Enti in rete L.482/99   

Paeasaggi di Pietra

Paesaggi di pietra

Paesaggi di pietra

Païsatges de peira

Architetture e insediamenti delle valli Po, Bronda e Infernotto
italianoPaesaggi di pietra, architettura e insediamenti delle valli Po, Bronda e Infernotto, scritto dall’arch. Antono De Rossi (Politecnico di Torino – Istituto Architettura Montana) ci accompagna in un viaggio alla scoperta dei tesori di architettura esistenti nelle nostre valli. Nella prima p...
occitan Païsatges de peira, arquitecturas e insediaments de las Valadas Pò, Bronda e Infernòt, escrich da l’arq. Antonio de Rossi (Politècnic de Turin. Institut d’arquit...
La montagna come paesaggio costruito

La montagna come paesaggio costruito

La montanha coma païsatge construit

italianoNella nostra mente, il paesaggio alpino è uno spazio essenzialmente naturale. In realtà il paesaggio delle vallate occitane che noi oggi vediamo è il risultato di una continua e incessante opera di modificazione dell’ambiente naturale da parte dell’uomo che ha inizio...
occitan Segond nòstra idea, lo païsatge alpin es un espaci mai que tot natural. A dir lo ver lo païsatge de las valadas occitanas qu’encuei nosautri veiem es la resulta de tota na parti...
L’architettura delle valli occitane italiane

L’architettura delle valli occitane italiane

L’arquitectura de las valadas occitanas en Itàlia

italianoDi questo paesaggio costruito occitano, le costruzioni architettoniche e le borgate rappresentano l’elemento più evidente e riconoscibile. In realtà ogni singola valle, vallone laterale, zona ha messo a punto nel corso dei secoli una propria specifica tipologia insediativa e arch...
occitan D’aqueste païsatge construït occitan, las maison e las ruaas representen l’element mai evident e identifiat. A dir lo ver chasque valada, comba, zòna, a bastit dins lo tem...
La struttura degli insediamenti in valle Po

La struttura degli insediamenti in valle Po

L’estructura de lhi insediaments en val Pò

italianoQuesta struttura per borgate rappresenta l’elemento caratterizzante anche la valle Po. Un territorio dominato dal triangolo di roccia del Monviso da cui nasce il Po e dalle montagne che lo circondano. Un territorio che soprattutto, grazie alla costruzione del primo “tunnel” delle A...
occitan Aquesta estructura per ruaas representa l’element caracterizant decò per la val Pò. Un territòri dominat dal triangle de ròcha de Vísol ente nais lo Pò ...
Tipologie e caratteri dell’architettura

Tipologie e caratteri dell’architettura

Tipologias e caràcters de l’arquitectura

italianoCome si è detto, il materiale principe dell’architettura della valle Po è la pietra. Pietra che viene utilizzata per la costruzione dei muri e delle volte, per le lose della copertura, per le pavimentazioni esterne e interne. Il legno viene impiegato essenzialmente per la realizz...
occitan Coma avem dich, lo material utilizat per l’arquitectura tradicionala de la val Pò es la peira. Aquò per lhi murs, las vòutas e las lausas per lo cubèrt, lhi sò...
La bassa e la media valle

La bassa e la media valle

La bassa e la valada mesana

italianoLe borgate della bassa valle Po, ma anche della valle Bronda e della zona di Bagnolo e Barge, tendono ad avere caratteri insediativi e architettonici sovente comuni. Il nome proprio della borgata è spesso anticipato dal termine ruà, parola che indica la presenza di un piccolo villaggio...
occitan Las ruaas de la bassa val Pò, de la val Bronda e Enfernòt (Barge e Banhòl), dal ponch de vista estructural e arquitectònic se semelhen. La gent ilh dien la paraùla r...
Il Monte Bracco e Balma Boves

Il Monte Bracco e Balma Boves

Lo Mont Brac e Balma Bueves

italianoIl Monte Bracco, vero e proprio punto di incontro geografico tra i paesaggi orizzontali della piana interna cuneese e le terre verticali del gruppo del Monviso, rappresenta quasi una sorta di isola con specifiche caratteristiche incastonata nel paesaggio della bassa valle. Qui venne Leonardo a visit...
occitan Lo Mont Brac representa un pòst ente s’encontren lhi païsatges orizontals de la plana e las tèrras verticalas dal grop dal Vísol. Es coma una característica isla...
La Certosa del Monte Bracco

La Certosa del Monte Bracco

La Certosa dal Mont Brac

italianoTra i tanti edifici di valore storico e artistico che si potrebbero segnalare nell’area delle valli Po, Bronda e Infernotto, va ricordata quantomeno la Certosa del Monte Bracco, posta a 923 metri di quota nel territorio di Envie. Perché ricordare la Certosa? Perché in fondo, malg...
occitan Dins las valadas Pò, Bronda, Enfernòt lhi a mai qu’un edifici istòric artístic e senhalem aicí almenc la Certosa dal Mont Brac que se tròba a 923 m&egra...
L’alta valle

L’alta valle

L’auta valada

italianoLe borgate di Crissolo, Oncino e Ostana rappresentano un patrimonio di notevole valore storico, culturale e materiale. Alcune di queste borgate possono infatti essere catalogate tra i migliori esempi di architettura alpina e occitana storica. Si tratta di un patrimonio cospicuo anche sotto il profil...
occitan Las ruaas de Criçòl, Oncin e Ostana representen un patrimòni de granda valor istòrica, culurala e materiala. Qualqu’una d’aquestas ruaas las polem considerar co...
Architetture della modernità

Architetture della modernità

Arquitectura de la modernitat

italianoNelle valli Po, Bronda e Infernotto non ci sono però solamente le architetture alpine tradizionali. La presenza del Monviso, montagna simbolo del Piemonte e del primo Club Alpino Italiano, ha ad esempio portato alla costruzione di alcuni significativi edifici a servizio del nascente alpinismo...
occitan Dins las valadas Pò, Bronda e Enfernòt lhi pas mec las arquitecturas alpinas tradicionalas. La presença dal Vísol, montanha símbol dal Piemont e dal premier Club Alp...
Architetture pedemontane di Gabetti e Isola

Architetture pedemontane di Gabetti e Isola

Arquitecturas de bassa valada de Gabetti e Isola

italianoLungo la fascia pedemontana compresa tra Bagnolo e Barge, Roberto Gabetti e Aimaro Isola – due architetti di fama nazionale e internazionale – hanno realizzato nel corso dell’ultimo mezzo secolo una serie di opere che sono state pubblicate su libri e riviste di architettura italian...
occitan Dins las bassas valadas entre Banhòl e Barge, Roberto Gabetti e Aimaro Isola – dui arquitects de fama nacionala e internacionala – an realizat dins lhi darriers cinquant’ans d...
Il Monastero Dominus Tecum di Prà d’ Mill

Il Monastero Dominus Tecum di Prà d’ Mill

Lo Monastier Dominus Tecum de Prat d’ Mill

italianoIl Monastero Dominus Tecum di Prà d’ Mill si trova in valle Infernotto, a un’altitudine di quasi 900 metri, a mezza costa su un pendio esposto a sud. Il Monastero, che ha riportato la vita in questo vallone abbandonato nel dopoguerra, nasce dalla decisione dei monaci cistercensi d...
occitan Lo Monastier Dominus Tecum de Prat d’ Mill se tròba en val Enfernòt, a esquasi 900 mètres, a mesa còsta sus la riba de l’adrech. Lo Monastier qu’a rerport...
Ostana laboratorio di architettura alpina

Ostana laboratorio di architettura alpina

Ostana: laboratòri d’arquitectura alpina

italianoDa diverso tempo Ostana è diventata un importante punto di riferimento sul tema del recupero e della valorizzazione dell’architettura alpina. A partire dalla metà degli anni ottanta, la comunità locale ha infatti perseguito una diffusa e condivisa politica di riuso delle a...
occitan Fai de temp que Ostana es devengua un important ponch de riferiment per la recuperacion e valorizacion de l’arquitectura alpina. A partir da la meitat de lhi ans ochanta, la comunitat dal p&ogra...