Risultati dei progetti di sportello linguistico nelle valli negli ultimi anni
Negli ulti tre anni le Valli non sono rimaste con le mani in mano: hanno lavorato molto con gli Sportelli linguistici. Ma cosa significa “attività di sportello”? Significa lavorare dul territorio e con il territorio per la realizzazione e la diffusione di un immagine coordinata (anche da un punto di vista grafico), per trasmettere un messaggio chiaro: le Valli di Lanzo sono un territorio in cui le persone parlano una lingua diversa sia dall’Italiano sia dal dialetto Piemontese, una lingua attraverso la quale si esprime una cultura alpina.
Così due anni fa, per le strade della Valle sono stati posizionati diversi cartelli stradali bilingui: la toponomastica bilingue permette di rivolgere un pensiero alla storia e alla cultura del territorio anche solo muovendosi a piedi. Il progetto è stato affiancato da una pubblicazione bilingue per spiegare l’attività e per solleticare il lettore all’approfondimento.
Poi sono state registrate 45 puntate di web-radio bilingue, creando un percorso virtuale e itinerante attraverso i comuni francoprovenzali. Con un semplice “Click” è possibile ascoltarla in streaming o scaricare il podcast con le singole puntate.
L’anno successivo è stata creata una rete di attività che ha impegnato i 17 Comuni di parlata: ciascuno ha realizzato un’attività per imparare, reimparare e rielaborare la lingua attraverso documentare, canzoni, spettacoli teatrali, visite guidate in lingua o giochi linguistici.
Lo sportello ha anche attivato un canale di web TV dedicato alla valle: così sono stati realizza diversi servizi multimediali, audio e video, con interviste a chi vive il territorio, sul territorio, per il territorio.
Lo sportello ha anche gettato le vasi per una biblioteca on-line per raccogliere tutto il materiale scritto negli anni passati in francoprovenzale.
commenta