Tousounà la fèia |
Tusunà la feia |
Tosare la pecora |
La làna at cà |
La lana at cà |
La lana filata in casa |
Lou rouàt |
Lu rAt |
L' arcolaio |
Li scartassìn |
Li scartassìn |
Spazzole rigide per pettinare la lana prima della filatura |
La roùca |
La ruca |
La rocca |
Filà |
Filà |
Filare |
La fusèla |
La ffisela |
La spola |
La fusléri |
La ffisleri |
Il porta spole |
Artòrdri |
Artordri |
Operazione attraverso la quale si ritorcono 2-3 fili ottenuti dalla filatura, tra di loro |
La marèla |
La marela |
La matassa di filo |
La douanòira |
La duanoira |
Attrezzo in legno per formare la matassa |
Lou grumissél |
Lu arú" ' misel |
Il gomitolo |
Douanà la marèla |
Duanà la marela |
Operazione di srotolamento della matassa |
Lou fuss |
Lu fus |
Il fuso |
Lou tchinòou |
Lu cínòu |
La canapa |
Lou coutoùn |
Lu cutùn |
Il cotone |
L ' avlù |
L' avlû |
Il velluto |
La sèia |
La seia |
La seta |
Fàri màii |
Fari mai |
Far maglia |
Fàri scapìn |
Fari scapìn |
Far calza |
Cusì |
Cûsì |
Cucire |
Sarsì |
Sarsì |
Rammendare |
Barmes News 2009
Parlèn a nosta mòda par vìvri a nosta manéri: la lana
Tipologia testo: Approfondimento Lessicale
Grafia testo fp: personale
Data Pubblicazione: 2009
Fonte: Barmes News, N°31, Gennaio 2009, pp. 9-10
Autore del testo fp: Gianni Castagneri
Luogo di provenienza dell'autore del testo fp: Balme
Valle: Val d'Ala
commenta