Nòvas d'Occitània    Nòvas d'Occitània 2016

invia mail   print document in pdf format Rss channel

Nòvas n.160 Octobre 2016

Ostana all’insegna dello sviluppo sostenibile

Ostana dessot lo senh dal desvolopament cultural

di Enrica Alberti

Ostana all’insegna dello sviluppo sostenibile
italiano

E’ stato un mese di ottobre importante per Ostana per quanto riguarda i riconoscimenti sullo sviluppo sostenibile.

Dal 6 al 9 ottobre il vivace paese della Valle Po ha accolto gli studenti del prestigioso master di Turismo Internazionale dell’Università della Svizzera Italiana. I 15 studenti, provenienti da tutto il mondo, erano accompagnati dal Prof. Tobias Luthe ideatore, proprio ad Ostana, del Monviso Institute, una realtà in fase di sviluppo situata in borgata Serre Lamboi, che vuole essere un centro di ricerca, didattica e imprenditoria per le trasformazioni sostenibili e la progettazione socio-ecologica. Gli studenti sono stati ospitati in borgata S. Antonio presso il centro polifunzionale Lou Pourtoun e l’adiacente foresteria di proprietà comunale gestita dall’Associazione Bouligar. La visita ha avuto come tema la rinascita di comunità montane resilienti e ha raccolto testimonianze della comunità di Ostana sull’argomento del nuovo urbanismo alpino. Lo stage residenziale ha permesso agli studenti di incontrare dal vivo la comunità di Ostana e il territorio, approfondendo gli aspetti culturali, politici, socio-economici che la caratterizzano. Il Prof. Luthe ha espresso grande soddisfazione per lo svolgimento del corso e per il riscontro dell’efficacia dell’insegnamento “in campo” in uno scenario naturale e culturale come quello di Ostana che rappresenta il valore aggiunto per l’ottenimento dei risultati didattici e per la costruzione di un buon gruppo di lavoro. La Dott.ssa Eva Vroegop, coordinatrice del Master, ha evidenziato la grande potenzialità di sviluppo turistico del paese derivante sia dal particolare ambiente naturalistico che dalla comunità ospitante particolarmente disponibile. Anche gli studenti hanno apprezzato la permanenza in paese che gli ha permesso di acquisire utili approfondimenti pratici e un’esperienza importante per lo sviluppo della loro professionalità future. Due studentesse italiane, Giulia e Ilaria, dicono di essere rimaste colpite dal senso profondo di comunità e di partecipazione a tutti i livelli, aspetti questi che secondo loro scarseggiano nella maggior parte dei territori.

Il materiale raccolto durante lo studio è stato in seguito presentato in una sessione dedicata della Quarta Edizione della Conferenza Internazionale “Settimana Alpina”, che si è tenuta quest’anno dal 12 al 14 ottobre a Grassau (Baviera, Germania). Ostana è stata portata come esempio positivo di comunità alpina che ha saputo reagire con successo al drammatico spopolamento della seconda metà del novecento. A Grassau era anche presente il sindaco di Ostana, Giacomo Lombardo, che in diverse sessioni della conferenza ha portato la sua testimonianza e ha presentato il cammino di sviluppo, in chiave di sostenibilità, del proprio comune.

Contemporaneamente, a Bari, Ostana veniva insignita di un altro importante riconoscimento all’interno dell’assemblea dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, dove il comune è stato tra i finalisti della sezione “Crescita Economica” all’interno del concorso “Cresco Award Città Sostenibili” promosso da fondazione Sodalitas con il patrocinio e la collaborazione di ANCI. Il concorso è nato per valorizzare la spinta innovativa e sostenibile dei comuni italiani e l’oggetto della candidatura del comune della Valle Po è stato “La rinascita di Ostana come emblema di un modello nuovo, dove la cultura è motore dell’economia e la comunità ha un ruolo centrale”.

Siti di interesse:

http://www.facebook.com/usimt/

http://www.facebook.com/monvisoinstitute/

http://alpweek.org/2016/it/welcome/welcome/

http://www.sodalitas.it/partecipare/premio-cresco-citta-sostenibili

occitan

Es estat un mes d’otobre important per Ostana per çò que regarda lhi reconoissiments sal desvolopament sostenible.

Dal 6 al 9 d’otobre lo vivaç país de la val Pò a aculhit lhi estudents dal prestigiós master de Torisme Internacional de l’Universitat de la Soïssa Italiana. Lhi 15 estudents, provenents da tot lo mond, eron acompanhats dal prof. Tobias Luthe, ideator, pròpi a Ostana, dal Monviso Institute, una realitat en fasa de desvolopament situaa dins la ruaa de Serre Lamboi, que vòl èsser un centre de recèrcha, didàctica e imprenditoria per las transformacions sosteniblas e la projectacion socioecològica. Lo grop es estat ospitat dins la ruaa de Sant Antòni al centre polifoncional Lou Pourtpoun e dins la foresteria da cant, de proprietat comunala, gestia da l’associacion Bouligar. La vísita a agut coma tèma la renaissença des comunitats montanas resilientas e a aculhit de testimonianças de la comunitat d’Ostana sus l’argument dal nòu urbanisme alpin. Lo stage residencial a permés a lhi estudents d’encontrar dal viu la comunitat dal país e lo territòri, en aprofondient lhi aspècts culturals, polítics, sòci-econòmics que la caracterizon. Lo prof. Luthe a exprimut una granda satisfaccion per coma s’es debanat lo cors e per l’eficaça de l’ensenhament “sal champ” dins un scenari natural e cultural coma aquel d’Ostana, que representa la valor ajoncha per obtenir de resultats didàctics e per bastir un bòn grop de trabalh. La doctoressa Eva Vroegop, coordinatritz dal mater, a evidenciat la granda potencialitat de desvolopament torístic dal vilatge sia per son ambient naturalístic que per la comunitat ospitanta, particularament disponibla. Decò lhi estudents an apreciat la permanença ental país,que lhi a semost d’útils aprofondiments pràctics e un’experiença importanta per lor chamin professional. Doas estudentas italianas, Giulia e Ilaria, dison d’èsser restaa colpias dal profond sens de comunitat e de partecipacion a tuchi lhi livèls, d’aspècts que second elas escarsejon dins la major part di territòris.

Lo material reculhit durant l’estudi es estat puei presentat dins una session dedicaa de la Qüarta Edicion de la Conferença Internacionala “Settimana Alpina”, que s’es tengua aquest andal 12 al 14 d’otobre a Grassau (Baviera, Germània). Ostana es estaa portaa coma exèmple positiu de comunitat alpina que a sabut reagir embe succès al dramàtic despoplament de la seconda meitat dal ‘900. A Grassau era decò present lo séndic d’Ostana Giacomo Lombardo, que en divèrsas sessions de la conferença a portat sa testimoniança e a presentat lo chamin de desvolopament, en clau de sostenibilitat, de sa Comuna.

Al mesme temp, a Bari, Ostana venia insignia d’un autre important reconoissiment dins l’assemblea de l’Associacion Nacionala Comunas Italianas, ente la comuna es estaa entre lhi finalistas de la seccions “Creissua Econòmica” dins lo concors “Cresco Awar Città Sostenibili”, promogut da la fondacion Solidalitas embe lo patrocini e la collaboracion de ANCI. Lo concors es naissut per valorizar la posaa innovativa e sostenible des comunas italiana e l’objèct de la candidatura de la comuna de la val Pò es estat “La renaissença d’Ostana coma emblèma d’un modèl nòu, ente la cultura es un motor de l’economia e la comunitat a un ròtle central”.

Sites d’interès:

https://www.facebook.com/usimt/

https://www.facebook.com/monvisoinstitute/

http://alpweek.org/2016/it/welcome/welcome/

http://www.sodalitas.it/partecipare/premio-cresco-citta-sostenibili


Condividi