1 - Il forno di Rollieres
Il recupero e il funzionamento del Forno di Rollieres, borgata di Sauze di Cesana2 - Intervista a Perrachon Lorenzino sulle feste di Sauze di Cesana
3 - Desertes, intervista a Lidio Meyer
La transumanza della famiglia Re che da tempo memorabile sale all'alpeggio di Desertes lasciando la cascina a Villarfocchiardo
4 - Intervista a Maurizio Perron, scultore e artista di Jouvenceaux
5 - La peste tra le bestie, favola popolare raccontata in occitano dell'alta valle Susa a cura di Renato Sibille.
6 - Chichibio e la gru.
Breve estratto della traduzione in occitano dell'alta valle Susa del Decameron di Boccaccio a cura di Giovanna Jaime, analisi e commento a cura di Aline Pons.
7-Chiomonte e le sue borgate
Breve percorso nell'estremo angolo dell'Occitania, a Chiomonte con la sua parlata di confine e la sua storia centenaria.
8-La Divina Commedia in lingua occitana
Breve estratto della traduzione in occitano dell'alta valle Susa della Divina Commedia di Dante Alighieri a cura di Clelia Baccon, analisi e commento a cura di Matteo Rivoira.
9-Il “patois” dell’alta valle Susa
Le diverse parlate dell'alta valle Susa viste dalla maestra di valle Augusta Gleise, analisi e commento a cura di Aline Pons.
10-Borgata San Marco.
Alla scoperta della Borgata San Marco di Oulx e del dialetto occitano che conserve, analisi e commento a cura di Aline Pons.
commenta