Paisana pais occitan Valli occitane e Occitania grande. Che cos'è? Valadas occitanas e Occitània granda. Que es aquò? italianoSe guardiamo la carta dell'Occitania la prima impressione che ne ricaviamo è quella di un vasto territorio al Sud-Ovest dell'Europa, caratterizzato da una grande varietà di paesaggi, che si estende su tre Stati: Italia, Francia e Spagna. Questo territorio è accomunato dalla comu... occitan Se beiquem la carta de l'Occitània la premiera impression qu'avèm es aquela d'un vast territòri a Sud-Ouest de l'Euròpa, caracterizat da una granda varietat de païsatg...[continua] Chi è il re di pietra? Qui es lo rei de peira? italianoL'inconfondibile presenza del Monviso è visibile da ogni punto della pianura piemontese; in ogni tempo della storia questa montagna ha disegnato il nostro orizzonte con il segno riconoscibile e familiare della sua piramide. Il Monviso, vero Re di Pietra, e da millenni riferimento temuto e ven... occitan Sa presença es visibla da chasque ponch de la plana piemontesa, la forma inconfondibla e familiara d'aquesta montanha a marcat dins chasque temp nostre orizont. Lo Vísol, ver Rei de Peir...[continua] Dove porta il Buco del Viso? Ente pòrta lo pertuis dal Vìsol italianoIl Buco di Viso è il primo traforo delle Alpi; fu fatto costruire da Ludovico II Marchese di Saluzzo nel 1480 come punto di passaggio lungo la "Strada del sale", antica e vitale via di comunicazione tra il territorio francese e il Marchesato di Saluzzo, per superare l'arduo passaggio del coll... occitan Lo pertuis dal Vísol es estat la premiera tuna de las Alps e sa construccion foguet ordinaa dal Marqués de Saluces Ludovic II ental 1480 coma ponch de passatge al lòng la "Via dal...[continua] Il grande fiume divide o unisce? Lo grand flum partatja o unis? italianoIl Po, il maggior fiume italiano, nasce ai piedi del Monviso, bagna Torino, attraversa o lambisce quattro regioni, raccoglie i contributi di numerosi corsi d'acqua e finalmente, dopo un corso di 652 km., sfocia nel Mare Adriatico con un ramificato Delta. Alla sua sorgente, al Pian del Re (2020 m.), ... occitan Lo Po, lo major flum italian, nais a lhi pes dal Vísol, banha Turin e d'autras importantas vilas, atravèrsa o fai da bòina a quatre regions recuelhent las aigas de numeroses flums...[continua] Dove è nata la civiltà? Ente es naissua la civiltat? italianoLe prime testimonianze della presenza dell'uomo nella media ed alta Valle Po risalgono all'età del bronzo, nell'ultimo millennio prima della nascita di Cristo. Gli abitanti di questo periodo hanno lasciato a testimonianza della loro cultura alcuni segni e simboli incisi sulle pietre in divers... occitan Las premieras testimonianças de la presença de l'òme dins la mesana e auta Val Pò venon da l'atge dal brons, dins lo darrier milenari derant la naissença de Crist. S...[continua] Dove vai Giors Bonetto? Ente vas Jòrs Bonet? italianoSi a le mari logo. (Questo è un posto ingrato!) Così scrisse Giors Boneto sotto il San Bartolomeo dipinto nel 1790 a Marilö, borgata di Paesana, dove venne ospitato e retribuito per il suo lavoro di pittore itinerante. Non si riferiva Giors al paesaggio della sua valle, ma alle co... occitan Si a le mari logo.(Aicí al es un marrit pòst) Son aquestas las paraulas que Jòrs Bonet escrivec dessot lo Sant Bartolomeu pinturat ental 1790 a Marilö, ruaa de Paisana, ente ...[continua] Chi siamo stati? Qui sem estats? italianoAntonio Picha fu Ludovico, Gioanni Bartolomeo Guigonetto, Caterina di Gianni Alberto,... vivevano alla Ghisola nel 1633, concittadini, sebbene a distanza di 900 anni, del Re dei Longobardi. Secondo una testimonianza scritta tra il XII e il XIII secolo da Frate Jacopo da Acqui, Re Desiderio, sconfitt... occitan Antonio Picha foguec Ludovico, Gioanni Bartolomeo Guigonetto, Caterina di Gianni Alberto,... vivion a La Guisòla ental 1633, conpaïsans, ben se a distança de 900 ans, dal Rei di Lon...[continua] Come siamo? Coma sem aüra? italianoPaesana è stata nel passato (ad esempio Agliasco) un florido centro agricolo: ancora alla fine del 1800 da Paesana partivano verso i mercati esteri, sulla locale ferrovia, vagoni carichi di noci e mele prodotte nelle alte borgate, un artigianato degli strumenti agricoli costellava con fucine ... occitan Paisana es estaa dins lo passat (per exemple Alhiasc) un florent centre agrícol: encara a la fin dal 1800 d'aicí partion vèrs lhi mercats estrangiers, sus la ferovia qu'enlora era...[continua] Dov'è la cultura? Ent'es la cultura? italianoFrançois Fontan, che arrivava dalla Guascogna, filosofo, etnista e di grandi sentimenti occitani, definì i confini linguistici delle Valli Occitane e fondò nel 1968 il Movimento Autonomista Occitano che rivendicava la dignità di popolo agli abitanti delle valli. Ne ricerc... occitan François Fontan qu'arribava de la Gasconha, pensaire, etnista e de grand sentiment occitan, fondec dins lo 1959 a Niça lo Partit Nazionalista Occitan e ental 1968 a fraisse en Val Varach...[continua]
Valli occitane e Occitania grande. Che cos'è? Valadas occitanas e Occitània granda. Que es aquò? italianoSe guardiamo la carta dell'Occitania la prima impressione che ne ricaviamo è quella di un vasto territorio al Sud-Ovest dell'Europa, caratterizzato da una grande varietà di paesaggi, che si estende su tre Stati: Italia, Francia e Spagna. Questo territorio è accomunato dalla comu... occitan Se beiquem la carta de l'Occitània la premiera impression qu'avèm es aquela d'un vast territòri a Sud-Ouest de l'Euròpa, caracterizat da una granda varietat de païsatg...[continua] Chi è il re di pietra? Qui es lo rei de peira? italianoL'inconfondibile presenza del Monviso è visibile da ogni punto della pianura piemontese; in ogni tempo della storia questa montagna ha disegnato il nostro orizzonte con il segno riconoscibile e familiare della sua piramide. Il Monviso, vero Re di Pietra, e da millenni riferimento temuto e ven... occitan Sa presença es visibla da chasque ponch de la plana piemontesa, la forma inconfondibla e familiara d'aquesta montanha a marcat dins chasque temp nostre orizont. Lo Vísol, ver Rei de Peir...[continua] Dove porta il Buco del Viso? Ente pòrta lo pertuis dal Vìsol italianoIl Buco di Viso è il primo traforo delle Alpi; fu fatto costruire da Ludovico II Marchese di Saluzzo nel 1480 come punto di passaggio lungo la "Strada del sale", antica e vitale via di comunicazione tra il territorio francese e il Marchesato di Saluzzo, per superare l'arduo passaggio del coll... occitan Lo pertuis dal Vísol es estat la premiera tuna de las Alps e sa construccion foguet ordinaa dal Marqués de Saluces Ludovic II ental 1480 coma ponch de passatge al lòng la "Via dal...[continua] Il grande fiume divide o unisce? Lo grand flum partatja o unis? italianoIl Po, il maggior fiume italiano, nasce ai piedi del Monviso, bagna Torino, attraversa o lambisce quattro regioni, raccoglie i contributi di numerosi corsi d'acqua e finalmente, dopo un corso di 652 km., sfocia nel Mare Adriatico con un ramificato Delta. Alla sua sorgente, al Pian del Re (2020 m.), ... occitan Lo Po, lo major flum italian, nais a lhi pes dal Vísol, banha Turin e d'autras importantas vilas, atravèrsa o fai da bòina a quatre regions recuelhent las aigas de numeroses flums...[continua] Dove è nata la civiltà? Ente es naissua la civiltat? italianoLe prime testimonianze della presenza dell'uomo nella media ed alta Valle Po risalgono all'età del bronzo, nell'ultimo millennio prima della nascita di Cristo. Gli abitanti di questo periodo hanno lasciato a testimonianza della loro cultura alcuni segni e simboli incisi sulle pietre in divers... occitan Las premieras testimonianças de la presença de l'òme dins la mesana e auta Val Pò venon da l'atge dal brons, dins lo darrier milenari derant la naissença de Crist. S...[continua] Dove vai Giors Bonetto? Ente vas Jòrs Bonet? italianoSi a le mari logo. (Questo è un posto ingrato!) Così scrisse Giors Boneto sotto il San Bartolomeo dipinto nel 1790 a Marilö, borgata di Paesana, dove venne ospitato e retribuito per il suo lavoro di pittore itinerante. Non si riferiva Giors al paesaggio della sua valle, ma alle co... occitan Si a le mari logo.(Aicí al es un marrit pòst) Son aquestas las paraulas que Jòrs Bonet escrivec dessot lo Sant Bartolomeu pinturat ental 1790 a Marilö, ruaa de Paisana, ente ...[continua] Chi siamo stati? Qui sem estats? italianoAntonio Picha fu Ludovico, Gioanni Bartolomeo Guigonetto, Caterina di Gianni Alberto,... vivevano alla Ghisola nel 1633, concittadini, sebbene a distanza di 900 anni, del Re dei Longobardi. Secondo una testimonianza scritta tra il XII e il XIII secolo da Frate Jacopo da Acqui, Re Desiderio, sconfitt... occitan Antonio Picha foguec Ludovico, Gioanni Bartolomeo Guigonetto, Caterina di Gianni Alberto,... vivion a La Guisòla ental 1633, conpaïsans, ben se a distança de 900 ans, dal Rei di Lon...[continua] Come siamo? Coma sem aüra? italianoPaesana è stata nel passato (ad esempio Agliasco) un florido centro agricolo: ancora alla fine del 1800 da Paesana partivano verso i mercati esteri, sulla locale ferrovia, vagoni carichi di noci e mele prodotte nelle alte borgate, un artigianato degli strumenti agricoli costellava con fucine ... occitan Paisana es estaa dins lo passat (per exemple Alhiasc) un florent centre agrícol: encara a la fin dal 1800 d'aicí partion vèrs lhi mercats estrangiers, sus la ferovia qu'enlora era...[continua] Dov'è la cultura? Ent'es la cultura? italianoFrançois Fontan, che arrivava dalla Guascogna, filosofo, etnista e di grandi sentimenti occitani, definì i confini linguistici delle Valli Occitane e fondò nel 1968 il Movimento Autonomista Occitano che rivendicava la dignità di popolo agli abitanti delle valli. Ne ricerc... occitan François Fontan qu'arribava de la Gasconha, pensaire, etnista e de grand sentiment occitan, fondec dins lo 1959 a Niça lo Partit Nazionalista Occitan e ental 1968 a fraisse en Val Varach...[continua]
Chi è il re di pietra? Qui es lo rei de peira? italianoL'inconfondibile presenza del Monviso è visibile da ogni punto della pianura piemontese; in ogni tempo della storia questa montagna ha disegnato il nostro orizzonte con il segno riconoscibile e familiare della sua piramide. Il Monviso, vero Re di Pietra, e da millenni riferimento temuto e ven... occitan Sa presença es visibla da chasque ponch de la plana piemontesa, la forma inconfondibla e familiara d'aquesta montanha a marcat dins chasque temp nostre orizont. Lo Vísol, ver Rei de Peir...[continua] Dove porta il Buco del Viso? Ente pòrta lo pertuis dal Vìsol italianoIl Buco di Viso è il primo traforo delle Alpi; fu fatto costruire da Ludovico II Marchese di Saluzzo nel 1480 come punto di passaggio lungo la "Strada del sale", antica e vitale via di comunicazione tra il territorio francese e il Marchesato di Saluzzo, per superare l'arduo passaggio del coll... occitan Lo pertuis dal Vísol es estat la premiera tuna de las Alps e sa construccion foguet ordinaa dal Marqués de Saluces Ludovic II ental 1480 coma ponch de passatge al lòng la "Via dal...[continua] Il grande fiume divide o unisce? Lo grand flum partatja o unis? italianoIl Po, il maggior fiume italiano, nasce ai piedi del Monviso, bagna Torino, attraversa o lambisce quattro regioni, raccoglie i contributi di numerosi corsi d'acqua e finalmente, dopo un corso di 652 km., sfocia nel Mare Adriatico con un ramificato Delta. Alla sua sorgente, al Pian del Re (2020 m.), ... occitan Lo Po, lo major flum italian, nais a lhi pes dal Vísol, banha Turin e d'autras importantas vilas, atravèrsa o fai da bòina a quatre regions recuelhent las aigas de numeroses flums...[continua] Dove è nata la civiltà? Ente es naissua la civiltat? italianoLe prime testimonianze della presenza dell'uomo nella media ed alta Valle Po risalgono all'età del bronzo, nell'ultimo millennio prima della nascita di Cristo. Gli abitanti di questo periodo hanno lasciato a testimonianza della loro cultura alcuni segni e simboli incisi sulle pietre in divers... occitan Las premieras testimonianças de la presença de l'òme dins la mesana e auta Val Pò venon da l'atge dal brons, dins lo darrier milenari derant la naissença de Crist. S...[continua] Dove vai Giors Bonetto? Ente vas Jòrs Bonet? italianoSi a le mari logo. (Questo è un posto ingrato!) Così scrisse Giors Boneto sotto il San Bartolomeo dipinto nel 1790 a Marilö, borgata di Paesana, dove venne ospitato e retribuito per il suo lavoro di pittore itinerante. Non si riferiva Giors al paesaggio della sua valle, ma alle co... occitan Si a le mari logo.(Aicí al es un marrit pòst) Son aquestas las paraulas que Jòrs Bonet escrivec dessot lo Sant Bartolomeu pinturat ental 1790 a Marilö, ruaa de Paisana, ente ...[continua] Chi siamo stati? Qui sem estats? italianoAntonio Picha fu Ludovico, Gioanni Bartolomeo Guigonetto, Caterina di Gianni Alberto,... vivevano alla Ghisola nel 1633, concittadini, sebbene a distanza di 900 anni, del Re dei Longobardi. Secondo una testimonianza scritta tra il XII e il XIII secolo da Frate Jacopo da Acqui, Re Desiderio, sconfitt... occitan Antonio Picha foguec Ludovico, Gioanni Bartolomeo Guigonetto, Caterina di Gianni Alberto,... vivion a La Guisòla ental 1633, conpaïsans, ben se a distança de 900 ans, dal Rei di Lon...[continua] Come siamo? Coma sem aüra? italianoPaesana è stata nel passato (ad esempio Agliasco) un florido centro agricolo: ancora alla fine del 1800 da Paesana partivano verso i mercati esteri, sulla locale ferrovia, vagoni carichi di noci e mele prodotte nelle alte borgate, un artigianato degli strumenti agricoli costellava con fucine ... occitan Paisana es estaa dins lo passat (per exemple Alhiasc) un florent centre agrícol: encara a la fin dal 1800 d'aicí partion vèrs lhi mercats estrangiers, sus la ferovia qu'enlora era...[continua] Dov'è la cultura? Ent'es la cultura? italianoFrançois Fontan, che arrivava dalla Guascogna, filosofo, etnista e di grandi sentimenti occitani, definì i confini linguistici delle Valli Occitane e fondò nel 1968 il Movimento Autonomista Occitano che rivendicava la dignità di popolo agli abitanti delle valli. Ne ricerc... occitan François Fontan qu'arribava de la Gasconha, pensaire, etnista e de grand sentiment occitan, fondec dins lo 1959 a Niça lo Partit Nazionalista Occitan e ental 1968 a fraisse en Val Varach...[continua]
Dove porta il Buco del Viso? Ente pòrta lo pertuis dal Vìsol italianoIl Buco di Viso è il primo traforo delle Alpi; fu fatto costruire da Ludovico II Marchese di Saluzzo nel 1480 come punto di passaggio lungo la "Strada del sale", antica e vitale via di comunicazione tra il territorio francese e il Marchesato di Saluzzo, per superare l'arduo passaggio del coll... occitan Lo pertuis dal Vísol es estat la premiera tuna de las Alps e sa construccion foguet ordinaa dal Marqués de Saluces Ludovic II ental 1480 coma ponch de passatge al lòng la "Via dal...[continua] Il grande fiume divide o unisce? Lo grand flum partatja o unis? italianoIl Po, il maggior fiume italiano, nasce ai piedi del Monviso, bagna Torino, attraversa o lambisce quattro regioni, raccoglie i contributi di numerosi corsi d'acqua e finalmente, dopo un corso di 652 km., sfocia nel Mare Adriatico con un ramificato Delta. Alla sua sorgente, al Pian del Re (2020 m.), ... occitan Lo Po, lo major flum italian, nais a lhi pes dal Vísol, banha Turin e d'autras importantas vilas, atravèrsa o fai da bòina a quatre regions recuelhent las aigas de numeroses flums...[continua] Dove è nata la civiltà? Ente es naissua la civiltat? italianoLe prime testimonianze della presenza dell'uomo nella media ed alta Valle Po risalgono all'età del bronzo, nell'ultimo millennio prima della nascita di Cristo. Gli abitanti di questo periodo hanno lasciato a testimonianza della loro cultura alcuni segni e simboli incisi sulle pietre in divers... occitan Las premieras testimonianças de la presença de l'òme dins la mesana e auta Val Pò venon da l'atge dal brons, dins lo darrier milenari derant la naissença de Crist. S...[continua] Dove vai Giors Bonetto? Ente vas Jòrs Bonet? italianoSi a le mari logo. (Questo è un posto ingrato!) Così scrisse Giors Boneto sotto il San Bartolomeo dipinto nel 1790 a Marilö, borgata di Paesana, dove venne ospitato e retribuito per il suo lavoro di pittore itinerante. Non si riferiva Giors al paesaggio della sua valle, ma alle co... occitan Si a le mari logo.(Aicí al es un marrit pòst) Son aquestas las paraulas que Jòrs Bonet escrivec dessot lo Sant Bartolomeu pinturat ental 1790 a Marilö, ruaa de Paisana, ente ...[continua] Chi siamo stati? Qui sem estats? italianoAntonio Picha fu Ludovico, Gioanni Bartolomeo Guigonetto, Caterina di Gianni Alberto,... vivevano alla Ghisola nel 1633, concittadini, sebbene a distanza di 900 anni, del Re dei Longobardi. Secondo una testimonianza scritta tra il XII e il XIII secolo da Frate Jacopo da Acqui, Re Desiderio, sconfitt... occitan Antonio Picha foguec Ludovico, Gioanni Bartolomeo Guigonetto, Caterina di Gianni Alberto,... vivion a La Guisòla ental 1633, conpaïsans, ben se a distança de 900 ans, dal Rei di Lon...[continua] Come siamo? Coma sem aüra? italianoPaesana è stata nel passato (ad esempio Agliasco) un florido centro agricolo: ancora alla fine del 1800 da Paesana partivano verso i mercati esteri, sulla locale ferrovia, vagoni carichi di noci e mele prodotte nelle alte borgate, un artigianato degli strumenti agricoli costellava con fucine ... occitan Paisana es estaa dins lo passat (per exemple Alhiasc) un florent centre agrícol: encara a la fin dal 1800 d'aicí partion vèrs lhi mercats estrangiers, sus la ferovia qu'enlora era...[continua] Dov'è la cultura? Ent'es la cultura? italianoFrançois Fontan, che arrivava dalla Guascogna, filosofo, etnista e di grandi sentimenti occitani, definì i confini linguistici delle Valli Occitane e fondò nel 1968 il Movimento Autonomista Occitano che rivendicava la dignità di popolo agli abitanti delle valli. Ne ricerc... occitan François Fontan qu'arribava de la Gasconha, pensaire, etnista e de grand sentiment occitan, fondec dins lo 1959 a Niça lo Partit Nazionalista Occitan e ental 1968 a fraisse en Val Varach...[continua]
Il grande fiume divide o unisce? Lo grand flum partatja o unis? italianoIl Po, il maggior fiume italiano, nasce ai piedi del Monviso, bagna Torino, attraversa o lambisce quattro regioni, raccoglie i contributi di numerosi corsi d'acqua e finalmente, dopo un corso di 652 km., sfocia nel Mare Adriatico con un ramificato Delta. Alla sua sorgente, al Pian del Re (2020 m.), ... occitan Lo Po, lo major flum italian, nais a lhi pes dal Vísol, banha Turin e d'autras importantas vilas, atravèrsa o fai da bòina a quatre regions recuelhent las aigas de numeroses flums...[continua] Dove è nata la civiltà? Ente es naissua la civiltat? italianoLe prime testimonianze della presenza dell'uomo nella media ed alta Valle Po risalgono all'età del bronzo, nell'ultimo millennio prima della nascita di Cristo. Gli abitanti di questo periodo hanno lasciato a testimonianza della loro cultura alcuni segni e simboli incisi sulle pietre in divers... occitan Las premieras testimonianças de la presença de l'òme dins la mesana e auta Val Pò venon da l'atge dal brons, dins lo darrier milenari derant la naissença de Crist. S...[continua] Dove vai Giors Bonetto? Ente vas Jòrs Bonet? italianoSi a le mari logo. (Questo è un posto ingrato!) Così scrisse Giors Boneto sotto il San Bartolomeo dipinto nel 1790 a Marilö, borgata di Paesana, dove venne ospitato e retribuito per il suo lavoro di pittore itinerante. Non si riferiva Giors al paesaggio della sua valle, ma alle co... occitan Si a le mari logo.(Aicí al es un marrit pòst) Son aquestas las paraulas que Jòrs Bonet escrivec dessot lo Sant Bartolomeu pinturat ental 1790 a Marilö, ruaa de Paisana, ente ...[continua] Chi siamo stati? Qui sem estats? italianoAntonio Picha fu Ludovico, Gioanni Bartolomeo Guigonetto, Caterina di Gianni Alberto,... vivevano alla Ghisola nel 1633, concittadini, sebbene a distanza di 900 anni, del Re dei Longobardi. Secondo una testimonianza scritta tra il XII e il XIII secolo da Frate Jacopo da Acqui, Re Desiderio, sconfitt... occitan Antonio Picha foguec Ludovico, Gioanni Bartolomeo Guigonetto, Caterina di Gianni Alberto,... vivion a La Guisòla ental 1633, conpaïsans, ben se a distança de 900 ans, dal Rei di Lon...[continua] Come siamo? Coma sem aüra? italianoPaesana è stata nel passato (ad esempio Agliasco) un florido centro agricolo: ancora alla fine del 1800 da Paesana partivano verso i mercati esteri, sulla locale ferrovia, vagoni carichi di noci e mele prodotte nelle alte borgate, un artigianato degli strumenti agricoli costellava con fucine ... occitan Paisana es estaa dins lo passat (per exemple Alhiasc) un florent centre agrícol: encara a la fin dal 1800 d'aicí partion vèrs lhi mercats estrangiers, sus la ferovia qu'enlora era...[continua] Dov'è la cultura? Ent'es la cultura? italianoFrançois Fontan, che arrivava dalla Guascogna, filosofo, etnista e di grandi sentimenti occitani, definì i confini linguistici delle Valli Occitane e fondò nel 1968 il Movimento Autonomista Occitano che rivendicava la dignità di popolo agli abitanti delle valli. Ne ricerc... occitan François Fontan qu'arribava de la Gasconha, pensaire, etnista e de grand sentiment occitan, fondec dins lo 1959 a Niça lo Partit Nazionalista Occitan e ental 1968 a fraisse en Val Varach...[continua]
Dove è nata la civiltà? Ente es naissua la civiltat? italianoLe prime testimonianze della presenza dell'uomo nella media ed alta Valle Po risalgono all'età del bronzo, nell'ultimo millennio prima della nascita di Cristo. Gli abitanti di questo periodo hanno lasciato a testimonianza della loro cultura alcuni segni e simboli incisi sulle pietre in divers... occitan Las premieras testimonianças de la presença de l'òme dins la mesana e auta Val Pò venon da l'atge dal brons, dins lo darrier milenari derant la naissença de Crist. S...[continua] Dove vai Giors Bonetto? Ente vas Jòrs Bonet? italianoSi a le mari logo. (Questo è un posto ingrato!) Così scrisse Giors Boneto sotto il San Bartolomeo dipinto nel 1790 a Marilö, borgata di Paesana, dove venne ospitato e retribuito per il suo lavoro di pittore itinerante. Non si riferiva Giors al paesaggio della sua valle, ma alle co... occitan Si a le mari logo.(Aicí al es un marrit pòst) Son aquestas las paraulas que Jòrs Bonet escrivec dessot lo Sant Bartolomeu pinturat ental 1790 a Marilö, ruaa de Paisana, ente ...[continua] Chi siamo stati? Qui sem estats? italianoAntonio Picha fu Ludovico, Gioanni Bartolomeo Guigonetto, Caterina di Gianni Alberto,... vivevano alla Ghisola nel 1633, concittadini, sebbene a distanza di 900 anni, del Re dei Longobardi. Secondo una testimonianza scritta tra il XII e il XIII secolo da Frate Jacopo da Acqui, Re Desiderio, sconfitt... occitan Antonio Picha foguec Ludovico, Gioanni Bartolomeo Guigonetto, Caterina di Gianni Alberto,... vivion a La Guisòla ental 1633, conpaïsans, ben se a distança de 900 ans, dal Rei di Lon...[continua] Come siamo? Coma sem aüra? italianoPaesana è stata nel passato (ad esempio Agliasco) un florido centro agricolo: ancora alla fine del 1800 da Paesana partivano verso i mercati esteri, sulla locale ferrovia, vagoni carichi di noci e mele prodotte nelle alte borgate, un artigianato degli strumenti agricoli costellava con fucine ... occitan Paisana es estaa dins lo passat (per exemple Alhiasc) un florent centre agrícol: encara a la fin dal 1800 d'aicí partion vèrs lhi mercats estrangiers, sus la ferovia qu'enlora era...[continua] Dov'è la cultura? Ent'es la cultura? italianoFrançois Fontan, che arrivava dalla Guascogna, filosofo, etnista e di grandi sentimenti occitani, definì i confini linguistici delle Valli Occitane e fondò nel 1968 il Movimento Autonomista Occitano che rivendicava la dignità di popolo agli abitanti delle valli. Ne ricerc... occitan François Fontan qu'arribava de la Gasconha, pensaire, etnista e de grand sentiment occitan, fondec dins lo 1959 a Niça lo Partit Nazionalista Occitan e ental 1968 a fraisse en Val Varach...[continua]
Dove vai Giors Bonetto? Ente vas Jòrs Bonet? italianoSi a le mari logo. (Questo è un posto ingrato!) Così scrisse Giors Boneto sotto il San Bartolomeo dipinto nel 1790 a Marilö, borgata di Paesana, dove venne ospitato e retribuito per il suo lavoro di pittore itinerante. Non si riferiva Giors al paesaggio della sua valle, ma alle co... occitan Si a le mari logo.(Aicí al es un marrit pòst) Son aquestas las paraulas que Jòrs Bonet escrivec dessot lo Sant Bartolomeu pinturat ental 1790 a Marilö, ruaa de Paisana, ente ...[continua] Chi siamo stati? Qui sem estats? italianoAntonio Picha fu Ludovico, Gioanni Bartolomeo Guigonetto, Caterina di Gianni Alberto,... vivevano alla Ghisola nel 1633, concittadini, sebbene a distanza di 900 anni, del Re dei Longobardi. Secondo una testimonianza scritta tra il XII e il XIII secolo da Frate Jacopo da Acqui, Re Desiderio, sconfitt... occitan Antonio Picha foguec Ludovico, Gioanni Bartolomeo Guigonetto, Caterina di Gianni Alberto,... vivion a La Guisòla ental 1633, conpaïsans, ben se a distança de 900 ans, dal Rei di Lon...[continua] Come siamo? Coma sem aüra? italianoPaesana è stata nel passato (ad esempio Agliasco) un florido centro agricolo: ancora alla fine del 1800 da Paesana partivano verso i mercati esteri, sulla locale ferrovia, vagoni carichi di noci e mele prodotte nelle alte borgate, un artigianato degli strumenti agricoli costellava con fucine ... occitan Paisana es estaa dins lo passat (per exemple Alhiasc) un florent centre agrícol: encara a la fin dal 1800 d'aicí partion vèrs lhi mercats estrangiers, sus la ferovia qu'enlora era...[continua] Dov'è la cultura? Ent'es la cultura? italianoFrançois Fontan, che arrivava dalla Guascogna, filosofo, etnista e di grandi sentimenti occitani, definì i confini linguistici delle Valli Occitane e fondò nel 1968 il Movimento Autonomista Occitano che rivendicava la dignità di popolo agli abitanti delle valli. Ne ricerc... occitan François Fontan qu'arribava de la Gasconha, pensaire, etnista e de grand sentiment occitan, fondec dins lo 1959 a Niça lo Partit Nazionalista Occitan e ental 1968 a fraisse en Val Varach...[continua]
Chi siamo stati? Qui sem estats? italianoAntonio Picha fu Ludovico, Gioanni Bartolomeo Guigonetto, Caterina di Gianni Alberto,... vivevano alla Ghisola nel 1633, concittadini, sebbene a distanza di 900 anni, del Re dei Longobardi. Secondo una testimonianza scritta tra il XII e il XIII secolo da Frate Jacopo da Acqui, Re Desiderio, sconfitt... occitan Antonio Picha foguec Ludovico, Gioanni Bartolomeo Guigonetto, Caterina di Gianni Alberto,... vivion a La Guisòla ental 1633, conpaïsans, ben se a distança de 900 ans, dal Rei di Lon...[continua] Come siamo? Coma sem aüra? italianoPaesana è stata nel passato (ad esempio Agliasco) un florido centro agricolo: ancora alla fine del 1800 da Paesana partivano verso i mercati esteri, sulla locale ferrovia, vagoni carichi di noci e mele prodotte nelle alte borgate, un artigianato degli strumenti agricoli costellava con fucine ... occitan Paisana es estaa dins lo passat (per exemple Alhiasc) un florent centre agrícol: encara a la fin dal 1800 d'aicí partion vèrs lhi mercats estrangiers, sus la ferovia qu'enlora era...[continua] Dov'è la cultura? Ent'es la cultura? italianoFrançois Fontan, che arrivava dalla Guascogna, filosofo, etnista e di grandi sentimenti occitani, definì i confini linguistici delle Valli Occitane e fondò nel 1968 il Movimento Autonomista Occitano che rivendicava la dignità di popolo agli abitanti delle valli. Ne ricerc... occitan François Fontan qu'arribava de la Gasconha, pensaire, etnista e de grand sentiment occitan, fondec dins lo 1959 a Niça lo Partit Nazionalista Occitan e ental 1968 a fraisse en Val Varach...[continua]
Come siamo? Coma sem aüra? italianoPaesana è stata nel passato (ad esempio Agliasco) un florido centro agricolo: ancora alla fine del 1800 da Paesana partivano verso i mercati esteri, sulla locale ferrovia, vagoni carichi di noci e mele prodotte nelle alte borgate, un artigianato degli strumenti agricoli costellava con fucine ... occitan Paisana es estaa dins lo passat (per exemple Alhiasc) un florent centre agrícol: encara a la fin dal 1800 d'aicí partion vèrs lhi mercats estrangiers, sus la ferovia qu'enlora era...[continua] Dov'è la cultura? Ent'es la cultura? italianoFrançois Fontan, che arrivava dalla Guascogna, filosofo, etnista e di grandi sentimenti occitani, definì i confini linguistici delle Valli Occitane e fondò nel 1968 il Movimento Autonomista Occitano che rivendicava la dignità di popolo agli abitanti delle valli. Ne ricerc... occitan François Fontan qu'arribava de la Gasconha, pensaire, etnista e de grand sentiment occitan, fondec dins lo 1959 a Niça lo Partit Nazionalista Occitan e ental 1968 a fraisse en Val Varach...[continua]
Dov'è la cultura? Ent'es la cultura? italianoFrançois Fontan, che arrivava dalla Guascogna, filosofo, etnista e di grandi sentimenti occitani, definì i confini linguistici delle Valli Occitane e fondò nel 1968 il Movimento Autonomista Occitano che rivendicava la dignità di popolo agli abitanti delle valli. Ne ricerc... occitan François Fontan qu'arribava de la Gasconha, pensaire, etnista e de grand sentiment occitan, fondec dins lo 1959 a Niça lo Partit Nazionalista Occitan e ental 1968 a fraisse en Val Varach...[continua]