Nòvas n° 98 Febrier 2011
"Valli occitane in movimento" inchiesta a cura di Maurizio Dematteis
Alta Via dei Monti Liguri
Alta via dei monti liguri
Di Maurizio Dematteis
«L’Associazione Alta via dei monti liguri nasce nel 1994 – spiega Vanessa Chiesa, responsabile della comunicazione e promozione – per valorizzare i 440 chilometri di sentiero che vanno da Ventimiglia a Ceparana, sul confine con la Toscana. Noi cerchiamo di lavorare con le risorse dei paesi dell’entroterra ligure, che raccolgono bellezze naturalistiche e culturali e gastronomiche spesso dimenticate».
L’Associazione, nata dall’incontro tra Cai, Federazione italiana escursionisti e Union Camere Liguria e con sede a Genova, ha creato tre posti di lavoro per altrettante giovani donne specializzate nell’escursionismo montano. «Oltre ai numerosi soci che lavorano a titolo volontario – continua Vanessa – siamo attualmente in tre professioniste: Paola Losasso, Mariacristina Bruzzone ed io, impegnate a tempo pieno nella gestione dei servizi legati all’Alta via». I fruitori sono gruppi di escursionisti, scuole e molti stranieri, provenienti soprattutto dal nord Europa. «E’ molto difficile capire quante persone ogni anno percorrono l’Alta via dei monti liguri – spiega la collega Paola Losasso – perché ovviamente non tutti passano attraverso noi per organizzare la loro escursione. Ma i dati d’accesso del nostro sito, che offre tutte le informazioni a riguardo, dicono che ogni anno sono oltre 700 mila le visite. Io lavoro nell’associazione dal 2003, e la mia percezione è che i visitatori siano gradualmente in aumento. Sicuramente lo sono le richieste dei turisti nei nostri confronti».
Ma qual è il lavoro svolto dall’associazione intorno al percorso escursionistico? «Oltre all’accompagnamento di singoli e gruppi, alla manutenzione e alla promozione dei sentieri, da molto tempo ormai stiamo cercando di realizzare una rete delle risorse che ruotano intorno al sentiero», spiega Vanessa Chiesa. E per fare questo le tre giovani donne organizzano incontri periodici con tutte le realtà presenti sul territorio: strutture ricettive, piccoli produttori, artigiani e iniziative culturali. Un lavoro a cavallo tra la promozione del turismo dolce, la valorizzazione dei prodotti a “chilometro zero” e la riscoperta delle tradizioni culturali locali.
Info: www.altaviadeimontiliguri.it
De Maurizio dematteis
«L'associacion Alta Via dei Monti Liguri nais ental 1994 – nos ditz Vanessa Chiesa, responsabla de la comunicacion e promocion – per valorizar lhi 440 quilomètres de sentier que van da Ventimilha a Ceparana, sus lo confin embe la Toscana. Nosautri cerchem de trabalhar embe las ressorsas di vilatges dal reirepaís lígur que rechampon de belessas naturalísticas, culturalas e gastronòmicas sovent desmentiaas».
L'associacion, naissua dal rescontre entre Cai, Federazione Italiana Escursionisti e Union Camere Liguria e embe la demora a Gènova, a creat tres pòsts de trabalh per aitant de joves fremas especializaas dins l'excursionisme de montanha. «En mai di nombrós sòcis que trabalhon a títol volontari – contínua Vanessa – al moment sem en tres professionistas: Paola Losasso, Mariacristina Bruzzone e mi, engatjaas a temp plen dins la gestion di servicis liats a l'Alta via». Lhi utilizators son de grops d'excursionistas, d'escòlas e ben d'estrangiers provenients sobretot dal nòrd Euròpa. «La fai mal far capir que tant de gent chasque an percorre l'Alta Via dei Monti Liguri – explica Paola Losasso -perque clarament ren tuchi passon a travèrs de nosautres per organizar lor excursion. Mas lhi numres d'accès de nòstre sit, qu'ufrís tuchi lhi rensenhaments al regard, dison que chasque an lhi a passa 700 mila vísitas. Mi fai dal 2003 que trabalho dedins l'associacion e ma percepcion es que lhi visitaires sien gradualament en aument. De segur lo son las demandas di toristas devèrs nosautri».
Mas qual es lo trabalh complit da l'associacion a l'entorn dal percors excursionístic? «En mai de l'acompanhament de personas o de grops, a la manutencion e la promocion di sentiers, despuei ben de temp desenant istem cerchant de realizar un malhum de ressorsas que viron a l'entorn dal sentier», explica Vanessa Chiesa. E pr'aquò far las tres joves fremas organizon d'encòntres periòdics embe totas las realitats presentas sus lo territòri: estructuras receptivas, pichòts productors, artisans e iniciativas culturalas. Un trabalh a caval entre la promocion dal torisme dòuç, la valorizacion di produchs a “quilomètres zèro” e la rescubèrta des tradicions culturalas localas.
commenta