Enti in rete L.482/99   

Video, testimonianze, interviste, articoli

Caterina Morgando - Pasqua in Valle Soana

Caterina Morgando 
– Pahque en Val Soana

di Caterina Morgando

Caterina Morgando - Pasqua in Valle Soana
italiano

Pasqua

Pasqua è un momento particolarmente sentito per i Cristiani, giornate di fede e di speranza nella Resurrezione e nel perdono dei peccati. Per gli abitanti delle montagne della Valle Soana un tempo erano giornate importanti non soltanto dal punto di vista religioso, ma anche da quello agricolo.
Pensiamo, per esempio, ai numerosi proverbi che legano la Pasqua alla possibilità di avere un' annata produttiva favorevole 

Can ò piet lò dger de pasque, tot l'an le terre grasse
(Quando piove il giorno di Pasqua, tutto l'anno le terre grasse)
Tanti sono i proverbi ed i modi dire legati al tempo meteorologico, ne riportiamo qualcuno sotto il titolo En Val Soana ò se dit...

Come ci ricorda Mariuccia Aimonetto, la domenica delle Palme si andava a Messa e si prendevano i rametti di ulivo benedetti, non si portavano solo a casa, ma anche al cimitero, sulle tombe dei propri cari ed anche nelle stalle, come segno di Pace.

 Il giorno di Pasqua si andava alla messa 'grande', era giorno di festa e la messa era cantata. Il lunedì di Pasquetta i giovani si ritrovavano a far merenda insieme nei prati, le ragazze raccoglievano i fiori ed i ragazzi giocavano al pallone. Buona Pasqua a tutti.
 

I Valsonini ricordano
Mariuccia Aimonetto di Ronco Canavese, ci ricorda, in francoprovenzale, come si trascorrevano le festività di Pasqua e di Pasquetta negli anni '50 in Valle Soana

https://youtu.be/7b7ICY6gUik


Vangelo di Giovanni da nozaouti
E' Pasqua,Gabriele Reverso di Ingria ci legge, in francoprovenzale, il Vangelo di Giovanni
https://youtu.be/xTKqGLEX_fs

In Val Soana di dice...
Gabriella Stefano di Rònco, si ricorda dei suoi avi e di ciò che raccontavano sul tempo ... o fa brutto o fa bello

https://fb.watch/ypruDc3TJP/

franco-provenzale

Pahque

Pahque ò l'et en mòment emportant per tuiti li Crihtian. Li dger dla fehta sònt empòrtant per la religiòn ed i marquet avòi lò pasadgi a la primà e a li varcan dli camp. 

En tel temp passai ò se dizivet:
Can ò piet lo dger de pasque, tot l'an le terre grasse
(Quando piove il giorno di Pasqua, tutto l'anno le terre grasse)

Mariuccia Aimonetto ò se recòrd que la dimengi dle Palme ò se alavet a Messà e ò se prendive la remuliva, benedeit dlo preive, per usanzi ò se butave en toc, nient sòlament ò mazòn, ma avòi à lò segrà, sur le tombe dli mòrt e avòi dedint li beui, dareui ò ieret le vaci. La remuliva ò l'et en segno de Pafi.

 
Lo dger de Pahque ò se vat a Messà, Mariuccia ò s'aviset dla Messà granta, bin ciantai.
Lò dilun, lo dger de Pahquetta, ò se alavet en tli prà per far merenda tuiti ensembio, depòi le fiètè ì cercavòn li primi fìòi e li terluc i alavònt a giuir a lò balòn.
Bòna Pahque a tuiti.

 

Recòrd dli Valsoanin
Mariuccia Aimonetto nait ò Rònc Canavese, ò s'avise, da nòzaouti, dli dger dla Pahque dli anf '50.

https://youtu.be/7b7ICY6gUik


Vangelo di Giovanni da nozaouti
 Gabriele Reverso nait ò l' Engri ò lit, da nòzaouti, lo Vangelo di Giovanni
https://youtu.be/xTKqGLEX_fs

En Val Soana ò se dit...
Gabriella Stefano nait ò Rònc, ò s'avise dli sie vie e fenfi cò dizivònt dlo temp..... o cò fait burt o cò fait bel 

https://fb.watch/ypruDc3TJP/