QUI! ORA! - Brevi percorsi culturali nelle minoranze linguistiche: Occitana - Francoprovenzale - Francese. Una nuova proposta della piattaforma “Enti in rete – L.482-99”. Puntata a cura di Flavio Giacchero, traduzione di Matteo Ghiotto.
italiano
Seconda puntata del nuovo palinsesto QUI!ORA! dedicato alla lingua francoprovenzale.
Un testo bilingue, a cura di Matteo Ghiotto, ci porta a conoscere lo stato di salute del francoprovenzale nel territorio piemontese interessato, vale a dire Carema e i quarantatre Comuni delle Valli Orco e Soana, delle Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone, della Val Cenischia con la media e bassa Valle di Susa e della Val Sangone e a constatare che, per estensione territoriale e specificità proprie, ci sono situazioni differenti. Situazioni confrontate anche con gli altri territori in cui è attestata questa minoranza linguistica.
Un ulteriore testo bilingue, a cura di Roberta Ferraris, offre approfondimenti sull'estensione del bacino linguistico francoprovenzale con uno sguardo alla storia e alle culture che si sono susseguite.
Infine chiude questa seconda puntata la musica. Si tratta di una nuova composizione di Flavio Giacchero e del gruppo musicale Blu L'azard. In questo brano cenni di musica tradizionale delle valli francoprovenzali si mischiano a composizioni e interpretazioni contemporanee con registrazioni di paesaggi sonori di feste tradizionali. Uno sguardo sonoro a questo complesso mondo francoprovenzale.
Secon episodo do novo palinsesto IHEU!ARÒ! dedeiò a la leinga francoprovensala.
In testo beleingue, o soueunn de Matteo Ghiotto, qu’ou no porte a cunuhre la santà do francoprovensal din lo teritouéro piemontei enterishò, ét a dire Caréma e le carentetré Comune de le Valaie Orc e Soan-na, de le Valaie de Lans, Seronda e Casternon, de la Comba de Heniclha avó la miéna e bassa Val de Suse e de la Val Sangon e a vér que, pre ehendouò teritoriala e tret spesseficco, i at de situashon bieunn difareinte. Situashon confrontaie asseu avó li otri teritouéro enté que lh’eut preseinta héta minoranse languesticca.
In otro testo beleingue, o soueunn de Roberta Ferraris, ou semont de detelh dessù l’ehendouò do bassin languesticco francoprovensal avó in’olhada a l’istouére e a le culture qu’ou se sont alternaie.
En fin la musicca lhe clhave he secon episodo. I s’adzeit d’ina nova composeshon de Flavio Giacchero e do groupe mesecalo Blu L'azard. En he tòc de morsel de musicca de le valaie francoprovensale ou se méhlho a de composeshon e d’enterpretashon contemporére avó de redzestrashon di paisadzo sonoro de féhe tradishonale.
In reguert sonoro a he comples mondo francoprovensal.
commenta