Nòvas d'Occitània    Nòvas d'Occitània 2016

invia mail   print document in pdf format Rss channel

Nòvas n.157 Junh 2016

Il Papavero nella nuvola - raccolta di poesie di Emily Dickinson

Lo pavòt dins la nívola - poesias de Emily Dikinson

Raccolta di poesie tradotte in occitano
di Peyre Anghilante

Il Papavero nella nuvola - raccolta di poesie di Emily Dickinson
italiano

Dopo il lavoro sulla prosa, che nel 2014 ha portato alla publicazione di 16 racconti classici della letteratura europea, ho deciso di rivolgermi alla poesia, ciò che stò facendo tuttora con l’opera di un poeta armeno, Daniel Varujan. In breve, ad un tratto ho aperto il volume dei Meridiani Mondadori contenente l’opera completa di Emily Dickinson, una poetessa americana vissuta fra il 1830 ed il 2886 a Hamerst, una bella cittadina del Massachusset occidentale circondata da prati, boschi e montagne. Un personaggio davvero singolare, che poco a poco si chiuse nella solutudine e il silenzio, tranne qualche uscita, giungendo ad una specie di clausura. Una “monaca” biancovestita che per tutta la vita si confidò con poche persone, soprattutto attraverso lettere e versi, che fù restia a publicare, tranne sètte poesie, tanto che per poco tutto ciò non rimase fù distrutto o perduto. Ma da quel lavoro solitario e nascto uscì (postuma) una raccolta di 1775 poesie che diedero a quella cittadina e al mondo intero una delle più grandi voci poetiche dell’800 e forse di sempre.

La sua opera e la sua storia curiosa, ma fatalmente seria e esemplare, mi hanno profondamente colpito e così, con tutte le difficoltà legate alla mia scara conoscenza dell’inglese e ancor meno del linguaggio della Dickinson, mi sono imbarcato, o meglio tuffato, in un lavoro zeloso e appassionato, scegliendo 100 componimenti, pubblicati sul sito della Chambra d’òc e letti da mio padre. Ma alla fine, preso dal fervore e dalla sensazione di aver trovato la buona strada, ho tradotto più di quattrocento poesie, realizzando quasi una piccola antologia. Perciò, comunque, posso esserne soddisfatto.

La sua lingua chiara e al contempo misteriosa, i suoi versi densi, pieni d’immagini e simboli e il suo ritmo potente, sonoro si prestano bene alla lingua occitana. Una affinità e un legame fra le due lingue che ho scoperto più vicini di quanto pensassi, in ambito filologico (quanto ha preso l’inglese dal latino!), che nella sfera culturale; tanto che, ad un certo punto, la stessa Dickinson parla di “un trovatore sull’olmo” che, in rimando ad un’altra poesia, segna “il cammino”... Identificato con un uccello, naturalmente. E a ben vedere, un trovatore americano, come servirebbe oggi, quanto avrebbe (dopo, chiaramente, aver appreso il blues e un po’ di Jazz) da insegnare al suo popolo! Forse potrebbe comporre un canzone sul “paratge” (lealtà, parità), o anche soltato sulla “convivéncia”, o per dirla con la Dickinson, “l’arte della pace”. Forse!

Se la sua lingua suona vigorosa e moderna, la sua poesia, oltre e fuori dal tempo ben di più di quella trobadorica, pura come la sua candida veste, è un’incessante introspezione e meditazione sui temi più profondi della vita, sulla “battaglia che l’anima cobatte / con nessuno”, dove traspare di continuo la domanda prima sul senso di tutto ciò, se da qualche parte esista qualcosa di perenne, di sacro e se sia raggiungibile dal nostro spirito. Una domanda antica come l’uomo.

Dopo la sua morte fù pubblicata una raccolta di 1775 poesie, un messaggio affidato a mani che, per suo stesso volere, rimasero invisibili alla maggior parte dei suoi contemporanei. Ciò nonostante, il destino ha voluto che nuove mani l’afferrassero e certamente la Dickinson non avrebbe mai immaginato che un giorno quel messaggio sarebbe risuonato in occitano.

96

Sexton! My Master's sleeping here.
Pray lead me to his bed!
I came to build the Bird's nest –
And sow the early seed –

That when the snow creeps slowly
From off his chamber door –
Daisies point the way there –
And the Troubadour.

96

Becchino! Il mio maestro dorme qui.

Ti prego, portami al suo letto!

Sono venuta a costruire il nido dell’uccello,

e a piantare il primo seme.

Sicché quando la neve si disciolga

sull’uscio della sua stanza

le margherite segnino il cammino

insieme al trovatore.

occitan

Après lo trabalh sus la pròsa, qu’ental 2014 a menat a la publicacion de 16 racònts clàssics de la literatura europea, ai decidat de m’adreçar a la poesia, çò que siu encara en tren de far embe l’òbra d’un poèta armen, Daniel Varujan. Embe aquò, a una mira siu tombat sal volum di Meridiani Mondadori embe l’òbra completa d’Emily Dickinson, una poetessa americana viscua entre lo 1830 e lo 1886 a Amherst, una jòlia vilòta dal Massachusset occidental entornaa de prats, bòscs e montanhas. Un personatge da bòn singular, que pauc a pauc se barret dins la solituda e lo silenci, gavat qualqua sortia, en arribant fins a mai a una sòrta de clausura. Una “monja” vestia de blanc que per tota la vita se confiet a pauc de monde, sobretot embe de letras e de vèrs, que foguet restia a publicar, gavat sèt poesias, tant que per gaire tot aquò foguet pas destruch o perdut. Mas d’aquel trabalh solenc e estremat sortet (pòstum) un recuelh de 1775 poesias que doneron an aquel país e al mond entier una des pus grandas vòutz poèticas dal ‘800 e benlèu de totjorn.

Son òbra e son estòria curiosa, mas fatalament seriosa e exemplara, m’an tochat ental profond e parelh, embe totas las dificultats liaas a mon escarça conoissença de l’anglés e encara menc dal lengatge de la Dickinson, me siu embarcat, o mielh plonjat, dins un trabalh zelós e apassionat, en chausent 100 componiments, publicats sal site de la Chambra d’òc e lesuts da mon paire. Mas sus la fin, pilhat dal vam e da la sensacion d’aver trobat la bòna dralha, siu arribat a ne’n revirar mai de quatre-cent, en m’arrambant esquasi a ne’n sortir una pichòta antologia. Pr’aquò, coma que sie, puei ben n’èsser satisfach.

Sa lenga clara e ensem misteriosa, son vèrs dens, borraat d’images e de símbols e son ritme potent, decantaire se prèston ben a la lenga occitana. Un afinitat e un liam entre las doas lengas que ai descubèrt pus sarrats de çò que pensesse, ental champ filològic (qué tant a empremiat l’anglés da la lenga latina!), coma dins l’esfèra culturala; tant que, a una mira, la mesma Dickinson parla de “un trobador sus l’olme” que, en relais embe un’autra poesia, marca “lo chamin”... Identificat embe un aucèl, naturalament. E a ben veire, un trobador american, coma serveria encuei, qué tant auria (après, ben segur, aver emprés lo blues e un pauc de jazz) da mostrar a son pòple! Benlèu poleria compausar una chançon sal paratge o decò masque sus la convivéncia, o per dir-la embe la Dickinson, “l’art de la patz”. Benlèu!

Se la lenga sòna fòrta e modèrna, sa poesia, delai e fòra dal temp ben mai d’aquela trobadorenca, pura coma sa càndia vèsta, es una contúnia introspeccion e meditacion sus lhi tèmas pus profonds de la vita, sus “la batalha que l’anma combat / embe degun”, ente apareis totjorn la demanda premiera sal sens de tot aiçò, se da qualque cant demore qualquaren de perdurable, de sacre e se sie gandible da nòstre esperit. Una demanda vielha coma l’òme.

Après sa mòrt foguet publicat un recuelh de 1775 poesias, un messatge liurat a de mans que, per sa mesma volontat, resteron invisiblas a la majora part de si contemporans. Malgrat aquò, lo destin a volgut que de novàs mans l’agantesson e de segur la Dickinson auria pas jamai pensat que aquel messatge un jorn auria ressonat en occitan.


96

Sexton! My Master's sleeping here.

Pray lead me to his bed!
I came to build the Bird's nest –
And sow the early seed –


That when the snow creeps slowly
From off his chamber door –
Daisies point the way there –
And the Troubadour.


96

Soterraor! Mon mèstre duerm aicí.

Te prègo, mene-me a son liech!

Siu vengua a bastir lo nis de l’aucèl

e a plantar lo premier sem.

Parelh que quora la neu fonderè

sus l’uis de sa chambra

las margaridas marquen lo chamin

ensem al trobador.




Condividi