italiano Che cos’è che in aria vola? C’è qualcosa che non so? Come mai non si va a scuola? Ora ne parliamo un po’. Virus porta la corona, ma di certo non è un re, e nemmeno una persona: ma allora, che cos’è? ... occitan de Roberto Piumini – revirat en occitan da Peyre Anghilante Çò qu’es que dins l’aire vòla? Lhi a qualquaren que sai pas? Perqué un vai pas a ...

Campagna di informazione degli Sportelli linguistici occitano, francoprovenzale, francese L. 482/99
italiano Una campagna informativa sul web ideata da Chambra d’Oc e Tsambra Francoprovensal per restare #distantimauniti e parlare la lingua sul web. Iscrivervi al gruppo degli sportelli linguistici per restare informati in lingua ! Tutti i videoella campagna sono presenti su You... occitan Una campanha informativa sus lo web ideaa per Chambra d’Oc e Tsambra Francoprovensal per sobrar #distantimauniti e parlar la lenga sus lo web. I nscrivatz-vos al grope dals guinchets ...

a cura di Giacomo Lombardo
italiano A Camaldofi (FI) nei giorni otto e nove novembre 2019 si è svolto un interessante convegno promosso dalla Società dei Territorialisti che aveva lo scopo di fare il punto sullo stato di salute della montagna italiana e di ragionare sull’importanza di un territorio che vale quasi... occitan A Camaldofi (FI) en los ueith e nau novembre 2019 la s’es debanaa una interessanta sesilha a òbra de la Societat dals Territorialistas qu’ilh avia la tòca de far lo ponth su...

dal 19 febbraio al 8 aprile 2020 - Paesana
italiano Prenderà il via il 19 febbraio a Paesana il ciclo di appuntamenti settimanali dedicati alla lingua occitana finanziati dalla L.R. 482/99 “Norme a tutela delle minoranze linguistiche storiche”, e realizzati in collaborazione con la Chambra d’Oc. La giornata dedicata a...

Su Facebook una campagna informativa ideata da Chambra d’oc e Tsambra francoprovensal
italiano Familiarizzare con il francoprovenzale, l’occitano e il francese grazie alle tante proposte culturali presenti sul web: ecco un buon modo per trasformare in una bella opportunità la domiciliazione forzata a cui ci obbliga la lotta al coronavirus. Da oggi parte sulle pagine Facebook de... occitan Sus Facebook una campanha informativa ideaa da la Chambra d’òc e la Tsambra francoprovensal Familiarizar abo lo francoprovençal, l’occitan e lo franc&eac...

italiano Il “Premio Ostana. Scritture in lingua madre”, giunto quest’anno alla sua dodicesima edizione, rappresenta una proposta di vacanza culturale e un percorso emozionale immersivo nel mondo della ricchezza linguistica del pianeta. Il luogo prescelto dove si svolge su tre giorni la ... occitan Lo “Prèmi Ostana. Escrituras en lenga maire”, arribat aquest an a sa dotzena edicion, representa una propòsta de vacança culturala e un percors emocional immersiu en...

italiano Quest’anno, nella rinnovata dodicesima edizione, il ritrovo dei partecipanti è previsto presso la Borgata Sant’Antonio (Miribart) che è anche la sede del Centro Polifunzionale Lou Pourtoun . Sarà una passeggiata guidata ad “anello” ad...

italiano In questo tempo ormai così interconnesso, in cui pare annullata la distanza che da sempre ha condizionato il vivere e di conseguenza l’agire dell’uomo, è sempre più facile ottenere conoscenze e creare legami. E così la passione per la musica ha condot... occitan Dins aqueste temp d’aüra enlai tant interconnèx, ente pareis anullaa la distança que da sempre a condicionat lo viure e de consequença l’agir de l’ò...

Presso la libreria Segnavia Porta di Valle di Brossasco venerdì 14 giugno alle ore 21 Marinella Peyracchia intervista i personaggi che si sono battuti per l’indipendenza culturale delle proprie vallate ai piedi del Monviso
italiano Marinella Peyracchia presenta il suo ultimo lavoro Pioneri d’Oc , gli anni Ottanta nelle valli del Viso presso la libreria Segnavia Porta di Valle di Brossasco venerdì 14 giugno alle ore 21. L’autrice mellese racconta i personaggi che si sono battuti per l&... occitan Marinella Peyracchia entrevista lhi personatges que se son batuts per l’indipendença culturala de sas valadas ai pè dal Vísol Marinella Peyracchia presenta son darrier...

da venerdì 31 maggio a domenica 2 giugno 2019
Ostana (Cuneo) - XI edizione
italiano Il “ Premio Ostana : scritture in lingua madre” è un appuntamento con le lingue madri del mondo che ogni anno riunisce a Ostana, paese occitano di 85 abitanti in Valle Po ai piedi del Monviso, autori di lingua madre da tutto il mondo, dando vita a un vero e proprio festival dell...

XI edizione: dal 31 maggio al 2 giugno 2019 - letteratura – musica - cinema
italianoL’XI edizione del Premio Ostana nasce e si sviluppa sotto la buona stella dell’Anno Internazionale delle Lingue Indigene promosso dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. PROGRAMMA 2019 Centro Polifunzionale “Lou Pourtoun” - Borgata S. Antonio/Mi...

Premio Ostana 2018: un documentario di Andrea Fantino con la collaborazione di Sofia Elena Rovati - Filmato a fondo pagina.
italiano I riconoscimenti del Premio Ostana sono 8. Lo scorso anno se n’è aggiunto uno: Il premio celebrativo del Decennale, assegnato a Bob Holman per la “promozione della diversità linguistica nel mondo”. Poeta newyorchese, instancabile difensore delle lingue minacciate nel...

da venerdì 31 maggio a domenica 2 giugno 2019 - Ostana (Cuneo)
italiano L’XI edizione del Premio Ostana nasce e si sviluppa sotto la buona stella dell’Anno Internazionale delle Lingue Indigene promosso dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Secondo l’Unesco ci sono 7000 lingue correntemente parlate nel mondo e di queste circa il 40% &egra... occitan L’XI edicion dal Prèmi Ostana nais e se desvolopa dessot la bòna estèla de l’An Internacional de las Lengas Indígenas promogut da l’Assemblea Generala...

Audio lettura, in lingua occitana, in libero ascolto a fondo pagina
italiano Due nuove pubblicazioni edite da PAPIROS nella collana plurilingue “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols”- "L’om que’ou soumnàvat ‘d piënte”. Arricchite dai bei disegni di Manuela Marchesan, sono entrate a far... occitan Doas nòvas publicacions editaas da PAPIROS dins la colana plurilíngüe “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols - L’om que&rsquo...

di Sergio Beccio; fotografie a fondo pagina
italiano Era il 1874 l’anno del VII Congresso Nazionale degli Alpinisti Italiani quando Crissolo corona con una strategia imprenditoriale vincente, rivolta alla valorizzazione in termini economici del turismo alpino e all’alpinismo, i decenni precedenti che avevano visto la prima salita al Monv... occitan Era lo 1874, l’an dal VII Congresso Nazionale degli Alpinisti Italiani , quora Criçòl, abo un’estrategia imprenditoriala vincenta per valorizar economicament lo torisme a...

9 settembre a Ostana, Valle Po (CN)
italiano La manifestazione “Chantar e dançar a Ostana” è giunta alla sua undicesima edizione. E’ un evento che intende coniugare in una giornata di convivéncia, parola trobadorica che significa l’arte di vivere insieme in armonia, il camminare fi... occitan La manifestacion “Chantar e Dançar a Ostana” es arribaa a son onzena edicion. Es un eveniment que vòl jonher dins una jornada de convivéncia, mot trobadorenc que sig...

italiano I video sono pubblicati in visione libera al fondo di questo articolo. Un tempo c'era chi risaliva il Po per racchiuderne l'acqua in un'ampolla. Si trattava di un rito vero e proprio, che dava il via alla “Festa dei popoli padani”. Una motonave solcava l'acqua del fiume fino a Ven... occitan Lhi filmats son en vision libra al fons de la pagina. Un bòt lhi avia qui remontava lo Pò per ne’n conténer l’aiga dins una bureta. Se tractava d’un rite...
da venerdì 1 giugno a domenica 3 giugno 2018 - Ostana (Cuneo)
italiano“ La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche ” Art. VI della Costituzione della Repubblica Italiana Il “ Premio Ostana : scritture in lingua madre” è un appuntamento con le lingue madri del mondo che ogni anno riunisce a Ost...
Valle Po dal 1 giugno al 29 luglio
italiano “ La trasmissione della lingua attraverso....” è questo il titolo dato al corso di lingua occitana, promosso dall’Unione Montana dei Comuni del Monviso, che si terrà alternativamente nei Comuni di Ostana, Oncino, Crissolo e Paesana dal primo giugno al 14 luglio di v... occitan “ La transmission de la lenga a travèrs...” es aqueste lo títol donat al cors de lenga occitana, promogut da l’Union Montana d’las Comunas dal Vísol, que...