Nòvas d'Occitània    Nòvas d'Occitània 2018

invia mail   print document in pdf format Rss channel

Nòvas n.181 Octobre 2018

Imparare il francoprovenzale.
Corso base di lingua francoprovenzale

Ampreindre lo francoprovensal.
Cours basiléro de leinga francoprovensala

Il corso base è gratuito

Imparare il francoprovenzale. Corso base di lingua francoprovenzale
italiano

Il corso base di lingua francoprovenzale è rivolto al personale della Pubblica Amministrazione, aperto agli operatori culturali e alla cittadinanza

Contenuti:

Il corso base di lingua francoprovenzale intende introdurre gli elementi fondamentali del francoprovenzale attraverso attività che consentano ai partecipanti di acquisire conoscenze linguistiche e, più in generale, competenze legate ai suoi diversi ambiti di uso. Dal racconto alla toponomastica, dalla conversazione alla traduzione, il francoprovenzale verrà presentato nella sua ricchezza lessicale, fonetica e semantica con una particolare attenzione rivolta alla varietà novalicense. I sette incontri previsti saranno supportati del manuale Parlé, leire e eicrire an francoprouvensal a Graviére, da alcuni articoli su Lo francoprovensal: quei qu’ét?, dal libro Lo Prinselhon (traduzione de “Il piccolo principe”) e da ulteriore materiale messo a disposizione.

Durata:

22 ore di incontri frontali in 9 incontri (condotti da Matteo Ghiotto)

Sede incontri:

Municipio di Novalesa – Via Susa, 19

Calendario degli incontri:

mercoledì 10 ottobre 2018 - ore 20.30/ 23.00

Che cos’è il francoprovenzale? Per capire chi siamo e che cosa parliamo.

mercoledì 17 ottobre 2018 - ore 20.30/23.00

Elementi di conversazione: le forme di saluto e di cortesia. L’articolo, il maschile e il femminile dei nomi e degli aggettivi, il singolare e il plurale.

mercoledì 24 ottobre 2018 - ore 20.30/23.00

La scrittura e la lettura in lingua francoprovenzale. Come posso scrivere e leggere il francoprovenzale di Novalesa?

mercoledì 31 ottobre 2018 - ore 20.30/23.00

Tante parole intorno a noi! Io dico così e tu come dici?

mercoledì 7 novembre 2018 - ore 20.30/23.00

Guardiamo insieme “Lou tsamin francoprouvensal”: che cosa c’è oltre le Alpi?

mercoledì 14 novembre 2018 - ore 20.30/23.00

La complessità del francoprovenzale attraverso il racconto e la traduzione come strumento di apprendimento. Usiamo il francoprovenzale con “Il Piccolo Principe”.

mercoledì 21 novembre 2018 - ore 20.30/23.00

I modi di dire e i nomi dei luoghi. La ricchezza del francoprovenzale nella quotidianità.

mercoledì 28 novembre 2018 - ore 20.30/23.00

Il francoprovenzale di Novalesa attraverso le voci di coloro che lo hanno scritto.

mercoledì 5 dicembre 2018 – ore 20.30/23.00

Proviamo a parlare senza vergognarci.

Corso online

Durata: 8 ore

Da mercoledì 24 ottobre a mercoledì 14 novembre, dalle 17 alle 19.

Un nostro operatore vi guiderà in un percorso di approfondimento di materiali audio e video del sito www.chambradoc.it “Enti in rete l. 482/99”. Per usufruire del servizio è possibile collegarsi via skype all’account Matteo Ghiotto.

Info: cell. 340.0771033

email: matteoghiotto@yahoo.it

franco-provenzale

Lo cours ou l’eut fet pre lo personalo de l’Amministrashon Peblicca, ou l’eut ivert a hi qu’ou l’ovro din la culteura e a touit.

Contenù:

Lo cours basiléro de leinga francoprovensala ou l’enteunt entrodouì li elemeunn fondamentalo do francoprovensal a travers d’attivitaie qu’ou consantisso i partissipeunn d’aquistà de cunussanse languistique e, plu an dzeneral, de competanse iliaie a si difareunn doméno d’usadzo. De la conta a la toponomastica, de la conversashon a la tradushon, lo francoprovensal ou saret presentà din sa retséhe lessicala, foneticca e semantica pedzò a l’entòrt de la varietà de Novaleise. Le ouit rancontre prevue ou saront supportaie do manualo “Parlé, leire e eicrire an francoprouvensal a Graviére”, de carque articlho dessù “Lo francoprovensal quei qu’ét?”, do lévro “Lo Prinselhon” (tradushon do “Il piccolo principe") e d’otro materialo betà a desposishon.


Durà:


22 oure de rancontre frontale an 9 rancontre (guidaie de Matteo Ghiotto)


Caro do cours:


Moueizhon comeune de Novaleise – Vi de Suse, 19


Armenòc de le rancontre:


demécro 10 otobro 2018 - oure 20.30/23.00


Quei qu’ét lo francoprovensal? Pre compreindre qui de sein e quei que de parlein.


demécro 17 otobro 2018 - oure 20.30/23.00


Elemeunn de conversashon: le forme de salut e de poletéhe. L’articlho, lo masculin e lo femenin din li non e li adzetivo, lo singuléro e lo pluriélo.


demécro 24 otobro 2018 - oure 20.30/23.00

L’escreteura e la leteura an leinga francoprovensala. Comeunn scrire e lire lo francoprovensal de Novaleise?

demécro 31 otobro 2018 - oure 20.30/23.00

Bieunn de non a l’entòrt de no! Me de dió paré e te comeunn te di?

demécro 7 noveimbro 2018 - oure 20.30/23.00

Avouitein ensein “Lou tsamin francoprouvensal”: quei qu’i et de l’otro caro de les Alpe?

demécro 14 noveimbro 2018 - oure 20.30/23.00

La complessità do francoprovensal a travers de la conta e la tradushon comme estrumeunn d’amprentissadzo. Anovrein lo francoprovensal avó “Lo Prinselhon” .

demécro 21 noveimbro 2018 - oure 20.30/23.00

Le manére de dire e lo non di caro. La retséhe do francoprovensal din touit li dzòrt.

demécro 28 noveimbro 2018 - oure 20.30/23.00

Lo francoprovensal de Novaleise a travers le voues de hi qu’ou l’ont scresù.

demécro 5 dicembre 2018 – ore 20.30/22.30

Provein a parlà seinsa creinta.

Cours an linhe

Durà: 8 oure

De demécro 24 otobro a demécro 14 noveimbro, de 17 a 19 oure.

In nohro operatour ou vo guideret din in percours d’approfondimeunn an anovreunn li materialo audio e video pebleiò dessù lo sito www.chambradoc.it “Enti in rete l. 482/99” . Pre profitar de he sarvisho ét possiblo de collegasse a Skype a l’account Matteo Ghiotto.

Info: cell. 340.0771033

email: matteoghiotto@yahoo.it


Condividi