Enti in rete L.482/99   

Mezzenile

Mizinì

Mezzenile
italiano Il nome deriva dal latino tardo medievale mansionile (casa colonica con porzione di terreno) e potrebbe far pensare ad un'occupazione alto medievale. Nel secolo XI Mezzenile faceva parte dei possedimenti dei monaci benedettini dipendenti dall'Abbazia di San Mauro di Pulcherada. Molti di questi paesi furono costruiti o riedificati dai monaci stessi. Il documento più antico riguardante il territorio di Mezzenile, che allora comprendeva anche il comune di Pessinetto, è la concessione, datata 1289, per lo sfruttamento delle miniere locali.

Allora Mezzenile appare già come centro abitato importante, con una chiesa parrocchiale e sede di attività artigianali correlate alla produzione mineraria, come la fabbricazione di chiodi. Infatti Mezzenile, con Pessinetto e Traves è stato nei secoli passati un importante centro per la produzione di chiodi. Come testimoniano le molte fucine presenti su tutto il territorio. Nel secolo XIV Casa Savoia, subentrò al Monastero di Santa Maria di Pulcherada. Dopo che Vittorio Amedeo II suddivise la Castellania di Lanzo, Mezzenile passò sotto il controllo dei Beltramo di Monasterolo e nel secolo XVIII ai Conti Francesetti.

franco-provenzale

(grafia BREL)

Lou noum ou dérivet daou letìn tardo médiéval "mansionile" (queu colonica a to pourtsioun eud térèn) é ou-pouvrit fà pénsà a n'oucoupasioùn aout médiéval. Eunt 'oou sécoul XI Mizinì ou fazèt part dli pousédimeunt dli frà bénédétìn dipéndeunt da l'Abasia eud San Mauro eud Pulcherada. Gro eud 'sti pais ou sount istà coustruì é riédificà da li frà médézim. Lou doucumeunt piu vieui rigouardeunt lou tèritori eud Mizinì, queu aleura ou-coumpréndèt eud co lou  coumun eud Pisinai, ou-y-eust la countchésioùn, datà 1289, peur l'esfrutameunt deul minè loucal.

Aleura Mizinì ou-y-èret djeu eun tchéntro abità eumpourtant a to 'na djézia perouquial é séde d'atività ertidjanal coulégaye a la prodousioùn minéraria, coume la fabricasioùn dli quiò. Di fati Mizinì, avè Pisinai é Trave, sount istà eunt li sécoul pasà eumpourtant peur la proudousioun eud li quiò. Coume ou-téstimoniount eul noumérouze fuzine prézènt sou tout lou tèritori.

Eunt 'oou sécoul XIV la Queu Savoia, subéntraya a li frà eud Santa Maria eud Pulcherada, dopo queu Vittorio Emanuele II ou-y-eu dividù la castéllania Leun, Mizinì ou-y-eust pasà sout lou control eud li Beltramo eud Mounestéreul é eunt 'oou sécoul XVIII a li count Francesetti.