Portal d’Occitània    Letteratura occitana

Elva - Lhi pelassiers

BAUDINO BESSONE COSTANZO (Costante) (cl. 1851) della B.ta Martini, con tre figli e la figlia. Dietro la figlia vi è il marito Avvocato Lombardo (originario di Elva). Fecero la loro fortuna lavorando i capelli a Saluzzo

Introduzione

Introduccion

italianoPiù di venti anni fa -era il novembre 1984- il Museo Nazionale della Montagna "Duca degli Abruzzi" di Torino pubblicò nella collana dei suoi Cahiers un volume dal titolo "Mestieri tradizionali fra rocce e dirupi". Ciò in accompagnamento a una mostra analogamente intitolata, che ...
occitan Lhi a mai que vint ans -era lo novembre dal 1984- lo Musèu Nacional de la Montanha "Duca degli Abruzzi" de Turin publiava, dins la colana di siei cahiers, un libre dal títol "Mestieri t...
BRUNA ANNA MARIA (Danda Ieta d' Varoa) (1883-1975)

Natura Storia e Arte

Natura Estòria e Art

italiano Il Comune di Elva è sito nell'alta Valle Maira in sponda orografica sinistra dove, con la sua ventina di borgate, occupa quello che fu un anfiteatro glaciale, ora ricoperto di boschi e pascoli. I sovrastanti colli di Sampeyre (m. 2284) e Bicocca (m. 2285) lo mettono in comunicazione a nord c...
occitan La comuna d'Èlva se tròba en Val Maira, dal cant de l'adrech ente, abo sas vinte- uech ruaas, pilha lo pòst d'un antic anfiteatre glaçial, aüra cubèrt de b&ogr...
FOGLI DI APPUNTI riguardanti l'attività di negozianti di capelli (n. 11 documenti)

I raccoglitori di capelli

Lhi pelassier

italianoFondata sulle attività agro-pastorali, l'economia di Elva apparve sempre inadeguata a soddisfare le esigenze della popolazione residente, confinata in alta quota e in permanente lotta con il problema delle comunicazioni. Insuperabile il divario tra densità demografica e risorse. Unico ...
occitan Ental passat l'economia d'Èlva era facha d'agricoltura e de pastura e n'avia pas pro per donar da minjar a tant de gent. Mancava la tèrra, la lhi n'avia masque per tenir doas o tres vac...
Targa della ditta ISAIA GIOVANNI PIETRO (Pròt d'Isaia) (cl. 1884) e Biglietti da visita dei negozianti di capelli: BAUDINO COSTANZO (Tanet d' Bastian) della B.ta Martini e RAINA CESARE della B.ta Serre

I capelli del pettine

Lhi pels dal penche (bora)

italianoNella storia dei pelassiers un capitolo particolare occupano i pels dal penche (i capelli del pettine), vale a dire il cascame trattenuto dal pettine o dalla spazzola. Uno scarto quindi, donde l'uso di paragonare a essi le cose di poco o nullo conto e valore. Nel caso della raccolta dei capelli non ...
occitan Dins l'istòria di pelassiers una part particulara es ocupaa da "lhi pels dal penche o bora", val a dir aquò que restava sal penche; un escart que, normalament paragonat a qualquaren de g...
Metà anni '40 - PELASSIERS ELVESI in una domenica di festa fanno pic-nic sotto il Pelvo

Testimonianze

Testimonianças

italianoIl mestiere di pelassier si è estinto nell'ultimo dopoguerra. Ne resta vivo il ricordo tramandato da generazione in generazione, ma si fa sempre più labile la memoria di cosa effettivamente fosse, quale società e quali bisogni riflettesse. A questi effetti sono preziosissimi i d...
occitan Lo mestier di pelassiers s'es tupit a pichòt fuec après la derriera guèrra. Resta viu lo recòrd passat, de generacion en generacion, mas se fai totjorn mai debla la mem&ogr...