Enti in rete L.482/99   

Eventi e novità

Istat occitana a Paisana

Estate occitana a Paesana

dal 16 al 19 d’avost abo Carovana Balacaval Quatre jorns d’events entre memòria istorica, exposicions e multimedialitat, formacion linguística, música e danças

Istat occitana a Paisana
occitan Volgua da la Comunitat de Montanha Valadas dal Vísol e da la Comuna de Paisana en collaboracion abo la Chambra d’Òc, la quatre jorns d’events taca jòus 16 d’avost abo lo Convenh internacional “Traças de la presença ebràica en Val Pò”. Serè Silvana Ghigonetto, paisanesa emigraa en Soïssa, a durbir lhi trabalhs de la jornaa abo la presentacion de sa publicacion just salhia, “Israele nelle Alpi”.
Intervenarèn Nadir Sutter, Vice President de la Società Svizzera Protezione Beni Culturali, Aurelio Heger, arqueòlog, istòric e bòn conoisseire de la cultura ebràica, Eleonora Vita che presentarè lo libre e, en mai, parlarè dal tèma curiós “divagacions linguísticas d’una anglista ebrèa-piamontesa”, lo linguista Luca Quaglia, lo recerchaire Paolo Secco, lo dialectòlog Franco Bronzat. Tuchi abo l’objectiu d’aprefondir lo tèma propongut dal libre. Un’exposicion sus aquel argument serè montaa dins la Confratèrnita de la Paròquia de Santa Maria curaa da lhi fotografs dal Cedas-Fiat e se poerè visitar per aquilhi jorns. Lo convenh se passarè dins la Sala Polivalenta ente se trobarè un’autra exposicion “W Ostana” dal paisanés Stefano Beccio, volgua da la Comuna d’Ostana per lo Filmfestival de Trento.
Entrementier arriba en plaça Piave la Carovana Balacaval que sistema lhi cars en cèrcle e dona un bèl guedo a la plaça, un pòst de “convivença” coma dison lhi occitans, “agréable” come dirion lhi francés, de “coesion sociala” a l’italiana.
Un di cars de la carovana se transforma en palc e dal jòus taquen lhi espectacles: lo grop Aire d’Ostana presenta lor cd “Onhi ase fai son vers” sus las danças de la val Pò, lo venre lhi Balacaval presenton “Lo varietat de lhi ans 20 dal tèrç millenari”, un espectacle teatral-musical sus la decreissua qu’arriba per la fin dal petròli e sus una companhia que viatja e que, per se ganhar lo pan, tira fòra lo mielh de son art; lo sande un autre cd “Perlas de veire” presentat “en prima” dal chantaire-autor Rodolo Brun. Una dròla d’estòria la sia: descuèrb son origina occitana a travèrs un percors de creissua personala liaa al sciamanésim, repilha la lenga e fai de chants de sa composicion que interpreta abo una vòutz chauda e vibranta. Mancava da temp un chantaire-autor dins la música occitana d’aqueste cant.
La diamenja lo gran final abo l’espectacle-bal “Dançar occitan en 3D”. Una novèla creacion 2012 de la Carovana Balacaval ente se polon sénter lhi vielhs sonaires tradicionals que cònton e sònon e lhi joves sonaires que reproponon las lors danças e fan balar lhi nòus balarins o argalon lhi pigre que reston setat tranquilles a escotar.
En mai qu’aquò, lo venre, lo sande e la diamenja da 10 oras a 6 oras la Chambra d’Òc propón un cors de Formacion en lenga occitana “Ven devisar”. Es una immersion linguística que vai ben per qui parla la lenga e per qui conois nhanca na paraula. Abo de conversacions, de lecturas, la vision de films, la conoissença dal territòri én prepausa un apròche a la lenga occitana que sovent es sul la poncha de la lenga a un baron de gent que l’an sentua en casa, en vir sus lhi bals, al marchat mas an pas lo coratge de la parlar.
Abo la creacion d’un espaci de tranquillitat ente tuchi se tròben a lor aise, sensa èsser pilhats en vir perque parlon ren pro ben, ren pro just coma se parla ent’un pòst o l’autre, qui es aquí pòl se desblocar e tirar fòra sensa gena lhi recòrds di lors vielhs, las paraulas qu’avia estofaas, qu’avia vuelha de salhir. Es un sistèma d’encoratjament, legier e amusant, tot lo contrari d’aquò qu’arriba dins lhi nòstri país vèrs lhi paures diauls qu’aurion vuelha de repilhar o d’emprene la lenga occitana.
italiano Promossa dalla Comunità Montana Valli del Monviso e dal Comune di Paesana in collaborazione con la Chambra d’Òc, inizia giovedì 16 agosto la quattro giorni di eventi con il Convegno internazionale “Tracce della presenza ebraica in Valle Po”. Sarà Silvana Ghigonetto, paesanaese emigrata in Svizzera, ad aprire i lavori della giornata con la presentazione della sua pubblicazione fresca di stampa “Israele nelle Alpi”. Seguono gli interventi di Nadir Sutter, Vice Presidente Società Svizzera Protezione Beni Culturali, di Aurelio Heger, archeologo, storico, conoscitore della cultura ebraica, di Eleonora Vita che oltre a presentare il libro tratterà il curioso tema “divagazioni linguistiche di un’anglista ebrea-piemontese”, del linguista Luca Quaglia, del ricercatore Paolo Secco, del dialettologo Franco Bronzat, tutti volti all’approfondimento del tema storico relativo alla ricerca. Una mostra fotografica sul tema sarà allestita nella Confraternita Parrocchia di Santa Maria a cura dei fotografi Cedas-Fiat e sarà visitabile nelle quattro giornate della manifestazione. Il convegno si terrà nella Sala Polivalente, nella quale sarà visibile la Mostra “W Ostana”, del paesanese Stefano Beccio, prodotta dal Comune di Ostana per il Filmfestival di Trento.
Intanto, in piazza Piave arriva la Carovana Balacaval che si sistema nell’area con i suoi carri a semicerchio creando un luogo “agréable” come direbbero i francesi, “di convivença” come direbbero gli occitani, di “coesione sociale” come si direbbe in italiano.
Un carro della carovana si trasforma in palco e dal giovedì sera iniziano gli spettacoli: Aire d’Ostana presenta il cd “Onhi ase fai son vers” tutto incentrato sulla riscoperta delle danze della val Po, il venerdì i Balacaval presentano “Il varietà degli anni 20 del terzo millennio” uno spettacolo teatral-musicale sulla decrescita che narra la fine del petrolio e il viaggio di una compagnia itinerante che, per guadagnarsi da vivere, tira fuori il meglio della sua arte, il sabato segue la presentazione “in prima” del cd “Perlas de veire” del cantautore Rodolfo Brun. Una storia originale e contemporanea la sua: riscopre la sua origine occitana attraverso un percorso di crescita personale legata allo sciamanesimo, impara la lingua e compone dei canti di nuova creazione che interpreta con una voce calda e vibrante. Da tempo mancava nel panorama della musica occitana un cantautore! E la domenica il programma di spettacolo-ballo chiude con “Dançar occitan en 3D”, la nuova creazione 2012 della Carovana Balacaval che permette di ascoltare testimonianze di suonarori tradizionali in multimedialità, brani teatrali sul ballo tratti dal repertorio popolare, i suonatori che interpretano i pezzi. E il pubblico può interagire danzando o stando a guardare cosa man mano succede comodamente seduto.
Ma prima che arrivi sera, oltre al convegno storico, nelle giornate di venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 18 la Chambra d’Òc propone un corso di Formazione in lingua occitana titolato “Ven devisar”. Sono giornate di immersione linguistica adatte sia a chi parla già la lingua sia a chi non sa nemmeno una parola. Attraverso conversazioni, letture, visione di film, visite ai luoghi, si propone un avvicinamento alla lingua occitana che troppo spesso un gran numero di persone “hanno sulla punta della lingua” perchè l’hanno sentita in casa, a serate di ballo o in altri luoghi ma non hanno il coraggio di parlare.
Attraverso la creazione di uno spazio protetto, dove tutti possono sentirsi a proprio agio, con regole chiare: che nessuno venga ripreso se non parla bene, se non ha il giusto accento, se non parla esattamente nella cadenza di quel paese o di quella borgata, il partecipante si sblocca e nella sua mente cominciano ad affiorare ricordi che lo portano a vedere che sa molto di più di quella che pensa. E’ un metodo a incoraggiamento, divertente e leggero, tutto il contrario di quanto in genere avviene al malcapitato che vuole riapprendere la lingua occitana.