Nòvas d'Occitània    Nòvas d'Occitània 2014

invia mail   print document in pdf format Rss channel

Nòvas n.139 Novembre 2014

La Péiro Douso: un gruppo musicale occitano delle valli del pinerolese

La Péiro Douso: un grop musical occitan des valadas del pinerolesas

Nel 2014 è uscito il primo CD della Peiro Douso  "Lu Cattre dë Dëzëmbre".

La Péiro Douso: un gruppo musicale occitano delle valli del pinerolese
italiano

Una giornata di animazione ed un ballo sabato 6 dicembre ad Ostana

Péiro Douso significa Pietra Dolce ed è il termine con il quale è denominato il talco nella sua principale zona di estrazione, nelle valli Germanasca e Chisone.

Il gruppo nasce durante l’estate del 2008 per volontà di Davide Bertetto (sax), Simone Meytre (organetto) e Matteo Tinetto (basso tuba), s’implementa poco dopo con l’arrivo di altri tre esperti musicisti, Sergio Bounous (clarinetto), Claudio Bonnet (percussioni) e Alberto Colombi (ghironda). Sempre nel 2008 la Peiro Douso debutta nel primo concerto, dopo breve tempo è già sul palco del festival di musica occitana “Sons d’Oc” come gruppo spalla ai Lou Dalfin. Consensi sempre più positivi da parte del pubblico permettono alla Péiro Douso di esibirsi sui palchi di altre prestigiose manifestazioni, per citarne alcune ricordiamo la partecipazione alla “XXVII Festa della Ghironda” a Pragelato nel 2009, alla manifestazione “Mazzumaja” nei pressi di Ascoli Piceno (Marche), nuovamente alla “Festa della Ghironda” (per l’edizione XXVIII del 2010). Sempre nel 2010, a conclusione di un anno ricco di soddisfazioni il gruppo è invitato a suonare alla XX edizione della “Festa dei Lou Dalfin”.

L’inarrestabile e meritata carriera del giovane gruppo pinerolese sbarca oltralpe, nel 2011 si esibisce in una manifestazione nei Pirenei francesi, nel 2012 partecipa con successo a importanti festival musicali francesi, quali il Trad’Hivernales, il Festen’Oc e l’Estivada di Rodez, quest’ultimo considerato come il maggiore festival di tutta la cultura occitana.

Nell’autunno del 2012, tra un concerto e l’altro, il gruppo si rafforza ulteriormente con l’inserimento del virtuoso Stefano Ricca alla batteria. Un susseguirsi di grandi soddisfazioni: Festin dou Boutaù di Levens, Feria de Beziers, Macarelada a Montpellier e una serie di concerti a Tolosa che, dal novembre del 2008 a oggi, ha visto questo giovane ma ormai consolidato gruppo esibirsi in più di duecento concerti.

In parallelo a questi importanti impegni sono entrati a far parte del gruppo due musicisti noti sulla scena occitana, entrambi con un’esperienza ormai più che decennale, quali Simone Lombardo (cornamuse, ghironda e flauti) e Luca Pellegrino (fisarmonica e voce), per non parlare delle preziose collaborazioni di Paola Bertello (voce) e di Dino Tron (polistrumentista dei Lou Dalfin) con il quale nasce il progetto “Granda Banda Occitana”, che ha suonato quest’anno all’Estivada 2014, a Rodez.

Nel 2014 è uscito il primo CD della Peiro Douso, intitolato "Lu Cattre dë Dëzëmbre".

Il Quattro Dicembre, è il giorno di Santa Barbara, patrona dei minatori la cui vita, costantemente a contatto con il buio e il pericolo dei cunicoli nel ventre della montagna, era alleviata, in alcuni momenti dell’anno, dalle feste a base di musica e danze.

Per informazioni potete scrivere all’indirizzo e-mail

lapeirodouso@gmail.com

oppure cercateci su facebook per consultare le date dei concerti e le news.


Davide Bertetto (sax), Simone Meytre (organetto), Matteo Tinetto (basso tuba), Sergio Bounous (clarinetto), Claudio Bonnet (percussioni), Alberto Colombi (ghironda), Stefano Ricca (batteria), Simone Lombardo (cornamuse, ghironda e flauti) e Luca Pellegrino (fisarmonica e voce)

occitan

Una jornada d’animacion e un bal sande 6 de desembre a Ostana

Péiro Douso era lo tèrme adobrat per indicar lo talc dins sa principala zòna d’extraccion, las valadas Cluson e Sant Martin.

Logrop nais durant l’istat dal 2008 per volontat de Davide Bertetto (sax), Simone Meytre (acordeon diatònic) e Matteo Tinetto (flicòrn bas), s’implementa pauc de temp après embe l’arribaa d’autri tres valents musicaires: Sergio Bounous (clarinet), Claudio Bonnet (percussions) e Alberto Colombi (viola). Sempre ental 2008 la Péiro Douso debuta dins son premier concèrt e d’aqí a gaire es já sus la scèna dal fentenàl de música occitana “Sons d’Oc” coma grop espatla ai Lou Dalfin. De consens sempre mai positius entre lo públic permeton al grop de sexibir en d’autras importantas manifestacions; per ne’n citar qualqu’unas, recordem la participacion a la XXVII Festa della Ghironda a Pratjalat ental 2009, a la manifestacion Mazzumaja da pè d’Ascoli Piceno, dins las Marcas, e já mai a la Festa della Ghironda per l’edicion dal 2010. A conclusion d’aquel an ric de satisfaccions, a la fin dal 2010 lo grop es estat envidat a sonar a la XX edicioon de la fèsta di Lou Dalfin.

L’inarrestabla e meritaa carriera dal jove ensem pinerolés desbarca delai de las Alps e ental 2011 s’exibís Pirenèus francès e l’an d’après partícipa a d’importants festenals musicals francés, coma lo Trad’Hivernales, lo Festen’Oc e l’Estivada de Rodès, estimat lo major festenal de tota la cultura occitana. Dins l’auton dal 2012, entre un concèrt e l’autre, lo grop s’afortís embe l’inseriment dal virtuós Stefano Ricca a la bateria. Un’enfilaa de grands succès: Festin dou Boutaù de Levens, Fèria de Besièrs, Macarelada a Montpellier e una seria de concèrts a Tolosa que, dal novembre dal 2008 a encuei, , a vist aqueste grop jove e d’aüra enlai consolidat s’exibir en passa 200 concèrts.

Ensem an aquilhi empenhs importants se son jontat al grop dui musicaires conoissuts sus la scèna occitana, tuchi dui embe un’experiença decennala, coma simone Lombarda (chabretas, viola, e fläütas) e Luca Pellegrino (armòni e vòutz), per ren parlar des preciosas collaboracions de Paola Bertello (vòutz) e de Dino Tron (polinstrumentista di Lou Dalfin), embe lo qual nais lo projèct de “Granda Banda Occitana”, qu’a sonat aquest’an a l’Estivada 2014 a Rodès.

Ental 2014 es sortit lo premier CD de la Péiron Douso, entitolat "Lu Cattre dë Dëzëmbre". Es lo jorn de Santa Bàrbara, patrona di minaors dont la vita, sempre a contact embe la sornura e lhi perilhs di tunèls dins lo ventre de la montanha, era solatjaa en qualqui moments de l’an da las fèstas a basa de música e danças.

Per d’informacions poletz escriure a l’adrèça e-mail

lapeirodouso@gmail.com

o cerchatz-nos sus facebook per consultar las datas di concèrts e las nòvas.


Condividi