sue origini “accademiche”, alla sua situazione linguistica e geogra... franco-provenzale Dedin lo tsemin de deheverta do francoprovensal que de sein apré antrepreindre, de no sein propozà lo but de donà forma e contenù a ina definishon que lhe risque d'i&eacut...[continua] La letteratura francoprovenzale Seguito La literateura francoprovensala Souita Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 8) italiano Dopo aver toccato altri temi, vorrei riprendere il discorso intorno alla letteratura francoprovenzale. Nell’articolo 5 abbiamo iniziato a conoscere le origini di questa produzione letteraria e abbiamo individuato in Marguerite d’Oingt, mistica lionese del XIII secolo, la prima scrittric... franco-provenzale Apré que d’é abordà d’otro témo, de vouì arpreindre lo descòrs a l’antòrt de la literateura francoprovensala. Dedin l’articlho...[continua] I Noëls nella tradizione letteraria Li Noëls dedin la tradishon literéra Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 9) italiano I Noëls sono dei canti di carattere popolare ispirati alla festa del Natale e a tutti i personaggi e agli eventi a essa legati: Santo Stefano, San Giovanni Evangelista, Santi Innocenti, l’Epifania e la Candelora. Vengono eseguiti non soltanto il giorno di Natale ma coprono tutto il tempo... franco-provenzale Li Noëls ou sont de tsan de caratéro populéro inspirà a la féha de Tsaleinde e a touit li presonadzo e a li aveunn ilià: Seint Etiévo, Sein Geunn Evandz...[continua] La letteratura valdostana: Jean-Baptiste Cerlogne La literateura valdoheintse: Jean-Baptiste Cerlogne Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 10) italiano Dopo aver esaminato da vicino i Noëls e, in particolare, quelli nati all’interno della comunità di Bessans nell’alta valle della Moriana, vogliamo cambiare area geografica e avanzare cronologicamente nel nostro cammino letterario. Dalle zone transapline, valichiamo il colle ... franco-provenzale Apré que d’ein esaminà de protso li Noëls e, an particuliér, hi neissù din lo doméno de la comenetaie de Behan din la hota val de la Moriéne, de v...[continua] La lingua francese La langue française italiano Il francese appartiene al gruppo delle lingue romanze della famiglia linguistica indoeuropea. È la lingua ufficiale dello stato francese e di diversi paesi (ad esempio il Belgio, la Svizzera, il Québec, le ex colonie francesi ecc.) legati storicamente alla Francia da vincoli politici ... Français Le français est une langue appartenant au groupe des langues romanes de la famille des langues indo-européennes. C’est la langue officielle de l’Etat français et de p...[continua] Tradizioni di carnevale: la Delià Coheume de carnaval: la Delià Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 11) italiano Nel cammino che stiamo percorrendo abbiamo affrontato molti temi e, in particolare, ci siamo soffermati sulla letteratura francoprovenzale dalle origini sino a Jean-Baptiste Cerlogne, fondatore della tradizione letteraria valdostana. In attesa di proseguire verso i giorni nostri e i nuovi autori f... franco-provenzale Din lo tsemin que de sein apré fare, d’ein vu bieunn de témo e, an particular, de no sein plantà dessù la literateura francoprovensala de son debut tein qu’a ...[continua]
La letteratura francoprovenzale.Le origini La literateura francoprovensala Le rèi Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 5) italiano Nel primo articolo di questa nostra serie abbiamo descritto la vastità e la varietà dell’area francoprovenzale. Le valli francoprovenzali in Piemonte che vanno dalla Val Sangone sino alla Valle Orco, passando per la Valle di Susa, la Val Cenischia e le Valli di Lanzo, rappresent... franco-provenzale Din lo premìe articlho de nóhra serìe d’ein fèt la descreshon de l’amplour e de la varietà de l’ére francoprovensala. Le valaie francoprove...[continua] Le montagne nell’area francoprovenzale Le montinheù din l’ére francoprovensala Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 6) italiano In questo articolo vogliamo parlare di tre montagne dell’area francoprovenzale italiana note per alcune caratteristiche salienti: il Monte Bianco, la montagna più alta d’Europa, il Rocciamelone, montagna sacra e dalla storia antica, e l’Uia di Ciamarella, gioiello incaston... franco-provenzale Din het articlho de voulein parlà de trê montinheù de l’ére francoprovensala italiòn-na, amporteinte pre carque trèt vouieunn: lo Mon Blòn, la m...[continua] Il Francoprovenzale e i nuovi media Lo Francoprovensal e li novo média Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 7) italiano Nel cammino di scoperta del francoprovenzale che stiamo intraprendendo, ci siamo posti l'obiettivo di dare forma e contenuto a una definizione che rischia di rimanere oscura e priva di concretezza. Abbiamo guardato alle sue origini “accademiche”, alla sua situazione linguistica e geogra... franco-provenzale Dedin lo tsemin de deheverta do francoprovensal que de sein apré antrepreindre, de no sein propozà lo but de donà forma e contenù a ina definishon que lhe risque d'i&eacut...[continua] La letteratura francoprovenzale Seguito La literateura francoprovensala Souita Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 8) italiano Dopo aver toccato altri temi, vorrei riprendere il discorso intorno alla letteratura francoprovenzale. Nell’articolo 5 abbiamo iniziato a conoscere le origini di questa produzione letteraria e abbiamo individuato in Marguerite d’Oingt, mistica lionese del XIII secolo, la prima scrittric... franco-provenzale Apré que d’é abordà d’otro témo, de vouì arpreindre lo descòrs a l’antòrt de la literateura francoprovensala. Dedin l’articlho...[continua] I Noëls nella tradizione letteraria Li Noëls dedin la tradishon literéra Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 9) italiano I Noëls sono dei canti di carattere popolare ispirati alla festa del Natale e a tutti i personaggi e agli eventi a essa legati: Santo Stefano, San Giovanni Evangelista, Santi Innocenti, l’Epifania e la Candelora. Vengono eseguiti non soltanto il giorno di Natale ma coprono tutto il tempo... franco-provenzale Li Noëls ou sont de tsan de caratéro populéro inspirà a la féha de Tsaleinde e a touit li presonadzo e a li aveunn ilià: Seint Etiévo, Sein Geunn Evandz...[continua] La letteratura valdostana: Jean-Baptiste Cerlogne La literateura valdoheintse: Jean-Baptiste Cerlogne Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 10) italiano Dopo aver esaminato da vicino i Noëls e, in particolare, quelli nati all’interno della comunità di Bessans nell’alta valle della Moriana, vogliamo cambiare area geografica e avanzare cronologicamente nel nostro cammino letterario. Dalle zone transapline, valichiamo il colle ... franco-provenzale Apré que d’ein esaminà de protso li Noëls e, an particuliér, hi neissù din lo doméno de la comenetaie de Behan din la hota val de la Moriéne, de v...[continua] La lingua francese La langue française italiano Il francese appartiene al gruppo delle lingue romanze della famiglia linguistica indoeuropea. È la lingua ufficiale dello stato francese e di diversi paesi (ad esempio il Belgio, la Svizzera, il Québec, le ex colonie francesi ecc.) legati storicamente alla Francia da vincoli politici ... Français Le français est une langue appartenant au groupe des langues romanes de la famille des langues indo-européennes. C’est la langue officielle de l’Etat français et de p...[continua] Tradizioni di carnevale: la Delià Coheume de carnaval: la Delià Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 11) italiano Nel cammino che stiamo percorrendo abbiamo affrontato molti temi e, in particolare, ci siamo soffermati sulla letteratura francoprovenzale dalle origini sino a Jean-Baptiste Cerlogne, fondatore della tradizione letteraria valdostana. In attesa di proseguire verso i giorni nostri e i nuovi autori f... franco-provenzale Din lo tsemin que de sein apré fare, d’ein vu bieunn de témo e, an particular, de no sein plantà dessù la literateura francoprovensala de son debut tein qu’a ...[continua]
Le montagne nell’area francoprovenzale Le montinheù din l’ére francoprovensala Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 6) italiano In questo articolo vogliamo parlare di tre montagne dell’area francoprovenzale italiana note per alcune caratteristiche salienti: il Monte Bianco, la montagna più alta d’Europa, il Rocciamelone, montagna sacra e dalla storia antica, e l’Uia di Ciamarella, gioiello incaston... franco-provenzale Din het articlho de voulein parlà de trê montinheù de l’ére francoprovensala italiòn-na, amporteinte pre carque trèt vouieunn: lo Mon Blòn, la m...[continua] Il Francoprovenzale e i nuovi media Lo Francoprovensal e li novo média Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 7) italiano Nel cammino di scoperta del francoprovenzale che stiamo intraprendendo, ci siamo posti l'obiettivo di dare forma e contenuto a una definizione che rischia di rimanere oscura e priva di concretezza. Abbiamo guardato alle sue origini “accademiche”, alla sua situazione linguistica e geogra... franco-provenzale Dedin lo tsemin de deheverta do francoprovensal que de sein apré antrepreindre, de no sein propozà lo but de donà forma e contenù a ina definishon que lhe risque d'i&eacut...[continua] La letteratura francoprovenzale Seguito La literateura francoprovensala Souita Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 8) italiano Dopo aver toccato altri temi, vorrei riprendere il discorso intorno alla letteratura francoprovenzale. Nell’articolo 5 abbiamo iniziato a conoscere le origini di questa produzione letteraria e abbiamo individuato in Marguerite d’Oingt, mistica lionese del XIII secolo, la prima scrittric... franco-provenzale Apré que d’é abordà d’otro témo, de vouì arpreindre lo descòrs a l’antòrt de la literateura francoprovensala. Dedin l’articlho...[continua] I Noëls nella tradizione letteraria Li Noëls dedin la tradishon literéra Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 9) italiano I Noëls sono dei canti di carattere popolare ispirati alla festa del Natale e a tutti i personaggi e agli eventi a essa legati: Santo Stefano, San Giovanni Evangelista, Santi Innocenti, l’Epifania e la Candelora. Vengono eseguiti non soltanto il giorno di Natale ma coprono tutto il tempo... franco-provenzale Li Noëls ou sont de tsan de caratéro populéro inspirà a la féha de Tsaleinde e a touit li presonadzo e a li aveunn ilià: Seint Etiévo, Sein Geunn Evandz...[continua] La letteratura valdostana: Jean-Baptiste Cerlogne La literateura valdoheintse: Jean-Baptiste Cerlogne Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 10) italiano Dopo aver esaminato da vicino i Noëls e, in particolare, quelli nati all’interno della comunità di Bessans nell’alta valle della Moriana, vogliamo cambiare area geografica e avanzare cronologicamente nel nostro cammino letterario. Dalle zone transapline, valichiamo il colle ... franco-provenzale Apré que d’ein esaminà de protso li Noëls e, an particuliér, hi neissù din lo doméno de la comenetaie de Behan din la hota val de la Moriéne, de v...[continua] La lingua francese La langue française italiano Il francese appartiene al gruppo delle lingue romanze della famiglia linguistica indoeuropea. È la lingua ufficiale dello stato francese e di diversi paesi (ad esempio il Belgio, la Svizzera, il Québec, le ex colonie francesi ecc.) legati storicamente alla Francia da vincoli politici ... Français Le français est une langue appartenant au groupe des langues romanes de la famille des langues indo-européennes. C’est la langue officielle de l’Etat français et de p...[continua] Tradizioni di carnevale: la Delià Coheume de carnaval: la Delià Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 11) italiano Nel cammino che stiamo percorrendo abbiamo affrontato molti temi e, in particolare, ci siamo soffermati sulla letteratura francoprovenzale dalle origini sino a Jean-Baptiste Cerlogne, fondatore della tradizione letteraria valdostana. In attesa di proseguire verso i giorni nostri e i nuovi autori f... franco-provenzale Din lo tsemin que de sein apré fare, d’ein vu bieunn de témo e, an particular, de no sein plantà dessù la literateura francoprovensala de son debut tein qu’a ...[continua]
Il Francoprovenzale e i nuovi media Lo Francoprovensal e li novo média Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 7) italiano Nel cammino di scoperta del francoprovenzale che stiamo intraprendendo, ci siamo posti l'obiettivo di dare forma e contenuto a una definizione che rischia di rimanere oscura e priva di concretezza. Abbiamo guardato alle sue origini “accademiche”, alla sua situazione linguistica e geogra... franco-provenzale Dedin lo tsemin de deheverta do francoprovensal que de sein apré antrepreindre, de no sein propozà lo but de donà forma e contenù a ina definishon que lhe risque d'i&eacut...[continua] La letteratura francoprovenzale Seguito La literateura francoprovensala Souita Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 8) italiano Dopo aver toccato altri temi, vorrei riprendere il discorso intorno alla letteratura francoprovenzale. Nell’articolo 5 abbiamo iniziato a conoscere le origini di questa produzione letteraria e abbiamo individuato in Marguerite d’Oingt, mistica lionese del XIII secolo, la prima scrittric... franco-provenzale Apré que d’é abordà d’otro témo, de vouì arpreindre lo descòrs a l’antòrt de la literateura francoprovensala. Dedin l’articlho...[continua] I Noëls nella tradizione letteraria Li Noëls dedin la tradishon literéra Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 9) italiano I Noëls sono dei canti di carattere popolare ispirati alla festa del Natale e a tutti i personaggi e agli eventi a essa legati: Santo Stefano, San Giovanni Evangelista, Santi Innocenti, l’Epifania e la Candelora. Vengono eseguiti non soltanto il giorno di Natale ma coprono tutto il tempo... franco-provenzale Li Noëls ou sont de tsan de caratéro populéro inspirà a la féha de Tsaleinde e a touit li presonadzo e a li aveunn ilià: Seint Etiévo, Sein Geunn Evandz...[continua] La letteratura valdostana: Jean-Baptiste Cerlogne La literateura valdoheintse: Jean-Baptiste Cerlogne Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 10) italiano Dopo aver esaminato da vicino i Noëls e, in particolare, quelli nati all’interno della comunità di Bessans nell’alta valle della Moriana, vogliamo cambiare area geografica e avanzare cronologicamente nel nostro cammino letterario. Dalle zone transapline, valichiamo il colle ... franco-provenzale Apré que d’ein esaminà de protso li Noëls e, an particuliér, hi neissù din lo doméno de la comenetaie de Behan din la hota val de la Moriéne, de v...[continua] La lingua francese La langue française italiano Il francese appartiene al gruppo delle lingue romanze della famiglia linguistica indoeuropea. È la lingua ufficiale dello stato francese e di diversi paesi (ad esempio il Belgio, la Svizzera, il Québec, le ex colonie francesi ecc.) legati storicamente alla Francia da vincoli politici ... Français Le français est une langue appartenant au groupe des langues romanes de la famille des langues indo-européennes. C’est la langue officielle de l’Etat français et de p...[continua] Tradizioni di carnevale: la Delià Coheume de carnaval: la Delià Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 11) italiano Nel cammino che stiamo percorrendo abbiamo affrontato molti temi e, in particolare, ci siamo soffermati sulla letteratura francoprovenzale dalle origini sino a Jean-Baptiste Cerlogne, fondatore della tradizione letteraria valdostana. In attesa di proseguire verso i giorni nostri e i nuovi autori f... franco-provenzale Din lo tsemin que de sein apré fare, d’ein vu bieunn de témo e, an particular, de no sein plantà dessù la literateura francoprovensala de son debut tein qu’a ...[continua]
La letteratura francoprovenzale Seguito La literateura francoprovensala Souita Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 8) italiano Dopo aver toccato altri temi, vorrei riprendere il discorso intorno alla letteratura francoprovenzale. Nell’articolo 5 abbiamo iniziato a conoscere le origini di questa produzione letteraria e abbiamo individuato in Marguerite d’Oingt, mistica lionese del XIII secolo, la prima scrittric... franco-provenzale Apré que d’é abordà d’otro témo, de vouì arpreindre lo descòrs a l’antòrt de la literateura francoprovensala. Dedin l’articlho...[continua] I Noëls nella tradizione letteraria Li Noëls dedin la tradishon literéra Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 9) italiano I Noëls sono dei canti di carattere popolare ispirati alla festa del Natale e a tutti i personaggi e agli eventi a essa legati: Santo Stefano, San Giovanni Evangelista, Santi Innocenti, l’Epifania e la Candelora. Vengono eseguiti non soltanto il giorno di Natale ma coprono tutto il tempo... franco-provenzale Li Noëls ou sont de tsan de caratéro populéro inspirà a la féha de Tsaleinde e a touit li presonadzo e a li aveunn ilià: Seint Etiévo, Sein Geunn Evandz...[continua] La letteratura valdostana: Jean-Baptiste Cerlogne La literateura valdoheintse: Jean-Baptiste Cerlogne Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 10) italiano Dopo aver esaminato da vicino i Noëls e, in particolare, quelli nati all’interno della comunità di Bessans nell’alta valle della Moriana, vogliamo cambiare area geografica e avanzare cronologicamente nel nostro cammino letterario. Dalle zone transapline, valichiamo il colle ... franco-provenzale Apré que d’ein esaminà de protso li Noëls e, an particuliér, hi neissù din lo doméno de la comenetaie de Behan din la hota val de la Moriéne, de v...[continua] La lingua francese La langue française italiano Il francese appartiene al gruppo delle lingue romanze della famiglia linguistica indoeuropea. È la lingua ufficiale dello stato francese e di diversi paesi (ad esempio il Belgio, la Svizzera, il Québec, le ex colonie francesi ecc.) legati storicamente alla Francia da vincoli politici ... Français Le français est une langue appartenant au groupe des langues romanes de la famille des langues indo-européennes. C’est la langue officielle de l’Etat français et de p...[continua] Tradizioni di carnevale: la Delià Coheume de carnaval: la Delià Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 11) italiano Nel cammino che stiamo percorrendo abbiamo affrontato molti temi e, in particolare, ci siamo soffermati sulla letteratura francoprovenzale dalle origini sino a Jean-Baptiste Cerlogne, fondatore della tradizione letteraria valdostana. In attesa di proseguire verso i giorni nostri e i nuovi autori f... franco-provenzale Din lo tsemin que de sein apré fare, d’ein vu bieunn de témo e, an particular, de no sein plantà dessù la literateura francoprovensala de son debut tein qu’a ...[continua]
I Noëls nella tradizione letteraria Li Noëls dedin la tradishon literéra Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 9) italiano I Noëls sono dei canti di carattere popolare ispirati alla festa del Natale e a tutti i personaggi e agli eventi a essa legati: Santo Stefano, San Giovanni Evangelista, Santi Innocenti, l’Epifania e la Candelora. Vengono eseguiti non soltanto il giorno di Natale ma coprono tutto il tempo... franco-provenzale Li Noëls ou sont de tsan de caratéro populéro inspirà a la féha de Tsaleinde e a touit li presonadzo e a li aveunn ilià: Seint Etiévo, Sein Geunn Evandz...[continua] La letteratura valdostana: Jean-Baptiste Cerlogne La literateura valdoheintse: Jean-Baptiste Cerlogne Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 10) italiano Dopo aver esaminato da vicino i Noëls e, in particolare, quelli nati all’interno della comunità di Bessans nell’alta valle della Moriana, vogliamo cambiare area geografica e avanzare cronologicamente nel nostro cammino letterario. Dalle zone transapline, valichiamo il colle ... franco-provenzale Apré que d’ein esaminà de protso li Noëls e, an particuliér, hi neissù din lo doméno de la comenetaie de Behan din la hota val de la Moriéne, de v...[continua] La lingua francese La langue française italiano Il francese appartiene al gruppo delle lingue romanze della famiglia linguistica indoeuropea. È la lingua ufficiale dello stato francese e di diversi paesi (ad esempio il Belgio, la Svizzera, il Québec, le ex colonie francesi ecc.) legati storicamente alla Francia da vincoli politici ... Français Le français est une langue appartenant au groupe des langues romanes de la famille des langues indo-européennes. C’est la langue officielle de l’Etat français et de p...[continua] Tradizioni di carnevale: la Delià Coheume de carnaval: la Delià Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 11) italiano Nel cammino che stiamo percorrendo abbiamo affrontato molti temi e, in particolare, ci siamo soffermati sulla letteratura francoprovenzale dalle origini sino a Jean-Baptiste Cerlogne, fondatore della tradizione letteraria valdostana. In attesa di proseguire verso i giorni nostri e i nuovi autori f... franco-provenzale Din lo tsemin que de sein apré fare, d’ein vu bieunn de témo e, an particular, de no sein plantà dessù la literateura francoprovensala de son debut tein qu’a ...[continua]
La letteratura valdostana: Jean-Baptiste Cerlogne La literateura valdoheintse: Jean-Baptiste Cerlogne Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 10) italiano Dopo aver esaminato da vicino i Noëls e, in particolare, quelli nati all’interno della comunità di Bessans nell’alta valle della Moriana, vogliamo cambiare area geografica e avanzare cronologicamente nel nostro cammino letterario. Dalle zone transapline, valichiamo il colle ... franco-provenzale Apré que d’ein esaminà de protso li Noëls e, an particuliér, hi neissù din lo doméno de la comenetaie de Behan din la hota val de la Moriéne, de v...[continua] La lingua francese La langue française italiano Il francese appartiene al gruppo delle lingue romanze della famiglia linguistica indoeuropea. È la lingua ufficiale dello stato francese e di diversi paesi (ad esempio il Belgio, la Svizzera, il Québec, le ex colonie francesi ecc.) legati storicamente alla Francia da vincoli politici ... Français Le français est une langue appartenant au groupe des langues romanes de la famille des langues indo-européennes. C’est la langue officielle de l’Etat français et de p...[continua] Tradizioni di carnevale: la Delià Coheume de carnaval: la Delià Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 11) italiano Nel cammino che stiamo percorrendo abbiamo affrontato molti temi e, in particolare, ci siamo soffermati sulla letteratura francoprovenzale dalle origini sino a Jean-Baptiste Cerlogne, fondatore della tradizione letteraria valdostana. In attesa di proseguire verso i giorni nostri e i nuovi autori f... franco-provenzale Din lo tsemin que de sein apré fare, d’ein vu bieunn de témo e, an particular, de no sein plantà dessù la literateura francoprovensala de son debut tein qu’a ...[continua]
La lingua francese La langue française italiano Il francese appartiene al gruppo delle lingue romanze della famiglia linguistica indoeuropea. È la lingua ufficiale dello stato francese e di diversi paesi (ad esempio il Belgio, la Svizzera, il Québec, le ex colonie francesi ecc.) legati storicamente alla Francia da vincoli politici ... Français Le français est une langue appartenant au groupe des langues romanes de la famille des langues indo-européennes. C’est la langue officielle de l’Etat français et de p...[continua] Tradizioni di carnevale: la Delià Coheume de carnaval: la Delià Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 11) italiano Nel cammino che stiamo percorrendo abbiamo affrontato molti temi e, in particolare, ci siamo soffermati sulla letteratura francoprovenzale dalle origini sino a Jean-Baptiste Cerlogne, fondatore della tradizione letteraria valdostana. In attesa di proseguire verso i giorni nostri e i nuovi autori f... franco-provenzale Din lo tsemin que de sein apré fare, d’ein vu bieunn de témo e, an particular, de no sein plantà dessù la literateura francoprovensala de son debut tein qu’a ...[continua]
Tradizioni di carnevale: la Delià Coheume de carnaval: la Delià Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 11) italiano Nel cammino che stiamo percorrendo abbiamo affrontato molti temi e, in particolare, ci siamo soffermati sulla letteratura francoprovenzale dalle origini sino a Jean-Baptiste Cerlogne, fondatore della tradizione letteraria valdostana. In attesa di proseguire verso i giorni nostri e i nuovi autori f... franco-provenzale Din lo tsemin que de sein apré fare, d’ein vu bieunn de témo e, an particular, de no sein plantà dessù la literateura francoprovensala de son debut tein qu’a ...[continua]