Pare che il toponimo "Viù" possa derivare da latino "vicus" (villaggio), o da "via", "passaggio": infatti i romani attraversavano i colli dell'alta valle di Viù (l'Arnas e l'Autaret) per raggiunger la Gallia.
Ai tempi di Giulio Cesare, la valle era sotto il dominio del re Cozio, alleato di Cesare.
Grazie alle scarse vie di comunicazione la valle non è mai stata invasa dai barbari. Il suo territorio, in un primo tempo parte dei possedimenti burgundi, passò in seguito ai Franchi. Il primo feudatario di Viù, il visconte di Baratonia, è stato nominato nel 1159. Dal 1345 i feudatari amministratori del territorio erano sottoposti direttamente al dominio di Casa Savoia.
L'abbandono della valle è iniziato già verso la fine del 1600, inizialmente seguendo i lavori stagionali: i lavoratori lasciavano Viù d'inverno per poi farvi ritorno in primavera al risveglio della campagna. Poi, un po' per volta non sono più tornati.
L'emigrazione, costantemente proseguita nel corso degli anni, ha subito un'accelerazione negli anni Cinquanta con le richieste di personale da parte delle fabbriche.
franco-provenzale
(grafia BREL)
A smoye que “Viu” ou pose vinì daou latìn vicus (villaggio), ma magara eud co da “via”, “passaggio”; difati li Roumòn ou pasavou da li coleud l’aouta val eud Viu (l’Arnàs é l’Aoutarot) per aruvà an Galia.
A li tèn eud Giulio Cesare, la valada eud Viu, a-y-ère soutta lou rè Cozio, alèa eud Cesare.
La val, qu’a-y-ò gnon grose vi eud coumunicasioùn coun la Fronsi,a-y-i mai stai anvaduyi dal trouppedli barbari. Lou soun tèritori, ant in prum tèn part eud li pousédimòndli Burgundi, ou-y-i poi pasà a li Franchi. Lou prum fèoudatari eud Viù, lou Viscoùnt eud Baratonia, ou-y-i sta nouminà antou 1159.
Daou 1345 li fèoudatari cou-y-on aminstrà eul tère eud Viu ou dipendoùn diretamòn da li Savoya.
L’abandoùn eud la val ou-y-i ancaminàa la fin dou 1600, inisialmòn ou ségouisé eul-z-e stadjoùn : eul djon ou-y-alavou viò ant l’invèrn é ou tournavou ant-la prumma pli travai dla tèra. Poi, in poc a bot, ou soun pi gnon tournaye.
L’émigrasioùn, qu’a-y-i regoularmòn countinuayi ant ‘ou couòrs eud-ill’an, a-y-ò cougnisù n’atchélèrasioùn vèrs lou 1950 can qu’ eul grose industrie ou-y-on avù da-bsougn eud djon.
commenta