Enti in rete L.482/99   

Crissolo

Criçòl

Crissolo
italiano CRISSOLO
Crissolo è posto alla sommità della Val Po a 1333 metri d’altitudine; conta sette frazioni, Serre, Borgo, Serre Uberto, Brich, Bertolini, Fenogli, Sagne, e circa 170 abitanti. Sull’etimologia del nome vi sono diverse ipotesi: pare infatti possa derivare da creus, ovvero sito incavato, oppure dall’unione delle parole criptos ed eolo, un luogo nascosto dai venti, o ancora dal greco crysos, oro, per designare un’area in cui era presente questo metallo. Potrebbe inoltre derivare da christianorum solum, abbreviato in cri.solum, vale a dire un suolo di cristiani, o anche da cri (christus) solus per indicare un luogo dove si adorava solamente Gesù Cristo; infine, su uno stemma della metà dell'800 del Comune viene riprodotta la scritta Crisolito, ossia pietra preziosa che avalla la teoria del paese ricco di pietre preziose.
Crissolo, nota località turistica della valle, è famosa per la presenza della vetta più alta delle Alpi Cozie, il Monviso, soprannominato anche Re di pietra. Oltre che per i 3841 metri di altitudine, e per le sorgenti del Po poste al Pian del Re, l’imponente piramide di pietra è anche conosciuta per il Buco di Viso, un passaggio scavato nella montagna a 2882 m. Aperta nel 1480 per volontà del Marchese di Saluzzo Ludovico II per favorire i commerci tra il versante italiano e quello francese, la galleria, lunga 75 metri, è tutt’oggi percorribile. A Crissolo, inoltre, si trova una delle più importanti grotte del Piemonte, quella di Rio Martino, che sorge sulle pendici della Rocca Grane, immersa nell’area sito di interesse comunitario del versante destro del fiume Po.
Qui sorge anche il Santuario di San Chiaffredo, dedicato al misterioso martire della Legione Tebea. Con il marchese Ludovico II l’originaria struttura, di cui le prime attestazioni certe risalgono al 1375, fu sostituita da un santuario più grande che subì nei secoli diversi rimaneggiamenti sino ai primi del Novecento. Grande è la devozione popolare nei confronti di San Chiaffredo, testimoniata dagli oltre mille quadri votivi presenti all’interno della chiesa. Per gli escursionisti e gli alpinisti sito importante è il Quintino Sella, rifugio che sorge a 2640 m e dedicato al fondatore del Club Alpino Italiano.
Tra arte e natura, a Crissolo si trovano anche curiose leggende, come quella de la maire del bial (la mamma del Po) secondo la quale la bella figura fantastica si nascondeva sotto un grosso masso posto accanto al vecchio ponte, ormai distrutto, nel centro del paese e prendeva i bambini che si avvicinano troppo all’acqua.
occitan Criçòl se tròba al som de la Val Pò a 1333 metres d’autessa; fai set fracions, Serras, Borg, Serras Ubert, Bric, Bertolin, Fenolh, Sanhas, e 170 abitants. L’etimologia del nom es ren segura: poleria venir da creus, pòst fongat, o da l’union des paraulas criptos e eolo, un pòst estremat dai vents, o encara dal grec crysos, òr, per indicar un pòst ente era present aqueste metal. Poleria decò derivar da christianorum solum, escurchat en cri.solum, un sòl de cristians, o decò da cri (christus) solus per indicar un pòst ente s’adorava mec Gesù; fin finala, sus un estema de la metat de l'800 de la Comuna se tròba l’escricha Crisolito, peira preciosa que dona sostenh a la teoria del paìs ric de peiras preciosas.
Criçòl, famosa localitat toristica de la val, es conoissua decò per la poncha pus auta des Alps Còcias, lo Viso, dich decò Rei de peira, aut 3841 metres, e per las sorças del Pò al Plan del Rei. L’imponenta piramida de peira es famosa decò per lo Pertùs del Viso, un passatge chavat en la montanha a 2882 m. Dubèrta ental 1480 per volontat del Marqués de Saluces Ludovico II per favorir lhi comercis entre lo cant italian e aquel francés, la galeria, lònja 75 metres, se pòl percorrer encara encuei. A Criçòl se tròba una des pus importantas baumas del Piemont, aquela del Riu Martin, que se tròba ai pè de la Ròca Granas, en lo territòri d’enterés comunitari de la riba drecha del Pò.
Aquì se tròba decò lo Santuari de Sant Chafred, dedicat al misteriós martir de la Legion Tebea. Emè lo marqués Ludovico II l’originaria estructura, que remontava al 1375, es substituia da un santuari pus grand que ven retruchat fins al Nòu Cents. Granda es la devocion popolara vers Sant Chafred, testimoniaa dai mai que mila ex voto presents en la gleisa. Per lhi excursionistas e lhi alpinistas important es decò lo Quintino Sella, refutge que se tròba a 2640 m e dedicat al fondator del Club Alpin Italian.
Entre art e natura, a Criçòl se tròbon decò curiosas legendas, coma aquela de la maire del beal que conta que la bela figura fantastica s’estremesse sot un gròs bauç dapè al vielh pont encuei roinat, al centre del paìs, per prener las mainaas que s’arrambavon tròp a l’aiga.