Enti in rete L.482/99   

Leggende, poesie, testimonianze

BAÏA 2023 A SAMPEYRE CAPOLUOGO – Qualche mia riflessione.

BAÏA 2023 A SAMPEYRE CAPOLUOGO – Qualche mia riflessione.

BAÏA 2023 A SANT PEIRE PLAÇA – Qualque mia reflexion.

di Dario Anghilante
italiano Ormai è terminata da più di un mese la Baïa del 2023 (doveva essere quella del 22 ma quel maledetto virus l’ha bloccata). Ora possiamo riflettere con più calma e tranquillità. Parlerò solo della Baïa di Sampeyre capoluogo che è quella a cui ...
occitan Aquela dal 2023 (devia èsser ental 2022 ma aquel maledet virus l’a blocaa) es fenia da passa un mes e, fenia la buriana, polem rasonar mielh, diso ren a sang freid mas almenc tèbi...
Baìo. Noi vogliamo fare gli sposi… io faccio la sposa!

Baìo. Noi vogliamo fare gli sposi… io faccio la sposa!

Baïa. Nos volem far lhi espós… mi fau l’esposa.

un film di Paolo Ansaldi
italiano La Ba ì o e una ricorrenza che tutti aspettano per cinque anni. Per fortuna che è soltanto ogni cinque anni -dicono i s ampeyresi- altrimenti sarebbe impossibile reggere una tale fatica, sia per i maschi che devono sfilare e svolgerla come attori, sia per le donne che devono ...
occitan La Ba ï a es un aveniment que tuchi atendon per cinc ans. Enc à pro qu ’ es mec onhi cinc ans – dison i sampeir é s- se non seria pas possible de r é...
A nosto modo - L’Occitania di Masino Anghilante*

A nosto modo - L’Occitania di Masino Anghilante*

di Valter Giuliano
italiano «Mio padre non si è mai occupato di patrimonio tradizionale. Lui è un compositore. È che ha composto parecchi canti in italiano, piemontese, occitano che sono diventati tradizione popolare. Il patrimonio della tradizione ha un momento di origine, cioè una persona ...
La Scuola di “O”

La Scuola di “O”

A cura di Viso A Viso – Cooperativa di Comunità
italianoSi parte sempre dal nome.   Come chiamare il luogo dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie, uno spazio educante aperto e inclusivo? Abbiamo scelto da subito di chiamarla “scuola”. Intenzionalmente abbiamo evitato il termine baby parking , che più correttamente ...
Grazie Masino

Grazie Masino

Gràcias Masino

di Valter Giuliano
italianoPer l’ultimo saluto è tornato all’antica bottega di macellaio nella sua amata Sampeyre che gli aveva dato i natali cent’anni fa. Il compleanno per festeggiare il secolo era stato ancora una volta un bagno di affetto da parte della sua comunità, circondato dai parenti ...
occitan Per lo darrier salut es tornaa a la vielha botiga de maselier de son amaa Sampeyre ente es naissut fai cent ans. L’aniversari per festejar lo sècle era istat encara un bòt un ban...
Dai mesi di confinamento, le incursioni di un cantautore catalano

Dai mesi di confinamento, le incursioni di un cantautore catalano

Da lhi mes de confinament, las incursions d’un chantautor catalan

di Fredo Valla
italiano Joan Isaac, il cantautore catalano Premio Ostana nel 2018, è artista poliedrico con frequenti incursioni nel mondo della letteratura, come del resto si conviene a un canta-autore, ossia a un musicista che esprime il proprio sentire, la propria visione, la propria poetica, in una forma non d...
occitan Joan Isaac, lo chantautor catalan Prèmi Ostana 2018, es un artista polièdric abo de frequentas incursions ental mond de la literatura, coma d’autra part se conven a un chanta-aut...
Il ceppo di Natale

Il ceppo di Natale

Lo Chalendon

Racconto di Natale di Franco Bronzat
italiano Sandrin della Rosinetta aveva adocchiato un bel ceppo che l’acqua dell’ultima piena aveva trascinato a valle nel vallone di Roan. Era veramente un bel ciocco di larice che sicuramente avrebbe costituito un bel ceppo di Natale che avrebbe bruciato per parecchi giorni nel camino. La s...
occitan Sandrin de la Rosinèta al aviá aquintat un bel sochaç que l’aiga aviá portat aval la darriera plena dins la comba de Roan. Al era pro una bèla socha de bleto...
Renato Maurino: una figura storica dell’occitanismo del secolo scorso

Renato Maurino: una figura storica dell’occitanismo del secolo scorso

Renato Maurin: una fegura istòrica de l’occitanisme dal sècle passat

di Ines Cavalcanti
italiano Renato Maurino, “l’architetto della montagna” se ne è andato domenica scorsa in una grigia giornata autunnale. La maggior parte della gente conosceva Renato Maurino per il suo operato di architetto della montagna, per il suo sguardo visionario, anticipatore di un’a...
occitan Renato Maurin, “l’arquitet de la montanha” s’en es anat diamenja passaa dins una jornada d’autorn. Lo mai d’la gent conoissia Renato Maurin per son trabalh d&rsqu...
Omaggio a Robert Lafont nel decennale della sua scomparsa

Omaggio a Robert Lafont nel decennale della sua scomparsa

Omenatge a Robèrt Lafont per los dètz ans de sa disparicion

Robert Lafont (1923-2009)
Racconti di Robert Lafont estratti da La primiera persona , Lyon, Féderop, 1978 TESTO ITALIANO Fantasma senza casa Mica è vita quella d’un fantasma. Non so se mi capite. Quando dico vita potrei dire eternità: passato il pas...
Còntes de Robert Lafont Racontes de Robèrt Lafont tirats de La primiera persona , Lyon, Féderop, 1978 Trèva Sèns Ostau ...
Il Natale di Martin - Racconto di Natale con traduzione in lingua occitana

Il Natale di Martin - Racconto di Natale con traduzione in lingua occitana

Lo Deneal de Martin

di L. N. Tolstoj, traduzione di Peyre Anghilante, voce recitante di Dario Anghilante
italiano In una certa città viveva un ciabattino, di nome Martin Avdeic. Lavorava in una stanzetta in un seminterrato, con una finestra che guardava sulla strada. Da questa poteva vedere soltanto i piedi delle persone che passavano, ma ne riconosceva molte dalle scarpe, che aveva riparato lui stesso....
occitan Dins una cèrta vila vivia un calier, de nom Martin Avdeic. Trabalhava dins un’estancieta d’un sossòl, abo una fenèstra que beicava s’la via. Da aquela polia vei...
Il coronavirus

Il coronavirus

Lo Coronavirus - OC

di Roberto Piumini - Traduzione in lingua occitana di Peyre Anghilante. Voce recitante: Dario Anghilante

italiano Che cos’è che in aria vola? C’è qualcosa che non so? Come mai non si va a scuola? Ora ne parliamo un po’. Virus porta la corona, ma di certo non è un re, e nemmeno una persona: ma allora, che cos’è? ...
occitan de Roberto Piumini – revirat en occitan da Peyre Anghilante Çò qu’es que dins l’aire vòla? Lhi a qualquaren que sai pas? Perqué un vai pas a ...
Mendia: il viaggio di un canto fra Ostana e Parigi

Mendia: il viaggio di un canto fra Ostana e Parigi

Mendia: lo viatge d’un chant entre Ostana e París

di Peyre Anghilante
italiano In questo tempo ormai così interconnesso, in cui pare annullata la distanza che da sempre ha condizionato il vivere e di conseguenza l’agire dell’uomo, è sempre più facile ottenere conoscenze  e creare legami. E così la passione per la musica ha condot...
occitan Dins aqueste temp d’aüra enlai tant interconnèx, ente pareis anullaa la distança que da sempre a condicionat lo viure e de consequença l’agir de l’ò...
"DOVE I POETI HANNO UNA CASA.", il Premio Ostana 2018 in un documentario di Andrea Fantino.

"DOVE I POETI HANNO UNA CASA.", il Premio Ostana 2018 in un documentario di Andrea Fantino.

Premio Ostana 2018: un documentario di Andrea Fantino con la collaborazione di Sofia Elena Rovati - Filmato a fondo pagina.
italiano I riconoscimenti del Premio Ostana sono 8. Lo scorso anno se n’è aggiunto uno: Il premio celebrativo del Decennale, assegnato a Bob Holman per la “promozione della diversità linguistica nel mondo”. Poeta newyorchese, instancabile difensore delle lingue minacciate nel...
A 40 anni dalla morte di François Fontan

A 40 anni dalla morte di François Fontan

A 40 ans da la mòrt de François Fontan

di Dario Anghilante
italiano Questo 2019 sono 40 anni dalla partenza di François Fontan e per noi delle Valli Occitane è sempre una sofferenza constatare ch’egli non sia più presente per aiutare a comprendere e giudicare gli eventi di questo mondo. Durante tutto questo tempo abbiamo visto accadere m...
occitan Aquest an 2019 fai 40 da la partença de François Fontan e per nosautri de las Valadas Occitanas es totjorn una sufrença de constatar qu’es pus present per nos ajuar a comp...
Per un dizionario etimologico dell’occitano alpino (n. 8): chalendas; deinal/ dinial; nové/nadal/ nadau; it. natale; fr. noël

Per un dizionario etimologico dell’occitano alpino (n. 8): chalendas; deinal/ dinial; nové/nadal/ nadau; it. natale; fr. noël

Per un dicciònari etimològic de l’occitan alpin (n. 8): chalendas; deinal/dinial; nové/nadal/nadau

de Franco Bronzat 
http://www.chambradoc.it/Per-un-dizionario-Etimologico-dellOccitano-Alpino.page
italiano chalendas [ ʧałenda Vialaret Roure; ʦałenda Prajalat; śaronda Ols] deinal/ dinial [ dejnal, Val S. Martin; dinjal, La Chanal ] nové/ nadal/ nadau Provença, Lengadòc, Gasconha Avevo già trattato queste parole in un articolo apparso sul giornale Ous...
occitan chalendas [ ʧałenda Vialaret Roure; ʦałenda Prajalat; śaronda Ols] deinal/ dinial [ dejnal, Val S. Martin; dinjal, La Chanal ] nové/ nadal/ nadau Provença, Lengad&ograv...
Monviso: la montagna simbolo si racconta. Il gruppo delle guide del Monviso, prima puntata (n.6)

Monviso: la montagna simbolo si racconta. Il gruppo delle guide del Monviso, prima puntata (n.6)

Lo Vísol: la montanha símbol se còntia. Lo grop d'la guidas dal Vísol, premiera part. (n.6)

di Sergio Beccio; fotografie a fondo pagina
italiano Il Monviso, fin dall’antichità, ha catturato l’attenzione dei popoli della pianura, ispirando scrittori, scienziati ed artisti ma è solo nel corso dell’Ottocento, con la diffusione della pratica alpinistica, che divenne un obiettivo ambito degli scalatori. E' la met...
occitan Lo Vísol despuei l’antiquitat a capturat l’atencion di pòples de la plana en inspirant d’escriveire, de scienciats e d’artistas, mas es masque al lòng dal...
Monviso: la montagna simbolo si racconta. Il gruppo delle guide del Monviso, seconda puntata (n.7)

Monviso: la montagna simbolo si racconta. Il gruppo delle guide del Monviso, seconda puntata (n.7)

Lo Vísol: la montanha símbol se còntia. Lo grop d'la guidas dal Vísol, seconda part. (n.7)

di Sergio Beccio; fotografie a fondo pagina
italiano Con questo numero di NÒVAS concludiamo l'elenco e la breve descrizione delle Guide Alpine del Gruppo del Monviso mancanti: tra queste figure anche le Guide Emerite e i giovani Aspiranti che completano il quadro degli uomini del Monviso. Celso Rio . Maestro di sci e Guida Alpina a tempo...
occitan Abo aqueste numre de Nòvas concluem la lista e la brèva descripcion d’las Guidas Alpinas dal Grop dal Vísol que mancavon: entre aquestas figuras decò las Guidas Em&e...
Monviso: la montagna simbolo si racconta. Il Monviso tra devozione e conquista (n. 4)

Monviso: la montagna simbolo si racconta. Il Monviso tra devozione e conquista (n. 4)

Lo Vísol: la montanha símbol se còntia, Entre devocion e conquista (n. 4)

di Sergio Beccio 
Tratto dal testo di “Pastori di Montagne” di Caterina Morello, Stefano Beccio, Marco Bovero e Hervé Tranchero
italiano L’inaccessibilità del Monviso e le nefaste conseguenze che avrebbero colpito chi avesse osato violarne i limiti erano le temibili conseguenze che la superstizione minacciava agli ardimentosi che avessero voluto salire la montagna. “ Per lungo tempo serbò pessima rinoma...
occitan L’inaccessibilitat dal Vísol e las marrias consequenças que aurion colpit qui auguesse encalat ne’n violar lhi límits eron lhi còntes temibles que la supersti...
“TRACCE : voci e memorie della Val Po”. Sette video di Andrea Fantino per l’Unione Montana dei Comuni Valli del Monviso

“TRACCE : voci e memorie della Val Po”. Sette video di Andrea Fantino per l’Unione Montana dei Comuni Valli del Monviso

“TRAÇAS: vòutz e memòrias de la Val Pò”. Sèt video de Andrea Fantino per l’Union Montana d’las Comunas dal Vísol

di Andrea Fantino
italiano I video sono pubblicati in visione libera al fondo di questo articolo. Un tempo c'era chi risaliva il Po per racchiuderne l'acqua in un'ampolla. Si trattava di un rito vero e proprio, che dava il via alla “Festa dei popoli padani”. Una motonave solcava l'acqua del fiume fino a Ven...
occitan Lhi filmats son en vision libra al fons de la pagina. Un bòt lhi avia qui remontava lo Pò per ne’n conténer l’aiga dins una bureta. Se tractava d’un rite...
Premio Ostana: emozioni, riflessioni e ricordi.

Premio Ostana: emozioni, riflessioni e ricordi.

Prèmi Ostana: emocions, reflexions e recòrds

di Fredo Valla
italiano Se a dieci anni dalla prima edizione del Premio Ostana mi si chiede di mettere in fila emozioni, riflessioni e ricordi, la prima cosa che mi viene in mente è che non è importante il luogo - una valle occitana in cui l’identità linguistica, da non confondere con la tradiz...
occitan Se a dètz ans da la premiera edicion dal Prèmi Ostana me demandesson de butar en fila las emocions, las reflexions e lhi recòrds, la premiera causa que me ven en ment es qu&rsqu...
spacerspacer