Modulo 18 - 'Na vaquënsi aou marTinì a mënt! Ëd coza descourèn? Quitì Disiounari Për Chëchërä Tinì a mënt! Ën poc ëd gramatica Aou Travai Ën poc ëd leteratura COUNSIDERASIOUN SU LI TÈN VÉRBAL Come già sottolineato nei paragrafi specifici riguardanti i verbi, il francoprovenzale nella varietà di Mezzenile manca o nel parlato non ricorre a certe coniugazioni. Quindi: il condizionale, sia al tempo presente sia al passato, è completamente sparito, sostituito dall’indicativo presente accompagnato da avverbi. il passato remoto è stato sostituito dal passato prossimo. E mancando il passato remoto, necessariamente non esiste il trapassato remoto. il futuro semplice è spesso sostituito dall’indicativo presente accompagnato da un avverbio di tempo (solitamente poi) il futuro anteriore è sostituito dal passato prossimo accompagnato da un avverbio di tempo l’uso degli ausiliari segue in genere il modello francese. Si noti però una certa tendenza ad usare il verbo “avere” anche con verbi transitivi e tradizionalmente coniugati con “essere”: ciò si rivela in particolare nella costruzione impersonale “esserci”con la sostituzione (non generalizzata, ma predominante) dell’ausiliare “essere” con l’ausiliare “avere” (ex. C’era molta gente = è i avet gro eud geun). [indietro] commenta nome *e-mail * (mai visualizzata)sito web titolocommento * Desidero ricevere una mail in caso di risposta al mio commentoverifica codice commenta