Enti in rete L.482/99   

Vernante

Lo Vernant

Vernante
italiano Posto a 785 m di quota in Val Vermenagna, Vernante deriverebbe il proprio toponimo dal nome occitano dell’ontano, verna, pianta qui molto diffusa. Conta 1244 abitanti, con le frazioni di Palanfrè, Folchi, Renetta, Ciastellar. Di origini romane, viene citato la prima volta in un documento risalente al 1041 con il nome Alvergnandus. Sottoposto a scorrerie saracene, è occupato dal comune di Cuneo, e nel 1230 dai marchesi di Saluzzo: con il passaggio alla signoria dei Lascaris e alla contea di Tenda nel 1279 diviene centro strategico di comunicazione tra Piemonte e Provenza, e rimane indipendente fino al 1581, quando passa sotto il dominio sabaudo. L'antico castello detto Turusela, fatto costruire da Pietro Balbo conte di Tenda nel 1280 per difendere la contea, sovrasta il paese ed è un esempio di castello recinto: le mura avvolgono la rupe dominata dal mastio, mozzato ai due terzi della sua altezza originaria. Monumento più antico è il Santuario della Madonnina della valle del 1400, frutto di un ex voto fatto dai vernantini in occasione di un'epidemia di peste. A croce greca con pavimento a mosaico in pietra e mura costruite a calce calda, conserva dipinti dei primi dell'800, e 4 statue in legno antico di S. Giovanni Battista, S. Elisabetta, S. Zaccaria e S. Giuseppe. Prezioso è il trono della Vergine della fine del 1600, esempio di barocco piemontese: la Madonna, rivestita di un manto d'argento intessuto a mano, è in legno, pesa oltre 640 kg e fu portata a spalle da Torino, in circa 40 giorni di viaggio, dai Landra del Vallone Secco di Palanfré.
La chiesa parrocchiale di Vernante è dedicata a San Nicolao: le sei colonne di pietra dai capitelli decorati (le più vicine all'ingresso) risalirebbero alla primitiva chiesa del 1200, cui appartiene anche la parte del campanile in pietre grosse e rotonde, ma nel 1700, con l'aumentare della popolazione, l'edificio fu allungato ed elevato, e nel 1870 fu costruita la cupola.
Sulle pareti delle case di Vernante sono dipinte scene della storia di Pinocchio, perché Attilio Mussino, uno dei massimi disegnatori del Pinocchio di Collodi, visse a Vernante con la seconda moglie. I 150 murales sono stati realizzati da Bruno Carlet e Meo Cavallera.
Tipici della tradizione artigianale sono i coltelli vernantin, costruiti interamente a mano partendo dalla lama ricavata da un pezzo di acciaio; il manico è di osso di bue o di montone scaldato, piegato ed infine accoppiato alla lama lavorata e marchiata col timbro personale del coltellinaio. Presso la sede della Pro Loco è allestita una piccola mostra sulle varie fasi della lavorazione.
Il comune un tempo basava la propria economia sulla pastorizia: negli anni ’60 si è sviluppata l’attività estrattiva della silice, e negli ultimi decenni il turismo, specie per escursionismo, sci alpinismo e passeggiate con racchette da neve, anche grazie al fatto che Vernante è compreso nel Parco delle Alpi Marittime.
La Riserva del Bosco di Palanfrè, situata nella Val Grande, tutela oltre ad alcuni laghi di origine glaciale un’eccezionale faggeta i cui esemplari più antichi superano i 300 anni. Nel 1700 infatti il bosco fu dichiarato “bandito”, ovvero si vietò il taglio delle piante che riparavano dalle valanghe il piccolo insediamento di Palanfrè. Ancora oggi, per indicare questo fitto bosco, si usa dire “la bandita”.
occitan Plaçat a 785 m de autessa en Val Vermenanha, Lo Vernant prenaria son topònim da la verna, planta aquì ben presenta. Fai 1244 abitants, emè las fracions de Palanfrè, Forcs, Reneta, Chastelar. D’originas romanas, es jà present ent’un document del 1041 emè lo nom Alvergnandus. Passat al sac dai Sarrasins, es ocupat da la comuna de Coni, e ental 1230 dai marqués de Saluces: emè lo passatge a la senhoria di Lascaris e a la contea de Tenda ental 1279 deven centre de comunicacion entre Piemont e Provença, e resta endependent fins al 1581, quora passa sot lo domini sabaud. L'antic chastèl dich Torosela, fach realizar da Peire Balbo comt de Tenda ental 1280 per defendre la contea, dòmina lo país e es un exemple de chastèl recint: las muralhas son tot a l’entorn de la ròcha dominaa dal mascle, talhat ai dui terç de l’autessa originaria. Monument mai antic es lo Santuari de la Madonina de la val del 1400, ex voto fach dai vernantins en ocasion d’una epidemia de pest. A crotz greca emè sòl a mosaïc en peira e muralhas en chaucina chauda, garda pinturas de l'800, e 4 estatuas en bòsc antic de S. Joan Baptista, S. Elisabeta, S. Zacaria e S. Jusep. Preciós es lo tròn de la Vierge de la fin del 1600, en baròc piemontés: la Madòna, emè un mantèl d'argent tissut a man, es en bòsc, pesa 640 kg e es estaa portaa a espalas da Turin, en 40 jorns de viatge, dai Landra del Valon Sec de Palanfré.
La glèisa parroquiala del Vernant es dedicaa a Sant Nicolao: las sieis colonas en peira emè chapitèls decorats (vesinas a l’intrada) farion part de la glèisa del 1200, coma la part del cloquier en gròssas peiras rotondas, mas ental 1700, vist que la popolacion era creissua, l'edifici ven eslonjat e auçat, e ental 1870 ven realizaa la cupola.
Sus las maisons del Vernant son pintaas las istòrias de Pinocchio, perquè Attilio Mussino, un di pus grands dessenhaors del Pinocchio de Collodi, era vivut al Vernant emè la seconda frema. Lhi 150 murales son estats realizats da Bruno Carlet e Meo Cavallera.
Tipics de la tradiccion artisanala son lhi cotèls vernantins, realizats a man partent da la lama en acier; lo manic es d’òs de buòu o de boc eschaudat, plegat e coblat a la lama, ente ven plaçaa la marca personala del cotelier. A la Pro Loco es estaa realizaa una pichòta esposicion sus aquestas tecnicas.
Lhi abitants de la comuna un bòt fasion lhi bergiers: ent’lhi ans ’60 s’es esvilupaa l’extraccion de la seliç, e darrierament lo torisme, per promenadas, esquì alpinisme e chastras. Lo Vernant es decò comprés ental Parc des Alps Maritimas.
La Reserva del Bòsc de Palanfrè, en Val Granda, garda de lacs glacials e un extraordinari bòsc de fauls, emè exemplars de300 ans. Ental 1700 de fach lo bòsc es estat declarat “bandit”, perquè se polion pas talhar las plantas que protegion da las chalanchas Palanfrè. Encara encuei, per indicar aqueste bòsc, se di “la bandia”.