Enti in rete L.482/99   

Testimonianze

Il Dono di Natale

Il Dono di Natale

Lou Doun ëd Natal.

di Grazia Deledda, traduzione in francoprovenzale a cura di Teresa Geninatti Chiolero
italianoI cinque fratelli Lobina, tutti pastori, tornavano dai loro ovili, per passare la notte di Natale in famiglia. Era una festa eccezionale, per loro, quell’anno, perché si fidanzava la loro unica sorella, con un giovane molto ricco. Come si usa dunque in Sardegna, il fidanzato doveva man...
franco-provenzale Li sinc frari Lobina, tuiti bergì, ou tournavount da li soun benal, për pasà la noit ëd Natal ën famìi. È i érët ‘na festa echesiounal, p&e...
Tresa é Genio - Counversasioun

Tresa é Genio - Counversasioun

20 brevi video colloqui in lingua francoprovenzale dedicati a temi legati alla vita quotidiana

Titoli degli incontri: 1-Genio e Teresa si incontrano   2-Genio visita la casa di Teresa 3-Genio si annoia e Teresa gli racconta una storia (Jan Poougeut) 4-Genio impara ad apparecchiare 5-Genio e la frutta 6-Genio e i numeri 7-Genio e i colori 8-Genio va a dormire 9-Genio ...
O vinciamo tutti o perdiamo tutti. Interdipendenza tra le lingue di minoranza storica: lavorare per azioni comuni.

O vinciamo tutti o perdiamo tutti. Interdipendenza tra le lingue di minoranza storica: lavorare per azioni comuni.

O vanhen tuti o përden tuiti. Interdipendensi tra ël lenguë ëd minoureunsi storiquë: treuvaìi për asioun coumunë.

di Teresa Geninatti Chiolero.
italianoCon Ines siamo appena tornate da un interessantissimo convegno che ci ha regalato una nuova energia e nuova linfa per continuare i lavori di tutela e diffusione delle nostre lingue di minoranza storica. Il convegno, organizzato dall’Associazione “Sa Bèrtula Antiga”, si &egr...
franco-provenzale Eunsembiou a Ines, sen apeina tournaië da ‘n eunteresantisim counvenh quë ou nou-z-eu dounà ‘na neuva energìa é neuva sava peur countinouà li trë...
La leggenda del Pettirosso.  Come un uccellino senza nome è diventato il Pettirosso

La leggenda del Pettirosso.  Come un uccellino senza nome è diventato il Pettirosso

La counta doou Pitarous.  Coumë n’ouzleut sensa noum ou i ëst diventà lou Pitarous.

di Teresa Geninatti Chiolero, video-letttura a fondo pagina.
italiano Era una notte buia e fredda, solo una stella con una lunga coda brillava nel cielo. Qualcosa nell’aria diceva che era una notte speciale. Il bambino Gesù era nato da poco, non in un bel palazzo, ma in una povera ricovero al freddo. E lì, in quella gelida stalla, tutti faceva...
franco-provenzale È i erët ‘na noit scura é freda, meuc ‘na steila a to ‘na loungi coua è brilavët ënt ‘oou chel. Quërcoza ënt l’aria &egr...
Ecologia linguistica:Perché le lingue si estinguono e muoiono. Cause di decesso.

Ecologia linguistica:Perché le lingue si estinguono e muoiono. Cause di decesso.

Ecologia ëd la lenga:  Perqué ël lenguë ou zdëstisount é ou meurount. Caouzë ëd mort.

di Teresa Geninatti Chiolero
italiano Perché una lingua muore o si estingue (no non è la stessa cosa ora lo sappiamo)? Chi o cosa uccide le lingue? Come sempre è importante ricordare che le lingue non sono organismi biologici, quindi si tratta di un concetto figurato. Inoltre bisogna ricordare che tutti i...
franco-provenzale Përqué ‘na lenga è meurt o è s’dëstisët (no, è i ëst l’istesa choza oura j’oou sen)? Qui é coza ou masount ël le...
AMPAI 19 - I suoni dell'immaginario: il suono della paura.Leggi, ascolta, immagina. Frammenti di un mondo vivo.

AMPAI 19 - I suoni dell'immaginario: il suono della paura.Leggi, ascolta, immagina. Frammenti di un mondo vivo.

AMPAI 19 – Li soun ëd l’imaginari: lou soun ëd la peou. Lès, scouta, imagina. Toc d’ën moundou vìou.

La musica tradizionale e il contesto culturale di una piccola comunità alpina di minoranza linguistica francoprovenzale, le Valli di Lanzo (TO)
di Flavio Giacchero. Traduzione in francoprovenzale di Teresa Geninatti.
italiano Silvia è una donna forte. Energica e socievole, altruista e generosa Silvia è accogliente e abita nell'incantevole borgata Molar del Lupo, alla destra orografica della valle. E' un luogo molto particolare, per la bellezza naturale, la ricchezza di storia e storie della tradizione ora...
franco-provenzale Silvia è i ëst ‘na feumela forta. Energica é ëd coumpanhìi, ëltruista è generouza Silvia è i ëst acoulhienta é è istët...
Ecologia linguistica: Cosa vuol dire “lingue morte, estinte, in via di estinzione o in pericolo”?. Sinonimi o situazioni diverse?

Ecologia linguistica: Cosa vuol dire “lingue morte, estinte, in via di estinzione o in pericolo”?. Sinonimi o situazioni diverse?

Ecologia ëd la lenga:  Coza qu’è veut di “lenguë mortë, enstintë, ën via d’estinsioun o ën pericou” ?. Sinonimi o situasioun diversë?

di Tersa Geninatti Chiolero
italiano Abbiamo visto finora il numero sconcertante di lingue estinte o morte, e di quelle in pericolo. Abbiamo anche constatato la perdita di diversità culturale - oltre che di  biodiversità  - dovuta alla progressiva  scomparsa di centinaia di ling...
franco-provenzale G’èn viù fin’oura lou numr empresiounant ëd lenguë estintë o mortë, é seullë ën pericoul. G’èn ëd co counstat&...
Barmë’s News. Come è nato il giornale

Barmë’s News. Come è nato il giornale

Barmë’s News. Coumë ou i ëst nà lou journal

di Teresa Geninatti Chiolero
italiano Solo oggi dopo anni e anni di interessanti letture ho scoperto come è nato “Barmes News”, la più longeva pubblicazione di cultura alpina delle nostre Valli. Mi è capitato tra le mani il numero 50 di luglio 2018, il numero che festeggiava i 25 anni della pubblicazio...
franco-provenzale Mëc ëncui, dopou an é and’iteresantë leturë, j’ai dëscruvì coume ou i ëst nà “Barmë’s News” la più loun...
Com'è nato l'albero di Natale. Storia del Piccolo abete

Com'è nato l'albero di Natale. Storia del Piccolo abete

Coume ou i ëst na l'arbou ëd Natal. Counta ëd la quitiva Peussi.

di Teresa Geninatti Chiolero - Video lettura a fondo pagina.
italiano Buon Natale e buon Anno Nuovo, questo racconto è dedicato a voi, ma soprattutto ai vostri bambini. Era autunno e gli alberi del bosco perdevano le foglie: non erano affatto contenti di rimanere nudi e spogli, coi rami stecchiti. Per questo non badavano al pianto di un uccellino che si...
franco-provenzale Boun Natal é boun An Neu, ‘sta counta è i ëst dedicaia a vouzatoutri, ma più ëd tout a li vostri monhà. È i erët d’outoun é...
Ecologia linguistica: tigri, orsi, lupi e lingue di minoranza faranno la stessa fine?  Devastazione dell’habitat e devastazione culturale hanno molto in comune

Ecologia linguistica: tigri, orsi, lupi e lingue di minoranza faranno la stessa fine? Devastazione dell’habitat e devastazione culturale hanno molto in comune

Ecologia ëd la lenga: Tigri, oueurs, lu é lenguë ëd minourënsi ou font l’istesa fin? Devastasioun ëd l’habitat é devastasioun coultural ou i ont gro ëd chozë ë...

di Teresa Geninatti Chiolero
italiano Sono anni di eventi eccezionali e non mi riferisco alla pandemia. Il 2019 è stato l’anno dedicato dall’UNESCO all’ecologia e nel 2022 si inaugurerà il “decennio internazionale delle Lingue indigene” quindi, per estensione, anche delle lingue di min...
franco-provenzale Ou sount an echesiounal é faou nhint riferimët a la pëdemia. Lou 2019 è t’istà l’an dedicà da l’UNESCO a l’ecoulougìa é d...
Fotografia: Luca Percivalle (lablues.it)

Fare musica con i delfini

Fa muzica a to li delfini

di Flavio Giacchero, traduzione di Teresa Geninatti Chiolero
italiano In genere Nòvas d'Occitània si occupa di dare informazioni sulle minoranze linguistiche. L'argomento è molto interessante e vasto e molteplici sono gli spunti riflessivi che si possono cogliere così come i punti di vista con cui si può osservare il soggetto. Ad e...
franco-provenzale Nourmalmënt “Nòvas d’Óccitania” è s’ocupët ëd dounà ënfourmasiounzlë minoureunsi lingouistiquë. L’argoumë...
AMPAI:-18-Colori terapeutici Leggi, ascolta, immagina. Frammenti di un mondo vivo.

AMPAI:-18-Colori terapeutici Leggi, ascolta, immagina. Frammenti di un mondo vivo.

AMPAI:-18 – Li couleù cou méizinout Lès, scouta, imagina. Toc d’ën moundou vìou.

La musica tradizionale e il contesto culturale di una piccola comunità alpina di minoranza linguistica francoprovenzale, le Valli di Lanzo (TO)
di Flavio Giacchero. Traduzione in francoprovenzale di Teresa Geninatti.
italiano Gabriele è un artista, un grande artista. Gabriele è innanzi tutto scultore, con una formazione accademica. Non è possibile scindere la sua opera dalla sua persona. La sua è una ricerca costante, una riflessione sull'uomo, sulla cultura, sul tempo, sulla natura. La sua ...
franco-provenzale Gabriele ou i ëst n’ërtista, ën gran ërtista. Gabriele ou i ëst pruma ëd tout ‘në scoultoù, a to ‘na fourmasioun academica. &Eg...
Manifesto di Camaldoli per una nuova centralità della montagna

Manifesto di Camaldoli per una nuova centralità della montagna

Manifest de Camaldoli pre ina nova sentralità de la montinheu

a cura di Giacomo Lombardo. Traduzione in francoprovenzale di Matteo Ghiotto
italiano A Camaldofi (FI) nei giorni otto e nove novembre 2019 si è svolto un interessante convegno promosso dalla Società dei Territorialisti che aveva lo scopo di fare il punto sullo stato di salute della montagna italiana e di ragionare sull’importanza di un territorio che vale quasi...
franco-provenzale A Camaldoli (FI) din li dzòrt ouit e no de noveimbro 2019 i s’at derolà in enterisheunn coloco volù de la Sossietà di Territorialisto qu’ou l’avet lo but ...
Ricercare, restituire, condividere: ampai dentro ampai

Ricercare, restituire, condividere: ampai dentro ampai

Ërchercà, restituì, coundividri: Ampai dëdin Ampai

Di Flavio Giacchero. Traduzione in francoprovenzale a cura di Teresa Geninatti
italiano Nel mese di gennaio 2020 a Cantoira, nelle Valli di Lanzo, si sono svolte alcune serate ispirate alla rubrica Ampai, pubblicata su questa stessa rivista. Ospite delle serate è stata la Biblioteca Comunale “Pietro Alaria” di Cantoira in collaborazione con lo stesso Comune, lo sti...
franco-provenzale Ënt ‘oou meis ëd gené 2020 a Quëntoira, ënt ël Valadë ëd Leun, ou sount istaië tinuë querquë seraië ispiraië a la rubrica &ld...
AMPAI:-16-Tanta voglia di gente.  Leggi, ascolta, immagina. Frammenti di un mondo vivo.

AMPAI:-16-Tanta voglia di gente. Leggi, ascolta, immagina. Frammenti di un mondo vivo.

AMPAI:-16 – Gro joi ëd geun. Lès, scouta, imagina. Toc d’ën moundou vìou.

La musica tradizionale e il contesto culturale di una piccola comunità alpina di minoranza linguistica francoprovenzale, le Valli di Lanzo (TO)
di Flavio Giacchero. Traduzione in francoprovenzale di Teresa Geninatti.
italiano Il bar-ristorante Fubina è conosciuto da tutti nelle Valli di Lanzo, così come è conosciuta e apprezzata Lina con la sua cucina e la sua ospitalità. Lina è una persona energica, generosa e sempre pronta e disponibile con una buona parola per chiunque. Lina lavor...
franco-provenzale Lou bar ristourant Fubinna ou i ëst cunhusù da tuiti ënt ël Valadë ëd Leun, parei ‘më è i ëst cunhusù é apresiaia Lina a to la so...
AMPAI:-15- Portare nuovo entusiasmo nelle persone.  Leggi, ascolta, immagina. Frammenti di un mondo vivo.

AMPAI:-15- Portare nuovo entusiasmo nelle persone. Leggi, ascolta, immagina. Frammenti di un mondo vivo.

AMPAI:-15 – Pourtà neu entouziazm ënt ël persounë. Lès, scouta, imagina. Toc d’ën moundou vìou.

La musica tradizionale e il contesto culturale di una piccola comunità alpina di minoranza linguistica francoprovenzale, le Valli di Lanzo (TO)
di Flavio Giacchero. Traduzione in francoprovenzale di Teresa Geninatti.
italiano Gianni è la nostra voce in questo numero di Ampai. Per l'anagrafe Giovanni Battista Castagneri, per me un caro amico con il quale ho condiviso molte esperienze legate soprattutto alla tradizione musicale di Balme e alle minoranze linguistiche. Gianni, mentre scrivo, è Assessore al f...
franco-provenzale Gianni ou i ëst la nostra veus ënt ëstou numër d’Ampai. Për l’anagrafë Jouan Batista Castaner, për me n’amis: ënsembiou g’en coundivi...
Il Natale di Martin - Racconto di Natale con traduzione in lingua francoprovenzale

Il Natale di Martin - Racconto di Natale con traduzione in lingua francoprovenzale

Le Tsaleinde de Martin

racconto di Lionin Tolstoj; traduzione e voce recitante di Matteo Ghiotto
italiano In una certa città viveva un ciabattino, di nome Martin Avdeic. Lavorava in una stanzetta in un seminterrato, con una finestra che guardava sulla strada. Da questa poteva vedere soltanto i piedi delle persone che passavano, ma ne riconosceva molte dalle scarpe, che aveva riparato lui stesso. Avev...
franco-provenzale An ina serténa velò i vevet in tsalhér, de non Martin Avdeic. Ou travalhéve an in tsembrin o plan de la vouta, avó ina fenéhra que lh’avouitave lo tsemin. D’iquieu ou polet rinque ...
Mezzenile: il 30 novembre una giornata dedicata ad un bilancio sui vent’anni della L. 482

Mezzenile: il 30 novembre una giornata dedicata ad un bilancio sui vent’anni della L. 482

Mizinì: li 30 ëd nouembër ën dì dedicà aou bilënsi su li vint an ës la L. 482.

La testimonianza di Teresa Geninatti Chiolero.
italiano Sabato 30 novembre 2019, dalle ore 16 presso il Castello dei Conti Francesetti di Mezzenile (To) si terrà la quinta giornata del francoprovenzale, promossa dalla Città Metropolitana di Torino, dall’Uncem e dalla Chambra d’Óc-Tsambra Francoprovensal con il patrocin...
franco-provenzale Disëndou 30 nouembër 2019 da cat bot aou Quëstel ëd li Count Francesetti ëd Mizinì (To) è sreu la couinta journà dedicaia aou francoprouvensal, proumos...
AMPAI:-14 – Il tempo rotondo. Leggi, ascolta, immagina. Frammenti di un mondo vivo.

AMPAI:-14 – Il tempo rotondo. Leggi, ascolta, immagina. Frammenti di un mondo vivo.

AMPAI:-14 – Lou ten riound.  Lès, scouta, imagina. Toc d’ën mound vìou.

La musica tradizionale e il contesto culturale di una piccola comunità alpina di minoranza linguistica francoprovenzale, le Valli di Lanzo (TO) di Flavio Giacchero. Traduzione in francoprovenzale di Teresa Geninatti.
italiano La voce di questo Ampai è di Bernardo Ubaudi, voce gentile, disponibile, voce amica. Bernardo è suonatore di clarinetto e per molti anni ha suonato con un fisarmonicista impersonificando, probabilmente suo malgrado, una delle formazioni strumentali più antiche presenti in m...
franco-provenzale La veus d’ Ampai , stou vì, è i ëst ëd Bernardo Ubaudi, veus gentila, dispounibila, veus amiza. Bernard ou i ëst sounadoù ëd calrin é për ...
AMPAI:-13 – Suoni, animali e uomini.  Leggi, ascolta, immagina. Frammenti di un mondo vivo.

AMPAI:-13 – Suoni, animali e uomini. Leggi, ascolta, immagina. Frammenti di un mondo vivo.

AMPAI:-13 – Soun, bestië é om. Lès, scouta, imagina. Toc d’ën mound vìou.

La musica tradizionale e il contesto culturale di una piccola comunità alpina di minoranza linguistica francoprovenzale, le Valli di Lanzo (TO) di Flavio Giacchero. Traduzione in francoprovenzale di Teresa Geninatti.
italiano Giuseppe Genotti è per tutti Beppe Ceschìn. Appartiene ad una delle storiche famiglie di allevatori della Val Grande ed è tra le persone più note in queste Valli per quanto riguarda l'ambito delle mucche dette “regine” e i relativi combattimenti di atavic...
franco-provenzale Giuseppe Genotti ou i ëst për tuiti Beppe Chesquin . Ou vint da una ëd lë storiquë famìi d’alevatoù ëd la Val Grandë é ou i ëst t...
spacerspacer