Portal d’Occitània    Letteratura occitana

invia mail   print document in pdf format

Daniel Varujan

Vecchio amore

Vielh amor

Poesia di Daniel Varujan. Rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante

italiano

Vi è un ordine naturale nella nostra vita, per quanto strano possa suonare alle nostre orecchie il dirlo. Diversamente dalla terra che è dominata da un tempo circolare – il continuo ripetersi delle stagioni – la nostra vita è dominata da un tempo lineare: ha un inizio e una fine. La primavera della terra si contrappone qui all’autunno dei nonni.

        Sioban Nash-Marshall

Nonna e vecchietto, due anime sfiorite,

vennero a sedersi all’ombra del’albicocco,

i cui teneri fiori avevano ornato

un giorno la testa della nonna.

Tremano intensamente, come se fossero

innamorati che si ritrovano all’improvviso:

ma accanto a loro solo i bastoni restano

abbracciati sull’erba.

Non hanno più ormai gli incendi nel sangue:

la loro anima non ha il canto del bacio:

nei loro stanchi fianchi non fiorisce

il seme, simile a un giglio.

Del nonno, lo sguardo negli occhi della nonna

si affievolisce, prima di penetrare il cuore:

e rabbrividisce il tiepido raggio di sole

nel loro petto freddo.

Se anche provassero uno stimolo innocente di desiderio

purificato dai profumi stimolanti della primavera,

è il cuore a frantumarsi, come un bicchiere di cristallo

che si spezza davanti al fuoco.

Le rose sono passate, sono passate le fiamme degli zigomi:

il loro amore è una scintilla sepolta nella cenere,

che il ricordo col suo stesso respiro spegne

dopo averla un momento avvivata.

E ora in questa sera di primavera

quando profumano i cinnamomi della collina,

a loro viene in mente, ecco, il vecchio amore

come una vecchia preghiera.

E ricordano, all’ombra dello stesso albicocco,

la morta carezza, il desiderio semplice,

poi il bacio e poi il gemito della nonna,

e si sorridono...

occitan

Lhi a un òrdre dins nòstra vita, per tant estrange pòle sonar a nòstras aurelhas lo dir. Diversament da la tèrra, qu’es dominaa da un temp circular – lo contun se repéter de las sasons – nòstra vita es dominaa da un temp linear: a un començament e una fin. La prima de la tèrra s’opausa aicí a l’auton di ieis.

           Sioban Nash-Marshall


Ieia e vielhet, doas anmas desflorias,

son vengut se setar a l’ombra de l’abricòt,

dont la tenras flors avion ornat

un jorn la tèsta de la ieia.


Tramòlon intensament, coma se foguesson

d’amorós que se retròbon tot d’un crèp:

mas da cant a ilhs ren que las canas rèston

embraçaas sus l’èrba.


An pas pus d’aüra enlai lhi incendis ental sang:

lor anma a pas lo chant dal bais:

dins lor flancs desrenats florís pas

lo sem, semblable a un lis.


Dal iei l’esgard dins lhi uelhs de la ieia

s’afeblís, derant de penetrar lo còr:

e freiçona lo tèbi rai dal solelh

dins lor pitre freid.


Bèla se provesson un vam innocent de desir

purificat dai perfums de la prima,

es lo còr a se brisar, coma un veire de cristal

que s’esclapa derant lo fuec.


Las ròsas son passaas, son passaas las flamas di pomets,

lor amor es una belua soterraa dins la cenre,

que lo recòrd abo son mesme respir estenh

après l’aver avivaa un moment.


E aüra dins aqueste sera de prima

quora perfumon lhi cinnamòmes de la còla,

a ilhs ven en ment, vaquí, lo vielh amor

coma una vielha preiera.


E recòrdon, a l’ombra dal mesme abricòt,

la mòrta caressa, lo desir simple,

puei lo bais e puei lo gem de la ieia,

e se sorrion...