italianoCome ogni anno il 21 febbraio si celebra la Giornata internazionale della lingua madre , proclamata nel 1999 dalla Conferenza Generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (UNESCO). Quest’anno l’evento sarà celebrato presso... occitan Coma tuchi lhi ans lo 21 de febrier se celèbra la Giornata internazionale della lingua madre , proclamaa ental 1999 da la Conferença Generala de las Nacions Unias per l’educacion ...

di Teresa Geninatti Chiolero
italiano Quello del 26 e 27 ottobre è stato un fine settimane importantissimo per il “Premio Ostana. Premio Scrittura in lingua madre”. Infatti in quei giorni, come ogni anno, si è tenuto a Carhaix, il “35 Gouel al levriù e Breizh”, il festival del libro Bretone... Français Les 26 et 27 octobre ont été un moment très important pour le « Prix Ostana », un grand Prix d'écriture pour les langues maternelles ». En effet, com...

italiano In occasione dell’ottantesimo anniversario, un libro edito dall’Associazione dei Piemontesi di Aix-en-Provence (presidente Jean-Philippe Bianco, di famiglia originaria di La Ròcha/Roccabruna), raccoglie testimonianze dei protagonisti, molti dei quali da tempo scomparsi, di storic... occitan En ocasion de l’otanten aniversari, un libre editat da Association des Piémontais du Pays d’Aix-en-Provence (president Jean-Philippe Bianco, de familha originària de...

Un’iniziativa culturale e didattica di Piero Bertin e Marco Mastrocola in collaborazione con l’Associazione Lilium Gallery.
italiano Con il termine Haiga si intende un genere artistico di origine giapponese che accosta immagini, in genere disegni, dipinti, ma anche fotografie, a poesie Haiku. Gli Haiku sono componimenti poetici nati in Giappone nel XVII secolo, estremamente concisi, ma molto evocativi, composti da tre versi per ... occitan Un’iniciativa didàctica de Piero Bertin e Marco Mastrocola en collaboracion abo L’Associazione Lilium Gallery Abo lo tèrme Haiga s’entend un genre artístic d...

italiano Si è appena concluso il ciclo di escursioni “Chaminar e contiar 2024”. Si tratta di un ciclo di nove escursioni, adatte a tutti i camminatori, per conoscere un territorio, quello delle valli Vermenagna e Gesso, sperimentando attraverso testi poetici, canti o piccoli racconti, ... occitan Es just fenit lo cicle d’excursions "Chaminar e contiar 2024". Se tracta d’un cicle de nòu excursions, adaptaas per tuits lhi chaminaires, per conóisser un territ&ograv...

italiano Ma tu non credere che appena s'alza il mare gli uomini senza idee per primi vanno a fondo. Un vento inarrestabile di modernità sta soffiando verso un futuro diverso. In un mare pieno di barche, gli uomini, con le loro lingue, culture e tradizioni, lido dopo lido, stanno anda... occitan Mas tu cre pas que a pena s’auça lo mar lhi òmes sensa ideas per premiers s’enfonsen. Un vent inarrestable ista soflant vèrs un...

occitan Article publicat sal numre de la rivista Jornalet dal 21/08/2024. Se remercia l’autor per sa gentila concession. https://www.jornalet.com/nova/22407/lescola-occitana-destiu-a-fach-sos-primiers-50-ans Entre dimenge 11 e uèi dissabte 17 d’agost al licèu L&rsqu...

Domenica 15 settembre 2024
italianoDomenica 15 settembre 2024, nuovo appuntamento con Chantar e Dançar a Ostana. La manifestazione, giunta ormai alla sua XVI edizione, nata dall’incontro e il sodalizio fra le associazioni Chambra d’oc e Piemonte Cultura, ha l’intento di far conoscere il borgo di Ostana, comun... occitan Diamenja 15 de setembre 2024, nòu apontament abo Chantar e Dançar a Ostana. La manifestacion, arrubaa d’aüra enlai a sa XVI edicion, naissua da l’encòntre e lo so...

italianoNel 2023 si è tenuta la Baìo di Sampeyre: una festa millenaria che si svolge ogni cinque anni in valle Varaita con una sfilata di colori e suoni che anima le borgate per tre giornate. Silvia Pesce, videomaker freelance e giovane regista, insieme al linguista Eugenio Goria ha deciso di ... occitan En 2023 s’es tenguá la Baïa de Sampeyre: una fèsta anciana de mila ans que se debana chasque cinc annadas en val Varacha abó un passa-charrièra de colors e s&ogr...

italianoL’Escòla Occitana d’Estiu (EOE) è una manifestazione culturale che si realizza attraverso laboratori, conferenze ed eventi ogni anno a Villeneuve-sur-Lot (Guascogna) durante il mese di agosto. Sola regola: tutto deve essere fatto in occitano. Una settimana di immersione al ... occitan L'Escòla Occitana d'Estiu (EOE) es una manifestacion culturala occitana que se realiza a travèrs de talhièrs, conferéncias, eveniments divèrses cada an a ...

italiano“ Il Piave mormorava calmo e placido al passaggio dei primi fanti il 24 maggio… ” così recita la canzone che celebra il 24 del 1915, data dell’entrata in guerra dell'Italia contro l'Impero Austroungarico. Cominciò allora, per gli italiani, la Prima Guerra Mondi... occitan “ Il piave mormorava calmo e placido al passaggio dei primi fanti il 24 maggio... ”, parelh récita la chançon que cèlebra lo 24 dal 1915, data de l’intrada en gu...
XVI Edizione – 28-29-30 giugno 2024 - Mappa animata a fondo pagina
italianoOgni anno il piccolo borgo alpino ai piedi del Monviso diventa un accentratore del discorso sulla lingua madre valido in tutto il mondo. Le minoranze linguistiche, spesso sparse in luoghi distanti e non sempre connesse tra loro, affrontano problemi simili. Il festival delle scritture in lingua madre... occitan Chasque an lo pichòt borg alpin a lhi pè dal Vísol deven un acentrator sal discors sus la lenga maire vàlid dins tot lo mond. Las minoranças linguísticas, sov...
8-29-30 GIUGNO 2024 a Ostana (Valle Po - CN) - Letteratura, musica, cinema in compagnia degli autori premiati.
italiano Con questa edizione il Premio Ostana festeggia il sostegno del Decennio Internazionale per le Lingue Indigene dell’UNESCO, e il patrocinio delle organizzazioni europee per le lingue: – ELEN (European Language Equality Network) – N...