Da la Val Po a la Val de Sant Martin 01- Marco Mastrocola - Poesie Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 2'58'' Area/luogo : Ostana, Valle Po Partecipanti : Marco Mastrocola Descrizione : tre poesie in lingua occitana lette dall’autore. La lingua che Marco Mastrocola impiega per comporre i suoi testi, è la varietà di Ostana, paese che si estende sulla sinistr... [continua] 02- Lo viòl des caissas Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 5' 27'' Area/luogo : Ostana, Valle Po Partecipanti : Giacomo Lombardo Descrizione : il testimone racconta alcune curiosità e aneddoti sul territorio e sulla vita di una volta ad Ostana e, in particolare, sulla vecchia strada che collegava Ostana al resto della valle Po. ... [continua] 03- Lo caval blanc Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 1' 57'' Area/luogo : Sanfront, Valle Po Partecipanti : Descrizione : Lettura in lingua occitana, nella variante di Sanfront, di un antico racconto popolare. La testimone che compare in questo video legge un racconto popolare dove la protagonista è una masca ... [continua] 04- Borgata Pertús Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 2' 21'' Area/luogo : Paesana - Borgata Pertús, Valle Po Partecipanti : Crespo Livio Descrizione : Il testimone si presenta e ci parla di come è cambiata la sua borgata, sia per le attività lavorative svolte dalla gente che sull'uso della lingua locale a Paesana... [continua] 05- Musica e canti in Valle Po Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 2' 47'' Area/luogo : Paesana - Borgata Calcinere , Valle Po Partecipanti: Crespo Enrico Descrizione : Il testimone ci racconta la sua passione e la sua esperienza di musicista e di cantore popolare. Il testimone ci parla della sua esperienza musicale come suonatore di scac... [continua] 06- Las fantinas de Ròchablanca Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 6' 14'' Area/luogo : Oncino, Valle Po Partecipanti : Rosina Peiretti Descrizione : La testimone ci racconta antiche storie riguardanti le "fantinas", piccole creature pelose che, si raccontava, vivessero nelle grotte. Il video che ascolteremo parla delle fantine, esseri fan... [continua] 07- Ucci ucci Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 4' 11'' Area/luogo : Ostana, Valle Po Partecipanti : Giacomo lombardo Descrizione : Breve racconto locale nella parlata di Ostana In questo video, Giacomo Lombardo, per lungo tempo sindaco di Ostana e infaticabile animatore locale dei tanti progetti di rivalutazione della m... [continua] 08- Crissolo e il Monviso Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 5' 40'' Area/luogo : Crissolo, Valle Po Partecipanti : Giovanni Perotti Descrizione : Il testimone ci racconta una storica salita sul Monviso, in inverno, alla fine del '900, ma anche della sua esperienza di amministratore comunale in un Comune di montagna a vocazione turistica c... [continua] 09- Lou Saras d'er Fen Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 3' 11'' Area/luogo : Bobbio Pellice, Valle Pellice Partecipanti : Luca Charbonnier Descrizione : L'intervistato ci racconta la sua vita di margaro e la produzione del formaggio locale "Lou Saras d'er Fen". Il testimone filmato in questo video, mentre prepara il sera... [continua] 10- Tra alpeggi, formaggi e fuochi di Sant'Antonio Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 3' 50'' Area/luogo : Bobbio Pellice, Valle Pellice Partecipanti : Marita Cocco Descrizione : L'intervistata ci racconta della sua vita in montagna in quanto moglie di un margaro, che quindi passa le estati in alpeggio, e curatrice per il fuoco di Sant'Antonio La testimone r... [continua] 11- Lavorare il ferro Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 7' 00'' Area/luogo : Perrero, Val Germanasca Partecipanti : ? Descrizione : L'intervistato racconta, e mostra, come lavorare il ferro con l'uso della forgia ventilata a manovella, l'uso degli attrezzi per batterlo e la tecnica della tempra. Il video che vedrete tra poco ripren... [continua] 12- Rifugio a Km 0 Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 1' 38'' Area/luogo : Bobbio Pellice, Valle Pellice Partecipanti : Roberto Pascal Descrizione : Intervista a Roberto Pascal gestore del rifugio Barbara Lowrie in alta Valle Pellice Roberto Pascal ci parla della sua attività di gestione del rifugio Barbara Lowrie, situat... [continua] 13- Lavorare con gli animali è tutta un'altra soddisfazione Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 3' 27'' Area/luogo : Villar Pellice, Valle Pellice Partecipanti : Katia Monnet, Silvana Barolin Descrizione : Testimonianza di due giovani allevatori che lavorano in alpeggio, tra le difficoltà e le soddisfazioni di una vita a contatto con la natura. Le testimonianze ... [continua] 14- I contrabbandieri Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 1' 57'' Area/luogo : Perrero, Valle Germanasca Partecipanti : Raimondo Genre Descrizione : Breve estratto del documentario "Valadas Occitanas" dove il testimone racconta una storia di contrabbando in montagna, vissuta, e poi raccontata, da suo nonno. Il video che vedrete... [continua] 15- La montagna è una febbre che ti prende da piccolo Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 1' 43'' Area/luogo : Massello, Valle Germanasca Partecipanti : Antonio Chiadò Fiorin Tin Descrizione : L'intervistato racconta la sua scelta di vivere stabilmente a 2000 metri di altitudine in un alpeggio isolato. Il video che vedremo è ambientato a Massello, nel... [continua] 16- Se il pane lo facciamo noi la gente è più contenta Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 5' 02'' Area/luogo : Salza di Pinerolo, Valle Germanasca Partecipanti : Pierluigi Bertalotto Descrizione : Intervista a Pierluigi Bertalotto gestore di un agriturismo in alta Valle Germanasca Il video che vedremo è stato girato a Salza di Pinerolo, un piccolo comune dell&... [continua] 17- Ugo Flavio Piton, poesie Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 3' 08'' Area/luogo : Roure - Valle Chisone Partecipanti : Ugo Flavio Piton Descrizione : tre poesie in lingua occitana lette dall'autore Il video che vedrete, nel quale Ugo Flavio Piton legge tre delle sue poesie, è stato girato a Roure, nella frazione di Charjaou . Ne... [continua] 18- In ricordo di Flavio Ugo Piton Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 5' 57'' Area/luogo : Roure - Valle Chisone Partecipanti : Franco Bronzat Descrizione : intervista a Franco Bronzat, poeta occitano della val Chisone e studioso della cultura locale, che rende omaggio a Flavio Ugo Piton in occasione della sua scomparsa. Il video che vedrete &eg... [continua] 19- Brics Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 11'34'' Area/luogo : Mentoulles, Fenestrelle - Valle Chisone Partecipanti : Luca Poetto Descrizione: Intervista a Luca Poetto, giovane poeta e musicista della Valle Chisone, che ci parla del suo rapporto con il territorio, con la lingua occitana e ci fa ascoltare alcune sue poesie. ... [continua] 20- Coustan Rey - Lou champ Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 4' 08'' Area/luogo : Crissolo, Valle Po Partecipanti : Coustant Rey Descrizione : Breve racconto letta dall'autore in parlata locale. In questo video ascolteremo un racconto scritto e letto da Coustant Rey, di Crissolo: la storia, tragica, riprende il tema dell’... [continua]
01- Marco Mastrocola - Poesie Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 2'58'' Area/luogo : Ostana, Valle Po Partecipanti : Marco Mastrocola Descrizione : tre poesie in lingua occitana lette dall’autore. La lingua che Marco Mastrocola impiega per comporre i suoi testi, è la varietà di Ostana, paese che si estende sulla sinistr... [continua] 02- Lo viòl des caissas Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 5' 27'' Area/luogo : Ostana, Valle Po Partecipanti : Giacomo Lombardo Descrizione : il testimone racconta alcune curiosità e aneddoti sul territorio e sulla vita di una volta ad Ostana e, in particolare, sulla vecchia strada che collegava Ostana al resto della valle Po. ... [continua] 03- Lo caval blanc Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 1' 57'' Area/luogo : Sanfront, Valle Po Partecipanti : Descrizione : Lettura in lingua occitana, nella variante di Sanfront, di un antico racconto popolare. La testimone che compare in questo video legge un racconto popolare dove la protagonista è una masca ... [continua] 04- Borgata Pertús Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 2' 21'' Area/luogo : Paesana - Borgata Pertús, Valle Po Partecipanti : Crespo Livio Descrizione : Il testimone si presenta e ci parla di come è cambiata la sua borgata, sia per le attività lavorative svolte dalla gente che sull'uso della lingua locale a Paesana... [continua] 05- Musica e canti in Valle Po Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 2' 47'' Area/luogo : Paesana - Borgata Calcinere , Valle Po Partecipanti: Crespo Enrico Descrizione : Il testimone ci racconta la sua passione e la sua esperienza di musicista e di cantore popolare. Il testimone ci parla della sua esperienza musicale come suonatore di scac... [continua] 06- Las fantinas de Ròchablanca Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 6' 14'' Area/luogo : Oncino, Valle Po Partecipanti : Rosina Peiretti Descrizione : La testimone ci racconta antiche storie riguardanti le "fantinas", piccole creature pelose che, si raccontava, vivessero nelle grotte. Il video che ascolteremo parla delle fantine, esseri fan... [continua] 07- Ucci ucci Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 4' 11'' Area/luogo : Ostana, Valle Po Partecipanti : Giacomo lombardo Descrizione : Breve racconto locale nella parlata di Ostana In questo video, Giacomo Lombardo, per lungo tempo sindaco di Ostana e infaticabile animatore locale dei tanti progetti di rivalutazione della m... [continua] 08- Crissolo e il Monviso Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 5' 40'' Area/luogo : Crissolo, Valle Po Partecipanti : Giovanni Perotti Descrizione : Il testimone ci racconta una storica salita sul Monviso, in inverno, alla fine del '900, ma anche della sua esperienza di amministratore comunale in un Comune di montagna a vocazione turistica c... [continua] 09- Lou Saras d'er Fen Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 3' 11'' Area/luogo : Bobbio Pellice, Valle Pellice Partecipanti : Luca Charbonnier Descrizione : L'intervistato ci racconta la sua vita di margaro e la produzione del formaggio locale "Lou Saras d'er Fen". Il testimone filmato in questo video, mentre prepara il sera... [continua] 10- Tra alpeggi, formaggi e fuochi di Sant'Antonio Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 3' 50'' Area/luogo : Bobbio Pellice, Valle Pellice Partecipanti : Marita Cocco Descrizione : L'intervistata ci racconta della sua vita in montagna in quanto moglie di un margaro, che quindi passa le estati in alpeggio, e curatrice per il fuoco di Sant'Antonio La testimone r... [continua] 11- Lavorare il ferro Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 7' 00'' Area/luogo : Perrero, Val Germanasca Partecipanti : ? Descrizione : L'intervistato racconta, e mostra, come lavorare il ferro con l'uso della forgia ventilata a manovella, l'uso degli attrezzi per batterlo e la tecnica della tempra. Il video che vedrete tra poco ripren... [continua] 12- Rifugio a Km 0 Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 1' 38'' Area/luogo : Bobbio Pellice, Valle Pellice Partecipanti : Roberto Pascal Descrizione : Intervista a Roberto Pascal gestore del rifugio Barbara Lowrie in alta Valle Pellice Roberto Pascal ci parla della sua attività di gestione del rifugio Barbara Lowrie, situat... [continua] 13- Lavorare con gli animali è tutta un'altra soddisfazione Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 3' 27'' Area/luogo : Villar Pellice, Valle Pellice Partecipanti : Katia Monnet, Silvana Barolin Descrizione : Testimonianza di due giovani allevatori che lavorano in alpeggio, tra le difficoltà e le soddisfazioni di una vita a contatto con la natura. Le testimonianze ... [continua] 14- I contrabbandieri Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 1' 57'' Area/luogo : Perrero, Valle Germanasca Partecipanti : Raimondo Genre Descrizione : Breve estratto del documentario "Valadas Occitanas" dove il testimone racconta una storia di contrabbando in montagna, vissuta, e poi raccontata, da suo nonno. Il video che vedrete... [continua] 15- La montagna è una febbre che ti prende da piccolo Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 1' 43'' Area/luogo : Massello, Valle Germanasca Partecipanti : Antonio Chiadò Fiorin Tin Descrizione : L'intervistato racconta la sua scelta di vivere stabilmente a 2000 metri di altitudine in un alpeggio isolato. Il video che vedremo è ambientato a Massello, nel... [continua] 16- Se il pane lo facciamo noi la gente è più contenta Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 5' 02'' Area/luogo : Salza di Pinerolo, Valle Germanasca Partecipanti : Pierluigi Bertalotto Descrizione : Intervista a Pierluigi Bertalotto gestore di un agriturismo in alta Valle Germanasca Il video che vedremo è stato girato a Salza di Pinerolo, un piccolo comune dell&... [continua] 17- Ugo Flavio Piton, poesie Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 3' 08'' Area/luogo : Roure - Valle Chisone Partecipanti : Ugo Flavio Piton Descrizione : tre poesie in lingua occitana lette dall'autore Il video che vedrete, nel quale Ugo Flavio Piton legge tre delle sue poesie, è stato girato a Roure, nella frazione di Charjaou . Ne... [continua] 18- In ricordo di Flavio Ugo Piton Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 5' 57'' Area/luogo : Roure - Valle Chisone Partecipanti : Franco Bronzat Descrizione : intervista a Franco Bronzat, poeta occitano della val Chisone e studioso della cultura locale, che rende omaggio a Flavio Ugo Piton in occasione della sua scomparsa. Il video che vedrete &eg... [continua] 19- Brics Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 11'34'' Area/luogo : Mentoulles, Fenestrelle - Valle Chisone Partecipanti : Luca Poetto Descrizione: Intervista a Luca Poetto, giovane poeta e musicista della Valle Chisone, che ci parla del suo rapporto con il territorio, con la lingua occitana e ci fa ascoltare alcune sue poesie. ... [continua] 20- Coustan Rey - Lou champ Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 4' 08'' Area/luogo : Crissolo, Valle Po Partecipanti : Coustant Rey Descrizione : Breve racconto letta dall'autore in parlata locale. In questo video ascolteremo un racconto scritto e letto da Coustant Rey, di Crissolo: la storia, tragica, riprende il tema dell’... [continua]
02- Lo viòl des caissas Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 5' 27'' Area/luogo : Ostana, Valle Po Partecipanti : Giacomo Lombardo Descrizione : il testimone racconta alcune curiosità e aneddoti sul territorio e sulla vita di una volta ad Ostana e, in particolare, sulla vecchia strada che collegava Ostana al resto della valle Po. ... [continua] 03- Lo caval blanc Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 1' 57'' Area/luogo : Sanfront, Valle Po Partecipanti : Descrizione : Lettura in lingua occitana, nella variante di Sanfront, di un antico racconto popolare. La testimone che compare in questo video legge un racconto popolare dove la protagonista è una masca ... [continua] 04- Borgata Pertús Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 2' 21'' Area/luogo : Paesana - Borgata Pertús, Valle Po Partecipanti : Crespo Livio Descrizione : Il testimone si presenta e ci parla di come è cambiata la sua borgata, sia per le attività lavorative svolte dalla gente che sull'uso della lingua locale a Paesana... [continua] 05- Musica e canti in Valle Po Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 2' 47'' Area/luogo : Paesana - Borgata Calcinere , Valle Po Partecipanti: Crespo Enrico Descrizione : Il testimone ci racconta la sua passione e la sua esperienza di musicista e di cantore popolare. Il testimone ci parla della sua esperienza musicale come suonatore di scac... [continua] 06- Las fantinas de Ròchablanca Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 6' 14'' Area/luogo : Oncino, Valle Po Partecipanti : Rosina Peiretti Descrizione : La testimone ci racconta antiche storie riguardanti le "fantinas", piccole creature pelose che, si raccontava, vivessero nelle grotte. Il video che ascolteremo parla delle fantine, esseri fan... [continua] 07- Ucci ucci Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 4' 11'' Area/luogo : Ostana, Valle Po Partecipanti : Giacomo lombardo Descrizione : Breve racconto locale nella parlata di Ostana In questo video, Giacomo Lombardo, per lungo tempo sindaco di Ostana e infaticabile animatore locale dei tanti progetti di rivalutazione della m... [continua] 08- Crissolo e il Monviso Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 5' 40'' Area/luogo : Crissolo, Valle Po Partecipanti : Giovanni Perotti Descrizione : Il testimone ci racconta una storica salita sul Monviso, in inverno, alla fine del '900, ma anche della sua esperienza di amministratore comunale in un Comune di montagna a vocazione turistica c... [continua] 09- Lou Saras d'er Fen Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 3' 11'' Area/luogo : Bobbio Pellice, Valle Pellice Partecipanti : Luca Charbonnier Descrizione : L'intervistato ci racconta la sua vita di margaro e la produzione del formaggio locale "Lou Saras d'er Fen". Il testimone filmato in questo video, mentre prepara il sera... [continua] 10- Tra alpeggi, formaggi e fuochi di Sant'Antonio Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 3' 50'' Area/luogo : Bobbio Pellice, Valle Pellice Partecipanti : Marita Cocco Descrizione : L'intervistata ci racconta della sua vita in montagna in quanto moglie di un margaro, che quindi passa le estati in alpeggio, e curatrice per il fuoco di Sant'Antonio La testimone r... [continua] 11- Lavorare il ferro Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 7' 00'' Area/luogo : Perrero, Val Germanasca Partecipanti : ? Descrizione : L'intervistato racconta, e mostra, come lavorare il ferro con l'uso della forgia ventilata a manovella, l'uso degli attrezzi per batterlo e la tecnica della tempra. Il video che vedrete tra poco ripren... [continua] 12- Rifugio a Km 0 Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 1' 38'' Area/luogo : Bobbio Pellice, Valle Pellice Partecipanti : Roberto Pascal Descrizione : Intervista a Roberto Pascal gestore del rifugio Barbara Lowrie in alta Valle Pellice Roberto Pascal ci parla della sua attività di gestione del rifugio Barbara Lowrie, situat... [continua] 13- Lavorare con gli animali è tutta un'altra soddisfazione Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 3' 27'' Area/luogo : Villar Pellice, Valle Pellice Partecipanti : Katia Monnet, Silvana Barolin Descrizione : Testimonianza di due giovani allevatori che lavorano in alpeggio, tra le difficoltà e le soddisfazioni di una vita a contatto con la natura. Le testimonianze ... [continua] 14- I contrabbandieri Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 1' 57'' Area/luogo : Perrero, Valle Germanasca Partecipanti : Raimondo Genre Descrizione : Breve estratto del documentario "Valadas Occitanas" dove il testimone racconta una storia di contrabbando in montagna, vissuta, e poi raccontata, da suo nonno. Il video che vedrete... [continua] 15- La montagna è una febbre che ti prende da piccolo Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 1' 43'' Area/luogo : Massello, Valle Germanasca Partecipanti : Antonio Chiadò Fiorin Tin Descrizione : L'intervistato racconta la sua scelta di vivere stabilmente a 2000 metri di altitudine in un alpeggio isolato. Il video che vedremo è ambientato a Massello, nel... [continua] 16- Se il pane lo facciamo noi la gente è più contenta Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 5' 02'' Area/luogo : Salza di Pinerolo, Valle Germanasca Partecipanti : Pierluigi Bertalotto Descrizione : Intervista a Pierluigi Bertalotto gestore di un agriturismo in alta Valle Germanasca Il video che vedremo è stato girato a Salza di Pinerolo, un piccolo comune dell&... [continua] 17- Ugo Flavio Piton, poesie Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 3' 08'' Area/luogo : Roure - Valle Chisone Partecipanti : Ugo Flavio Piton Descrizione : tre poesie in lingua occitana lette dall'autore Il video che vedrete, nel quale Ugo Flavio Piton legge tre delle sue poesie, è stato girato a Roure, nella frazione di Charjaou . Ne... [continua] 18- In ricordo di Flavio Ugo Piton Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 5' 57'' Area/luogo : Roure - Valle Chisone Partecipanti : Franco Bronzat Descrizione : intervista a Franco Bronzat, poeta occitano della val Chisone e studioso della cultura locale, che rende omaggio a Flavio Ugo Piton in occasione della sua scomparsa. Il video che vedrete &eg... [continua] 19- Brics Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 11'34'' Area/luogo : Mentoulles, Fenestrelle - Valle Chisone Partecipanti : Luca Poetto Descrizione: Intervista a Luca Poetto, giovane poeta e musicista della Valle Chisone, che ci parla del suo rapporto con il territorio, con la lingua occitana e ci fa ascoltare alcune sue poesie. ... [continua] 20- Coustan Rey - Lou champ Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 4' 08'' Area/luogo : Crissolo, Valle Po Partecipanti : Coustant Rey Descrizione : Breve racconto letta dall'autore in parlata locale. In questo video ascolteremo un racconto scritto e letto da Coustant Rey, di Crissolo: la storia, tragica, riprende il tema dell’... [continua]
03- Lo caval blanc Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 1' 57'' Area/luogo : Sanfront, Valle Po Partecipanti : Descrizione : Lettura in lingua occitana, nella variante di Sanfront, di un antico racconto popolare. La testimone che compare in questo video legge un racconto popolare dove la protagonista è una masca ... [continua] 04- Borgata Pertús Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 2' 21'' Area/luogo : Paesana - Borgata Pertús, Valle Po Partecipanti : Crespo Livio Descrizione : Il testimone si presenta e ci parla di come è cambiata la sua borgata, sia per le attività lavorative svolte dalla gente che sull'uso della lingua locale a Paesana... [continua] 05- Musica e canti in Valle Po Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 2' 47'' Area/luogo : Paesana - Borgata Calcinere , Valle Po Partecipanti: Crespo Enrico Descrizione : Il testimone ci racconta la sua passione e la sua esperienza di musicista e di cantore popolare. Il testimone ci parla della sua esperienza musicale come suonatore di scac... [continua] 06- Las fantinas de Ròchablanca Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 6' 14'' Area/luogo : Oncino, Valle Po Partecipanti : Rosina Peiretti Descrizione : La testimone ci racconta antiche storie riguardanti le "fantinas", piccole creature pelose che, si raccontava, vivessero nelle grotte. Il video che ascolteremo parla delle fantine, esseri fan... [continua] 07- Ucci ucci Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 4' 11'' Area/luogo : Ostana, Valle Po Partecipanti : Giacomo lombardo Descrizione : Breve racconto locale nella parlata di Ostana In questo video, Giacomo Lombardo, per lungo tempo sindaco di Ostana e infaticabile animatore locale dei tanti progetti di rivalutazione della m... [continua] 08- Crissolo e il Monviso Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 5' 40'' Area/luogo : Crissolo, Valle Po Partecipanti : Giovanni Perotti Descrizione : Il testimone ci racconta una storica salita sul Monviso, in inverno, alla fine del '900, ma anche della sua esperienza di amministratore comunale in un Comune di montagna a vocazione turistica c... [continua] 09- Lou Saras d'er Fen Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 3' 11'' Area/luogo : Bobbio Pellice, Valle Pellice Partecipanti : Luca Charbonnier Descrizione : L'intervistato ci racconta la sua vita di margaro e la produzione del formaggio locale "Lou Saras d'er Fen". Il testimone filmato in questo video, mentre prepara il sera... [continua] 10- Tra alpeggi, formaggi e fuochi di Sant'Antonio Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 3' 50'' Area/luogo : Bobbio Pellice, Valle Pellice Partecipanti : Marita Cocco Descrizione : L'intervistata ci racconta della sua vita in montagna in quanto moglie di un margaro, che quindi passa le estati in alpeggio, e curatrice per il fuoco di Sant'Antonio La testimone r... [continua] 11- Lavorare il ferro Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 7' 00'' Area/luogo : Perrero, Val Germanasca Partecipanti : ? Descrizione : L'intervistato racconta, e mostra, come lavorare il ferro con l'uso della forgia ventilata a manovella, l'uso degli attrezzi per batterlo e la tecnica della tempra. Il video che vedrete tra poco ripren... [continua] 12- Rifugio a Km 0 Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 1' 38'' Area/luogo : Bobbio Pellice, Valle Pellice Partecipanti : Roberto Pascal Descrizione : Intervista a Roberto Pascal gestore del rifugio Barbara Lowrie in alta Valle Pellice Roberto Pascal ci parla della sua attività di gestione del rifugio Barbara Lowrie, situat... [continua] 13- Lavorare con gli animali è tutta un'altra soddisfazione Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 3' 27'' Area/luogo : Villar Pellice, Valle Pellice Partecipanti : Katia Monnet, Silvana Barolin Descrizione : Testimonianza di due giovani allevatori che lavorano in alpeggio, tra le difficoltà e le soddisfazioni di una vita a contatto con la natura. Le testimonianze ... [continua] 14- I contrabbandieri Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 1' 57'' Area/luogo : Perrero, Valle Germanasca Partecipanti : Raimondo Genre Descrizione : Breve estratto del documentario "Valadas Occitanas" dove il testimone racconta una storia di contrabbando in montagna, vissuta, e poi raccontata, da suo nonno. Il video che vedrete... [continua] 15- La montagna è una febbre che ti prende da piccolo Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 1' 43'' Area/luogo : Massello, Valle Germanasca Partecipanti : Antonio Chiadò Fiorin Tin Descrizione : L'intervistato racconta la sua scelta di vivere stabilmente a 2000 metri di altitudine in un alpeggio isolato. Il video che vedremo è ambientato a Massello, nel... [continua] 16- Se il pane lo facciamo noi la gente è più contenta Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 5' 02'' Area/luogo : Salza di Pinerolo, Valle Germanasca Partecipanti : Pierluigi Bertalotto Descrizione : Intervista a Pierluigi Bertalotto gestore di un agriturismo in alta Valle Germanasca Il video che vedremo è stato girato a Salza di Pinerolo, un piccolo comune dell&... [continua] 17- Ugo Flavio Piton, poesie Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 3' 08'' Area/luogo : Roure - Valle Chisone Partecipanti : Ugo Flavio Piton Descrizione : tre poesie in lingua occitana lette dall'autore Il video che vedrete, nel quale Ugo Flavio Piton legge tre delle sue poesie, è stato girato a Roure, nella frazione di Charjaou . Ne... [continua] 18- In ricordo di Flavio Ugo Piton Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 5' 57'' Area/luogo : Roure - Valle Chisone Partecipanti : Franco Bronzat Descrizione : intervista a Franco Bronzat, poeta occitano della val Chisone e studioso della cultura locale, che rende omaggio a Flavio Ugo Piton in occasione della sua scomparsa. Il video che vedrete &eg... [continua] 19- Brics Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 11'34'' Area/luogo : Mentoulles, Fenestrelle - Valle Chisone Partecipanti : Luca Poetto Descrizione: Intervista a Luca Poetto, giovane poeta e musicista della Valle Chisone, che ci parla del suo rapporto con il territorio, con la lingua occitana e ci fa ascoltare alcune sue poesie. ... [continua] 20- Coustan Rey - Lou champ Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 4' 08'' Area/luogo : Crissolo, Valle Po Partecipanti : Coustant Rey Descrizione : Breve racconto letta dall'autore in parlata locale. In questo video ascolteremo un racconto scritto e letto da Coustant Rey, di Crissolo: la storia, tragica, riprende il tema dell’... [continua]
04- Borgata Pertús Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 2' 21'' Area/luogo : Paesana - Borgata Pertús, Valle Po Partecipanti : Crespo Livio Descrizione : Il testimone si presenta e ci parla di come è cambiata la sua borgata, sia per le attività lavorative svolte dalla gente che sull'uso della lingua locale a Paesana... [continua] 05- Musica e canti in Valle Po Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 2' 47'' Area/luogo : Paesana - Borgata Calcinere , Valle Po Partecipanti: Crespo Enrico Descrizione : Il testimone ci racconta la sua passione e la sua esperienza di musicista e di cantore popolare. Il testimone ci parla della sua esperienza musicale come suonatore di scac... [continua] 06- Las fantinas de Ròchablanca Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 6' 14'' Area/luogo : Oncino, Valle Po Partecipanti : Rosina Peiretti Descrizione : La testimone ci racconta antiche storie riguardanti le "fantinas", piccole creature pelose che, si raccontava, vivessero nelle grotte. Il video che ascolteremo parla delle fantine, esseri fan... [continua] 07- Ucci ucci Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 4' 11'' Area/luogo : Ostana, Valle Po Partecipanti : Giacomo lombardo Descrizione : Breve racconto locale nella parlata di Ostana In questo video, Giacomo Lombardo, per lungo tempo sindaco di Ostana e infaticabile animatore locale dei tanti progetti di rivalutazione della m... [continua] 08- Crissolo e il Monviso Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 5' 40'' Area/luogo : Crissolo, Valle Po Partecipanti : Giovanni Perotti Descrizione : Il testimone ci racconta una storica salita sul Monviso, in inverno, alla fine del '900, ma anche della sua esperienza di amministratore comunale in un Comune di montagna a vocazione turistica c... [continua] 09- Lou Saras d'er Fen Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 3' 11'' Area/luogo : Bobbio Pellice, Valle Pellice Partecipanti : Luca Charbonnier Descrizione : L'intervistato ci racconta la sua vita di margaro e la produzione del formaggio locale "Lou Saras d'er Fen". Il testimone filmato in questo video, mentre prepara il sera... [continua] 10- Tra alpeggi, formaggi e fuochi di Sant'Antonio Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 3' 50'' Area/luogo : Bobbio Pellice, Valle Pellice Partecipanti : Marita Cocco Descrizione : L'intervistata ci racconta della sua vita in montagna in quanto moglie di un margaro, che quindi passa le estati in alpeggio, e curatrice per il fuoco di Sant'Antonio La testimone r... [continua] 11- Lavorare il ferro Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 7' 00'' Area/luogo : Perrero, Val Germanasca Partecipanti : ? Descrizione : L'intervistato racconta, e mostra, come lavorare il ferro con l'uso della forgia ventilata a manovella, l'uso degli attrezzi per batterlo e la tecnica della tempra. Il video che vedrete tra poco ripren... [continua] 12- Rifugio a Km 0 Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 1' 38'' Area/luogo : Bobbio Pellice, Valle Pellice Partecipanti : Roberto Pascal Descrizione : Intervista a Roberto Pascal gestore del rifugio Barbara Lowrie in alta Valle Pellice Roberto Pascal ci parla della sua attività di gestione del rifugio Barbara Lowrie, situat... [continua] 13- Lavorare con gli animali è tutta un'altra soddisfazione Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 3' 27'' Area/luogo : Villar Pellice, Valle Pellice Partecipanti : Katia Monnet, Silvana Barolin Descrizione : Testimonianza di due giovani allevatori che lavorano in alpeggio, tra le difficoltà e le soddisfazioni di una vita a contatto con la natura. Le testimonianze ... [continua] 14- I contrabbandieri Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 1' 57'' Area/luogo : Perrero, Valle Germanasca Partecipanti : Raimondo Genre Descrizione : Breve estratto del documentario "Valadas Occitanas" dove il testimone racconta una storia di contrabbando in montagna, vissuta, e poi raccontata, da suo nonno. Il video che vedrete... [continua] 15- La montagna è una febbre che ti prende da piccolo Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 1' 43'' Area/luogo : Massello, Valle Germanasca Partecipanti : Antonio Chiadò Fiorin Tin Descrizione : L'intervistato racconta la sua scelta di vivere stabilmente a 2000 metri di altitudine in un alpeggio isolato. Il video che vedremo è ambientato a Massello, nel... [continua] 16- Se il pane lo facciamo noi la gente è più contenta Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 5' 02'' Area/luogo : Salza di Pinerolo, Valle Germanasca Partecipanti : Pierluigi Bertalotto Descrizione : Intervista a Pierluigi Bertalotto gestore di un agriturismo in alta Valle Germanasca Il video che vedremo è stato girato a Salza di Pinerolo, un piccolo comune dell&... [continua] 17- Ugo Flavio Piton, poesie Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 3' 08'' Area/luogo : Roure - Valle Chisone Partecipanti : Ugo Flavio Piton Descrizione : tre poesie in lingua occitana lette dall'autore Il video che vedrete, nel quale Ugo Flavio Piton legge tre delle sue poesie, è stato girato a Roure, nella frazione di Charjaou . Ne... [continua] 18- In ricordo di Flavio Ugo Piton Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 5' 57'' Area/luogo : Roure - Valle Chisone Partecipanti : Franco Bronzat Descrizione : intervista a Franco Bronzat, poeta occitano della val Chisone e studioso della cultura locale, che rende omaggio a Flavio Ugo Piton in occasione della sua scomparsa. Il video che vedrete &eg... [continua] 19- Brics Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 11'34'' Area/luogo : Mentoulles, Fenestrelle - Valle Chisone Partecipanti : Luca Poetto Descrizione: Intervista a Luca Poetto, giovane poeta e musicista della Valle Chisone, che ci parla del suo rapporto con il territorio, con la lingua occitana e ci fa ascoltare alcune sue poesie. ... [continua] 20- Coustan Rey - Lou champ Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 4' 08'' Area/luogo : Crissolo, Valle Po Partecipanti : Coustant Rey Descrizione : Breve racconto letta dall'autore in parlata locale. In questo video ascolteremo un racconto scritto e letto da Coustant Rey, di Crissolo: la storia, tragica, riprende il tema dell’... [continua]
05- Musica e canti in Valle Po Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 2' 47'' Area/luogo : Paesana - Borgata Calcinere , Valle Po Partecipanti: Crespo Enrico Descrizione : Il testimone ci racconta la sua passione e la sua esperienza di musicista e di cantore popolare. Il testimone ci parla della sua esperienza musicale come suonatore di scac... [continua] 06- Las fantinas de Ròchablanca Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 6' 14'' Area/luogo : Oncino, Valle Po Partecipanti : Rosina Peiretti Descrizione : La testimone ci racconta antiche storie riguardanti le "fantinas", piccole creature pelose che, si raccontava, vivessero nelle grotte. Il video che ascolteremo parla delle fantine, esseri fan... [continua] 07- Ucci ucci Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 4' 11'' Area/luogo : Ostana, Valle Po Partecipanti : Giacomo lombardo Descrizione : Breve racconto locale nella parlata di Ostana In questo video, Giacomo Lombardo, per lungo tempo sindaco di Ostana e infaticabile animatore locale dei tanti progetti di rivalutazione della m... [continua] 08- Crissolo e il Monviso Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 5' 40'' Area/luogo : Crissolo, Valle Po Partecipanti : Giovanni Perotti Descrizione : Il testimone ci racconta una storica salita sul Monviso, in inverno, alla fine del '900, ma anche della sua esperienza di amministratore comunale in un Comune di montagna a vocazione turistica c... [continua] 09- Lou Saras d'er Fen Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 3' 11'' Area/luogo : Bobbio Pellice, Valle Pellice Partecipanti : Luca Charbonnier Descrizione : L'intervistato ci racconta la sua vita di margaro e la produzione del formaggio locale "Lou Saras d'er Fen". Il testimone filmato in questo video, mentre prepara il sera... [continua] 10- Tra alpeggi, formaggi e fuochi di Sant'Antonio Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 3' 50'' Area/luogo : Bobbio Pellice, Valle Pellice Partecipanti : Marita Cocco Descrizione : L'intervistata ci racconta della sua vita in montagna in quanto moglie di un margaro, che quindi passa le estati in alpeggio, e curatrice per il fuoco di Sant'Antonio La testimone r... [continua] 11- Lavorare il ferro Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 7' 00'' Area/luogo : Perrero, Val Germanasca Partecipanti : ? Descrizione : L'intervistato racconta, e mostra, come lavorare il ferro con l'uso della forgia ventilata a manovella, l'uso degli attrezzi per batterlo e la tecnica della tempra. Il video che vedrete tra poco ripren... [continua] 12- Rifugio a Km 0 Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 1' 38'' Area/luogo : Bobbio Pellice, Valle Pellice Partecipanti : Roberto Pascal Descrizione : Intervista a Roberto Pascal gestore del rifugio Barbara Lowrie in alta Valle Pellice Roberto Pascal ci parla della sua attività di gestione del rifugio Barbara Lowrie, situat... [continua] 13- Lavorare con gli animali è tutta un'altra soddisfazione Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 3' 27'' Area/luogo : Villar Pellice, Valle Pellice Partecipanti : Katia Monnet, Silvana Barolin Descrizione : Testimonianza di due giovani allevatori che lavorano in alpeggio, tra le difficoltà e le soddisfazioni di una vita a contatto con la natura. Le testimonianze ... [continua] 14- I contrabbandieri Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 1' 57'' Area/luogo : Perrero, Valle Germanasca Partecipanti : Raimondo Genre Descrizione : Breve estratto del documentario "Valadas Occitanas" dove il testimone racconta una storia di contrabbando in montagna, vissuta, e poi raccontata, da suo nonno. Il video che vedrete... [continua] 15- La montagna è una febbre che ti prende da piccolo Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 1' 43'' Area/luogo : Massello, Valle Germanasca Partecipanti : Antonio Chiadò Fiorin Tin Descrizione : L'intervistato racconta la sua scelta di vivere stabilmente a 2000 metri di altitudine in un alpeggio isolato. Il video che vedremo è ambientato a Massello, nel... [continua] 16- Se il pane lo facciamo noi la gente è più contenta Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 5' 02'' Area/luogo : Salza di Pinerolo, Valle Germanasca Partecipanti : Pierluigi Bertalotto Descrizione : Intervista a Pierluigi Bertalotto gestore di un agriturismo in alta Valle Germanasca Il video che vedremo è stato girato a Salza di Pinerolo, un piccolo comune dell&... [continua] 17- Ugo Flavio Piton, poesie Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 3' 08'' Area/luogo : Roure - Valle Chisone Partecipanti : Ugo Flavio Piton Descrizione : tre poesie in lingua occitana lette dall'autore Il video che vedrete, nel quale Ugo Flavio Piton legge tre delle sue poesie, è stato girato a Roure, nella frazione di Charjaou . Ne... [continua] 18- In ricordo di Flavio Ugo Piton Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 5' 57'' Area/luogo : Roure - Valle Chisone Partecipanti : Franco Bronzat Descrizione : intervista a Franco Bronzat, poeta occitano della val Chisone e studioso della cultura locale, che rende omaggio a Flavio Ugo Piton in occasione della sua scomparsa. Il video che vedrete &eg... [continua] 19- Brics Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 11'34'' Area/luogo : Mentoulles, Fenestrelle - Valle Chisone Partecipanti : Luca Poetto Descrizione: Intervista a Luca Poetto, giovane poeta e musicista della Valle Chisone, che ci parla del suo rapporto con il territorio, con la lingua occitana e ci fa ascoltare alcune sue poesie. ... [continua] 20- Coustan Rey - Lou champ Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 4' 08'' Area/luogo : Crissolo, Valle Po Partecipanti : Coustant Rey Descrizione : Breve racconto letta dall'autore in parlata locale. In questo video ascolteremo un racconto scritto e letto da Coustant Rey, di Crissolo: la storia, tragica, riprende il tema dell’... [continua]
06- Las fantinas de Ròchablanca Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 6' 14'' Area/luogo : Oncino, Valle Po Partecipanti : Rosina Peiretti Descrizione : La testimone ci racconta antiche storie riguardanti le "fantinas", piccole creature pelose che, si raccontava, vivessero nelle grotte. Il video che ascolteremo parla delle fantine, esseri fan... [continua] 07- Ucci ucci Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 4' 11'' Area/luogo : Ostana, Valle Po Partecipanti : Giacomo lombardo Descrizione : Breve racconto locale nella parlata di Ostana In questo video, Giacomo Lombardo, per lungo tempo sindaco di Ostana e infaticabile animatore locale dei tanti progetti di rivalutazione della m... [continua] 08- Crissolo e il Monviso Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 5' 40'' Area/luogo : Crissolo, Valle Po Partecipanti : Giovanni Perotti Descrizione : Il testimone ci racconta una storica salita sul Monviso, in inverno, alla fine del '900, ma anche della sua esperienza di amministratore comunale in un Comune di montagna a vocazione turistica c... [continua] 09- Lou Saras d'er Fen Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 3' 11'' Area/luogo : Bobbio Pellice, Valle Pellice Partecipanti : Luca Charbonnier Descrizione : L'intervistato ci racconta la sua vita di margaro e la produzione del formaggio locale "Lou Saras d'er Fen". Il testimone filmato in questo video, mentre prepara il sera... [continua] 10- Tra alpeggi, formaggi e fuochi di Sant'Antonio Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 3' 50'' Area/luogo : Bobbio Pellice, Valle Pellice Partecipanti : Marita Cocco Descrizione : L'intervistata ci racconta della sua vita in montagna in quanto moglie di un margaro, che quindi passa le estati in alpeggio, e curatrice per il fuoco di Sant'Antonio La testimone r... [continua] 11- Lavorare il ferro Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 7' 00'' Area/luogo : Perrero, Val Germanasca Partecipanti : ? Descrizione : L'intervistato racconta, e mostra, come lavorare il ferro con l'uso della forgia ventilata a manovella, l'uso degli attrezzi per batterlo e la tecnica della tempra. Il video che vedrete tra poco ripren... [continua] 12- Rifugio a Km 0 Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 1' 38'' Area/luogo : Bobbio Pellice, Valle Pellice Partecipanti : Roberto Pascal Descrizione : Intervista a Roberto Pascal gestore del rifugio Barbara Lowrie in alta Valle Pellice Roberto Pascal ci parla della sua attività di gestione del rifugio Barbara Lowrie, situat... [continua] 13- Lavorare con gli animali è tutta un'altra soddisfazione Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 3' 27'' Area/luogo : Villar Pellice, Valle Pellice Partecipanti : Katia Monnet, Silvana Barolin Descrizione : Testimonianza di due giovani allevatori che lavorano in alpeggio, tra le difficoltà e le soddisfazioni di una vita a contatto con la natura. Le testimonianze ... [continua] 14- I contrabbandieri Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 1' 57'' Area/luogo : Perrero, Valle Germanasca Partecipanti : Raimondo Genre Descrizione : Breve estratto del documentario "Valadas Occitanas" dove il testimone racconta una storia di contrabbando in montagna, vissuta, e poi raccontata, da suo nonno. Il video che vedrete... [continua] 15- La montagna è una febbre che ti prende da piccolo Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 1' 43'' Area/luogo : Massello, Valle Germanasca Partecipanti : Antonio Chiadò Fiorin Tin Descrizione : L'intervistato racconta la sua scelta di vivere stabilmente a 2000 metri di altitudine in un alpeggio isolato. Il video che vedremo è ambientato a Massello, nel... [continua] 16- Se il pane lo facciamo noi la gente è più contenta Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 5' 02'' Area/luogo : Salza di Pinerolo, Valle Germanasca Partecipanti : Pierluigi Bertalotto Descrizione : Intervista a Pierluigi Bertalotto gestore di un agriturismo in alta Valle Germanasca Il video che vedremo è stato girato a Salza di Pinerolo, un piccolo comune dell&... [continua] 17- Ugo Flavio Piton, poesie Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 3' 08'' Area/luogo : Roure - Valle Chisone Partecipanti : Ugo Flavio Piton Descrizione : tre poesie in lingua occitana lette dall'autore Il video che vedrete, nel quale Ugo Flavio Piton legge tre delle sue poesie, è stato girato a Roure, nella frazione di Charjaou . Ne... [continua] 18- In ricordo di Flavio Ugo Piton Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 5' 57'' Area/luogo : Roure - Valle Chisone Partecipanti : Franco Bronzat Descrizione : intervista a Franco Bronzat, poeta occitano della val Chisone e studioso della cultura locale, che rende omaggio a Flavio Ugo Piton in occasione della sua scomparsa. Il video che vedrete &eg... [continua] 19- Brics Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 11'34'' Area/luogo : Mentoulles, Fenestrelle - Valle Chisone Partecipanti : Luca Poetto Descrizione: Intervista a Luca Poetto, giovane poeta e musicista della Valle Chisone, che ci parla del suo rapporto con il territorio, con la lingua occitana e ci fa ascoltare alcune sue poesie. ... [continua] 20- Coustan Rey - Lou champ Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 4' 08'' Area/luogo : Crissolo, Valle Po Partecipanti : Coustant Rey Descrizione : Breve racconto letta dall'autore in parlata locale. In questo video ascolteremo un racconto scritto e letto da Coustant Rey, di Crissolo: la storia, tragica, riprende il tema dell’... [continua]
07- Ucci ucci Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 4' 11'' Area/luogo : Ostana, Valle Po Partecipanti : Giacomo lombardo Descrizione : Breve racconto locale nella parlata di Ostana In questo video, Giacomo Lombardo, per lungo tempo sindaco di Ostana e infaticabile animatore locale dei tanti progetti di rivalutazione della m... [continua] 08- Crissolo e il Monviso Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 5' 40'' Area/luogo : Crissolo, Valle Po Partecipanti : Giovanni Perotti Descrizione : Il testimone ci racconta una storica salita sul Monviso, in inverno, alla fine del '900, ma anche della sua esperienza di amministratore comunale in un Comune di montagna a vocazione turistica c... [continua] 09- Lou Saras d'er Fen Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 3' 11'' Area/luogo : Bobbio Pellice, Valle Pellice Partecipanti : Luca Charbonnier Descrizione : L'intervistato ci racconta la sua vita di margaro e la produzione del formaggio locale "Lou Saras d'er Fen". Il testimone filmato in questo video, mentre prepara il sera... [continua] 10- Tra alpeggi, formaggi e fuochi di Sant'Antonio Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 3' 50'' Area/luogo : Bobbio Pellice, Valle Pellice Partecipanti : Marita Cocco Descrizione : L'intervistata ci racconta della sua vita in montagna in quanto moglie di un margaro, che quindi passa le estati in alpeggio, e curatrice per il fuoco di Sant'Antonio La testimone r... [continua] 11- Lavorare il ferro Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 7' 00'' Area/luogo : Perrero, Val Germanasca Partecipanti : ? Descrizione : L'intervistato racconta, e mostra, come lavorare il ferro con l'uso della forgia ventilata a manovella, l'uso degli attrezzi per batterlo e la tecnica della tempra. Il video che vedrete tra poco ripren... [continua] 12- Rifugio a Km 0 Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 1' 38'' Area/luogo : Bobbio Pellice, Valle Pellice Partecipanti : Roberto Pascal Descrizione : Intervista a Roberto Pascal gestore del rifugio Barbara Lowrie in alta Valle Pellice Roberto Pascal ci parla della sua attività di gestione del rifugio Barbara Lowrie, situat... [continua] 13- Lavorare con gli animali è tutta un'altra soddisfazione Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 3' 27'' Area/luogo : Villar Pellice, Valle Pellice Partecipanti : Katia Monnet, Silvana Barolin Descrizione : Testimonianza di due giovani allevatori che lavorano in alpeggio, tra le difficoltà e le soddisfazioni di una vita a contatto con la natura. Le testimonianze ... [continua] 14- I contrabbandieri Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 1' 57'' Area/luogo : Perrero, Valle Germanasca Partecipanti : Raimondo Genre Descrizione : Breve estratto del documentario "Valadas Occitanas" dove il testimone racconta una storia di contrabbando in montagna, vissuta, e poi raccontata, da suo nonno. Il video che vedrete... [continua] 15- La montagna è una febbre che ti prende da piccolo Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 1' 43'' Area/luogo : Massello, Valle Germanasca Partecipanti : Antonio Chiadò Fiorin Tin Descrizione : L'intervistato racconta la sua scelta di vivere stabilmente a 2000 metri di altitudine in un alpeggio isolato. Il video che vedremo è ambientato a Massello, nel... [continua] 16- Se il pane lo facciamo noi la gente è più contenta Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 5' 02'' Area/luogo : Salza di Pinerolo, Valle Germanasca Partecipanti : Pierluigi Bertalotto Descrizione : Intervista a Pierluigi Bertalotto gestore di un agriturismo in alta Valle Germanasca Il video che vedremo è stato girato a Salza di Pinerolo, un piccolo comune dell&... [continua] 17- Ugo Flavio Piton, poesie Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 3' 08'' Area/luogo : Roure - Valle Chisone Partecipanti : Ugo Flavio Piton Descrizione : tre poesie in lingua occitana lette dall'autore Il video che vedrete, nel quale Ugo Flavio Piton legge tre delle sue poesie, è stato girato a Roure, nella frazione di Charjaou . Ne... [continua] 18- In ricordo di Flavio Ugo Piton Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 5' 57'' Area/luogo : Roure - Valle Chisone Partecipanti : Franco Bronzat Descrizione : intervista a Franco Bronzat, poeta occitano della val Chisone e studioso della cultura locale, che rende omaggio a Flavio Ugo Piton in occasione della sua scomparsa. Il video che vedrete &eg... [continua] 19- Brics Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 11'34'' Area/luogo : Mentoulles, Fenestrelle - Valle Chisone Partecipanti : Luca Poetto Descrizione: Intervista a Luca Poetto, giovane poeta e musicista della Valle Chisone, che ci parla del suo rapporto con il territorio, con la lingua occitana e ci fa ascoltare alcune sue poesie. ... [continua] 20- Coustan Rey - Lou champ Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 4' 08'' Area/luogo : Crissolo, Valle Po Partecipanti : Coustant Rey Descrizione : Breve racconto letta dall'autore in parlata locale. In questo video ascolteremo un racconto scritto e letto da Coustant Rey, di Crissolo: la storia, tragica, riprende il tema dell’... [continua]
08- Crissolo e il Monviso Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 5' 40'' Area/luogo : Crissolo, Valle Po Partecipanti : Giovanni Perotti Descrizione : Il testimone ci racconta una storica salita sul Monviso, in inverno, alla fine del '900, ma anche della sua esperienza di amministratore comunale in un Comune di montagna a vocazione turistica c... [continua] 09- Lou Saras d'er Fen Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 3' 11'' Area/luogo : Bobbio Pellice, Valle Pellice Partecipanti : Luca Charbonnier Descrizione : L'intervistato ci racconta la sua vita di margaro e la produzione del formaggio locale "Lou Saras d'er Fen". Il testimone filmato in questo video, mentre prepara il sera... [continua] 10- Tra alpeggi, formaggi e fuochi di Sant'Antonio Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 3' 50'' Area/luogo : Bobbio Pellice, Valle Pellice Partecipanti : Marita Cocco Descrizione : L'intervistata ci racconta della sua vita in montagna in quanto moglie di un margaro, che quindi passa le estati in alpeggio, e curatrice per il fuoco di Sant'Antonio La testimone r... [continua] 11- Lavorare il ferro Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 7' 00'' Area/luogo : Perrero, Val Germanasca Partecipanti : ? Descrizione : L'intervistato racconta, e mostra, come lavorare il ferro con l'uso della forgia ventilata a manovella, l'uso degli attrezzi per batterlo e la tecnica della tempra. Il video che vedrete tra poco ripren... [continua] 12- Rifugio a Km 0 Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 1' 38'' Area/luogo : Bobbio Pellice, Valle Pellice Partecipanti : Roberto Pascal Descrizione : Intervista a Roberto Pascal gestore del rifugio Barbara Lowrie in alta Valle Pellice Roberto Pascal ci parla della sua attività di gestione del rifugio Barbara Lowrie, situat... [continua] 13- Lavorare con gli animali è tutta un'altra soddisfazione Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 3' 27'' Area/luogo : Villar Pellice, Valle Pellice Partecipanti : Katia Monnet, Silvana Barolin Descrizione : Testimonianza di due giovani allevatori che lavorano in alpeggio, tra le difficoltà e le soddisfazioni di una vita a contatto con la natura. Le testimonianze ... [continua] 14- I contrabbandieri Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 1' 57'' Area/luogo : Perrero, Valle Germanasca Partecipanti : Raimondo Genre Descrizione : Breve estratto del documentario "Valadas Occitanas" dove il testimone racconta una storia di contrabbando in montagna, vissuta, e poi raccontata, da suo nonno. Il video che vedrete... [continua] 15- La montagna è una febbre che ti prende da piccolo Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 1' 43'' Area/luogo : Massello, Valle Germanasca Partecipanti : Antonio Chiadò Fiorin Tin Descrizione : L'intervistato racconta la sua scelta di vivere stabilmente a 2000 metri di altitudine in un alpeggio isolato. Il video che vedremo è ambientato a Massello, nel... [continua] 16- Se il pane lo facciamo noi la gente è più contenta Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 5' 02'' Area/luogo : Salza di Pinerolo, Valle Germanasca Partecipanti : Pierluigi Bertalotto Descrizione : Intervista a Pierluigi Bertalotto gestore di un agriturismo in alta Valle Germanasca Il video che vedremo è stato girato a Salza di Pinerolo, un piccolo comune dell&... [continua] 17- Ugo Flavio Piton, poesie Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 3' 08'' Area/luogo : Roure - Valle Chisone Partecipanti : Ugo Flavio Piton Descrizione : tre poesie in lingua occitana lette dall'autore Il video che vedrete, nel quale Ugo Flavio Piton legge tre delle sue poesie, è stato girato a Roure, nella frazione di Charjaou . Ne... [continua] 18- In ricordo di Flavio Ugo Piton Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 5' 57'' Area/luogo : Roure - Valle Chisone Partecipanti : Franco Bronzat Descrizione : intervista a Franco Bronzat, poeta occitano della val Chisone e studioso della cultura locale, che rende omaggio a Flavio Ugo Piton in occasione della sua scomparsa. Il video che vedrete &eg... [continua] 19- Brics Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 11'34'' Area/luogo : Mentoulles, Fenestrelle - Valle Chisone Partecipanti : Luca Poetto Descrizione: Intervista a Luca Poetto, giovane poeta e musicista della Valle Chisone, che ci parla del suo rapporto con il territorio, con la lingua occitana e ci fa ascoltare alcune sue poesie. ... [continua] 20- Coustan Rey - Lou champ Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 4' 08'' Area/luogo : Crissolo, Valle Po Partecipanti : Coustant Rey Descrizione : Breve racconto letta dall'autore in parlata locale. In questo video ascolteremo un racconto scritto e letto da Coustant Rey, di Crissolo: la storia, tragica, riprende il tema dell’... [continua]
09- Lou Saras d'er Fen Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 3' 11'' Area/luogo : Bobbio Pellice, Valle Pellice Partecipanti : Luca Charbonnier Descrizione : L'intervistato ci racconta la sua vita di margaro e la produzione del formaggio locale "Lou Saras d'er Fen". Il testimone filmato in questo video, mentre prepara il sera... [continua] 10- Tra alpeggi, formaggi e fuochi di Sant'Antonio Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 3' 50'' Area/luogo : Bobbio Pellice, Valle Pellice Partecipanti : Marita Cocco Descrizione : L'intervistata ci racconta della sua vita in montagna in quanto moglie di un margaro, che quindi passa le estati in alpeggio, e curatrice per il fuoco di Sant'Antonio La testimone r... [continua] 11- Lavorare il ferro Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 7' 00'' Area/luogo : Perrero, Val Germanasca Partecipanti : ? Descrizione : L'intervistato racconta, e mostra, come lavorare il ferro con l'uso della forgia ventilata a manovella, l'uso degli attrezzi per batterlo e la tecnica della tempra. Il video che vedrete tra poco ripren... [continua] 12- Rifugio a Km 0 Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 1' 38'' Area/luogo : Bobbio Pellice, Valle Pellice Partecipanti : Roberto Pascal Descrizione : Intervista a Roberto Pascal gestore del rifugio Barbara Lowrie in alta Valle Pellice Roberto Pascal ci parla della sua attività di gestione del rifugio Barbara Lowrie, situat... [continua] 13- Lavorare con gli animali è tutta un'altra soddisfazione Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 3' 27'' Area/luogo : Villar Pellice, Valle Pellice Partecipanti : Katia Monnet, Silvana Barolin Descrizione : Testimonianza di due giovani allevatori che lavorano in alpeggio, tra le difficoltà e le soddisfazioni di una vita a contatto con la natura. Le testimonianze ... [continua] 14- I contrabbandieri Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 1' 57'' Area/luogo : Perrero, Valle Germanasca Partecipanti : Raimondo Genre Descrizione : Breve estratto del documentario "Valadas Occitanas" dove il testimone racconta una storia di contrabbando in montagna, vissuta, e poi raccontata, da suo nonno. Il video che vedrete... [continua] 15- La montagna è una febbre che ti prende da piccolo Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 1' 43'' Area/luogo : Massello, Valle Germanasca Partecipanti : Antonio Chiadò Fiorin Tin Descrizione : L'intervistato racconta la sua scelta di vivere stabilmente a 2000 metri di altitudine in un alpeggio isolato. Il video che vedremo è ambientato a Massello, nel... [continua] 16- Se il pane lo facciamo noi la gente è più contenta Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 5' 02'' Area/luogo : Salza di Pinerolo, Valle Germanasca Partecipanti : Pierluigi Bertalotto Descrizione : Intervista a Pierluigi Bertalotto gestore di un agriturismo in alta Valle Germanasca Il video che vedremo è stato girato a Salza di Pinerolo, un piccolo comune dell&... [continua] 17- Ugo Flavio Piton, poesie Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 3' 08'' Area/luogo : Roure - Valle Chisone Partecipanti : Ugo Flavio Piton Descrizione : tre poesie in lingua occitana lette dall'autore Il video che vedrete, nel quale Ugo Flavio Piton legge tre delle sue poesie, è stato girato a Roure, nella frazione di Charjaou . Ne... [continua] 18- In ricordo di Flavio Ugo Piton Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 5' 57'' Area/luogo : Roure - Valle Chisone Partecipanti : Franco Bronzat Descrizione : intervista a Franco Bronzat, poeta occitano della val Chisone e studioso della cultura locale, che rende omaggio a Flavio Ugo Piton in occasione della sua scomparsa. Il video che vedrete &eg... [continua] 19- Brics Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 11'34'' Area/luogo : Mentoulles, Fenestrelle - Valle Chisone Partecipanti : Luca Poetto Descrizione: Intervista a Luca Poetto, giovane poeta e musicista della Valle Chisone, che ci parla del suo rapporto con il territorio, con la lingua occitana e ci fa ascoltare alcune sue poesie. ... [continua] 20- Coustan Rey - Lou champ Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 4' 08'' Area/luogo : Crissolo, Valle Po Partecipanti : Coustant Rey Descrizione : Breve racconto letta dall'autore in parlata locale. In questo video ascolteremo un racconto scritto e letto da Coustant Rey, di Crissolo: la storia, tragica, riprende il tema dell’... [continua]
10- Tra alpeggi, formaggi e fuochi di Sant'Antonio Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 3' 50'' Area/luogo : Bobbio Pellice, Valle Pellice Partecipanti : Marita Cocco Descrizione : L'intervistata ci racconta della sua vita in montagna in quanto moglie di un margaro, che quindi passa le estati in alpeggio, e curatrice per il fuoco di Sant'Antonio La testimone r... [continua] 11- Lavorare il ferro Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 7' 00'' Area/luogo : Perrero, Val Germanasca Partecipanti : ? Descrizione : L'intervistato racconta, e mostra, come lavorare il ferro con l'uso della forgia ventilata a manovella, l'uso degli attrezzi per batterlo e la tecnica della tempra. Il video che vedrete tra poco ripren... [continua] 12- Rifugio a Km 0 Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 1' 38'' Area/luogo : Bobbio Pellice, Valle Pellice Partecipanti : Roberto Pascal Descrizione : Intervista a Roberto Pascal gestore del rifugio Barbara Lowrie in alta Valle Pellice Roberto Pascal ci parla della sua attività di gestione del rifugio Barbara Lowrie, situat... [continua] 13- Lavorare con gli animali è tutta un'altra soddisfazione Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 3' 27'' Area/luogo : Villar Pellice, Valle Pellice Partecipanti : Katia Monnet, Silvana Barolin Descrizione : Testimonianza di due giovani allevatori che lavorano in alpeggio, tra le difficoltà e le soddisfazioni di una vita a contatto con la natura. Le testimonianze ... [continua] 14- I contrabbandieri Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 1' 57'' Area/luogo : Perrero, Valle Germanasca Partecipanti : Raimondo Genre Descrizione : Breve estratto del documentario "Valadas Occitanas" dove il testimone racconta una storia di contrabbando in montagna, vissuta, e poi raccontata, da suo nonno. Il video che vedrete... [continua] 15- La montagna è una febbre che ti prende da piccolo Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 1' 43'' Area/luogo : Massello, Valle Germanasca Partecipanti : Antonio Chiadò Fiorin Tin Descrizione : L'intervistato racconta la sua scelta di vivere stabilmente a 2000 metri di altitudine in un alpeggio isolato. Il video che vedremo è ambientato a Massello, nel... [continua] 16- Se il pane lo facciamo noi la gente è più contenta Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 5' 02'' Area/luogo : Salza di Pinerolo, Valle Germanasca Partecipanti : Pierluigi Bertalotto Descrizione : Intervista a Pierluigi Bertalotto gestore di un agriturismo in alta Valle Germanasca Il video che vedremo è stato girato a Salza di Pinerolo, un piccolo comune dell&... [continua] 17- Ugo Flavio Piton, poesie Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 3' 08'' Area/luogo : Roure - Valle Chisone Partecipanti : Ugo Flavio Piton Descrizione : tre poesie in lingua occitana lette dall'autore Il video che vedrete, nel quale Ugo Flavio Piton legge tre delle sue poesie, è stato girato a Roure, nella frazione di Charjaou . Ne... [continua] 18- In ricordo di Flavio Ugo Piton Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 5' 57'' Area/luogo : Roure - Valle Chisone Partecipanti : Franco Bronzat Descrizione : intervista a Franco Bronzat, poeta occitano della val Chisone e studioso della cultura locale, che rende omaggio a Flavio Ugo Piton in occasione della sua scomparsa. Il video che vedrete &eg... [continua] 19- Brics Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 11'34'' Area/luogo : Mentoulles, Fenestrelle - Valle Chisone Partecipanti : Luca Poetto Descrizione: Intervista a Luca Poetto, giovane poeta e musicista della Valle Chisone, che ci parla del suo rapporto con il territorio, con la lingua occitana e ci fa ascoltare alcune sue poesie. ... [continua] 20- Coustan Rey - Lou champ Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 4' 08'' Area/luogo : Crissolo, Valle Po Partecipanti : Coustant Rey Descrizione : Breve racconto letta dall'autore in parlata locale. In questo video ascolteremo un racconto scritto e letto da Coustant Rey, di Crissolo: la storia, tragica, riprende il tema dell’... [continua]
11- Lavorare il ferro Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 7' 00'' Area/luogo : Perrero, Val Germanasca Partecipanti : ? Descrizione : L'intervistato racconta, e mostra, come lavorare il ferro con l'uso della forgia ventilata a manovella, l'uso degli attrezzi per batterlo e la tecnica della tempra. Il video che vedrete tra poco ripren... [continua] 12- Rifugio a Km 0 Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 1' 38'' Area/luogo : Bobbio Pellice, Valle Pellice Partecipanti : Roberto Pascal Descrizione : Intervista a Roberto Pascal gestore del rifugio Barbara Lowrie in alta Valle Pellice Roberto Pascal ci parla della sua attività di gestione del rifugio Barbara Lowrie, situat... [continua] 13- Lavorare con gli animali è tutta un'altra soddisfazione Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 3' 27'' Area/luogo : Villar Pellice, Valle Pellice Partecipanti : Katia Monnet, Silvana Barolin Descrizione : Testimonianza di due giovani allevatori che lavorano in alpeggio, tra le difficoltà e le soddisfazioni di una vita a contatto con la natura. Le testimonianze ... [continua] 14- I contrabbandieri Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 1' 57'' Area/luogo : Perrero, Valle Germanasca Partecipanti : Raimondo Genre Descrizione : Breve estratto del documentario "Valadas Occitanas" dove il testimone racconta una storia di contrabbando in montagna, vissuta, e poi raccontata, da suo nonno. Il video che vedrete... [continua] 15- La montagna è una febbre che ti prende da piccolo Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 1' 43'' Area/luogo : Massello, Valle Germanasca Partecipanti : Antonio Chiadò Fiorin Tin Descrizione : L'intervistato racconta la sua scelta di vivere stabilmente a 2000 metri di altitudine in un alpeggio isolato. Il video che vedremo è ambientato a Massello, nel... [continua] 16- Se il pane lo facciamo noi la gente è più contenta Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 5' 02'' Area/luogo : Salza di Pinerolo, Valle Germanasca Partecipanti : Pierluigi Bertalotto Descrizione : Intervista a Pierluigi Bertalotto gestore di un agriturismo in alta Valle Germanasca Il video che vedremo è stato girato a Salza di Pinerolo, un piccolo comune dell&... [continua] 17- Ugo Flavio Piton, poesie Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 3' 08'' Area/luogo : Roure - Valle Chisone Partecipanti : Ugo Flavio Piton Descrizione : tre poesie in lingua occitana lette dall'autore Il video che vedrete, nel quale Ugo Flavio Piton legge tre delle sue poesie, è stato girato a Roure, nella frazione di Charjaou . Ne... [continua] 18- In ricordo di Flavio Ugo Piton Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 5' 57'' Area/luogo : Roure - Valle Chisone Partecipanti : Franco Bronzat Descrizione : intervista a Franco Bronzat, poeta occitano della val Chisone e studioso della cultura locale, che rende omaggio a Flavio Ugo Piton in occasione della sua scomparsa. Il video che vedrete &eg... [continua] 19- Brics Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 11'34'' Area/luogo : Mentoulles, Fenestrelle - Valle Chisone Partecipanti : Luca Poetto Descrizione: Intervista a Luca Poetto, giovane poeta e musicista della Valle Chisone, che ci parla del suo rapporto con il territorio, con la lingua occitana e ci fa ascoltare alcune sue poesie. ... [continua] 20- Coustan Rey - Lou champ Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 4' 08'' Area/luogo : Crissolo, Valle Po Partecipanti : Coustant Rey Descrizione : Breve racconto letta dall'autore in parlata locale. In questo video ascolteremo un racconto scritto e letto da Coustant Rey, di Crissolo: la storia, tragica, riprende il tema dell’... [continua]
12- Rifugio a Km 0 Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 1' 38'' Area/luogo : Bobbio Pellice, Valle Pellice Partecipanti : Roberto Pascal Descrizione : Intervista a Roberto Pascal gestore del rifugio Barbara Lowrie in alta Valle Pellice Roberto Pascal ci parla della sua attività di gestione del rifugio Barbara Lowrie, situat... [continua] 13- Lavorare con gli animali è tutta un'altra soddisfazione Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 3' 27'' Area/luogo : Villar Pellice, Valle Pellice Partecipanti : Katia Monnet, Silvana Barolin Descrizione : Testimonianza di due giovani allevatori che lavorano in alpeggio, tra le difficoltà e le soddisfazioni di una vita a contatto con la natura. Le testimonianze ... [continua] 14- I contrabbandieri Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 1' 57'' Area/luogo : Perrero, Valle Germanasca Partecipanti : Raimondo Genre Descrizione : Breve estratto del documentario "Valadas Occitanas" dove il testimone racconta una storia di contrabbando in montagna, vissuta, e poi raccontata, da suo nonno. Il video che vedrete... [continua] 15- La montagna è una febbre che ti prende da piccolo Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 1' 43'' Area/luogo : Massello, Valle Germanasca Partecipanti : Antonio Chiadò Fiorin Tin Descrizione : L'intervistato racconta la sua scelta di vivere stabilmente a 2000 metri di altitudine in un alpeggio isolato. Il video che vedremo è ambientato a Massello, nel... [continua] 16- Se il pane lo facciamo noi la gente è più contenta Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 5' 02'' Area/luogo : Salza di Pinerolo, Valle Germanasca Partecipanti : Pierluigi Bertalotto Descrizione : Intervista a Pierluigi Bertalotto gestore di un agriturismo in alta Valle Germanasca Il video che vedremo è stato girato a Salza di Pinerolo, un piccolo comune dell&... [continua] 17- Ugo Flavio Piton, poesie Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 3' 08'' Area/luogo : Roure - Valle Chisone Partecipanti : Ugo Flavio Piton Descrizione : tre poesie in lingua occitana lette dall'autore Il video che vedrete, nel quale Ugo Flavio Piton legge tre delle sue poesie, è stato girato a Roure, nella frazione di Charjaou . Ne... [continua] 18- In ricordo di Flavio Ugo Piton Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 5' 57'' Area/luogo : Roure - Valle Chisone Partecipanti : Franco Bronzat Descrizione : intervista a Franco Bronzat, poeta occitano della val Chisone e studioso della cultura locale, che rende omaggio a Flavio Ugo Piton in occasione della sua scomparsa. Il video che vedrete &eg... [continua] 19- Brics Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 11'34'' Area/luogo : Mentoulles, Fenestrelle - Valle Chisone Partecipanti : Luca Poetto Descrizione: Intervista a Luca Poetto, giovane poeta e musicista della Valle Chisone, che ci parla del suo rapporto con il territorio, con la lingua occitana e ci fa ascoltare alcune sue poesie. ... [continua] 20- Coustan Rey - Lou champ Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 4' 08'' Area/luogo : Crissolo, Valle Po Partecipanti : Coustant Rey Descrizione : Breve racconto letta dall'autore in parlata locale. In questo video ascolteremo un racconto scritto e letto da Coustant Rey, di Crissolo: la storia, tragica, riprende il tema dell’... [continua]
13- Lavorare con gli animali è tutta un'altra soddisfazione Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 3' 27'' Area/luogo : Villar Pellice, Valle Pellice Partecipanti : Katia Monnet, Silvana Barolin Descrizione : Testimonianza di due giovani allevatori che lavorano in alpeggio, tra le difficoltà e le soddisfazioni di una vita a contatto con la natura. Le testimonianze ... [continua] 14- I contrabbandieri Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 1' 57'' Area/luogo : Perrero, Valle Germanasca Partecipanti : Raimondo Genre Descrizione : Breve estratto del documentario "Valadas Occitanas" dove il testimone racconta una storia di contrabbando in montagna, vissuta, e poi raccontata, da suo nonno. Il video che vedrete... [continua] 15- La montagna è una febbre che ti prende da piccolo Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 1' 43'' Area/luogo : Massello, Valle Germanasca Partecipanti : Antonio Chiadò Fiorin Tin Descrizione : L'intervistato racconta la sua scelta di vivere stabilmente a 2000 metri di altitudine in un alpeggio isolato. Il video che vedremo è ambientato a Massello, nel... [continua] 16- Se il pane lo facciamo noi la gente è più contenta Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 5' 02'' Area/luogo : Salza di Pinerolo, Valle Germanasca Partecipanti : Pierluigi Bertalotto Descrizione : Intervista a Pierluigi Bertalotto gestore di un agriturismo in alta Valle Germanasca Il video che vedremo è stato girato a Salza di Pinerolo, un piccolo comune dell&... [continua] 17- Ugo Flavio Piton, poesie Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 3' 08'' Area/luogo : Roure - Valle Chisone Partecipanti : Ugo Flavio Piton Descrizione : tre poesie in lingua occitana lette dall'autore Il video che vedrete, nel quale Ugo Flavio Piton legge tre delle sue poesie, è stato girato a Roure, nella frazione di Charjaou . Ne... [continua] 18- In ricordo di Flavio Ugo Piton Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 5' 57'' Area/luogo : Roure - Valle Chisone Partecipanti : Franco Bronzat Descrizione : intervista a Franco Bronzat, poeta occitano della val Chisone e studioso della cultura locale, che rende omaggio a Flavio Ugo Piton in occasione della sua scomparsa. Il video che vedrete &eg... [continua] 19- Brics Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 11'34'' Area/luogo : Mentoulles, Fenestrelle - Valle Chisone Partecipanti : Luca Poetto Descrizione: Intervista a Luca Poetto, giovane poeta e musicista della Valle Chisone, che ci parla del suo rapporto con il territorio, con la lingua occitana e ci fa ascoltare alcune sue poesie. ... [continua] 20- Coustan Rey - Lou champ Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 4' 08'' Area/luogo : Crissolo, Valle Po Partecipanti : Coustant Rey Descrizione : Breve racconto letta dall'autore in parlata locale. In questo video ascolteremo un racconto scritto e letto da Coustant Rey, di Crissolo: la storia, tragica, riprende il tema dell’... [continua]
14- I contrabbandieri Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 1' 57'' Area/luogo : Perrero, Valle Germanasca Partecipanti : Raimondo Genre Descrizione : Breve estratto del documentario "Valadas Occitanas" dove il testimone racconta una storia di contrabbando in montagna, vissuta, e poi raccontata, da suo nonno. Il video che vedrete... [continua] 15- La montagna è una febbre che ti prende da piccolo Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 1' 43'' Area/luogo : Massello, Valle Germanasca Partecipanti : Antonio Chiadò Fiorin Tin Descrizione : L'intervistato racconta la sua scelta di vivere stabilmente a 2000 metri di altitudine in un alpeggio isolato. Il video che vedremo è ambientato a Massello, nel... [continua] 16- Se il pane lo facciamo noi la gente è più contenta Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 5' 02'' Area/luogo : Salza di Pinerolo, Valle Germanasca Partecipanti : Pierluigi Bertalotto Descrizione : Intervista a Pierluigi Bertalotto gestore di un agriturismo in alta Valle Germanasca Il video che vedremo è stato girato a Salza di Pinerolo, un piccolo comune dell&... [continua] 17- Ugo Flavio Piton, poesie Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 3' 08'' Area/luogo : Roure - Valle Chisone Partecipanti : Ugo Flavio Piton Descrizione : tre poesie in lingua occitana lette dall'autore Il video che vedrete, nel quale Ugo Flavio Piton legge tre delle sue poesie, è stato girato a Roure, nella frazione di Charjaou . Ne... [continua] 18- In ricordo di Flavio Ugo Piton Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 5' 57'' Area/luogo : Roure - Valle Chisone Partecipanti : Franco Bronzat Descrizione : intervista a Franco Bronzat, poeta occitano della val Chisone e studioso della cultura locale, che rende omaggio a Flavio Ugo Piton in occasione della sua scomparsa. Il video che vedrete &eg... [continua] 19- Brics Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 11'34'' Area/luogo : Mentoulles, Fenestrelle - Valle Chisone Partecipanti : Luca Poetto Descrizione: Intervista a Luca Poetto, giovane poeta e musicista della Valle Chisone, che ci parla del suo rapporto con il territorio, con la lingua occitana e ci fa ascoltare alcune sue poesie. ... [continua] 20- Coustan Rey - Lou champ Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 4' 08'' Area/luogo : Crissolo, Valle Po Partecipanti : Coustant Rey Descrizione : Breve racconto letta dall'autore in parlata locale. In questo video ascolteremo un racconto scritto e letto da Coustant Rey, di Crissolo: la storia, tragica, riprende il tema dell’... [continua]
15- La montagna è una febbre che ti prende da piccolo Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 1' 43'' Area/luogo : Massello, Valle Germanasca Partecipanti : Antonio Chiadò Fiorin Tin Descrizione : L'intervistato racconta la sua scelta di vivere stabilmente a 2000 metri di altitudine in un alpeggio isolato. Il video che vedremo è ambientato a Massello, nel... [continua] 16- Se il pane lo facciamo noi la gente è più contenta Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 5' 02'' Area/luogo : Salza di Pinerolo, Valle Germanasca Partecipanti : Pierluigi Bertalotto Descrizione : Intervista a Pierluigi Bertalotto gestore di un agriturismo in alta Valle Germanasca Il video che vedremo è stato girato a Salza di Pinerolo, un piccolo comune dell&... [continua] 17- Ugo Flavio Piton, poesie Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 3' 08'' Area/luogo : Roure - Valle Chisone Partecipanti : Ugo Flavio Piton Descrizione : tre poesie in lingua occitana lette dall'autore Il video che vedrete, nel quale Ugo Flavio Piton legge tre delle sue poesie, è stato girato a Roure, nella frazione di Charjaou . Ne... [continua] 18- In ricordo di Flavio Ugo Piton Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 5' 57'' Area/luogo : Roure - Valle Chisone Partecipanti : Franco Bronzat Descrizione : intervista a Franco Bronzat, poeta occitano della val Chisone e studioso della cultura locale, che rende omaggio a Flavio Ugo Piton in occasione della sua scomparsa. Il video che vedrete &eg... [continua] 19- Brics Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 11'34'' Area/luogo : Mentoulles, Fenestrelle - Valle Chisone Partecipanti : Luca Poetto Descrizione: Intervista a Luca Poetto, giovane poeta e musicista della Valle Chisone, che ci parla del suo rapporto con il territorio, con la lingua occitana e ci fa ascoltare alcune sue poesie. ... [continua] 20- Coustan Rey - Lou champ Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 4' 08'' Area/luogo : Crissolo, Valle Po Partecipanti : Coustant Rey Descrizione : Breve racconto letta dall'autore in parlata locale. In questo video ascolteremo un racconto scritto e letto da Coustant Rey, di Crissolo: la storia, tragica, riprende il tema dell’... [continua]
16- Se il pane lo facciamo noi la gente è più contenta Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 5' 02'' Area/luogo : Salza di Pinerolo, Valle Germanasca Partecipanti : Pierluigi Bertalotto Descrizione : Intervista a Pierluigi Bertalotto gestore di un agriturismo in alta Valle Germanasca Il video che vedremo è stato girato a Salza di Pinerolo, un piccolo comune dell&... [continua] 17- Ugo Flavio Piton, poesie Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 3' 08'' Area/luogo : Roure - Valle Chisone Partecipanti : Ugo Flavio Piton Descrizione : tre poesie in lingua occitana lette dall'autore Il video che vedrete, nel quale Ugo Flavio Piton legge tre delle sue poesie, è stato girato a Roure, nella frazione di Charjaou . Ne... [continua] 18- In ricordo di Flavio Ugo Piton Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 5' 57'' Area/luogo : Roure - Valle Chisone Partecipanti : Franco Bronzat Descrizione : intervista a Franco Bronzat, poeta occitano della val Chisone e studioso della cultura locale, che rende omaggio a Flavio Ugo Piton in occasione della sua scomparsa. Il video che vedrete &eg... [continua] 19- Brics Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 11'34'' Area/luogo : Mentoulles, Fenestrelle - Valle Chisone Partecipanti : Luca Poetto Descrizione: Intervista a Luca Poetto, giovane poeta e musicista della Valle Chisone, che ci parla del suo rapporto con il territorio, con la lingua occitana e ci fa ascoltare alcune sue poesie. ... [continua] 20- Coustan Rey - Lou champ Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 4' 08'' Area/luogo : Crissolo, Valle Po Partecipanti : Coustant Rey Descrizione : Breve racconto letta dall'autore in parlata locale. In questo video ascolteremo un racconto scritto e letto da Coustant Rey, di Crissolo: la storia, tragica, riprende il tema dell’... [continua]
17- Ugo Flavio Piton, poesie Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 3' 08'' Area/luogo : Roure - Valle Chisone Partecipanti : Ugo Flavio Piton Descrizione : tre poesie in lingua occitana lette dall'autore Il video che vedrete, nel quale Ugo Flavio Piton legge tre delle sue poesie, è stato girato a Roure, nella frazione di Charjaou . Ne... [continua] 18- In ricordo di Flavio Ugo Piton Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 5' 57'' Area/luogo : Roure - Valle Chisone Partecipanti : Franco Bronzat Descrizione : intervista a Franco Bronzat, poeta occitano della val Chisone e studioso della cultura locale, che rende omaggio a Flavio Ugo Piton in occasione della sua scomparsa. Il video che vedrete &eg... [continua] 19- Brics Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 11'34'' Area/luogo : Mentoulles, Fenestrelle - Valle Chisone Partecipanti : Luca Poetto Descrizione: Intervista a Luca Poetto, giovane poeta e musicista della Valle Chisone, che ci parla del suo rapporto con il territorio, con la lingua occitana e ci fa ascoltare alcune sue poesie. ... [continua] 20- Coustan Rey - Lou champ Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 4' 08'' Area/luogo : Crissolo, Valle Po Partecipanti : Coustant Rey Descrizione : Breve racconto letta dall'autore in parlata locale. In questo video ascolteremo un racconto scritto e letto da Coustant Rey, di Crissolo: la storia, tragica, riprende il tema dell’... [continua]
18- In ricordo di Flavio Ugo Piton Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 5' 57'' Area/luogo : Roure - Valle Chisone Partecipanti : Franco Bronzat Descrizione : intervista a Franco Bronzat, poeta occitano della val Chisone e studioso della cultura locale, che rende omaggio a Flavio Ugo Piton in occasione della sua scomparsa. Il video che vedrete &eg... [continua] 19- Brics Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 11'34'' Area/luogo : Mentoulles, Fenestrelle - Valle Chisone Partecipanti : Luca Poetto Descrizione: Intervista a Luca Poetto, giovane poeta e musicista della Valle Chisone, che ci parla del suo rapporto con il territorio, con la lingua occitana e ci fa ascoltare alcune sue poesie. ... [continua] 20- Coustan Rey - Lou champ Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 4' 08'' Area/luogo : Crissolo, Valle Po Partecipanti : Coustant Rey Descrizione : Breve racconto letta dall'autore in parlata locale. In questo video ascolteremo un racconto scritto e letto da Coustant Rey, di Crissolo: la storia, tragica, riprende il tema dell’... [continua]
19- Brics Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 11'34'' Area/luogo : Mentoulles, Fenestrelle - Valle Chisone Partecipanti : Luca Poetto Descrizione: Intervista a Luca Poetto, giovane poeta e musicista della Valle Chisone, che ci parla del suo rapporto con il territorio, con la lingua occitana e ci fa ascoltare alcune sue poesie. ... [continua] 20- Coustan Rey - Lou champ Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 4' 08'' Area/luogo : Crissolo, Valle Po Partecipanti : Coustant Rey Descrizione : Breve racconto letta dall'autore in parlata locale. In questo video ascolteremo un racconto scritto e letto da Coustant Rey, di Crissolo: la storia, tragica, riprende il tema dell’... [continua]
20- Coustan Rey - Lou champ Da la Val Po a la Val Cluson e Germanascha, 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. italiano Durata: 4' 08'' Area/luogo : Crissolo, Valle Po Partecipanti : Coustant Rey Descrizione : Breve racconto letta dall'autore in parlata locale. In questo video ascolteremo un racconto scritto e letto da Coustant Rey, di Crissolo: la storia, tragica, riprende il tema dell’... [continua]