Nòvas d'Occitània    Nòvas d'Occitània 2014

invia mail   print document in pdf format Rss channel

Nòvas n.134 Abril 2014

L’urlo pietrificato del Moncenisio : racconto francoprovenzale illustrato per adulti e bambini. Di Marco Rey

Lou bralh de peclo dou Mounsenì : couèinte francoprovensal disenhà per gran è mèinà de Marco Rey

Edizioni Chambra d'Oc

L’urlo pietrificato del Moncenisio : racconto francoprovenzale illustrato per adulti e bambini. Di Marco Rey
italiano

Presentazione sabato 10 maggio, ore 14 al Salone del Libro nello spazio Arena Piemonte

Cammino da sempre sui sentieri delle nostre montagne, le cime del Moncenisio le ho scalate infinite volte in estate ed inverno. Sempre, guardando la falesia sovrastante la Gran Scala, ho scorto nella roccia quel volto asimmetrico. Mi succede spesso anche nelle nuvole, nei tronchi contorti, nelle chiazze di neve che resistono all’avanzare della primavera.

Scopro a quel tempo che in rete una community ricerca le facce di pietra, le cataloga. pensai allora di inviare loro le foto della faccia di pietra del Moncenisio.

Poi come sempre succede.. la faccia di pietra della Gran Scala rimase nei decenni in stand bay.

Ora chiacchierando di montagna con il figlio di un caro amico il discorso cadde sulla pareidolia, l’illusione subcosciente che tende a “vedere” nelle rocce, nelle nuvole, nelle montagne i mostri delle nostre paure. Non tutti riescono a vederla ma quella faccia è li e ti guarda- gli dissi riguardo al Moncenisio……

Trascorso poco tempo Alessandro mi porta una grande tavola disegnata, incredibile! Il volto di pietra nel suo immaginario prende vita e si sveglia, una mano unghiata si appoggia alla strada ed un mostro sembra uscire dalla parete.

Ecco il gigante del Moncenisio si è svegliato, comincio ad intravedere una trama, il disegno di Alessandro mi stimola e di getto nasce il racconto. Lego antichi miti e storie raccontate dal nonno come la nascita degli infiniti laghetti che ci contornano. L’etimologia del toponimo Moncenisio, il vulcano, il tutto si mescola e lentamente prende forma il racconto dell’urlo pietrificato. È già leggenda, appena nato!

Il racconto viene pubblicato su una rivista della valle e piace, tutti si incuriosiscono , molti già avevano scoperto il volto scolpito nella roccia ma, ignoravano la leggenda….

Il volto del gigante domina sui tornanti della Gran Scala del Moncenisio, questo piccolo libro ha anche il proposito di rendere omaggio alla bellezza dei luoghi ed utilizzando l’antica consuetudine dei racconti tramandati oralmente dai nostri antenati far scaturire la curiosità per visitare un territorio maestoso e pregno di sensazioni incomparabili.

Il libro è un racconto francoprovenzale illustrato per bambini e adulti , è scritto nella variante francoprovenzale giaglionese con il sistema semifonetico A. Genre ed è tradotto in francese ed italiano.

Il testo è illustrato da tavole colorate a piena pagina rappresentanti i momenti salienti della storia, la frase a descrizione del disegno permette di comprendere facilmente il testo francoprovenzale diventando così didattico per l’apprendimento della lingua divertendo i bambini.

Il libro è supportato da codice QR reader che permette di utilizzare i testi in tre modalità digitali, versione epub per libro elettronico, versione mp3 per audiolibro e versione web didattica francoprovenzale.

Nella versione web si ascolta il testo francoprovenzale con lo scorrimento in automatico, le immagini sono cliccabili ed interattive con audio dei lemmi in francoprovenzale.

L’urlo pietrificato del Moncenisio: edito da Chambra d'Oc, è realizzato all'interno del progetto, promosso dalla Provincia di Torino, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nell'ambito dei programmi degli interventi previsti dalla Legge 15 dicembre 1999, n. 482 "Norme per la tutela delle minoranze linguistiche storiche d'Italia", con il coordinamento dall'Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte.

Il libro verrà presentato alla Fiera del Libro, sabato 10 maggio alle ore 14 nello spazio “Arena Piemonte”.

franco-provenzale

Presentasioun disando li 10 de mai, 14 ouřeus aou Saloun dou lèivro dedin “Arena Piemonte”

Tsamino dai tèin tsu li vieleut de notreus mountanheus, le pouèinteus dou Mounsenì iei pouialeus veiřo de cool de tsoutèin è d’uvert. Deloun, avèitan le rotseus tsu la Gran èitsala vaiò sa moro tourdu. Me capite asé per le nubleus, le sepeus tourdueus o per la nei que lhe resite a la salhò tsu la mountanha.

Et d’in sa tèin que trovo an rete ina “ community” que lhe tsartse li moro de peclo, li catalogue alouřa souèindzo de mandelous la foto dou moro de lou Mounsenì.

Ma queme deloun ancapite… la tsoza areste in’idea.

Tèin apré an bardzacan avé lou bot de in’amis lou discors ou tset tsu “ la pareidolia”, l’ilousioun de la meun que te porte a “vé” d’in la rotsa, o le nubleus, o per le mountanheus li souèindzo o li mostro de notra peu.

Pa touit arivoun a trouvelo ma lou moro ou l’et iché ou te aveite- lhe deuio dou Mounsenì....

Pase pa bien de tèin que Alessandro ou me porta in groo disenh, da pa creiře ! lou moro de peclo dedin sa idea ou preun vita, ou se arvelhe, ina grifa lhe se pose tsu lou tsamin nuva è in mustro ou sort da le rotseus.

Voilà lou gigan dou Mounsenì ou l’et arvilhase, d’in ma cabosa se fét ina trasa, lou disenh ou me gatilhe è subit neet lou couèinte.

Gropo li vielh mito, li couèinte de nono queme can nèisoun tot li lai de notra mountanha, l’etimologia dou noun dou Mounsenì, lou voulcan, tot se mèicle è atrouplan preun forma lou couèinte dou Bralh dou Mounsenì. Et subit ina ledzeunda, pacol nèisu !

Lou couèinte ou vien publicà tsu ina rivista de la valada, ou gueuste, tuit voloun counhèitre, tantis aioun dzo vii lou moro d’in la rotsa, ma saioun pa que eře ina ledzeunda...

Lou Bralh ou domine li tort de la Gran èitsala dou Mounsenì, sa petseut lèivro ou vout asé reundre oumadzo a lou bél di post è anouvran la vielha coutuma di couèinte di notris vielh reundre creiouz è pourté le dzeun a vizité in teritoře maestouz è plèin de sensasioun.

Lou lèivro et in couèinte a disenh per gran è mèinà, èicrit d’in lou sistema de A. Genre è trasla an fransé è Italian. Li disenh soun a plèina pagina è de flan iot la frase que lhe descrit, li mèina pařie an damouřanse peioun ampaře le pařoleus francoprovensal. Lou lèivro ou porte in QR reader per dèitsardé le tre versioun digital:

-web sincrounizà vouè è letuřa automatica de la pagina è dizenh-vouè interativ da batre tsu la tastiera.

- Versioun lèivro eletronic an maniera epub.

-Version mp3 per li tablet è li smartphone.


Lou bralh de peclo dou Mounseni: edità da Ch’ambra d’Oc, ou l’et fét d’in lou proudzet, promos da la Provincia de Touirin, finanzia da la presideunse dou counselh di ministri per la ledze 15 desembro 1999 n. 482 “ Normeus per la tutela de le lèingues storiqueus d’Italia” coordinà da l’Assesou a la cultura de la Regioun Piemoun.


Lou lèivro ou se preseunte a la Fèiřa dou lèivro, disando 10 de mai a 14 ouřeus dedin «  Arena Piemonte »




Condividi