QUI! ORA! - Brevi percorsi culturali nelle minoranze linguistiche: Occitana - Francoprovenzale - Francese.
Una nuova proposta della piattaforma “Enti in rete – L.482-99”.
Puntata a cura di Flavio Giacchero, traduzione di Teresa Geninatti
italiano Trentesima puntata del palinsesto QUI! ORA! Ultima puntata. Abbiamo condotto un articolato percorso attraverso la lingua e la cultura francoprovenzale. Se avete seguito tutto il palinsesto avrete sicuramente acquisito alcune competenze linguistiche, un vocabolario, avrete appreso qualco... franco-provenzale Treuntezima pountata doou palinsenst “ EISÍ! EURA! ” Ultima pountata. G’en fait ën përcoueurs eurticoulà travé la lenga é la coultura francopro...

QUI! ORA! - Brevi percorsi culturali nelle minoranze linguistiche: Occitana - Francoprovenzale - Francese.
Una nuova proposta della piattaforma “Enti in rete – L.482-99”.
Puntata a cura di Flavio Giacchero, traduzione di Teresa Geninatti
italianoVentinovesima puntata del palinsesto QUI! ORA! Penultima puntata di questo viaggio nella lingua e nella cultura francoprovenzale. Un numero monografico dedicato a un elemento specifico e di fondamentale importanza per la sopravvivenza stessa degli abitanti delle Valli di Lanzo: la capra. ... franco-provenzale Vintëneuouezima pountata doou palinsenst “ EISÍ! EURA! ” Penultima pountata ëd ‘stou viajou ënt la lenga é la coultura francoprouvensal. Ë...

di Grazia Deledda, traduzione e audio-lettura in francoprovenzale a cura di Teresa Geninatti Chiolero
italiano Il Dono di Natale I cinque fratelli Lobina, tutti pastori, tornavano dai loro ovili, per passare la notte di Natale in famiglia. Era una festa eccezionale, per loro, quell’anno, perché si fidanzava la loro unica sorella, con un giovane molto ricco. Come si usa dunque in Sardegna, il ... franco-provenzale Lou Doun ëd Natal. Li sinc frari Lobina, tuiti bergì, ou tournavount da li soun benal, për pasà la noit ëd Natal ën famìi. È i érët &lsquo...

QUI! ORA! - Brevi percorsi culturali nelle minoranze linguistiche: Occitana - Francoprovenzale - Francese.
Una nuova proposta della piattaforma “Enti in rete – L.482-99”.
Puntata a cura di Flavio Giacchero, traduzione di Teresa Geninatti
italianoVentottesima puntata del palinsesto QUI! ORA! Iniziamo questa puntata con un video realizzato da Elisa Nicoli e prodotto da Chambra d'Oc che riassume i contenuti della Prima Giornata della lingua e della cultura Francoprovenzale che si è tenuta nel 2015 presso la splendida sede del ... franco-provenzale Vinteutezima pountata doou palinsenst “ EISÍ! EURA! ” Euncaminen ‘sta pountata ato ën video realizà da Elisa Nicoli é proudot da “Chambra d’&Oa...

QUI! ORA! - Brevi percorsi culturali nelle minoranze linguistiche: Occitana - Francoprovenzale - Francese.
Una nuova proposta della piattaforma “Enti in rete – L.482-99”.
Puntata a cura di Flavio Giacchero, traduzione di Teresa Geninatti
italianoVentisettesima puntata del palinsesto QUI! ORA! Montagne che non sono barriere ma passaggi abituali di uomini, merci e animali. Una lezione di francoprovenzale delle Valli di Lanzo, a cura di Teresa Geninatti, che ci racconta delle alte vette di questi luoghi e dei passaggi millenari attra... franco-provenzale Vintesetezima pountata doou palinsenst “ EISÍ! EURA! ” Mountanhë qu’ou sount nhint oustacoul, ma abitoual pasajou d’om, choze é bestië. ‘Na lesio...

QUI! ORA! - Brevi percorsi culturali nelle minoranze linguistiche: Occitana - Francoprovenzale - Francese.
Una nuova proposta della piattaforma “Enti in rete – L.482-99”.
Puntata a cura di Flavio Giacchero, traduzione di Teresa Geninatti
italianoTredicesima puntata del nostro palinsesto QUI! ORA! Un numero dedicato ai racconti di magia, sia tramandati dalla cultura orale sia di nuova composizione ma su stilemi antichi. Iniziamo con l'interessante iniziativa di un audio-libro digitale. Mezzo particolarmente adatto a finalit&agra... franco-provenzale Pountata numër treuzë doou nostrou palinsest EISÍ! EURA! Ën numër dëdicà al countë ëd magìa, sia treumeundàië da la coultura oura...

QUI! ORA! - Brevi percorsi culturali nelle minoranze linguistiche: Occitana - Francoprovenzale - Francese.
Una nuova proposta della piattaforma “Enti in rete – L.482-99”.
Puntata a cura di Flavio Giacchero, traduzione di Teresa Geninatti
italianoQuesta ottava puntata è ricca di spunti per un discorso tra biodiversità ed ecologia. Prosegue il racconto di Jean Jono, “L'uomo che piantava gli alberi”, con il video che vede impegnati Pierluigi Ubaudi, alla lettura in francoprovenzale, con sottotitoli in italiano, e Fla... franco-provenzale Sitta è i ëst l’outava pountata, rica d’ispirasioun për ën dëscoueurs tra biodiversità é ecologìa. Ou countinouët la storia ëd Jea...

QUI! ORA! - Brevi percorsi culturali nelle minoranze linguistiche: Occitana - Francoprovenzale - Francese.
Una nuova proposta della piattaforma “Enti in rete – L.482-99”.
Puntata a cura di Flavio Giacchero, traduzione di Teresa Geninatti
italianoVentunesima puntata del nostro palinsesto QUI! ORA! Proseguiamo con i video a cura di Teresa Geninatti Chiolero insieme al suo alter ego Genio. In questa occasione ci spiegheranno quali nomi propri maschili sono maggiormente utilizzati nelle Valli di Lanzo francoprovenzali e come ci sia an... franco-provenzale Pountata vintunezima doou nostrou palinsenst “ EISÍ! EURA! ”. Countinouen ato li video ëd Teresa Geninatti Chiolero eunsembiou a lou soun “alter ego” Geniou. Ë...

QUI! ORA! - Brevi percorsi culturali nelle minoranze linguistiche: Occitana - Francoprovenzale - Francese.
Una nuova proposta della piattaforma “Enti in rete – L.482-99”.
Puntata a cura di Flavio Giacchero, traduzione di Teresa Geninatti
italianoIn questa dodicesima puntata del nostro palinsesto QUI! ORA! entriamo nel cuore pulsante della tradizione viva delle Valli di Lanzo. Un numero dedicato alla dimensione dell'arte, sottoforma di musica e danza. Le Valli di Lanzo infatti sono particolarmente conservative per quanto riguarda la pra... franco-provenzale Ënt eusta pountata numër douzë doou nostrou palinsenst EISÍ! EURA! intren ënt ‘oou queur pulsant ‘dla treudisioun viva ‘dlë Valadë ëd Le...

QUI! ORA! - Brevi percorsi culturali nelle minoranze linguistiche: Occitana - Francoprovenzale - Francese.
Una nuova proposta della piattaforma “Enti in rete – L.482-99”.
Puntata a cura di Flavio Giacchero, traduzione di Teresa Geninatti
italianoIn questa sesta puntata continuiamo con la lettura in francoprovenzale, musicata dal vivo in video, del libro di Jean Jono “L'uomo che piantava gli alberi”. Un lavoro dalle finalità didattiche che coniuga apprendimento di una lingua, narrativa, musica e performance con il messagg... franco-provenzale Ënt eusta sesta pountata countinouen ato la letura ën francoprouvensal, muzica daou viv ën video, doou libër ëd Jean Jono “L’om qu’ou pieuntavët lh&rsqu...

QUI! ORA! - Brevi percorsi culturali nelle minoranze linguistiche: Occitana - Francoprovenzale - Francese.
Una nuova proposta della piattaforma “Enti in rete – L.482-99”.
Puntata a cura di Flavio Giacchero, traduzione di Teresa Geninatti
italianoNona puntata del nostro palinsesto settimanale dal titolo che potrebbe apparire inquietante ma che in realtà sintetizza solo i temi trattati e, come vedremo, l'estinzione può essere evitata ma tutto dipende dai comportamenti adottati. Innanzitutto continua la lettura musicata del racc... franco-provenzale Nona pountata doou nostrou palinsest setimanal ato ën titoul qu’ou peut zmiì alarmant, ma quë ën realtà ou dit brevemeunt li countenù tratà é, c...

QUI! ORA! - Brevi percorsi culturali nelle minoranze linguistiche: Occitana - Francoprovenzale - Francese.
Una nuova proposta della piattaforma “Enti in rete – L.482-99”.
Puntata a cura di Flavio Giacchero, traduzione di Teresa Geninatti
italianoQuesta quarta puntata vuole avere un taglio più didattico, sempre utilizzando mezzi diversi, tra testo, video e audio, e mantenendo un approccio interdisciplinare e trasversale. Si parte con un testo bilingue, ancora dello sportellista Matto Ghiotto, che indaga questa volta l'onomastica fran... franco-provenzale ‘Sta couarta pountata è veut avé n’impostasioun più didatic, sempër druant strumeunt diferent, tra test, video é aoudio, é meuntinint ën metodo...

QUI! ORA! - Brevi percorsi culturali nelle minoranze linguistiche: Occitana - Francoprovenzale - Francese.
Una nuova proposta della piattaforma “Enti in rete – L.482-99”.
Puntata a cura di Flavio Giacchero, traduzione di Teresa Geninatti
italianoQuinta puntata di QUI!ORA!, il nostro palinsesto settimanale che ci permette di conoscere e approfondire la lingua e il contesto culturale del francoprovenzale. Le minoranze linguistiche si trovano in genere in contesti geografici liminari, di confine e per lo più in ambienti non troppo urba... franco-provenzale Couinta pountata d’ “Eisì! Eura!”, lou nostrou palinsest setimanal qu’ou nou permetët ëd counhuistri é aproufoundì la lenga é lou countest...

QUI! ORA! - Brevi percorsi culturali nelle minoranze linguistiche: Occitana - Francoprovenzale - Francese.
Una nuova proposta della piattaforma “Enti in rete – L.482-99”.
Puntata a cura di Flavio Giacchero, traduzione di Teresa Geninatti
italianoSettima puntata del nostro palinsesto settimanale e quarta puntata della lettura del racconto di Jean Jono “L'uomo che piantava gli alberi”. Una puntata, questa del palinsesto, dedicata proprio agli alberi e alle montagne. Avanzando nella storia di Jean Jono e dei suoi alberi, andremo... franco-provenzale Setima pountata doou nostrou palisenst setimanal é couarta pountata ‘dla letura ‘dla storia ëd Jean Jono “L’om qu’ou pieuntavët lh’arbou”. &...

Il laboratorio dei “Li biyòt par Natal” . Di Teresa Geninatti
italianoNatale è la festa della famiglia, del calore tra le persone, della contentezza e della speranza: un tempo da passare insieme agli affetti più cari, un tempo per festeggiare, magari anche con qualcosa di buono, qualcosa di esotico che si mangia una sola volta all’anno. Natale per ...

QUI! ORA! - Brevi percorsi culturali nelle minoranze linguistiche: Occitana - Francoprovenzale - Francese.
Una nuova proposta della piattaforma “Enti in rete – L.482-99”.
Puntata a cura di Flavio Giacchero, traduzione di Teresa Geninatti
italianoIn questo terzo numero del nostro palinsesto ci addentriamo sempre più nel vivo e nella vita della società di minoranza linguistica francoprovenzale delle Valli di Lanzo. Si inizia con un articolo bilingue di Matteo Ghiotto, sportellista per la lingua francoprovenzale della Valle di S... franco-provenzale Ënt eustou ters numër doou nostrou palinsest intren sempër più ënt ‘oou viv é ënt la vita ‘dla souchetà ëd minoureunsi lingouistica franc...

italiano C’era una volta un orfanello, che abitava in una capanna insieme ai pastori che lo avevano adottato. Una sera vide in cielo una luce nuova, una luce mai vista: nel nero della notte brillava una magnifica stella con la coda dorata, mentre dall’alto giungeva un canto dolcissimo che rass... franco-provenzale È i avet ën vì ën fieut sensa mari né pari , qu’ou istavët ënt ‘na baraca eunsembiou a li bergì qu’ou l’avont adoutà. &l...

20 brevi video colloqui in lingua francoprovenzale dedicati a temi legati alla vita quotidiana
franco-provenzale1-Genio e Teresa si incontrano: "Che paura un lupo" 2-Posso stare qui? 3-Per cena solo insalata?! 4-Colazione da principe... il rincipe dei lupi. 5-Che bellezza la frutta esotica 6-Non solo vegetariano, anche daltonico. 7-Dove si mettono tutte queste cose? ...
di Teresa Geninatti Chiolero.
italianoCon Ines siamo appena tornate da un interessantissimo convegno che ci ha regalato una nuova energia e nuova linfa per continuare i lavori di tutela e diffusione delle nostre lingue di minoranza storica. Il convegno, organizzato dall’Associazione “Sa Bèrtula Antiga”, si &egr... franco-provenzale Eunsembiou a Ines, sen apeina tournaië da ‘n eunteresantisim counvenh quë ou nou-z-eu dounà ‘na neuva energìa é neuva sava peur countinouà li trë...
di Teresa Geninatti Chiolero, video-letttura a fondo pagina.
italiano Era una notte buia e fredda, solo una stella con una lunga coda brillava nel cielo. Qualcosa nell’aria diceva che era una notte speciale. Il bambino Gesù era nato da poco, non in un bel palazzo, ma in una povera ricovero al freddo. E lì, in quella gelida stalla, tutti faceva... franco-provenzale È i erët ‘na noit scura é freda, meuc ‘na steila a to ‘na loungi coua è brilavët ënt ‘oou chel. Quërcoza ënt l’aria &egr...