Portal Francoprovensal    Francoprouvensal

invia mail   print document in pdf format

La lingua: il Francoprovenzale

La lènga francoprouvénsal

di Roberta Ferraris

La lingua: il Francoprovenzale
italiano Il francoprovenzale appartiene, con il francese (lingua d'oil) e l'occitano (lingua d'oc), al gruppo delle lingue galloromanze, a loro volta sottogruppo delle lingue romanze di derivazione latina. Il glottologo Graziadio Isaia Ascoli, con la definizione «francoprovenzale» classificò per la prima volta nel 1873 quella che per lui era una lingua autonoma. Sotto questa definizione potevano stare tutti i dialetti galloromanzi che, pur avendo caratteristiche in comune sia con il francese, sia con il provenzale, contavano fenomeni linguistici specifici, e che li differenziavano da queste due lingue. Il francoprovenzale infatti, lungi dall'essere una mescolanza di francese e occitano, è oggi riconosciuta come una delle principali lingue galloromanze.
Le popolazioni alpine che lo parlavano non avevano però alcuna consapevolezza che i loro dialetti, i loro «patois» potessero avere dignità di lingua. La gente delle valli chiamava l'idioma familiare semplicemente «parlà a nosta mòda» o «parlà da nous-aouti». Oggi spesso ci si riferisce al francoprovenzale con il termine «arpitano», neologismo coniato nel ventesimo secolo, nato dal connubio tra la radice «arp», che significa pascolo, e una terminazione che ricalca quella della parola occitano. Si preferisce in questa sede chiamare questa lingua francoprovenzale, seguendo la definizione dell'Ascoli, perché è con questo nome che la legge 482/1999 la riconosce ufficialmente come lingua minoritaria.
Nato dalla sovrapposizione del latino alla lingua parlata dalle popolazioni che subirono l'occupazione dei Romani, il francoprovenzale ha conservato traccia del celtico parlato dalle tribù galliche, traccia che ricorre con una certa frequenza soprattutto nella toponomastica. A questo sostrato celtico, presente nel latino parlato dalle popolazioni alpine alla fine dell'impero romano, si è sovrapposta la lingua delle popolazioni germaniche stanziate nella Gallia a partire dal V secolo. Gli studiosi fanno due ipotesi rispetto alle origini del francoprovenzale. Una scuola ritiene che si tratti di una forma arcaica del francese, meno soggetta alle innovazioni per la lontananza del territorio alpino dal centro del paese e da Parigi. Un'altra scuola sostiene che le marcate differenze tra francoprovenzale e francese siano da ricondurre alle diverse lingue parlate dalle popolazioni germaniche insediate nei territori dell'impero romano. I franchi, stanziati nel centro e nel Nord del paese avrebbero dato origine al francese moderno. I burgundi, che fondarono il regno di Borgogna nella parte orientale del paese, generarono la parlata francoprovenzale. Tutte parlate derivate dal latino, beninteso, che acquisirono caratteristiche specifiche per influenza dalle lingue germaniche dei nuovi padroni.

franco-provenzale Lou francoprouvénsal ou fait part, avé lou frënséis (lènga d'oil) é l'ouzitën (lènga d'oc), doou group dël lèngue galloromandzë, cou font part eud la famìi eud lèngue romandzë eud dérivasioun latina. Lou glottologo Graziadio Isaia Ascoli, a to la définisioùn "franco-provenzale" ou i eu clasificà peur lou prum vì eunt 'oou 1873 seulla quë peur quiël è i èret 'na lènga aoutonoma. Eunt 'ësta définisioun ou pouont intrà tui' li dialët galloramandzi quë, anque a to caratéristiquë eun coumun sia a toou frënséis sia toou prouvénsal, ou i avont fénoméni lingouistic spéchific queu ou li diférénsiavount da 'stë douë lènguë. Di fati lou francoprouvènsal ou i eust nhint 'na mëstachada eud frënséis é ouziteun, ma ëncui ou i eust ërcounheusù coume una dël princhipal lènguë galloromandzë.

Eul poupoulasioun ëlpinë cou lou déscouront ou i avont nhuna counsalévoulëssi quë lou soun dialeut, li patouà ou pouont avé dinhità eud lènga. Li geun dlë val ou chamavount l'idioma familiar sémplichémet "parlà a nosta moda" o "parlà ëd nouz-aouti". Carcun a la disioun "francoprouvénsal" ou préfèrèsount lou noum "arpitën", eun néologizmo idéà ënt 'oou XX sécoul, nà da l'unioun tra la rèis "arp", qu'è sinhifiquet lou pascoul é 'na términasioun qu'è ricalqueut seulla ëd la parola "ouziteun". Ès préférèit èisì chamà 'sta lènga a to lou noum "francoprouvénsal", sécoundou la définisioun dl'Ascoli, përqué è i eust a to 'sto noum quë la lègë 482/99 è la ricunhuit ufisialmënt coume lènga eud minourënsi.

Nà da la souvrapouzisioùn doou lëtìn sul lènguë deuscouruë dal poupoulasion cou sount istaië oucoupaië da li roumën, lou francoprouvénsal ou i eu trache doou chéltico deuscourù dal tribù galiquë, trasë cou's treuvount più ëd out ëunt la toponomastica. A 'sto soustrà chéltico, deuscourù dal poupoulasioun ëlpinë a la fin dl'impèr roumën, è s'eu souvrapounùa la lènga dël poupoulasioun gérmaniquë stëbilië eun Gallia da la fin doou V sécoul. Lh'éstudious ou font douë ipotèzi peur spiégà er-z-origin doou francoprouvénsal. 'Na scola è pènset qu'ès tratët eud 'na fouërma ëracaica doou frënséis, mèno sougéta ar-z-inouvasioùn për la lountaneunsi doou tèritori ëlpin daou chèntro doou pais é da Paris. N'aoutra scola è sustint quë eul diférénsë meurcaië tra lou francoprouvénsal é lou frënséis ou sachount da richércà al divèrsë lènguë dëscouruë dal poupoulasioun gérmaniquë cou istavount eunt li tèritori dl'impèr roumën. Li franqui, steunsià ënt 'oou chéntro é aou nord doou pais, ou i euriont dounà ourigin aou frënséis moudèrn. Li bourgoundi, cou i ont foundà lou rènh eud Borgogna ënt la part ouriéntal doou pais, ou i euriont générà la lènga francoprouvénsal. Toutë ël lènguë ou vinhount daou lëtìn, ma ou i ont pìia quëratéristiquë spéchifiquë për l'inflouènsi ëd lë lènguë gérmaniquë li neu padroùn.