Portal d’Occitània    Occitania e lingua occitana

invia mail   print document in pdf format
Joseph d’Arbaud, La Bestia del Vacarés.

Joseph d’Arbaud, La Bestia del Vacarés.

Joseph d’Arbaud, La Bestia del Vacarés, traduccion de Rosella Pellerino. Prefaccion de Monica Longobardi, Rocca di Papa, La Noce d’Oro, 2022.

Traduzione di Rosella Pellerino. Prefazione di Monica Longobardi, Rocca di Papa, La Noce d’Oro, 2022.
italiano Da anni lamento quanto poco conosciuta sia, in Italia, la letteratura occitanica moderna e contemporanea. Ed è una vera perdita per la bellezza e per la varietà dei generi letterari in cui questa lingua si esprime. Ma finalmente è stato tradotto in italiano un romanzo di Joseph...
occitan Despuei d’ans me planho de qué tant sie pauc conoissua, en Itàlia, la literatura occitànica modèrna e contemporànea. E es una vera pèrda per la beltat...
Arriva il canale di podcast firmato Chambra d’òc: verso una nuova fruizione partendo dai “Còntes dal dedins”

Arriva il canale di podcast firmato Chambra d’òc: verso una nuova fruizione partendo dai “Còntes dal dedins”

Arriba lo canal de podcast firmat Chambra d’òc: vèrs una nòva joïssença de la lenga occitana

Di seguito i link diretti per accedere alla serie di racconti dalle principali piattaforme.
italianoA partire da questo mese di novembre 2022 la Chambra d’òc inaugura un nuovo capitolo nella divulgazione di contenuti in lingua occitana (e auspicabilmente al più presto anche in francoprovenzale) con l’apertura di un canale di podcasting, per una fruizione tutta nuova, fles...
occitan A partir da aqueste mes de novembre 2022 la Chambra d’òc inàugura un nòu capítol dins la divulgacion de contenguts en lenga occitana (e es da esperar al pus lè...
Voi che mi avete uccisa – Uscito il libro di Joan Ganhaire nella traduzione italiana di Monica Longobardi

Voi che mi avete uccisa – Uscito il libro di Joan Ganhaire nella traduzione italiana di Monica Longobardi

Voi che mi avete uccisa – Salhit lo libre de Joan Ganhaire dins la revirada italiana de Monica Longobardi

A proposito di Joan Ganhaire, Voi che mi avete uccisa, Introduzione, traduzione e note di Monica Longobardi. Nota linguistica di Matteo Rivoira, Arenzano, Virtuosa-Mente («Testo a fronte»), 2021, pp. 454.
italiano «Ogni lingua non conforme alla lingua dominante è una terra di libertà» 1 Terra incognita Se c’è una terra incognita, questa è la letteratura occitanica contemporanea . Se tutti noi conosciamo bene o male la lirica trobadorica per la sua in...
occitan A propaus de Joan Ganhaire,  Voi che mi avete uccisa , Introduccion, traduccion e nòtas de  Monica Longobardi. Nòta linguística de Matteo Rivoira, Arenzano, Vi...
Monica Longobardi, Un nuovo sodalizio tra Italia e Occitania:  «E nadi contra suberna». Essere “trovatori” oggi, Atti di convegno (Ferrara, 20-21 novembre 2018)

Monica Longobardi, Un nuovo sodalizio tra Italia e Occitania:  «E nadi contra suberna». Essere “trovatori” oggi, Atti di convegno (Ferrara, 20-21 novembre 2018)

Monica Longobardi, Un novèl sodalici entre l’Itàlia e l’Occitània

«E nadi contra suberna». Essere “trovatori” oggi, Atti di convegno (Ferrara, 20-21 novembre 2018), a cura di Monica Longobardi e Estelle Ceccarini, «Biblioteca di Carte Romanze» 11, Milano, Ledizioni LediPublishing, 2020.
italiano « Difendere tutte le specie linguistiche, oggi che la loro sopravvivenza è minacciata, è un compito ecologico, e dunque politico, del traduttore. Ogni lingua sembra attendere il transito in una nuova lingua per potersi rinnovare … (A. Prete, All’ombra dell’...
occitan « Defénder totas las espècias linguísticas, encuei que lor sobrevivença es menaçaa, es un dever ecològic, e donc polític, dal traductor. Chasq...
La peste scarlatta di Jack London ora disponibile in occitano

La peste scarlatta di Jack London ora disponibile in occitano

La pèsta escarlata de Jack London ara disponible en occitan

Traduzione di Pèire Beziat
italiano Tre ragazzi, vestiti di pelli di animali, badano alle capre con il nonno sulla sponda del fiume. Non siamo all’Età della Pietra, ma nel 2073! Il vecchio, un tempo professore di università nella baia di San Francisco, continua a ripetere del vecchio tempo prima del 2013 e della ...
occitan Tres dròlles, vestits de pèls de bèstias, gardan las cabras amb lor papeta sul ribairés. Sèm pas a l’Edat de la Pèira, mas en 2073 ! Lo vielhon, un c...
ÒCTele : nel 2021, la televisione più che mai in occitano

ÒCTele : nel 2021, la televisione più che mai in occitano

ÒCTele: dins lo 2021, la television mai que mai en occitan

Òctele ha firmato un accordo di altri tre anni con la regione Nuova Aquitania
italiano Non sarà Mercato, ma potrebbe sembrarci. In ogni caso ÒCtele ha ottenuto per 3 anni in più la fiducia della regioneNuova Aquitania per far in modo che l’audiovisuale in occitano sia più creativo e più presente sui nostri schermi.  ...
occitan Òctele a sinhat un acòrdi d’autres tres ans  abo la region Novèla Aquitania Sarè pas Mercato, mas porria lhi semblar. En chas cas ÒCtele&...
L’attualità della letteratura occitanica: il libro di Max Rouquette sulla peste

L’attualità della letteratura occitanica: il libro di Max Rouquette sulla peste

L’actualitat dins la literatura occitana: lo libre de Max Roquette sus la pèst

di Monica Longobardi – Università di Ferrara
italiano La Cèrca de Pendariès e La Quête de Pendariès , rispettivamente versione occitana e francese di Max Rouquette, è uno dei libri che, dal 2015 in avanti, hanno costituito il primo nucleo della dotazione libraria dedicata alla letteratura occitanica contemporanea ...
occitan La Cèrca de Pendariès e La Quête de Pendariès , respectivament la version occitana e francesa de Max Rouquette, es un di libres que, dal 2015 en anant, an constituï...
Il Natale di Martin - Racconto di Natale con traduzione in lingua occitana

Il Natale di Martin - Racconto di Natale con traduzione in lingua occitana

Lo Deneal de Martin

di L. N. Tolstoj, traduzione di Peyre Anghilante, voce recitante di Dario Anghilante
italiano In una certa città viveva un ciabattino, di nome Martin Avdeic. Lavorava in una stanzetta in un seminterrato, con una finestra che guardava sulla strada. Da questa poteva vedere soltanto i piedi delle persone che passavano, ma ne riconosceva molte dalle scarpe, che aveva riparato lui stesso....
occitan Dins una cèrta vila vivia un calier, de nom Martin Avdeic. Trabalhava dins un’estancieta d’un sossòl, abo una fenèstra que beicava s’la via. Da aquela polia vei...
Viaggio in Occitania – Un viaggio nella storia dimenticata di una letteratura sommersa

Viaggio in Occitania – Un viaggio nella storia dimenticata di una letteratura sommersa

Viaggio in Occitania – Un viatge dins l’estòria desmentiaa d’una literatura submerjua

di Monica Longobardi

italiano La pubblicazione del libro Viaggio in Occitania (Virtuosa-Mente, 2019), dedicato a tre autori della letteratura occitanica del ‘900, non nasce dal nulla. Sicuramente, essa sembra costituire un exploit nella compagine degli studi italiani di Filologia Romanza, ma è stata preparata da...
occitan La publicacion dal libre Viaggio in Occitania (Virtuosa-Mente, 2019), dedicat a tres autors de la literatura occitana dal ‘900, nais pas dal ren. De segur, pareis constituïr una valenti...
Il coronavirus

Il coronavirus

Lo Coronavirus - OC

di Roberto Piumini - Traduzione in lingua occitana di Peyre Anghilante. Voce recitante: Dario Anghilante

italiano Che cos’è che in aria vola? C’è qualcosa che non so? Come mai non si va a scuola? Ora ne parliamo un po’. Virus porta la corona, ma di certo non è un re, e nemmeno una persona: ma allora, che cos’è? ...
occitan de Roberto Piumini – revirat en occitan da Peyre Anghilante Çò qu’es que dins l’aire vòla? Lhi a qualquaren que sai pas? Perqué un vai pas a ...
Monica Longobardi: Viaggio in Occitania - Aicurzio, Virtuosa-Mente, 2019

Monica Longobardi: Viaggio in Occitania - Aicurzio, Virtuosa-Mente, 2019

Monica Longobardi: Viaggio in Occitania - Aicurzio, Virtuosa-Mente, 2019

Viaggio in Occitania - Aicurzio, Virtuosa-Mente, 2019 (€ 29,00)
italiano Gli studi sulla lirica trobadorica sono il fulcro della Filologia romanza in Italia. Dopo il Medioevo, però, cala un disinteresse assoluto per il paese che fu patria dei trovatori, ormai annesso alla corona di Francia. Solo si ridesta, anche in Italia, una certa attenzione per l’opera...
occitan Lhi estudis sus la lírica trobadorenca son lo fucre de la Filologia romànica en Itàlia. Mas après l’atge mesan cala un desinterès absolut per lo país ...
carta regioni occitane

Occitania

Occitània

Il territorio in cui si parla la lingua d'oc.
italianoL'Occitania è il territorio in cui si parla la lingua d'oc. La sua estensione è delimitata a Nord da una linea ideale che unisce Bordeaux a Briançon e passa sensibilmente sopra Limoges, Clermont-Ferrand e Valence.Questa linea, che ignora le frontiere statali, attraversa le Alpi ...
occitan L'Occitània es lo territòri ente se parla la lenga d'òc. Lo siu airal es marcat a Nòrd da na linha ideala que vai da Bordeu a Briançon e passa ben de sobre de Lim&og...
“Lo sol poder es que de dire”, intervista a Fausta Garavini.

“Lo sol poder es que de dire”, intervista a Fausta Garavini.

“Lo sol poder es que de dire”, entrevista a Fausta Garavini. Online lo documentari de Andrea Fantino produch da la Chambra d’òc.

Online il documentario di Andrea Fantino prodotto dalla Chambra d’oc.
italiano Quando qualche giorno fa Ines mi ha chiesto di scrivere sul documentario “Lo sol poder es que de dire” - un’intervista a Fausta Garavini che ho realizzato nella sua casa fiorentina – ho subito pensato ad una frase, e questa frase è emersa ogni volta che ho pensato a ...
occitan Quora qualque jorn fa Ines m’a demandat d’escriure sal documentari “Lo sol poder es que de dire” – un’entrevista a Fausta Garavini que ai realizat dins sa maison ...
carta regioni dell'occitania

La lingua: l'Occitano

La lenga: l'occitan

di Roberta Ferraris
italianoLa lingua occitana, o lingua d'oc, deve il suo nome alla particella affermativa òc, derivata dal latino hoc est. Questo criterio per definire un idioma fu utilizzato da Dante, che distingueva la lingua d'òc da quella d'oil (da cui deriva il francese moderno) e dall'italiano che si espr...
occitan La lenga occitana, o lenga d'òc, deu son nom a la particèla afermativa òc, derivaa dal latin hoc est. Aqueste critèri per definir un idiòma foguet utilizat da Dante,...
carta occitania

Il paese: l’Occitania

Lo País: l'Occitània

di Roberta Ferraris
italianoUna popolazione accomunata dalla medesima lingua e cultura dislocata su tre stati: l’Occitania è una vasta regione storica, centrale al continente europeo, ma divisa su tre stati sovrani: è infatti un paese che non ha mai avuto unità politica. Si estende dalle valli alpine...
occitan Una populacion acomunaa da la mesma lenga e cultura espandua sus tres estats: l'Occitània es una vasta region istòrica, centrala al continent europèu, mas partatjaa sus tres estat...
croce occitana

La croce di Tolosa, simbolo dell'occitania.

La crotz de Tolosa

di Roberta Ferraris
italianoGialla in campo rosso, è il simbolo dell’ Occitania , ma viene da lontano. È uno di quei simboli universali, di cui è difficile trovare origine e significato. Di certo si sa che fu utilizzata ben prima dell’era cristiana, in tutto il bacino del Mediterraneo e in Asia...
occitan Jauna en champ ros, es lo símbol de l'Occitània, mas ven de luenh. Es un d'aquilhi símbols universals, dont fai mal far trobar l'orrigina e lo significat. De segur se sa que fogue...
se chanta

Se canta, inno occitano

Se Chanta

Tradizionale
italianoDavanti alla mia finestra c’è un uccellino tutta la notte canta canta la sua canzone Se canta, che canti non canta per me canta per la mia amica che è lontana da me Quelle montagne che sono tanto alte m’impediscono di vedere dove sono i miei amori Se canta ... Alte, sono m...
occitan Denant de ma fenestra i a un aucelon tota la nuech chanta chanta sa chançon Se chanta, que chante chanta pas per iu chanta per m’amiga qu’es da luenh de iu Aquelas montanhas que tan...
concerto di musica occitana

La musica e la danza occitana

La música e la dança

di Roberta Ferraris
italianoMusica e danza sono i generi «di esportazione» - per usare le parole di Sergio Berardo, uno dei musicisti più noti d’Occitania – di maggior successo fuori dai confini linguistici. Esiste un repertorio tradizionale che affonda le sue radici nel Medioevo, legato soprattu...
occitan Música e dança son lhi genres “d'exportacion” - per adobrar las paraulas de Sergio Berardo, un di musicaire mai conoissuts d'Occitània – de major succès e...
La tradizione letteraria

La tradizione letteraria

La tradicion literària 

di Roberta Ferraris
italianoGià tra l’XI e il XIII secolo la lingua occitana raggiunse la sua massima diffusione: era utilizzata in ambito giuridico e amministrativo, quindi era unificata e codificata con una sua grafia. Una straordinaria stagione di fioritura letteraria fu quella dei trovatori, poeti attivi nelle...
occitan Já entre lo sècle XI e XIII la lenga occitana rejonhet sa màxima difusion: era adobraa dins lo domèni jurídic e administratiu, pr'aquò era unificaa e codifica...
L’Occitania dei trovatori

L’Occitania dei trovatori

L'Occitània di trobadors

di Roberta Ferraris
italianoAlcuni principi fondativi della società cortese occitana in epoca medievale sono entrati a buon diritto nella cultura occidentale, diffusi dai trovatori, ma anche dallo stesso Dante Alighieri che li fece propri: tra tutti, il «pretz», il valore della persona, che va di pari passo ...
occitan D'uns principis fondamentals de la societat cortesa occitana en època medievala sos intrat a bòn drech dedins la cultura occidentala, difonduts dai trobadors, mas decò da Dante Al...
La «convivencia»

La «convivencia»

La "convivéncia"

di Roberta Ferraris
italianoVera parola chiave della civiltà occitana di ieri e di oggi, la convivéncia è qualcosa di più del semplice vivere insieme. È, prima di tutto, un tratto saliente della vita quotidiana: la pacifica condivisione del cibo, della festa e della musica, che chiunque frequ...
occitan Vera paraula clau de la civiltat occitana d'ier e d'encuei, la “convivéncia” es qualquaren de mai dal simple viure ensem. Es, derant de tot, un trach fondamental de la vita quotidia...
localizzazione Guardia Piemontese

Occitani in Calabria: Guardia Piemontese

Occitans en Calàbria: La Gàrdia

di Roberta Ferraris
italianoIn provincia di Cosenza, appollaiato sulle pendici della Catena Costiera, un paese, Guardia Piemontese (La Gàrdia), si ostina da più di sei secoli e parlare occitano. Le vicende che hanno portato nel profondo meridione una comunità proveniente da una valle alpina piemontese, son...
occitan En província de Cosenza, quilhat sus lhi pendís de la Chaena Costiera, un vilatge, La Gàrdia, s'obstina despuei mai que sies sècles a parlar occitan. Las vicendas qu'an por...
pasta fresca

Una cucina di montagna

Una cusina de montanha

italianoSi sa, le popolazioni alpine hanno sempre dovuto fare i conti con la breve stagione calda, con la scarsa fertilità della terra, con la lontananza dai mercati della pianura. Figlia di un’economia dell’autosufficenza, la cucina delle valli occitane si esprime in piatti dagli ingredi...
occitan Se sa, las populacions alpinas an sempre degut far lhi còmptes embe la corta sason chauda, l'escarsa fertilitat de la tèrra e la lontanança dai marchats de la plana. Filha d'una e...
BOGRE il viaggio di Bogomili e Catari nell’Europa del medioevo

BOGRE il viaggio di Bogomili e Catari nell’Europa del medioevo

BOGRE Lo viatge de bogomils e catars dins l’Euròpa de l’ Atge Mesan

Film documentario di Fredo Valla con Andrea Fantino ed Elia Lombardo
italiano Nel mondo medioevale , venuta meno l’unità dell'età romana, i popoli europei mantennero rapporti reciproci. A volte determinati dai conflitti, oppure favoriti da legami pacifici propri della vita monastica e del mondo ecclesiastico, dai viaggi dei mercanti e dei pellegrini di...
occitan Film documentari de Fredo Valla abo Andrea Fantino e Elia Lombardo Dins lo mond medieval , vengua menc l’unitat de l’etat romana, lhi pòples europeus an gardat de rap&o...
Ricordando François Fontan

Ricordando François Fontan

En recordant François Fontan

di Sergio Salvi
italiano Ho conosciuto Fontan nel 1976, a Firenze, quasi per caso, realizzando un desiderio che covavo da tempo. Allora, il 90% degli italiani che avevano frequentato la scuola dell’obbligo e godevano dei diritti civili, ignorava completamente che cosa e dove fosse l’Occitania. Perfino un lingui...
occitan Ai conoissut Fontal ental 1876, a Firenze, esquasi per cas, en realizant un desir que coavo despuei de temp. Alora lo 90% di italians que avion frequentat l’escòla obligatòria e ...
Il Nuovo Testamento in Lingua Occitana - Intervista a Joan Roqueta-Larzac

Il Nuovo Testamento in Lingua Occitana - Intervista a Joan Roqueta-Larzac

Lo Novèl Testament en Lenga Occitana - Intervista a Joan Roqueta-Larzac

di Ines Cavalcanti
italiano Ines Cavalcanti: Il secondo volume della traduzione integrale della Bibbia è appena uscito per le edizioni “Letras d’òc”. Joan Roqueta-Larzac ha atteso al suo enorme compito, ciò che Lutero ha fatto per la sua lingua germanica dandole così dignit&a...
occitan Inès Cavalcanti : Lo segond volum de la revirada integrala de la Bíblia ven de sortir a las edicions "Letras d'òc". Joan Roqueta-Larzac a complit son prètzfach en&o...
La prima edizione integrale della Bibbia in occitano

La prima edizione integrale della Bibbia in occitano

La premiera edicion completa de la Bibla en occitan

di Ines cavalcanti
italiano Un'intervista col traduttore, il poeta e esegeta Joan Larzac Ines Cavalcanti : Joan Larzac, in questo capodanno non ci stai offrendo soltanto i tuoi auguri, ma un grande regalo, atteso in Occitania da secoli: l'edizione completa della Bibbia in lingua d'oc! Joan Larzac : Certamente, v...
occitan Una entrevista amb son reviraire, lo poèta e exegèta Joan Larzac Ines Cavalcanti : Joan Larzac, en aquest cap d’an, son pas de vòts solament que nos ofrisses, mas un b...
Oltre il Medioevo: la letteratura occitanica moderna torna all'Università

Oltre il Medioevo: la letteratura occitanica moderna torna all'Università

Delai de l’Atge mesan: la literatura occitana modèrna torna a l’Universitat

di Monica Longobardi (Università di Ferrara)
italiano Al secondo anno dei miei studi universitari (1975-76), frequentando Filologia romanza, m’imbattei per conto mio ne La letteratura occitanica moderna , di Fausta Garavini (è ancora lì, nella mia libreria). Con somma meraviglia, intuii che, nonostante gli studi accademi...
occitan Al second an de mi estudis universitaris (1975-76), en frequentant Filologia romànica, siu tombaa per mon còmpte sus La letteratura occitanica moderna de Fausta Garavini (es...
Grains of Gold: una lettura che mi ha riconciliato con l'inglese

Grains of Gold: una lettura che mi ha riconciliato con l'inglese

Grains of Golds: sa lectura m’a reconciliat embe l’anglés

di Fredo Valla
italianoNauseato dal proliferare quasi sempre inutile e sciocco, e  provinciale, di inglesismi come ok, happy hours,  question time, step, mission, jobs act, spending review ecc. non soltanto nella tecnologia – dove pare sia necessario - ma nell’italiano corrente, nella radio e in tv...
occitan Nauseat dal proliferar esquasi sempre inútil e bajan, e mai provincial, d’anglesismes coma ok, happy hours,  question time, step, mission, jobs act, spending review etc. ren masque...
spacer