Insegnamento on line   

Modulo 5 - Lou campanhin

In poc da leire

Un po' di letteratura

In poc da leire
franco-provenzale


Li couloù di meitìe

Mi sèi li couloù di meitìe:
soun blon li panatìe,
se levoun devon li uzèl
è l'on la farinna din li pélh;
soun neir li spachafournèl,
de sat couloù soun li ambianquin;
li lavourìe din l' offichina
l' on in bèl toni blouièt,
l' on le mon machirâ de gras;
li plandroun von a spass,
se sporcoun nhonca in dèi,
ma lou lour meitìe ou pà poulit.

sente
Filastrocca tratta da "Filastrocche in cielo e in terra" di Gianni Rodari ed. Einaudi. Traduzione a cura di Silvana Morello.



Proverbi

-Na grama lavandiera trove mai sa bouna piera

-La matinâ i la mari de la giournà.

-Lou boc eichoude trèi col: arbatélo, éiclapélo è bruzélo.

-S'a plòt a Sant'Ana, tonta mana; s'a plot a San Roc, servit incò in poc, ma s'a plot a San Bartolomìe a sert papì.

-Grousìe coumme in cartounìe.

-Buziard coumme in cavadén.

-Néir coumme in spachafournèl.


sente

italiano


I colori dei mestieri.

Io so i colori dei mestieri:
sono bianchi i panettieri,
s’alzano prima degli uccelli
e han la farina nei capelli;
sono neri gli spazzacamini,
di sette colori son gli imbianchini;
gli operai dell’officina
hanno una bella tuta azzurrina,
hanno la mani sporche di grasso:
i fannulloni vanno a spasso,
non si sporcano nemmeno un dito,
ma il loro mestiere non è pulito.







Proverbi

-Una pessima lavandaia non trova mai la sua pietra adatta (quando si lavava nei ruscelli, su di una pietra come lavatoio.

-La mattinata è la madre della giornata.

-La legna scalda tre volte: nel raccoglierla, ello spaccarla e nel bruciarla.

-Se piove a Sant'Anna,tanta manna; se piove a San Rocco serve ancora un po', ma se piove a San Bartolomeo, non serve più.

-Grossolano come un carrettiere.

-Bugiardo come un cavadenti.

-Nero come uno spazzacamino.