Enti in rete L.482/99   

Eventi e iniziative del territorio

Come trasmettere il messaggio che le Valli di Lanzo sono un territorio in cui le persone parlano una lingua diversa?

Coume fà capì quë ël valadë ou sount ën teritori ëndoua eul persoune ou descoueurount ‘na lènga diversa?

Progetti di sportello linguistico Valli di Lanzo

Come trasmettere il messaggio che le Valli di Lanzo sono un territorio in cui le persone parlano una lingua diversa?
italiano

Risultati dei progetti di sportello linguistico nelle valli negli ultimi anni

Negli ulti tre anni le Valli non sono rimaste con le mani in mano: hanno lavorato molto con gli Sportelli linguistici. Ma cosa significa “attività di sportello”? Significa lavorare dul territorio e con il territorio per la realizzazione e la diffusione di un immagine coordinata (anche da un punto di vista grafico), per trasmettere un messaggio chiaro: le Valli di Lanzo sono un territorio in cui le persone parlano una lingua diversa sia dall’Italiano sia dal dialetto Piemontese, una lingua attraverso la quale si esprime una cultura alpina.

Così due anni fa, per le strade della Valle sono stati posizionati diversi cartelli stradali bilingui: la toponomastica bilingue permette di rivolgere un pensiero alla storia e alla cultura del territorio anche solo muovendosi a piedi. Il progetto è stato affiancato da una pubblicazione bilingue per spiegare l’attività e per solleticare il lettore all’approfondimento.

Poi sono state registrate 45 puntate di web-radio bilingue, creando un percorso virtuale e itinerante attraverso i comuni francoprovenzali. Con un semplice “Click” è possibile ascoltarla in streaming o scaricare il podcast con le singole puntate.

L’anno successivo è stata creata una rete di attività che ha impegnato i 17 Comuni di parlata: ciascuno ha realizzato un’attività per imparare, reimparare e rielaborare la lingua attraverso documentare, canzoni, spettacoli teatrali, visite guidate in lingua o giochi linguistici.

Lo sportello ha anche attivato un canale di web TV dedicato alla valle: così sono stati realizza diversi servizi multimediali, audio e video, con interviste a chi vive il territorio, sul territorio, per il territorio.

Lo sportello ha anche gettato le vasi per una biblioteca on-line per raccogliere tutto il materiale scritto negli anni passati in francoprovenzale.

franco-provenzale

Rizultà ëd li proudjèt ëd Spourtel Lingouistic ënt ël Valadë ënt lh’ultim an

Ma coza è veut dì “atività dë spourtèl”? È veut dì trevaìa soou tèritori é avé lou tèritori për la realizasioun é la difuzioun d’ ën mesajou quiar, oltre a n’imagine couourdinaia, bouna a fà capì imédiatameunt la carateristica princhipal dël val: ël persoune ou descouërount ‘na lènga pourtastris ëd ‘na coultura ëlpina.

Parei, dui an feu ënt ël vìi ëd lë Val ou sount istà butà divèrsi quërtel strëdal bilingoui: la toponomastica bilingoue è permet d’avé ën pensé a l’estoria é a la coultura doou teritori anquë meuc bougensë a pìa. Lou prouget ou t’istà afiëncà da ‘na publicasionn bilingoue për espiégà l’atività é për guetiì l’interes doou letour a aproufoundì.

Poi ou sount istaië registraië 45 pountà ëd radio web bilingouë, realizënt ën percoueurs virtoual é itinérant ën li coumun francoprouvensal. A to ën sempliche “click” ès peut scoutà ën streaming o deschergì lou podcast ëd lë singoule pountà.

L’an dopo è i ëst istaia faita ‘na réte d’atività qu’ è i eu ënpenhìa li 17 Coumun francoprouvesal: onhidun ou i eu realizà n’atività për ëmparà, riëmparà é rielabourà la lènga atravers li doucumentari, ël chënsoùn, spetacoul teatral, vizite gouidaie ën lènga o geu lingouistic.

L’espourtel è i eu ativà ëd co ën canal web TV dedicà a la val, parèi ou sount istà realizà servisi moultimedial aoudio é video a to d’ënterviste a qui ou vivount lou teritori, soou teritori é për lou teritori.

Lë spourtel ou i eu poi butà ël rèis për ‘na biblioteca on-line për cuìi tout lou mëterial scrit ënt lh’an pasà ën francoprouvensal ën lë nostrë valadë.