Enti in rete L.482/99   

Lingua e cultura di un territorio montano

Baìo. Noi vogliamo fare gli sposi… io faccio la sposa!

Baïa. Nos volem far lhi espós… mi fau l’esposa.

un film di Paolo Ansaldi

italiano

La Baìo e una ricorrenza che tutti aspettano per cinque anni. Per fortuna che è soltanto ogni cinque anni -dicono i sampeyresi- altrimenti sarebbe impossibile reggere una tale fatica, sia per i maschi che devono sfilare e svolgerla come attori, sia per le donne che devono preparare i costumi, e infine per tutti che per due domeniche e un giovedì (notti comprese) devono (vogliono) ballare, cantare, urlare Baio!. Così invece per cinque anni la si aspetta con sempre più ansia e giunto il momento ci si lancia con foga.

Rievocazione storica; carnevale autentico: liberatorio, laico, privo di posticci carri allegorici; Vera festa popolare, la Baìo di Sampeyre in Valle Varaita rimane una delle poche grandi manifestazioni storiche delle nostre valli occitane.

Paolo Ansaldi ha realizzato questo documentario durante la Baìo 2007, iniziando proprio dal momento in cui la popolazione, il giorno dell'Epifania, chiede (Vera azione democratica) che vuole Baìo. Nel paese, al mercato, nelle famiglie si parla soltanto più di questo: decidere i ruoli (a parte gli Alum che sono già predeterminati), formare le coppie, raccontare ai giovani ogni meccanismo perché tutto venga conosciuto e rispettato. Il calendario di Sampei dire diventano le veglie (nel 1957 ho fatto la prima ero Sarazino! Nel 1977 Joan dPitin era Abà. Nel 1972 buonanima di Janet DAndreto facevo il Tesoriere).

Così hanno fatto le generazioni precedenti e saranno loro, i giovani di oggi, a portare avanti la Baìo e tramandarla

Oggi, in occasione della Baìo 2023 che si terrà in febbraio (due domeniche e un giovedì), la Chambra d’Òc ha deciso di rendere disponibile a tutti, sulla piattaforma di YouTube, il film-documentario girato nel 2007 da Paolo Ansaldi.

Lo potete trovare qui: https://www.youtube.com/watch?v=mEwjwUOhkaA

Realizzato da: Paolo Ansaldi 2012

Edizioni Chambra d’Òc

occitan

La Baïa es un aveniment que tuchi atendon per cinc ans. Encà pro ques mec onhi cinc ans dison i sampeirés- se non seria pas possible de réser na fatiga parelh aquí. Per lhi òmes que devon far-la coma protagonistas, per las fremas que devon parear las viestas, per tuchi que per doas diamenjas e un jòus (jorn e nuech) devon e vòlon dançar, chantar, bramar Baïa!. Parelh aquí avem cinc ans per atende-la e quand es lo moment se campem.

Rievocacion istòrica; carnaval autèntic: de liberacion, laic, sensa la jonta di cars; vera fèsta popolara, la Baïa de Sant Peire en Val Varacha resta una de las gaires grandas manifestacions istòricas de nòstras valadas occitanas.

Paolo Ansaldi a realizat aqueste documentari dins la Baïa 2007, en tacant dal jorn de lEpifania, dal moment de la chamaaente la gent demanda Baïa!. Dins lo país, sal marchat, dins las familhas se parla mec pus daquò: decidar lo personatge que se vòl far (a part lhi Alums que son já ben programats), formar las coblas, contar tot ai joves que devon saber e respectar la tradicion. Lo calendari de Sant Peire son las Baïas (ental 1957 ai fach la premiera, ero Sarasina! Ental 1957 Joan dPritin era Abat. Ental 1972 bonànima de Janet dAndreta fasia lo Tesorier).

Parelh an fach aquí derant nosautri e saren lhi joves dencuei a portar anant la Baïa e la passar.

Enquei, en ocasion de la Baïa 2023 en febrier (doas diamenjas e un jòus), la Chambra d’Òc ha decidut de donar libera vision, sus la plataforma Youtube, lo film-documentari virat ental 2007 da Paolo Ansaldi.

Lo poletz trobar aicí: https://www.youtube.com/watch?v=mEwjwUOhkaA


Lingua e cultura di un territorio montano

Baìo. Noi vogliamo fare gli sposi… io faccio la sposa!

Baïa. Nos volem far lhi espós… mi fau l’esposa.

un film di Paolo Ansaldi

italiano

La Baìo e una ricorrenza che tutti aspettano per cinque anni. Per fortuna che è soltanto ogni cinque anni -dicono i sampeyresi- altrimenti sarebbe impossibile reggere una tale fatica, sia per i maschi che devono sfilare e svolgerla come attori, sia per le donne che devono preparare i costumi, e infine per tutti che per due domeniche e un giovedì (notti comprese) devono (vogliono) ballare, cantare, urlare Baio!. Così invece per cinque anni la si aspetta con sempre più ansia e giunto il momento ci si lancia con foga.

Rievocazione storica; carnevale autentico: liberatorio, laico, privo di posticci carri allegorici; Vera festa popolare, la Baìo di Sampeyre in Valle Varaita rimane una delle poche grandi manifestazioni storiche delle nostre valli occitane.

Paolo Ansaldi ha realizzato questo documentario durante la Baìo 2007, iniziando proprio dal momento in cui la popolazione, il giorno dell'Epifania, chiede (Vera azione democratica) che vuole Baìo. Nel paese, al mercato, nelle famiglie si parla soltanto più di questo: decidere i ruoli (a parte gli Alum che sono già predeterminati), formare le coppie, raccontare ai giovani ogni meccanismo perché tutto venga conosciuto e rispettato. Il calendario di Sampei dire diventano le veglie (nel 1957 ho fatto la prima ero Sarazino! Nel 1977 Joan dPitin era Abà. Nel 1972 buonanima di Janet DAndreto facevo il Tesoriere).

Così hanno fatto le generazioni precedenti e saranno loro, i giovani di oggi, a portare avanti la Baìo e tramandarla

Oggi, in occasione della Baìo 2023 che si terrà in febbraio (due domeniche e un giovedì), la Chambra d’Òc ha deciso di rendere disponibile a tutti, sulla piattaforma di YouTube, il film-documentario girato nel 2007 da Paolo Ansaldi.

Lo potete trovare qui: https://www.youtube.com/watch?v=mEwjwUOhkaA

Realizzato da: Paolo Ansaldi 2012

Edizioni Chambra d’Òc

occitan

La Baïa es un aveniment que tuchi atendon per cinc ans. Encà pro ques mec onhi cinc ans dison i sampeirés- se non seria pas possible de réser na fatiga parelh aquí. Per lhi òmes que devon far-la coma protagonistas, per las fremas que devon parear las viestas, per tuchi que per doas diamenjas e un jòus (jorn e nuech) devon e vòlon dançar, chantar, bramar Baïa!. Parelh aquí avem cinc ans per atende-la e quand es lo moment se campem.

Rievocacion istòrica; carnaval autèntic: de liberacion, laic, sensa la jonta di cars; vera fèsta popolara, la Baïa de Sant Peire en Val Varacha resta una de las gaires grandas manifestacions istòricas de nòstras valadas occitanas.

Paolo Ansaldi a realizat aqueste documentari dins la Baïa 2007, en tacant dal jorn de lEpifania, dal moment de la chamaaente la gent demanda Baïa!. Dins lo país, sal marchat, dins las familhas se parla mec pus daquò: decidar lo personatge que se vòl far (a part lhi Alums que son já ben programats), formar las coblas, contar tot ai joves que devon saber e respectar la tradicion. Lo calendari de Sant Peire son las Baïas (ental 1957 ai fach la premiera, ero Sarasina! Ental 1957 Joan dPritin era Abat. Ental 1972 bonànima de Janet dAndreta fasia lo Tesorier).

Parelh an fach aquí derant nosautri e saren lhi joves dencuei a portar anant la Baïa e la passar.

Enquei, en ocasion de la Baïa 2023 en febrier (doas diamenjas e un jòus), la Chambra d’Òc ha decidut de donar libera vision, sus la plataforma Youtube, lo film-documentari virat ental 2007 da Paolo Ansaldi.

Lo poletz trobar aicí: https://www.youtube.com/watch?v=mEwjwUOhkaA