Enti in rete L.482/99   

Testimonianze e interviste

CULTURA E SCULTURA A JOUVENCEAUX

CULTURA E SCULTURA A JOUVENCEAUX

ESCULTURA ES CULTURA A JOVENCEAUS

Di Luca Poetto
italianoIn questo articolo voglio raccontarvi di Maurizio Perron, un personaggio tanto discreto quanto straordinario.   Mi ha dato appuntamento nella sua Jouvenceaux, un borgo che si è mantenuto molto bene nonostante la forte pressione dell'edilizia turistica di Sauze d'Oulx.   Una bor...
occitan Dins aiceste article vos vòloc parlar de Maurizio Perron, un personatge tan discret coma extraordinari.   Aul m'a balhat rescòntre dins son Jovenceaus, un vilatge que s'es pro ben...
Il ciliegio di Fenils

Il ciliegio di Fenils

La ceresiera de Fenils

a cura di Peyre Anghilante
italiano Ai piedi di quel muro, in fondo a quel gran campo, il ciliegio selvatico fa ombra al paesano. I suoi bei fiori della primavera, guarniscono la campagna, i suoi frutti, dolci e succosi, lo guarniscono e lo fanno rosso. Fa pi...
occitan Ou bâ dë quëllë muràllho, ou pê dë qué gran chan, la sëriziérë sòouvajjo fai oumbro ou paizan. S...
LOU MEDALHOUN

LOU MEDALHOUN

LOU MEDALHOUN

libro curato da Marco Rey
italiano Si dice che ci sia un tempo per le fiabe e le leggende, un tempo in cui è bello credere, specie per i più piccini, che possa esistere un mondo fantastico e magico, in cui è lecito che tutto possa accadere. Lo spazio per la fantasia è sconfinato e le situazioni realizzabi...
franco-provenzale Se deut que iot in tèin per li couèinte è le storieus, in tèin aioun et bél crèi ř e. Mielh cool per li petseut. Que ie fuse in mundo fantastic &e...
L’occitano dell’alta Valle Stura – appunti morfologici e note linguistiche

L’occitano dell’alta Valle Stura – appunti morfologici e note linguistiche

L’occitan de l’auta Val d’ Estura – nòtas morfològicas e linguísticas

Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2022
italiano Il volume L’occitano dell’alta Valle Stura (Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2022) pubblicato a firma di Matteo Rivoira, Andrea Celauro e Gianpiero Boschero propone una descrizione grammaticale dell’occitano di Aisone, Argentera, Pietraporzio e Vinadio. Queste parlate...
occitan Lo volum L’occitano dell’alta Valle Stura (Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2022) publicat a firma de Matteo Rivoira, Andrea Celauro e Giampiero Boschero propausa una descripcion ...
Ecologia linguistica: Cosa vuol dire “lingue morte, estinte, in via di estinzione o in pericolo”?. Sinonimi o situazioni diverse?

Ecologia linguistica: Cosa vuol dire “lingue morte, estinte, in via di estinzione o in pericolo”?. Sinonimi o situazioni diverse?

Ecologia ëd la lenga:  Coza qu’è veut di “lenguë mortë, enstintë, ën via d’estinsioun o ën pericou” ?. Sinonimi o situasioun diversë?

di Tersa Geninatti Chiolero
italiano Abbiamo visto finora il numero sconcertante di lingue estinte o morte, e di quelle in pericolo. Abbiamo anche constatato la perdita di diversità culturale - oltre che di  biodiversità  - dovuta alla progressiva  scomparsa di centinaia di ling...
franco-provenzale G’èn viù fin’oura lou numr empresiounant ëd lenguë estintë o mortë, é seullë ën pericoul. G’èn ëd co counstat&...
Per un dizionario etimologico dell’occitano alpino (n. 16): sumir / sumilhar; sumiseira; persumir

Per un dizionario etimologico dell’occitano alpino (n. 16): sumir / sumilhar; sumiseira; persumir

Per un dicciònari etimològic de l’occitan alpin (n. 16): sumir / sumilhar; sumiseira; persumir

de Franco Bronzat 
http://www.chambradoc.it/Per-un-dizionario-Etimologico-dellOccitano-Alpino.page
italiano sumir / sumilhar [ süm ī / sümi ʎ ā ] it. trasudare, stillare; fr. suinter sumiseira [sümizejra] it. stillicidio, trasudazione; fr. suintement persumir [persemir ] it. filtrare dall’esterno all’interno, nel terreno In val Grana, a Monterosso...
occitan sumir / sumilhar [ süm ī / sümi ʎ ā ] it. trasudare, stillare; fr. suinter sumiseira [sümizejra] it. stillicidio, trasudazione; fr. suintement persumir [persemir ...
Il ceppo di Natale

Il ceppo di Natale

Lo Chalendon

Racconto di Natale di Franco Bronzat
italiano Sandrin della Rosinetta aveva adocchiato un bel ceppo che l’acqua dell’ultima piena aveva trascinato a valle nel vallone di Roan. Era veramente un bel ciocco di larice che sicuramente avrebbe costituito un bel ceppo di Natale che avrebbe bruciato per parecchi giorni nel camino. La s...
occitan Sandrin de la Rosinèta al aviá aquintat un bel sochaç que l’aiga aviá portat aval la darriera plena dins la comba de Roan. Al era pro una bèla socha de bleto...
Il coronavirus

Il coronavirus

Lo Coronavirus - OC

di Roberto Piumini - Traduzione in lingua occitana di Peyre Anghilante. Voce recitante: Dario Anghilante

italiano Che cos’è che in aria vola? C’è qualcosa che non so? Come mai non si va a scuola? Ora ne parliamo un po’. Virus porta la corona, ma di certo non è un re, e nemmeno una persona: ma allora, che cos’è? ...
occitan de Roberto Piumini – revirat en occitan da Peyre Anghilante Çò qu’es que dins l’aire vòla? Lhi a qualquaren que sai pas? Perqué un vai pas a ...
Com'è nato l'albero di Natale. Storia del Piccolo abete

Com'è nato l'albero di Natale. Storia del Piccolo abete

Coume ou i ëst na l'arbou ëd Natal. Counta ëd la quitiva Peussi.

di Teresa Geninatti Chiolero - Video lettura a fondo pagina.
italiano Buon Natale e buon Anno Nuovo, questo racconto è dedicato a voi, ma soprattutto ai vostri bambini. Era autunno e gli alberi del bosco perdevano le foglie: non erano affatto contenti di rimanere nudi e spogli, coi rami stecchiti. Per questo non badavano al pianto di un uccellino che si...
franco-provenzale Boun Natal é boun An Neu, ‘sta counta è i ëst dedicaia a vouzatoutri, ma più ëd tout a li vostri monhà. È i erët d’outoun é...
Il coronavirus

Il coronavirus

Lo Coronavirus - FRP

di Roberto Plumini - Traduzione in lingua francoprovenzale e voce recitante di Matteo Ghiotto
italiano Che cos’è che in aria vola? C’è qualcosa che non so? Come mai non si va a scuola? Ora ne parliamo un po’. Virus porta la corona, ma di certo non è un re, e nemmeno una persona: ma allora, che cos’è? ...
franco-provenzale Quei qui at qu’an aria i vole? Carcareunn que de sé pa? Quei saraie les ehole? Arò n’an parlein hebà. Hel ou porte corenò, ma pre sur ou l’eut pa r...
Manifesto di Camaldoli per una nuova centralità della montagna

Manifesto di Camaldoli per una nuova centralità della montagna

Manifèste de Camaldoli per una nova centralitat de la montanha

a cura di Giacomo Lombardo
italiano A Camaldofi (FI) nei giorni otto e nove novembre 2019 si è svolto un interessante convegno promosso dalla Società dei Territorialisti che aveva lo scopo di fare il punto sullo stato di salute della montagna italiana e di ragionare sull’importanza di un territorio che vale quasi...
occitan A Camaldofi (FI) en los ueith e nau novembre 2019 la s’es debanaa una interessanta sesilha a òbra de la Societat dals Territorialistas qu’ilh avia la tòca de far lo ponth su...
Manifesto di Camaldoli per una nuova centralità della montagna

Manifesto di Camaldoli per una nuova centralità della montagna

Manifest de Camaldoli pre ina nova sentralità de la montinheu

a cura di Giacomo Lombardo. Traduzione in francoprovenzale di Matteo Ghiotto
italiano A Camaldofi (FI) nei giorni otto e nove novembre 2019 si è svolto un interessante convegno promosso dalla Società dei Territorialisti che aveva lo scopo di fare il punto sullo stato di salute della montagna italiana e di ragionare sull’importanza di un territorio che vale quasi...
franco-provenzale A Camaldoli (FI) din li dzòrt ouit e no de noveimbro 2019 i s’at derolà in enterisheunn coloco volù de la Sossietà di Territorialisto qu’ou l’avet lo but ...
"#iorestoacasa" e parlo francoprovensal, occitan, français

"#iorestoacasa" e parlo francoprovensal, occitan, français

"#mirestoacasa" e parlo francoprovençal, occitan, francés

Su Facebook una campagna informativa ideata da Chambra d’oc e Tsambra francoprovensal
italiano Familiarizzare con il francoprovenzale, l’occitano e il francese grazie alle tante proposte culturali presenti sul web: ecco un buon modo per trasformare in una bella opportunità la domiciliazione forzata a cui ci obbliga la lotta al coronavirus. Da oggi parte sulle pagine Facebook de...
occitan Sus Facebook una campanha informativa ideaa da la Chambra d’òc e la Tsambra francoprovensal   Familiarizar abo lo francoprovençal, l’occitan e lo franc&eac...
"#iorestoacasa" e parlo francoprovensal, occitan, français

"#iorestoacasa" e parlo francoprovensal, occitan, français

"#iorestoacasa" e de parlo francoprovensal, ossitane fransé

Su Facebook una campagna informativa ideata da Chambra d’oc e Tsambra francoprovensal
italiano Familiarizzare con il francoprovenzale, l’occitano e il francese grazie alle tante proposte culturali presenti sul web: ecco un buon modo per trasformare in una bella opportunità la domiciliazione forzata a cui ci obbliga la lotta al coronavirus. Da oggi parte sulle pagine Facebook deg...
franco-provenzale Dessù Facebook ina campanhe d’enformashon ideaia de Chambra d’oc e de Tsambra francoprovensal   Familiarizhér avó lo francoprovensal, l&r...
Per un dizionario etimologico dell’occitano alpino (n. 12): escharontar / charontar; it. dondolare; fr, balancer  (es)charontòira; escharontaor; charonta; it. altalena; fr escarpolette

Per un dizionario etimologico dell’occitano alpino (n. 12): escharontar / charontar; it. dondolare; fr, balancer (es)charontòira; escharontaor; charonta; it. altalena; fr escarpolette

Per un dicciònari etimològic de l’occitan alpin (n. 12): escharontar / charontar; it. dondolare; fr, balancer

de Franco Bronzat 
http://www.chambradoc.it/Per-un-dizionario-Etimologico-dellOccitano-Alpino.page
italiano escharontar / charontar [s’e:ʧarunto: ; s’iʧaṙuntā; ʧaruntar ] it. dondolare; fr, balancer (es)charontòira [ (e:)ʧarutoyro]; escharontaor [ eicharountoou] ; escharontaüra [ichaṙuntèüṙä ]; charonta; it. altalena; fr escarpolette ...
occitan escharontar / charontar [s’e:ʧarunto: ; s’iʧaṙuntā; ʧaruntar ] it. dondolare; fr, balancer (es)charontòira [ (e:)ʧarutoyro]; escharontaor [ eicharountoou] ; eschar...
Il Natale di Martin - Racconto di Natale con traduzione in lingua francoprovenzale

Il Natale di Martin - Racconto di Natale con traduzione in lingua francoprovenzale

Le Tsaleinde de Martin

racconto di Lionin Tolstoj; traduzione e voce recitante di Matteo Ghiotto
italiano In una certa città viveva un ciabattino, di nome Martin Avdeic. Lavorava in una stanzetta in un seminterrato, con una finestra che guardava sulla strada. Da questa poteva vedere soltanto i piedi delle persone che passavano, ma ne riconosceva molte dalle scarpe, che aveva riparato lui stesso. Avev...
franco-provenzale An ina serténa velò i vevet in tsalhér, de non Martin Avdeic. Ou travalhéve an in tsembrin o plan de la vouta, avó ina fenéhra que lh’avouitave lo tsemin. D’iquieu ou polet rinque ...
Kraki e la mercante di stoffe - Racconto di Natale

Kraki e la mercante di stoffe - Racconto di Natale

Kraki e la marchande de tissu

di Agnes Dijaux - lettura in lingua francese a fondo pagina
italiano Da tempi molto antichi e fino ad oggi ancora, Kraki il misterioso, impera sui Monti Géants. E un vecchio mago molto alto e molto potente. Porta una barba bianca cosi lunga che a volte si aggroviglia nella sua cintura e un bastone cosi alto che spesso accoglie gli uccelli che vengono a...
Français Depuis la nuit des temps et aujourd’hui encore le mystérieux Kraki règne sur le Mont des Géants. C’est un vieux magicien très grand et très puissa...
Ël pan dou Chatè ou l'î cioù ël plu bè - Il pane di Chateau è sempre il più bello

Ël pan dou Chatè ou l'î cioù ël plu bè - Il pane di Chateau è sempre il più bello

Ël pan dou Chatè ou l'î cioù ël plu bè – Lo pan dal Chastèl es totjorn lo pus bèl

di Reanto Sibille
italiano È uscito il Cahier n. 30 dell'Ecomuseo Colombano Romean, gestito dall'Ente Parchi Alpi Cozie, dedicato a Château Beaulard, frazione di Oulx. Il titolo “ Ël pan dou Chatè ou l'î cioù ël plu bè - Il pane di Chateau è sempre il pi&ugr...
occitan Es salhit lo Cahier n. 30 l’Ecomuseo Colombano Romean, gestit da l’Ente Parchi Alpi Cozie, dedicat a Château Beaulard, ruaa de Ols. Lo títol “Ël pan dou C...
Moun paî, ma lëngo e ma gen / Il mio paese la mia lingua e la mia gente

Moun paî, ma lëngo e ma gen / Il mio paese la mia lingua e la mia gente

Moun paî, ma lëngo e ma gen

raccolta di poesie del vate di Fenils, frazione di Cesana
italiano In occasione della Giornata delle lingue minoritarie che si terrà a Oulx il prossimo 5 ottobre, nell'ambito dei festeggiamenti della tradizionale Fiera Franca, presso l'auditorium dell'Istituto Scolastico Des Ambrois, sarà presentato il lavoro di Riccardo Colturi “ Moun pa&icir...
occitan En ocasion de la jornada d’las lengas minoritàrias que se tenerè a Ols lo 5 d’otobre que ven, durant lhi festejaments de la tradicionala Fiera Franca, a l’auditoriu...
Per fe' una buona musica sempre suonare!

Per fe' una buona musica sempre suonare!

Per fe' una buona musica sempre suonare!

di Massimo Garavelli
italiano Questo nuovo cd dei Parenaperde titolato: “Per fe' una buona musica sempre suonare!” nasce dalla passione per la musica popolare di un gruppo di amici innamorato dei brani della tradizione musicale alpina. L'idea è quella di raccogliere e riproporre alcuni brani dal repertorio o...
occitan Aqueste nòu cd di Parenaperde entitolat: “ Per fe' una buona musica sempre suonare! ” nais da la passion per la música populara d’un grop d’amís enamora...
spacerspacer