italiano Che cos’è che in aria vola? C’è qualcosa che non so? Come mai non si va a scuola? Ora ne parliamo un po’. Virus porta la corona, ma di certo non è un re, e nemmeno una persona: ma allora, che cos’è? ... occitan de Roberto Piumini – revirat en occitan da Peyre Anghilante Çò qu’es que dins l’aire vòla? Lhi a qualquaren que sai pas? Perqué un vai pas a ...

a cura di Giacomo Lombardo
italiano A Camaldofi (FI) nei giorni otto e nove novembre 2019 si è svolto un interessante convegno promosso dalla Società dei Territorialisti che aveva lo scopo di fare il punto sullo stato di salute della montagna italiana e di ragionare sull’importanza di un territorio che vale quasi... occitan A Camaldofi (FI) en los ueith e nau novembre 2019 la s’es debanaa una interessanta sesilha a òbra de la Societat dals Territorialistas qu’ilh avia la tòca de far lo ponth su...

italiano► Preistoria - grotte di Aisone in valle Stura; graffiti dei pastori liguri presso il Monte Bego in Val Roia.► I Celto-liguri - I Liguri non giungono nelle Valli da terre lontane ma sono forse i diretti discendenti delle popolazioni neolitiche già presenti sul territorio dal VI millennio a.... occitan ► Preistòria - Balmas d'Aison en val d'Estura, gravaduras di bergiers lígurs sal Mont Bego en val Ròia.La majoritat d'aquestas pilhon lo nom dai flums que las corron.► ...

Indice. 1. Cenni sull'Occitania d'oltralpe. 1.1 Dai Trovatori all'Ottocento . 1.2 L'Ottocento. Il Felibrige. Da Mistral ad Alibert . 1.3 L'occitanismo del secondo dopoguerra . 1.3.1 L'I.E.O . 1.3.2 François Fontan e l'occitan...

Indice. Introduzione . 1-La grafia mistraliana e la grafia dell'I.E.O.nell'Occitania d'oltralpe . 2-La grafia mistraliana nella valli occitane . 3-La grafia dell'Escolo d ó u Po o concordata . 4-La grafia semifonetica o fontaniana . ...

La norma classica è una delle quattro norme linguistiche (codificazioni) della lingua occitana . Tale norma si basa sulla millenaria tradizione della grafia classica occitana ed è attualmente quella più diffusa, pur ponendosi in concorrenza con le altre st...

LEGENDA Vocali: a, e, é, è, i, o = come in italiano eu/œ = eu francese, come in peur (paura) ë = e muta francese, come in le (il) ou = u italiana u = u francese I dittonghi composti da a, o, ecc. + ou si scrivono aou, oou, ecc. Consonanti: Le consonanti si scrivono come in i...

Legge 482/99, Leggi regionali in Piemonte

i volti e le storie dei primi valligiani che fecero dell’accompagnamento in montagna un mestiere
italiano o gni armonia crea amore…noi salimmo ai monti per cercare quell’armonia e recarla agli altri uomini e trasformarla in amore…mi balenò imperiosa alla mente la vocazione: mi sarei fatto pastore, pastore di montagna!” Guido Rey - Lettera a Ettore Zapparoli ... occitan “ chasque armonia crea d’amor... nosautri poérem ai monts per cerchar aquela armonia e la cerchar a lhi autri òmes e la transformar en amor... me venet imperiosa en ment l...

italiano Il Monviso è una montagna simbolo, un riferimento senza tempo, visibile da ogni luogo del territorio piemontese, e non solo; probabilmente creduto una divinità per questo suo innalzarsi verso il cielo, punto di contatto tra la terra e l’infinito, metafora dell’ignoto, divi... occitan Lo Vísol es una montanha símbol, un ponch de referença sensa temp visible da tuchi lhi cants dal territòri piemontés e ren masque: cregua benlèu una divinit...

Una rubrica a cura di Franco Bronzat
italiano La terra d’Occitania ha serbato fino ad oggi un immenso patrimonio legato semplicemente alla sua lingua, la quale fu la prima, come è risaputo, nata dal latino, ad essere scritta. Una lingua che, voglio ricordare, ha dato vita alla prima letteratura moderna europea, quella che è... occitan La tèrra d’Occitania a gardat fin a aüra un immense patrimòni gropat simplament a sa lenga, una lenga qu’es istaa la primiera, comà es ressauput, naissuá...
di Sergio Beccio
Liberamente tratto dai testi di C. Morello, S. Beccio, M. Bovero e H. Tranchero - Pastori di Montagne - Editore Graph Art - Manta 2017
italiano L’attività di accompagnamento in montagna, insieme al piccolo commercio transfrontaliero, alimentò fin dall’antichità le economie di confine, garantendo un minimo di benessere a territori altrimenti vocati alla mera sussistenza. Più in alto della paura: quest... occitan L’activitat d’acompanhament en montanha, ensem al pichòt comèrci transfrontalier, fins da l’antiquitat a alimentat las economias de frontiera, en garantent un m&iacut...