L’Unione Montana dei Comuni del Monviso in collaborazione con la Chambra d’oc propone un laboratorio sulla lingua occitana in 20 incontri online con giochi musicali, tenuto da Luca Pellegrino.
Gli incontri si terranno il lunedì dalle 11 alle 12,30 per le scuole e dalle 17,30 alle 19 per le famiglie, a partire dall’8 marzo 2021, per 10 settimane.
IL CALENDARIO DEGLI INCONTRI:
8 MARZO - INCONTRO n.1
15 MARZO - INCONTRO n.2
29 MARZO - INCONTRO n.3
12 APRILE - INCONTRO n.4
9 APRILE - INCONTRO n.5
26 APRILE - INCONTRO n.6
3 MAGGIO - INCONTRO n.7
10 MAGGIO - INCONTRO n.8
17 MAGGIO - INCONTRO n.9
24 MAGGIO - INCONTRO n.10
Il laboratorio è rivolto alle scuole primarie, alle famiglie con bambini in età dai 3 ai 10 anni, ma può essere divertente anche per adulti.
Il laboratorio è gratuito e basta collegarsi alla diretta tramite il link.
Ecco i link per seguire i corsi:
- la mattina per le scuole:
https://us02web.zoom.us/j/88134426618
- sera per famiglie:
https://us02web.zoom.us/j/89026973209
Le lezioni in diretta vanno a integrare il manuale “Chantar, juar e dancçar:l’apprendimento della lingua occitana nella scuola dell’infanzia e primaria, attraverso esperienze ludiche” disponibile sul sito della Chambra d’òc, che permette di sperimentarsi con l’apprendimento della lingua occitana.
http://www.chambradoc.it/chantar-JuarEDansar.page
Ogni singola lezione sarà strutturata in diverse parti: il saluto, la lettura o il racconto di una storia (in lingua occitana) che ci introduce nell’argomento principale, una parte legata agli aspetti culturali, dalla musica alle tradizioni, al territorio, con l’esecuzione e la spiegazione di un brano musicale, canto o danza, per poi passare alla parte più legata al testo “Chantar, juar e dancçar” dedicato all’apprendimento della lingua occitana attraverso giochi, canzoni, ed esercizi divertenti.
Gli incontri prevedono il coinvolgimento dei partecipanti attraverso l’ascolto, la ripetizione e l’interazione con semplici giochi online ed al termine della lezione vi è la possibilità di fare domande o di richiedere l’approfondimento di argomenti di maggior interesse.
Il laboratorio è promossi dall’Unione Montana dei Comuni del Monviso , realizzato dalla Chambra d’oc, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, nell’ambito del programma di interventi previsti dalla legge 482/99 “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche”, coordinato dalla Regione Piemonte.
I link per seguire i corsi sono:
- la mattina per le scuole:
https://us02web.zoom.us/j/88134426618
- sera per famiglie:
https://us02web.zoom.us/j/89026973209
Chi è interessato alle registrazioni degli incontri online può scrivermi all'indirizzo e-mail info@lucapellegrino.com e provvederò a mandare loro i link per poterle vedere!
Qui sotto trovate i PDF scaricabili delle dispense utilizzate durante le lezioni.
commenta