Roaschia
Roascha
Sorta all’inizio del XII secolo nei territori sottoposti all'Abbazia di Pedona, Roaschia sarà a lungo contesa tra questa e il marchesato di Saluzzo. Entra a far parte del distretto di Cuneo (metà del XIII secolo), di cui sarà parte integrante sia durante i domini angioino e saluzzese sia sotto quello sabaudo. Infeudato nel 1619 a Tommaso di Savoia, otterrà il titolo comitale col quale passerà (1663) alla famiglia Birago. Per secoli fu in lotta con Roccavione per contendersi il vallone di Brignola; ma con il periodo fascista, nel 1928, viene aggregata proprio a Roccavione, di cui diviene la frazione maggiore, per tornare autonoma nel 1946.
Nel 1911 contava 2000 abitanti, oggi scesi a 150 circa: l’attività principale era quella di pastori transumanti, che si spostavano con le greggi e la famiglia sui pascoli montani in estate ed in autunno verso la pianura padana, con oltre 200.000 capi della tipica razza frabosana – roaschina, ottima produttrice di latte. I pastori di Roaschia parlavano un gergo segreto, il gergoun o taià, per non farsi capire neppure dai piemontesi durante le contrattazioni nel Nord Italia.
Oggi l’allevamento, divenuto stanziale, resta una voce importante dell’economia, accanto allo sfruttamento dei giacimenti di calcare e al turismo estivo. Tra le attrattive principali, presso Tetti Bandito si aprono le famose grotte scavate dalle acque, e formate da grandi cavità sotterranee e lunghi cunicoli ove furono rinvenuti resti di ursus spelaeus; la zona è riserva speciale del Parco delle Alpi Marittime. All'inizio del vallone di Fontanafredda è visibile una grotta in cui si trova la sorgente Dragonera: tramite un sifone di 35 m l’acqua sgorga da una polla a forma d’occhio, detta infatti l’oèi. Suggestivi sono anche la grotta detta Barma, in inverno chiusa da imponenti cascate di ghiaccio, il canyon naturale del Rio Bedale dove è possibile praticare il torrentismo, e la borgata Malanoce dalle costruzioni ricavate nella roccia a strapiombo.
Naissua al principi del XII secle ent’lhi territòris de l'Abadia de Pedona, Roascha es objèct de contesa entre aquesta e lo marquesat de Saluces. Intra a far part del distrect de Coni (metat del XIII secle), sia al temp di dominis anjovin e salucés sia sot aquel sabaud. Enfeudat ental 1619 a Tommaso de Savòia, obten lo titol comital e passa (1663) a la familha Birago. Per secles es en guerra emè Rocavion per lo valon de Brinhòla; mas emè lo period fascista, ental 1928, ven agregaa pròpi a Rocavion, e n’en deven la ruaa pus gròssa, per tornar autònoma ental 1946.
Ental 1911 fasia 2000 abitants, encuei calats a 150: l’activitat principala era aquela de pastres transumants, que se botjavon emè lhi tropèls e la familha en istaa en montanha e en automn vers la planura padana, emè mai de 200.000 bestias de la tipica raça frabosana – roaschina, bòna da lach. Lhi pastres de Roascha parlavon un grapiet segret, lo gergon o talhat, per pas èsser comprés nimenc dai piemontés quora fasion las contractacions ental Nòrd Italia.
Encuei l’enlevament, devengut estancial, es una votz importanta de l’economia, emè l’esfruchament des cavas de calcar e lo torisme estiu. Entre las actractivas principalas, a Teit Bandit se tròbon las famosas gròtas fongaas da las aigas, e formaas da grands tomples soterranhs e lònjas galerias ente son estats trobats rests de ursus spelaeus; la zòna es reserva especiala del Parc des Alps Maritimas. Al principi del valon de Fontanafreida lhi a una gròta ente se tròba la sorça Dragonera: a travèrs un sifon de 35 m l’aiga sòrt da un pescaròt a forma d’uelh, dicha l’uelh. Enteressantas son decò la gròta dicha Barma, en uvern sarraa da imponentas cascadas de glaç, lo canyon natural del Riu Beal ente se pòl praticar lo torrentisme, e la ruaa Malanotz emè las maisons a extraplomb.

commenta