Enti in rete L.482/99   

Boves

Bueves

Boves
italiano

Posta a 590 m ai piedi della Bisalta in Val Colla, la cittadina di quasi 10.000 abitanti era un municipio romano di cui restano vari reperti archeologici come la stele funeraria di frazione sant’Anna. Il toponimo è attestato sin dal 920 in Bovis, che ha poi assunto forme diverse quali Bovisium, Bovice, Bovixio fino al 1500, quando ritorna Bovis o Boves, in riferimento con tutta probabilità alla grande presenza di mandrie di bovini sul suo territorio. Le sue frazioni sono Fontanelle, Mellana, San Giacomo, Castellar, San Mauro, Rivoira, Cerati, Madonna dei Boschi, Roncaia, Rosbella, Sant’Anna.
In un atto di donazione del 1095 del Marchese Bonifacio del Vasto, che cita una chiesa di S. Stefano annessa ad un convento di frati Eremitani attorno alla quale potrebbe essersi sviluppato un insediamento, si trovano le tracce più antiche del paese: nel 1198 gli abitanti di Boves e della vicina Brusaporcello (ora Fontanelle) contribuiscono alla fondazione di Cuneo, alla quale restano strettamente legati fino all’inserimento definitivo nello stato Sabaudo (1396). Con il Seicento si susseguono carestie, invasioni, fragili investiture feudali, fino alle invasioni francesi nel 1799; i Savoia ne riprendono il possesso nel 1814. A segnare dolorosamente la storia di Boves sono gli eventi della Seconda Guerra Mondiale: tra il 10 e il 16 settembre 1943 le sue borgate si riempiono di militari, tra cui Ignazio Vian, e di civili che tentano di organizzare la resistenza, riuscendo a catturare due soldati tedeschi. Il Maggiore delle SS Joachim Peiper impone quindi al Parroco Don Giuseppe Bernardi e all’industriale Antonio Vassallo di trattare la restituzione dei prigionieri, ma prima che questi ritornino il 19 settembre le SS colpiscono con raffiche di spari e incendiando la città. Don Bernardi e Vassallo si offrono come ostaggi per salvare Boves, ma vengono assassinati e i loro corpi bruciati. In totale 700 case incendiate e 185 caduti: per questo Boves è città martire della Resistenza, con due medaglie d’oro, al Valor Civile e al Valor Militare.
Le ciminiere e gli opifici, spesso dismessi, di Boves, raccontano la sua industrializzazione legata alla campagna, soprattutto per l’allevamento del baco da seta, con filande e torcitoi, che fino al 1950 davano lavoro a circa trecento operaie; oggi invece agricoltura e artigianato sono le attività prevalenti.
Il suo monumento principale è la cappella della frazione Madonna dei Boschi, antico complesso monastico menzionato già nel 1261 e che deve il proprio nome ai castagneti che all’epoca si estendevano sino al torrente Colla. Di impianto romanico, fu adibito anche ad ospizio per viandanti. Risale al Quattrocento il primo ciclo di affreschi dedicato alla Vita di Maria e all’Infanzia di Gesù. Verso la metà del Cinquecento la chiesa fu ampliata e se ne mutò l’orientamento: scomparvero così le scene dedicate alla storia di Maria, salvo quella di Gioachino respinto dal tempio, e l’Annunciazione posta a pala d’altare. Furono invece risparmiate le sei scene dell’Infanzia di Gesù sulla parete sinistra. Verso il 1550 Giacomo Rossignolo affrescò la volta a botte e le pareti in stile michelangiolesco con il Giudizio Universale. Poco lontano sorge la cappella campestre di San Francesco, monumento nazionale in virtù dei suoi affreschi quattrocenteschi con dodici scene della Vita della Vergine e di Gesù ed una delicata Madonna in trono.

occitan Plaçaa a 590 m ai pè de la Bisimauda en Val Còla, la citadina de 10.000 abitants era un municipi roman, coma recòrda la lastra funeraria de fracion sant’Ana. Lo topònim es atestat despuei lo 920 en Bovis, puèi devengut Bovisium, Bovice, Bovixio fins al 1500, quora torna Bovis o Bueves, probabilment en relacion a la granda presença de buòus e vachas sus son territòri. Sias fracions son La Praa, La Melana, Sant Jaco, Castelar, Sant Maur, Rivaoira, lhi Cerats, Madòna di Bòscs, Roncalha, Rosbela, Sant’Ana.
En un acte de donacion del 1095 del Marqués Bonifaci del Vast, que parla d’una glèisa de S. Esteve liaa a un convent de fraires Eremitans dapè a la quala se seria esvilupat un ensediament, se troben las traças mai anticas del país: ental 1198 lhi abitants de Bueves e de la vesina Brusaporcel (eira Fontanelas) contribuissen a la fondacion de Coni, a la quala resten liats fins a l’intrada definitiva en l’estat Sabaud (1396). Emè lo Sieis cents arriben faminas, invasions, feudataris da pauc, fins a las invasions francèsas ental 1799; lhi Savòia la reprenen ental 1814. A senhar de malaür l’istòria de Bueves son lhi events de la Seconda Guerra Mondiala: entre lo 10 e lo 16 de setembre del 1943 sias ruaas s’emplenissen de militars, coma Ignazio Vian, e de civils que cerchen d’organizar la resistença, arribant a pilhar dui soldats alemands. Lo Major des SS Joachim Peiper comanda al Parco Don Giuseppe Bernardi e a l’industrial Antonio Vassallo de tractar la restitucion di presoniers, mas drant qu’aquesti tornen lo 19 de setembre, las SS començon a esparar e encendien la citat. Don Bernardi e Vassallo s’òfron per salvar Bueves, mas venon assassinats e lors còrps brusats. En total 700 maisons brusaas e 185 mòrts: pr’aquò Bueves es citat martir de la Resistença, emè doas medalhas d’òr, al Valor Civil e al Valor Militar.
Las ciminieras e las fabricas, sovent abandonaas, de Bueves, conton sa industrializacion liaa a la campanha, sustot per l’enlevament di bigats, emè filandas que fins al 1950 donaven trabalh a trescents obrieras; encuei agricoltura e artisanat son las activitat prevalentas.
Son monument principal es la chapèla de la fracion Madòna di Bòscs, antic monasteri mencionat jà ental 1261 e que deu son nom ai chastanhiers qu’ent’aquel temp arribaven fins al riu Còla. En estil romanic, era decò ospici per viandants. Remonta al Quate Cents lo premier cicle de frescs dediat a la Vita de Maria e a l’Enfança de Jesus. Vers la metat del Cinq cents la glèisa es engrandia e chambia l’orientament: parelh despareisson las scenas dediaas a la istòria de Maria, menc aquela de Joaquin chaçat dal temple, e l’Anonciacion plaçaa a pala d’autar. Se salvon decò las sieis scenas de l’Enfança de Jesus sal mur de manchina. Vers lo 1550 Giacomo Rossignolo fresca la vòuta e las muralhas en estil miquelangiolesc emè lo Judici Universal. Pas da luenh se tròba la chapèla de Sant Francesc, monument nacional per lhi siei frescs del Quatre cents emè dotze scenas de la Vita de la Vierge e de Jesus e una delicata Madòna sal tròn.