Lo pian dle mahque o l’et en pian riont qu’o se trote en tel colet tra mef la punti dla Rohta e la punti dla lo Vallon de Guairi e lo Versant enfumá al Santouari de Prascondu, en tel comun de Rbordon. Lo poht o l’et cugnesu per le tente contie qui parlont dle mahque, que propi ifi, i se trovavont la noit per lo rondò, ensembio al baraino qu’o fazivet da rei. O se contient que en dyer de tchefieui, ruà al famos pian, i ant suit set tchamos que pi bli i posont gnent ehte. Subit i ant puntà i ahtchuna e i ant trait, ma gnanca na behti i et ahtai feria, tute i ant continuà a mindyir l’erba come se gnent o fuset. Li tchefieui i ant torna trait, ma tot o l’et alà come prima. Aleoura i ant fercà d’alar apia a li tchamos qui sont ahcompari come se la montagni i sli fuset preit. Qui qui posont chte fe behtie se gnent de mahque?

Il pianoro delle streghe è una spianata circolare posizionata sulla cresta che unisce Cima Rosta Loit, tra il Vallone di Guaria e la Conca sovrastante il Santuario di Prascondù, nel comune di Ribordone. Questo luogo è collegato a molti racconti di convegni delle streghe , “le mahque, che qui! Avevano uno dei più importanti luoghi di raduno e vi tenevano il sabba, il convegno notturno nel quale il diavolo faceva da rè.

Un giorno alcuni cacciatori giunti al famoso piano avvistarono sette camosci di straordinaria bellezza. Subito puntarono i fucili e fecero fuoco, ma nessun animale fu colpito, anzi tutti continuarono impassibili a brucare l’erba. I cacciatori spararono nuovamente, ottenendo lo stesso risultato.

Allora cercarono di avvicinarsi, ma i camosci sparirono come se la montagna li avesse inghiottiti.

Ci mai potevano essere quegli animali se non delle Mahque?

Gli alunni della Scuola Materna di Valprato –Valle Soana

Francesca Bettassa

Lorenzo Recrosio

Angelica Recrosio

Federico Venezia

Rosanna- La maestra

LA CONTIAB DLO LU E DLA VÒRP

En djer lo lu e la vorp i sont entrà, ent un crotin dar qu’o i eret le soie dla fiéu. Lai, la vorp i a comensia a lerci via la fiéu enten que lo lu o lapave lo lassée. La vòrp fallia de tant en tant, i alave vere si la vòrp fallia, de tant en tant, i alave vere si passavet encò fé, papré i tornavet a mindjie. Lo lu, qu’o l’eret en tarel e en dez bondinà, o sempre beiù. Acanque i n’at avu préu dla fiéu dle soie, la vòrp i è surtia defé, e, en passando, i at enco tchatójia en pitodo tomèt. Menten lo lu o continuavet a lapià lo lassée. Ma lo patron o l’èt arnà e lo lu o a pì réussi a saì fè plo ventro trò borenfi qu’o aveit, apré ávrei beiù tot se lassée. Lo patron aleoura, o i a donná tenti de si sabrilenc, qu’o a l’a lassia mès mort. Quii la vòrp l’eret per lai d’entor dlo crotin qui l’atendive ahcondua ensumà ana pianta e i acanque lo lu o l’è surtì, quii i èt alai encontre e i ia dit: “Tchardjeme lu que dje sei quetant ahtraea…” equee : “ guidjò avoi dje sei malado…”. Aléoura la vòrp i s’è faiti tchardjie en carlivòta. Menten qui alavont, quii qui aveit gnint de mal, i tnantave paré: “Ran ran lo malado o porte lo san, ran ran ran” “Sen que dih-tu vorp ? »

« Gnin dar tòt…ti e menten cratch en rodjenc a lo tomèt qui aveit abrasia. E lo lu. “ Sen que mindje-tu vòrp?” “N arava djelai…e …ran ran ran lo malado o porte lo san,ran ran…”

Un giorno il lupo e la volpe sono entrati in una cantina dove vi erano le bacinelle di rame piene di panna. Là, la volpe ha incominciato a leccare la panna, mentre il lupo beveva il latte. La volpe, furba, ogni tanto andava a provare nel buco da dove erano entrati per vedere se passava ancora fuori, poi tornava a mangiare. Il lupo che era uno stupido e un ingordo ha sempre bevuto. Quando ne ha avuto abbastanza della panna delle bacinelle, la volpe è uscita e passando ha ancora preso una piccola toma.

Intanto, il lupo continuava a bere il latte. Ma il padrone è arrivato e il lupo non è più riuscito ad uscire fuori, perché aveva la pancia gonfia, dopo aver bevuto tutto quel latte. Il padrone gli ha dato tante di quelle bastonate che lo ha lasciato mezzo morto.

Lei, la volpe era per là in torno alla cantina che aspettava, nascosta sopra ad un albero e guardava se il lupo usciva. quando è uscito gli è andata incontro e gli ha detto: “Prendimi in braccio lupo, perché sono tanto stanca…”

E lui “anch’io sono ammalato….”. Allora, la volpe si è fatta portare a spalle. Mentre camminavano lei, che non aveva male, cantava così: “Ran ran l’ammalato porta il sano ran ran ran”.

Che cosa dice volpe?”

Niente…”

E intanto “cratch”, un morso alla toma che avete sotto braccio. Ed il lupo: “Che mangi volpe?” “Una rapa gelata…ran ran ran l’ammalato porta il sano, ran, ran”.

Scuola primaria di Ronco Canavese Valle Soana

Classi I-II-III-IV-V

Gli Alunni

Stefano Costa

Irene Costa

Emi Martinelli

Martina Rigaldo

Alessia Rigaldo

Fiona Beretta

Gli Insegnanti

Emanuela Biamonte

Roberto Bolzanello