Occitano lingua viva Introduzione Per començar italianoLa cultura occitana non è soltanto ghironda e giga, bensì un insieme di tradizioni, abitudini e caratteri linguistici, che hanno investito ed ancora investono aspetti diversi della vita quotidiana. Vorremmo brevemente presentare attraverso video, testi e foto, sei di questi aspetti che... occitan Occitan es pas mec viola e giga, mas tot aquò qu’es tradicion, lenga e mòda de far, que dins lo temp - ier parelh coma encui - a marcat la vida de chasque jorn dins las valadas occ...[continua] Viticoltura tra colline e montagne Vinha de montagna e de colina italiano Le antiche carte mostrano come la vite fosse diffusa dalle colline di Revello ai piedi del Mombracco, fino a Sanfront e Balma Boves, mentre vecchi toponimi testimoniamo la sua presenza in piccoli appezzamenti addirittura nell’alta valle. Nella bassa e media valle l’economia della vite e... occitan Las mapas vielhas mostron la vinha plantaa da las colinas d’Arvèl, al Montbrac fins a Sant Front e a la Balma. Adiritura en auta valada lhi a de lueas abo un nom (vinhetas) que dona a ent...[continua] Castagna frutto paziente Chastanha fruch pacientós italianoLe medie valli occitane sono terre di boschi di castagno. Nei tempi andati Martiniana, Gambasca, Sanfront, Paesana, Barge, Bagnolo, Brondello hanno tratto una parte importante delle loro risorse dalla coltura del castagno, associata al vigneto, a una pastorizia fatta di pochi capi ovini, caprini e b... occitan Lo païsatge al metz de las valadas occitanas es marcat da bòscs de chastanhiers. Un viatge Martinhana, Gambasca, Sant Front, Paisana, Barge, Banhòl, Brondèl avion coma ressor...[continua] I segreti delle barme Lhi misteris de las barmas italianoChi legge la mappa del Mombracco pubblicata dalla Comunità montana, scopre località chiamate balma o truna, ossia ripari sotto roccia e grotte, che sono una vera caratteristica di questa montagna. Nei secoli le barme e le trune sono state riparo per greggi e pastori, rifugio di eremiti... occitan ’un bòuca la mapa dal Montbrac facha da la Comunitat montana, tròba de luecs que lhi mandon balma o truna: son de pòsts a l’abric de las ròchas, de pertuis, t&i...[continua] Le leggende delle faie Las contias de las fàias italianoNella mitologia della valle Po, le faie sono esseri magici e misteriosi. Parecchi anni fa una bambina di Sanfront, Renata Bonansea, raccolse dalla nonna questa leggenda e la inviò al concorso Idea d’òc dedicato alle storie per bambini in occitano. La lingua usata era quella stran... occitan Las fàias son personas màgicas e misteriosas de la mitologia de la val Pò. Fai já qualqui ans qu’una filheta de Sanfront, Renata Bonansea, culhet da sa nòna aq...[continua] I giochi di una volta Demoras d'un viatge italianoTempo per giocare ce n’è sempre stato poco. Impegnati fra la scuola, spesso distante da raggiungere, e i lavori di casa, nella stalla, al pascolo, e ad aiutare gli adulti, ai ragazzi in montagna rimaneva ben poco tempo. Spesso non c’era bisogno di giocattoli, ma bastavano una fila... occitan Sobrats da l’escòla que sovent era luenh da maison (e lhi anava de temp já mec a lhi arribar), da lhi trabalhs a la maison, dins la vòuta, en pastura, e a donar na man ai gr...[continua] Danze e strumenti tradizionali in Valle Po Bals e sons de la tradicion en Val Po italianoLa conservazione delle danze occitane di Sanfront è merito di alcuni appassionati locali, riuniti nel gruppo dei “Balerin dal bal vej d’Sanfront”. All’epoca della sua fondazione per interessamento della Pro Loco (1979), il gruppo radunò le persone che conoscevan... occitan Las danças occitanas de Sant Front son estaas gardaas da de benemérits dal pòst, reünits dins lo grop “Balerin dal bal vej d’ Sanfront”. Al temp que lo grop...[continua]
Introduzione Per començar italianoLa cultura occitana non è soltanto ghironda e giga, bensì un insieme di tradizioni, abitudini e caratteri linguistici, che hanno investito ed ancora investono aspetti diversi della vita quotidiana. Vorremmo brevemente presentare attraverso video, testi e foto, sei di questi aspetti che... occitan Occitan es pas mec viola e giga, mas tot aquò qu’es tradicion, lenga e mòda de far, que dins lo temp - ier parelh coma encui - a marcat la vida de chasque jorn dins las valadas occ...[continua] Viticoltura tra colline e montagne Vinha de montagna e de colina italiano Le antiche carte mostrano come la vite fosse diffusa dalle colline di Revello ai piedi del Mombracco, fino a Sanfront e Balma Boves, mentre vecchi toponimi testimoniamo la sua presenza in piccoli appezzamenti addirittura nell’alta valle. Nella bassa e media valle l’economia della vite e... occitan Las mapas vielhas mostron la vinha plantaa da las colinas d’Arvèl, al Montbrac fins a Sant Front e a la Balma. Adiritura en auta valada lhi a de lueas abo un nom (vinhetas) que dona a ent...[continua] Castagna frutto paziente Chastanha fruch pacientós italianoLe medie valli occitane sono terre di boschi di castagno. Nei tempi andati Martiniana, Gambasca, Sanfront, Paesana, Barge, Bagnolo, Brondello hanno tratto una parte importante delle loro risorse dalla coltura del castagno, associata al vigneto, a una pastorizia fatta di pochi capi ovini, caprini e b... occitan Lo païsatge al metz de las valadas occitanas es marcat da bòscs de chastanhiers. Un viatge Martinhana, Gambasca, Sant Front, Paisana, Barge, Banhòl, Brondèl avion coma ressor...[continua] I segreti delle barme Lhi misteris de las barmas italianoChi legge la mappa del Mombracco pubblicata dalla Comunità montana, scopre località chiamate balma o truna, ossia ripari sotto roccia e grotte, che sono una vera caratteristica di questa montagna. Nei secoli le barme e le trune sono state riparo per greggi e pastori, rifugio di eremiti... occitan ’un bòuca la mapa dal Montbrac facha da la Comunitat montana, tròba de luecs que lhi mandon balma o truna: son de pòsts a l’abric de las ròchas, de pertuis, t&i...[continua] Le leggende delle faie Las contias de las fàias italianoNella mitologia della valle Po, le faie sono esseri magici e misteriosi. Parecchi anni fa una bambina di Sanfront, Renata Bonansea, raccolse dalla nonna questa leggenda e la inviò al concorso Idea d’òc dedicato alle storie per bambini in occitano. La lingua usata era quella stran... occitan Las fàias son personas màgicas e misteriosas de la mitologia de la val Pò. Fai já qualqui ans qu’una filheta de Sanfront, Renata Bonansea, culhet da sa nòna aq...[continua] I giochi di una volta Demoras d'un viatge italianoTempo per giocare ce n’è sempre stato poco. Impegnati fra la scuola, spesso distante da raggiungere, e i lavori di casa, nella stalla, al pascolo, e ad aiutare gli adulti, ai ragazzi in montagna rimaneva ben poco tempo. Spesso non c’era bisogno di giocattoli, ma bastavano una fila... occitan Sobrats da l’escòla que sovent era luenh da maison (e lhi anava de temp já mec a lhi arribar), da lhi trabalhs a la maison, dins la vòuta, en pastura, e a donar na man ai gr...[continua] Danze e strumenti tradizionali in Valle Po Bals e sons de la tradicion en Val Po italianoLa conservazione delle danze occitane di Sanfront è merito di alcuni appassionati locali, riuniti nel gruppo dei “Balerin dal bal vej d’Sanfront”. All’epoca della sua fondazione per interessamento della Pro Loco (1979), il gruppo radunò le persone che conoscevan... occitan Las danças occitanas de Sant Front son estaas gardaas da de benemérits dal pòst, reünits dins lo grop “Balerin dal bal vej d’ Sanfront”. Al temp que lo grop...[continua]
Viticoltura tra colline e montagne Vinha de montagna e de colina italiano Le antiche carte mostrano come la vite fosse diffusa dalle colline di Revello ai piedi del Mombracco, fino a Sanfront e Balma Boves, mentre vecchi toponimi testimoniamo la sua presenza in piccoli appezzamenti addirittura nell’alta valle. Nella bassa e media valle l’economia della vite e... occitan Las mapas vielhas mostron la vinha plantaa da las colinas d’Arvèl, al Montbrac fins a Sant Front e a la Balma. Adiritura en auta valada lhi a de lueas abo un nom (vinhetas) que dona a ent...[continua] Castagna frutto paziente Chastanha fruch pacientós italianoLe medie valli occitane sono terre di boschi di castagno. Nei tempi andati Martiniana, Gambasca, Sanfront, Paesana, Barge, Bagnolo, Brondello hanno tratto una parte importante delle loro risorse dalla coltura del castagno, associata al vigneto, a una pastorizia fatta di pochi capi ovini, caprini e b... occitan Lo païsatge al metz de las valadas occitanas es marcat da bòscs de chastanhiers. Un viatge Martinhana, Gambasca, Sant Front, Paisana, Barge, Banhòl, Brondèl avion coma ressor...[continua] I segreti delle barme Lhi misteris de las barmas italianoChi legge la mappa del Mombracco pubblicata dalla Comunità montana, scopre località chiamate balma o truna, ossia ripari sotto roccia e grotte, che sono una vera caratteristica di questa montagna. Nei secoli le barme e le trune sono state riparo per greggi e pastori, rifugio di eremiti... occitan ’un bòuca la mapa dal Montbrac facha da la Comunitat montana, tròba de luecs que lhi mandon balma o truna: son de pòsts a l’abric de las ròchas, de pertuis, t&i...[continua] Le leggende delle faie Las contias de las fàias italianoNella mitologia della valle Po, le faie sono esseri magici e misteriosi. Parecchi anni fa una bambina di Sanfront, Renata Bonansea, raccolse dalla nonna questa leggenda e la inviò al concorso Idea d’òc dedicato alle storie per bambini in occitano. La lingua usata era quella stran... occitan Las fàias son personas màgicas e misteriosas de la mitologia de la val Pò. Fai já qualqui ans qu’una filheta de Sanfront, Renata Bonansea, culhet da sa nòna aq...[continua] I giochi di una volta Demoras d'un viatge italianoTempo per giocare ce n’è sempre stato poco. Impegnati fra la scuola, spesso distante da raggiungere, e i lavori di casa, nella stalla, al pascolo, e ad aiutare gli adulti, ai ragazzi in montagna rimaneva ben poco tempo. Spesso non c’era bisogno di giocattoli, ma bastavano una fila... occitan Sobrats da l’escòla que sovent era luenh da maison (e lhi anava de temp já mec a lhi arribar), da lhi trabalhs a la maison, dins la vòuta, en pastura, e a donar na man ai gr...[continua] Danze e strumenti tradizionali in Valle Po Bals e sons de la tradicion en Val Po italianoLa conservazione delle danze occitane di Sanfront è merito di alcuni appassionati locali, riuniti nel gruppo dei “Balerin dal bal vej d’Sanfront”. All’epoca della sua fondazione per interessamento della Pro Loco (1979), il gruppo radunò le persone che conoscevan... occitan Las danças occitanas de Sant Front son estaas gardaas da de benemérits dal pòst, reünits dins lo grop “Balerin dal bal vej d’ Sanfront”. Al temp que lo grop...[continua]
Castagna frutto paziente Chastanha fruch pacientós italianoLe medie valli occitane sono terre di boschi di castagno. Nei tempi andati Martiniana, Gambasca, Sanfront, Paesana, Barge, Bagnolo, Brondello hanno tratto una parte importante delle loro risorse dalla coltura del castagno, associata al vigneto, a una pastorizia fatta di pochi capi ovini, caprini e b... occitan Lo païsatge al metz de las valadas occitanas es marcat da bòscs de chastanhiers. Un viatge Martinhana, Gambasca, Sant Front, Paisana, Barge, Banhòl, Brondèl avion coma ressor...[continua] I segreti delle barme Lhi misteris de las barmas italianoChi legge la mappa del Mombracco pubblicata dalla Comunità montana, scopre località chiamate balma o truna, ossia ripari sotto roccia e grotte, che sono una vera caratteristica di questa montagna. Nei secoli le barme e le trune sono state riparo per greggi e pastori, rifugio di eremiti... occitan ’un bòuca la mapa dal Montbrac facha da la Comunitat montana, tròba de luecs que lhi mandon balma o truna: son de pòsts a l’abric de las ròchas, de pertuis, t&i...[continua] Le leggende delle faie Las contias de las fàias italianoNella mitologia della valle Po, le faie sono esseri magici e misteriosi. Parecchi anni fa una bambina di Sanfront, Renata Bonansea, raccolse dalla nonna questa leggenda e la inviò al concorso Idea d’òc dedicato alle storie per bambini in occitano. La lingua usata era quella stran... occitan Las fàias son personas màgicas e misteriosas de la mitologia de la val Pò. Fai já qualqui ans qu’una filheta de Sanfront, Renata Bonansea, culhet da sa nòna aq...[continua] I giochi di una volta Demoras d'un viatge italianoTempo per giocare ce n’è sempre stato poco. Impegnati fra la scuola, spesso distante da raggiungere, e i lavori di casa, nella stalla, al pascolo, e ad aiutare gli adulti, ai ragazzi in montagna rimaneva ben poco tempo. Spesso non c’era bisogno di giocattoli, ma bastavano una fila... occitan Sobrats da l’escòla que sovent era luenh da maison (e lhi anava de temp já mec a lhi arribar), da lhi trabalhs a la maison, dins la vòuta, en pastura, e a donar na man ai gr...[continua] Danze e strumenti tradizionali in Valle Po Bals e sons de la tradicion en Val Po italianoLa conservazione delle danze occitane di Sanfront è merito di alcuni appassionati locali, riuniti nel gruppo dei “Balerin dal bal vej d’Sanfront”. All’epoca della sua fondazione per interessamento della Pro Loco (1979), il gruppo radunò le persone che conoscevan... occitan Las danças occitanas de Sant Front son estaas gardaas da de benemérits dal pòst, reünits dins lo grop “Balerin dal bal vej d’ Sanfront”. Al temp que lo grop...[continua]
I segreti delle barme Lhi misteris de las barmas italianoChi legge la mappa del Mombracco pubblicata dalla Comunità montana, scopre località chiamate balma o truna, ossia ripari sotto roccia e grotte, che sono una vera caratteristica di questa montagna. Nei secoli le barme e le trune sono state riparo per greggi e pastori, rifugio di eremiti... occitan ’un bòuca la mapa dal Montbrac facha da la Comunitat montana, tròba de luecs que lhi mandon balma o truna: son de pòsts a l’abric de las ròchas, de pertuis, t&i...[continua] Le leggende delle faie Las contias de las fàias italianoNella mitologia della valle Po, le faie sono esseri magici e misteriosi. Parecchi anni fa una bambina di Sanfront, Renata Bonansea, raccolse dalla nonna questa leggenda e la inviò al concorso Idea d’òc dedicato alle storie per bambini in occitano. La lingua usata era quella stran... occitan Las fàias son personas màgicas e misteriosas de la mitologia de la val Pò. Fai já qualqui ans qu’una filheta de Sanfront, Renata Bonansea, culhet da sa nòna aq...[continua] I giochi di una volta Demoras d'un viatge italianoTempo per giocare ce n’è sempre stato poco. Impegnati fra la scuola, spesso distante da raggiungere, e i lavori di casa, nella stalla, al pascolo, e ad aiutare gli adulti, ai ragazzi in montagna rimaneva ben poco tempo. Spesso non c’era bisogno di giocattoli, ma bastavano una fila... occitan Sobrats da l’escòla que sovent era luenh da maison (e lhi anava de temp já mec a lhi arribar), da lhi trabalhs a la maison, dins la vòuta, en pastura, e a donar na man ai gr...[continua] Danze e strumenti tradizionali in Valle Po Bals e sons de la tradicion en Val Po italianoLa conservazione delle danze occitane di Sanfront è merito di alcuni appassionati locali, riuniti nel gruppo dei “Balerin dal bal vej d’Sanfront”. All’epoca della sua fondazione per interessamento della Pro Loco (1979), il gruppo radunò le persone che conoscevan... occitan Las danças occitanas de Sant Front son estaas gardaas da de benemérits dal pòst, reünits dins lo grop “Balerin dal bal vej d’ Sanfront”. Al temp que lo grop...[continua]
Le leggende delle faie Las contias de las fàias italianoNella mitologia della valle Po, le faie sono esseri magici e misteriosi. Parecchi anni fa una bambina di Sanfront, Renata Bonansea, raccolse dalla nonna questa leggenda e la inviò al concorso Idea d’òc dedicato alle storie per bambini in occitano. La lingua usata era quella stran... occitan Las fàias son personas màgicas e misteriosas de la mitologia de la val Pò. Fai já qualqui ans qu’una filheta de Sanfront, Renata Bonansea, culhet da sa nòna aq...[continua] I giochi di una volta Demoras d'un viatge italianoTempo per giocare ce n’è sempre stato poco. Impegnati fra la scuola, spesso distante da raggiungere, e i lavori di casa, nella stalla, al pascolo, e ad aiutare gli adulti, ai ragazzi in montagna rimaneva ben poco tempo. Spesso non c’era bisogno di giocattoli, ma bastavano una fila... occitan Sobrats da l’escòla que sovent era luenh da maison (e lhi anava de temp já mec a lhi arribar), da lhi trabalhs a la maison, dins la vòuta, en pastura, e a donar na man ai gr...[continua] Danze e strumenti tradizionali in Valle Po Bals e sons de la tradicion en Val Po italianoLa conservazione delle danze occitane di Sanfront è merito di alcuni appassionati locali, riuniti nel gruppo dei “Balerin dal bal vej d’Sanfront”. All’epoca della sua fondazione per interessamento della Pro Loco (1979), il gruppo radunò le persone che conoscevan... occitan Las danças occitanas de Sant Front son estaas gardaas da de benemérits dal pòst, reünits dins lo grop “Balerin dal bal vej d’ Sanfront”. Al temp que lo grop...[continua]
I giochi di una volta Demoras d'un viatge italianoTempo per giocare ce n’è sempre stato poco. Impegnati fra la scuola, spesso distante da raggiungere, e i lavori di casa, nella stalla, al pascolo, e ad aiutare gli adulti, ai ragazzi in montagna rimaneva ben poco tempo. Spesso non c’era bisogno di giocattoli, ma bastavano una fila... occitan Sobrats da l’escòla que sovent era luenh da maison (e lhi anava de temp já mec a lhi arribar), da lhi trabalhs a la maison, dins la vòuta, en pastura, e a donar na man ai gr...[continua] Danze e strumenti tradizionali in Valle Po Bals e sons de la tradicion en Val Po italianoLa conservazione delle danze occitane di Sanfront è merito di alcuni appassionati locali, riuniti nel gruppo dei “Balerin dal bal vej d’Sanfront”. All’epoca della sua fondazione per interessamento della Pro Loco (1979), il gruppo radunò le persone che conoscevan... occitan Las danças occitanas de Sant Front son estaas gardaas da de benemérits dal pòst, reünits dins lo grop “Balerin dal bal vej d’ Sanfront”. Al temp que lo grop...[continua]
Danze e strumenti tradizionali in Valle Po Bals e sons de la tradicion en Val Po italianoLa conservazione delle danze occitane di Sanfront è merito di alcuni appassionati locali, riuniti nel gruppo dei “Balerin dal bal vej d’Sanfront”. All’epoca della sua fondazione per interessamento della Pro Loco (1979), il gruppo radunò le persone che conoscevan... occitan Las danças occitanas de Sant Front son estaas gardaas da de benemérits dal pòst, reünits dins lo grop “Balerin dal bal vej d’ Sanfront”. Al temp que lo grop...[continua]