Quest’anno, nella rinnovata tredicesima edizione, il ritrovo dei partecipanti è previsto alle ore 11:00 davanti al Comune di Ostana per poi raggiungere la località Sère[1] situata a circa 45 minuti di cammino dalla Villo di Ostana percorrendo un facile sentiero.
Sère è un toponimo occitano che potrebbe derivare da serre, di derivazione prelatina, che indicherebbe “alto, superiore”. Il termine indica un insediamento su ripiani erbosi ubicati in posizione elevata, sicura e soleggiata. Troviamo per analogia SERRE/SARETTO/SERETTO nella Toponomastica di altre centri occitani: Lo Serre ad Elva, Lo Serre a Valloriate ‘l Serre a Frabosa Soprana, Lo Sarèt ad Acceglio, Lo Sarèt a Monterosso Grana, Sarèt a San Damiano Macra, Sarèt a Dronero, Sarèt a Roccabruna, Sarèt a Brossasco, Sarèt a Casteldelfino, Seras ad Argentera, ecc.
Dal latino SERRA(M) ‘luogo riparato’ dal quale derivano anche l’italiano serrare ‘chiudere’. Secondo qualcuno serre deriverebbe da SERRA(M) ‘sega’, in senso figurato ‘catena montuosa’.
Sarà una passeggiata adatta alle famiglie con partenza e ritorno dalla Villo di Ostana accompagnati da canti collettivi della tradizione popolare condotti da Paola Bertello, Rinaldo Doro, Luca Pellegrino accompagnati dalle danze distanziate di Beatrice Pignolo.
Il pranzo sarà, come di consueto, al sacco sui verdi prati di località Sère: una vera “festa campestre” sulle note di Rinaldo Doro e Luca Pellegrino!
Programma Chantar e Dançar a Ostana 2021
-
ORE 11:00
Partenza dal centro di Ostana. -
ORE 11:45
Arrivo in località Sèrre.
-
ORE 12:00
Pranzo al sacco sui prati.
-
ORE 13:30
Canti, musiche e danze proposte da Paola Bertello, Rinaldo Doro, Luca Pellegrino e Beatrice Pignolo con la partecipazione de Ij Danseur Dël Pilon, gruppo di ballo di Piemonte Cultura. -
ORE 16:00
Assegnazione del premio di danza Ostana 2021 – XIII Edizione - In giuria saranno presenti Laura e Umberto Borsetti.
In caso di pioggia l’evento si terrà comunque in strutture coperte.
Uno po’ di storia:
Nasceva, tre lustri fa, l’idea di Giacomo Lombardo, Ines Cavalcanti e di Bruno Donna di far conoscere l’antico Borgo di Ostana, uno dei borghi più belli di Italia, passeggiando tra le sue borgate e i suoi sentieri, allietati da canzoni in lingua occitana e tornando alla radici del Territorio in festa.
Chantar e Dançar a Ostana è un progetto in rete e in partenariato voluto dalla Chambra d’Òc e da Piemonte Cultura a sostegno della diffusione della lingua e della cultura occitana (L.R.58/78 ART. 7 della Regione Piemonte) e negli ambiti della legge regionale 11/2009 e successive modificazioni di cui all’articolo 38 della legge quadro regionale n. 11/2018.
INFO
Chambra d’Òc
chambradoc@chambradoc.it
0171.918971 – 328.3129801
Piemonte Cultura
info@piemontecultura.it
011.0437012 – 338.6271206
Comune di Ostana
0175.94915 – 328.6944298
Info | Contatti – Piemonte Cultura
Piemonte Cultura
Associazione di promozione sociale e culturale.
Sede Sociale Via Costigliole, 2 – 10141 Torino – Piemonte – Italia
Tel. +39 011 043.70.12 Cell. +39 338 627.12.06 Fax. +39 011 043.31.13
www.piemontecultura.it info@piemontecultura.it
bruno.donna@piemontecultura.it – www.piemontecultura.it
Questo evento rispetta le direttive del Governo sul distanziamento sociale.
[1][1] SERRE/SARETTO/SERETTO
Lo Serre (Elva), Lo Serre (Valloriate), ‘l Serre (Frabosa Soprana), Lo Sarèt (Acceglio), Lo Sarèt (Monterosso Grana), Sarèt (San Damiano Macra), Sarèt (Dronero), Sarèt (Roccabruna), Sarèt (Brossasco), Sarèt (Casteldelfino), Seras (Argentera).
Dal latino SERRA(M) ‘luogo riparato’ dal quale derivano anche l’italiano serrare ‘chiudere’. Secondo qualcuno serre deriverebbe da SERRA(M) ‘sega’, in senso figurato ‘catena montuosa’.
commenta