Titoli degli incontri: 1-Genio e Teresa si incontrano 2-Genio visita la casa di Teresa 3-Genio si annoia e Teresa gli racconta una storia (Jan Poougeut) 4-Genio impara ad apparecchiare 5-Genio e la frutta 6-Genio e i numeri 7-Genio e i colori 8-Genio va a dormire 9-Genio ...

Sabato 28 maggio – Lanzo Torinese (TO) – Presso il Centro polifunzionale LanzoIncontra, piazza Generale Ottavio Rolle
italiano Si torna a suonare e a ballare e ritorna CourentaMai in presenza, il festival della courenta e delle danze delle minoranze linguistiche! L'ottavo anno senza interruzione temporale e con due edizioni online causa pandemia. Un festival che durante la pandemia ha fatto ballare in casa cen... franco-provenzale Ès toueurnët a sounà é balà é è toueurnët ëd co CourentaMai ën prezensi, lou fetival ëd la courenda é ëd li bal ëd lë minoureunsë lingouistiquë! L’outàou an sensa eun...

Sei interessato alla grammatica? Vieni a Cantoira - A cura di Teresa Geninatti Chiolero
italianoComincia un nuovo ciclo di incontri dedicati alla lingua francoprovenzale nelle Valli di Lanzo: dopo il grande successo del corso autunnale, il Comune di Cantoira ospita gli appuntamenti di “ ANSEUM AMPARÈN A LÈZZI É SCRIRI ”, un titolo certamente noto, già ... franco-provenzale Ou ëncaminët ën neu chiclo d’ëncoueuntr dedicà a la lenga Francoprouvensal ënt ël Valadë ëd Leun: dopou l’inimaginabil suches doou coueurs d&...

di Teresa Geninatti Chiolero
italiano Già da ragazzi Ezio Geninatti Togli e Marco Poma avevano un sogno: raccogliere le parole della loro lingua materna, il francoprovenzale nella variante di Mezzenile, che il tempo stava cancellando. Nel 1996 decidono di passare all’azione e comincia così, con una rubrica... franco-provenzale Fin da quitì Ezio Geninatti Togli é Marco Poma ou i avont ën sounjou: cuì ël parolë ëd la lenga materna, lou francoprouvensal ënt la vëriant &eum...

Teresa Geninatti Chiolero
italiano Ancora un corso di lingua francoprovenzale nelle Valli di Lanzo prima dell’inverno: il Comune di Cantoira ospita il primo corso di lettura e scrittura in francoprovenzale. «LÈZRI É SCRIRI EUNSEUMBIOU» è il titolo che si ripete, che di anno in anno, di C... franco-provenzale Ëncoù ën Coueurs ëd lenga Francoprouvensal ënt ël Valadë ëd Leun pruma ëd l’invern : lou Coumun ëd Quëntoira ou ouspitët lo...

di Teresa Geninatti Chiolero.
italiano Con grande nostra gioia in questi giorni ha visto la luce delle stampe il lavoro del caro amico Gianni Castagneri, sindaco di Balme: “Tin-te drèta!”, vocabolario della parlata francoprovenzale di Balme, Atene del Canavese Editore. Diversi mesi fa, lui stesso mi aveva confidato... franco-provenzale A to nostra bela countenteussi, ënt ‘ësti dì, ou i ëst aruvà a ‘rzë steumpë lou travai doou car amis Gianni Castagneri, sindic ëd Balmë...

direzione artistica: Michele Cavenago e Flavio Giacchero
italiano COURENTA MAI è un festival dedicato alle danze tradizionali . La manifestazione nasce nel 2015 con lo scopo di valorizzare e fare conoscere la danza tradizionale più rappresentativa delle Valli di Lanzo (TO), sede del festival e di minoranza linguistica francoprov... franco-provenzale COURENTA MAI ou i ë st ën festival dedicà a li bal trëdisiounal, Lla mënifestasioun è i ëst naia ënt ‘oou 2015 a to l’oubi...

10 lezioni di francoprovenzale online tenute da Matteo Ghiotto – Sportello linguistico francoprovenzale Valle di Susa - MODULO D'ISCRIZIONE A FONDO PAGINA
franco-provenzale La Città Metropolitana di Torino in collaborazione con la Chambra d’Òc propone un corso di 10 lezioni di francoprovenzale online, tenuto da Matteo Ghiotto dello Sportello linguistico francoprovenzale della Valle di Susa. Gli incontri si terranno venerdì 23 e venerd&igrav... franco-provenzale La Velò Metropolitan-na de Turin en collaborashon avó la Chambra d’Òc lhe propose in cours de 10 leshon de francoprovensal an linhe, tenù de Matteo Ghiotto do Guets...

Dal 16 febbraio al 22 aprile 2021 Chantar l’Uvern, la rassegna culturale dedicata alla lingua e cultura occitana, francoprovenzale e francese, è online.
italiano Una ventina di appuntamenti proposti e organizzati dagli sportelli linguistici occitano, francoprovenzale e francese - all’interno del progetto di Città metropolitana di Torino sulla valorizzazione delle lingue madri in attuazione della legge nazionale 482 - gestiti dall’... occitan Dal 16 de febrier al 22 d’abril, lo festenal cultural dedicat a la lenga e a la cultura occitana, francoprovençala e francesa es en linha. Una vintena d’apontaments prop...
.jpg)
Martedì 9 marzo – ore 21, Dal tsant'an tsamin al canto a distanza.
italianoUn laboratorio sul canto tradizionale e creativo in lingua minoritaria condotto da Flavio Giacchero, Marzia Rey e Gigi Ubaudi del gruppo musicale BLU L'AZARD. Se sei interessato puoi iscriverti qui: https://us02web.zoom.us/webinar/register/7916147927474/WN_Esan1lhxTwOP38FIlweiEg evento f...

6 lezioni di francoprovenzale tenute da Matteo Ghiotto – Sportello linguistico francoprovenzale Valle di Susa - MODULO D'ISCRIZIONE A FONDO PAGINA
italiano La Città Metropolitana di Torino in collaborazione con la Chambra d’Òc propone un corso intensivo di 6 lezioni di francoprovenzale, tenuto da Matteo Ghiotto dello Sportello linguistico francoprovenzale della Valle di Susa. Gli incontri si terranno presso il Ce.S.Do.Me.O. di Gia... franco-provenzale La Velò Metropolitan-na de Turin en collaborashon avó la Chambra d’Òc lhe propose in cours entensivo de 6 leshon de francoprovensal, tenù de Matteo Ghiotto do Guets...

di Teresa Geninatti Chiolero
italiano Solo oggi dopo anni e anni di interessanti letture ho scoperto come è nato “Barmes News”, la più longeva pubblicazione di cultura alpina delle nostre Valli. Mi è capitato tra le mani il numero 50 di luglio 2018, il numero che festeggiava i 25 anni della pubblicazio... franco-provenzale Mëc ëncui, dopou an é and’iteresantë leturë, j’ai dëscruvì coume ou i ëst nà “Barmë’s News” la più loun...

Durata concorso: fino al 28 Febbraio 2021
italiano Molto tempo fa un gruppo di giovani si rifugiò in un locus amoenus, una villa di campagna, per sfuggire ad una pestilenza e trascorsero il periodo di isolamento raccontando novelle per intrattenersi, come narrato nel Decameron, la famosa opera di Boccaccio. A distanza di secoli Cereso... franco-provenzale Gro ë d ten feu ën grouppo ëd jouen ou s’ eu strëmà ënt ën locus amoenus , ‘na bela queu ën quëmpanhi, për scapà a &l...

Il castello errante - 15 anni di attività di tutela e diffusione della lingua nelle Valli di Lanzo. Sul territorio per il territorio - 12 DICEMBRE 2020, ORE 15.00 - ON LINE
italiano La giornata del francoprovenzale è un appuntamento annuale nel Castello di Mezzenile. La sua sesta edizione sarà speciale, come di eventi speciali ne abbiamo visti tanti in questo triste anno di pandemia. Cercando di evitare l'incontro fisico per motivi che ben conosciamo non vogl... franco-provenzale Lou Quëstel itinerant. Quinz’an d’atività ëd tutela é difuzioun ëd la lenga ënt ël Valadë ëd Leun La journà doou franco...
Il quarto anno di Corso di Lingua Francoprovenzale ad Ala di Stura. Teresa Geninatti Chiolero
italiano In un anno eccezionale succedono cose eccezionali: anche in quest’anno di pandemia mondiale, si è tenuto il corso! Grazie all’impegno del Comune di Ala di Stura e alla tenacia dello Sportello Linguistico Francopronvenzale con Chambra d’Óc e l’aiuto della Regio... franco-provenzale Ënt n’an echesiounal ou capitount chozë echesiounal: ëd co sit an ëd pëndemìa moundial sèn riusì a fà lou coueurs! Grasië a l’...