A l'Ubac (versante opaco) Nel vallone di Boschirolo
Da piazza dell’Ala a Melle (m 683), attraverso via Castellar e via Boschirolo si fiancheggia il torrente omonimo con le sue acque limpide e spumeggianti e, attraversandolo, si raggiunge borgata Boschiròl (m 1049), situata in una conca da cui si può godere di un ampio panorama. In questa borgata si possono ammirare la cappella votiva di S. Pietro, la vecchia scuola e alcuni piloni votivi del ‘700-‘800. Proseguendo si raggiunge borgata Fonzas, dove termina la strada carrozzabile. Di lì in poi si segue la vecchia mulattiera che porta alle meire de I Sèrre (m 1219), luogo di transumanza estiva dove sono ancora evidenti i segni dell’uomo, quali le numerose baite e i clapiers, mucchi di pietre accumulati nel dissodamento dei terreni. Da qui si può godere di un’ampia veduta d’insieme sui monti circostanti e sulla pianura e qui ci fermeremo per il pranzo. Si raggiunge borgata Rabiril (m 1217), si scende a borgata Cavaliere, abitata da un margaro durante il periodo estivo, e si prosegue per borgata Beri, dove è in ottimo stato l’edificio scolastico. Attraversando nuovamente il torrente Boschiròl, si arriva al bivio di borgata Comba e Liròla, si raggiunge borgata Beolé (m 944), per arrivare alle Meire (m 783) e ritornare al punto di partenza.
commenta